Blusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
avviso curiosità
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:A white blouse with blue flowers.jpg|thumb|Blusa bianca con decorazione floreale]]
[[File:Blouse.jpg|thumb|Disegno di una blusa]]
La '''blusa''' (dal [[lingua francese|francese]]: ''blouse'') è un tipo di [[camicia]] femminiledi tela, particolarmente ampia e spesso trattenuta in vita da una [[cintura]] o una fascia, usata da operai, artigiani, pittori e simili durante il lavoro.<ref>{{Cita web|https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/B/blusa.shtml|bluṡa}}</ref><ref>{{Cita|Vocabolario Treccani}}.</ref>
 
InizialmenteIl lasenso blusamoderno nascedel termine che spesso è inteso come uncamiciotto femminile, inizialmente nasce dall'indumento da lavoro d'ufficio femminiledelle durante glidonne ultimialla periodifine dell'[[epoca vittoriana]]. All'inizio del [[XX secolo|ventesimo secolo]] la blusa si "evolve" a capo d'abbigliamento più elaborato e raffinato, ed entra a far parte del guardaroba [[casual]] di molte donne. Il periodo di massimo splendore per la moda della blusa però risale agli [[Anni 1980|anni ottanta]]persone.
 
== Camicia da notte ==
È costituita da ununa blusa allungata utilizzata dalle donne come [[pigiama]].
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
* È l'indumento del personaggio dei fumetti [[Paperino]].
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
Riga 11 ⟶ 19:
* [[Kosovorotka]]
* [[Camicia hawaiana]]
* [[Paperino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Blouses|wikt=blusa}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://dellamoda.it/dizionario_della_moda/b/blusa.php|Blusa sul "Dizionario della moda"}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Moda}}
 
[[Categoria:Maglie, maglioni e camicieCamicie]]