Castanea crenata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Fix vari |
||
| (15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Tassobox
|nome=Castagno giapponese
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''Castanea crenata''
|FIL?=x▼
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Eurosidi I]]
|ordineFIL=[[Fagales]]▼
|famigliaFIL=[[Fagaceae]]▼
|genereFIL=[[Castanea]]
|specieFIL='''C. crenata'''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 25 ⟶ 40:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie='''C. crenata'''
Riga 32 ⟶ 47:
|biautore=[[Philipp Franz von Siebold|Siebold]] & [[Joseph Gerhard Zuccarini|Zucc.]]
|binome=Castanea crenata
|bidata=1846
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
▲<!-- CLASSIFICAZIONE APG -->
▲|FIL?=
▲|ordineFIL=
▲|famigliaFIL=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
* ''Castanea japonica''
Riga 52 ⟶ 62:
}}
Il '''castagno giapponese''' ('''''Castanea crenata''''' <small>[[Philipp Franz von Siebold|Siebold]] & [[Joseph Gerhard Zuccarini|Zucc.]], 1846</small>) è una [[plantae|pianta]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fagaceae]], affine al [[Castanea sativa|castagno europeo]],
== Morfologia ==
''C.crenata'' è un [[albero]] di
Ha [[foglia|foglie]] semplici, strette, con margine crenato-serrato, tomentose in un primo momento, [[deciduo|decidue]], provviste di [[Stipola|stipole]] alla base. Sono lunghe 8–19 cm e larghe 3–5 cm. I [[picciolo|piccioli]] sono molto corti. La cicatrice fogliare è semicircolare.
La pianta è [[monoico|monoica]]. I [[fiore|fiori]] sono portati in [[amento|amenti]] eretti, che possono raggruppare solo fiori maschili oppure misti. I fiori maschili sono distribuiti in glomeruli di 3-7 fiori su tutto l'amento. I fiori femminili si trovano alla base degli amenti misti in gruppi di 1-3, essi sono racchiusi in un involucro subsferico chiamato [[cupola (botanica)|cupola]], provvisto di spine.
Il [[frutto]] è una [[noce (botanica)|noce]] arrotondata molto grossa rispetto a quella del castagno europeo. In ogni cupola vi sono 3-7 frutti.
== Distribuzione e
La pianta è diffusa allo stato naturale in [[Giappone]] e nella [[Corea del
== Usi ==
In [[Giappone]], [[Cina]] e a [[Taiwan]] è molto coltivato a scopo alimentare. È piuttosto resistente al [[Mal dell'inchiostro]] ed entra precocemente in produzione, caratteristiche mancanti al castagno europeo e al [[Castanea dentata|castagno americano]], è stato quindi utilizzato per sviluppare degli [[ibrido|ibridi]] tra queste due specie. Questi ibridi inoltre sono molto più facili da [[riproduzione agamica|riprodurre]] per [[talea]]. Tra tutti l'ibrido più noto è il ''"Marigoule 15"''.▼
▲È piuttosto resistente al [[Mal dell'inchiostro]] ed entra precocemente in produzione, caratteristiche mancanti al castagno europeo e al [[Castanea dentata|castagno americano]], è stato quindi utilizzato per sviluppare degli [[ibrido|ibridi]] tra queste due specie. Questi ibridi inoltre sono molto più facili da [[riproduzione agamica|riprodurre]] per [[talea]]. Tra tutti l'ibrido più noto è il ''"Marigoule 15"''.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 73 ⟶ 86:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=2&taxon_id=210000190|titolo=Flora of China: ''Castanea crenata''}}
* {{cita web |1=http://www.apsnet.org/online/feature/chestnut/ |2=American Phytopathological Society: chestnut breeding |accesso=17 giugno 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060617145429/http://www.apsnet.org/online/feature/chestnut/ |dataarchivio=17 giugno 2006 |urlmorto=sì }}
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:Fagaceae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Joseph Gerhard Zuccarini]]
[[Categoria:Taxa classificati da Philipp Franz von Siebold]]
| |||