Classe Dunkerque: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
| (29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|marina|marzo 2021}}
{{NN|marina|marzo 2021}}
{{Infobox nave
|Categoria = classe incrociatori
|Nome = Classe Dunkerque
|Immagine = Dunkerque_plan.jpeg
|Dimensioni_immagine =
|Didascalia = Classe ''Dunkerque''
|Bandiera = Civil and Naval Ensign of France.svg
|Tipo = [[corazzata]]/[[incrociatore da battaglia]]
|Classe =
|Numero_unità = 2
|Cantiere =
|Identificazione =
|Ordine =
|
|
|Completamento =
|Entrata_in_servizio = inizio 1939
|Proprietario =
|Radiazione =
|Destino_finale = demolita
|
|Stazza_lorda =
|
|Larghezza = 31,1
|Altezza =
|Pescaggio = 8,7
|Profondità_operativa =
|Ponte_di_volo =
|Propulsione = 4 turbine a vapore Parsons, 135.000hp
|Velocità=31 [[nodo (unità di misura)|nodi]]▼
|Velocità = 31
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio = 1381
|
|Sensori =
|Sistemi_difensivi = |Artiglieria = 2 torri quadrinate da 330 mm<br />3 torri quadruple e 2 doppie da 130 mm<br />5 impianti binati da 37 mm<br />4 impianti binati da 13,2mm
|Siluri =
|Corazzatura = 225 mm cintura<br />115-125 mm ponti<br />310-330 mm torri<br />30 mm paratie antisiluro
|Mezzi_aerei =
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
|Ref = dati tratti da<ref>[http://le.fantasque.free.fr/php3/ship.php3?page_code=dunkerque Classe Dunkerque] sul sito le.fantasque.free.fr.</ref>
}}
Gli [[incrociatore da battaglia|incrociatori da battaglia]] '''classe Dunkerque''', ovvero la [[Dunkerque (incrociatore da battaglia)|capoclasse]] e la ''[[Strasbourg (incrociatore da battaglia)|Strasbourg]]'', vennero realizzate dai [[Francia|francesi]] per controbattere la minaccia delle "[[
Dato il loro design ibrido (più veloci delle
== Progetto ==
Riga 53 ⟶ 56:
| [[File:Dunkerque class battleships inboard profile EN.svg|left|800px|French battleship ''Dunkerque'': Inboard Profile.|thumb]]
|}
Dal momento che le 3 Panzerschiffe (gli inglesi le chiamavano ''pocket battleships'', corazzate tascabili) erano abbastanza armate per sopraffare anche un incrociatore pesante, i francesi pensarono bene di realizzare navi capaci di contrastarle. Esse vennero pensate per combinare
Il disegno complessivo di tali corazzate era impressionante, grazie al fatto di ricorrere al concetto già sviluppato per la non realizzata classe ''Normandie'', di concentrare tutti gli otto cannoni previsti in
La protezione, molto leggera sulla cintura (per una corazzata), era non del tutto soddisfacente, ma sul ponte e per le torri era
La velocità era molto elevata, grazie alla finezza dello scafo ma soprattutto alla potenza
=== Armamento ===
Lunghezza 50 calibri, (totale del cannone, 17,17
Le munizioni erano da 553 kg
La velocità iniziale dava loro eccellenti qualità, con una [[gittata]] di 40,6 km con la HE, mentre la AP arrivava a ben 41,7. La penetrazione con
I cannoni da
[[File:Dunkerque-206a4020.jpg|upright=1.8|thumb|Schemi tecnici dell'incrociatore Classe Dunkerque]]
Il peso della munizione era di 53 kg completa, di cui il proiettile era 29–33 kg, la carica 8,76 kg di BM9 e il resto era dato dal bossolo. La carica esplosiva, invece, raggiungeva 1,6 kg per la granata semiperforante, e i 3,2 per quella esplosiva. Il cannone pesava 3,5ton, la vita utile della canna era di 900 colpi e la velocità iniziale di 800-
Il peso della torre quadrupla (data da 2 torri binate
La gittata raggiungeva i 20,8 km con una granata da 32 kg, pertanto queste armi, oltre al fatto che erano doppio ruolo e che tenevano almeno teoricamente (soprattutto erano legate alla resistenza fisica dei serventi) i 10 colpi al minuto, erano leggermente migliori dei
Altre armi erano le mitragliere da 37 e 13,
== Servizio ==
Dopo la [[Secondo armistizio di Compiègne|caduta della Francia]], le navi, che avevano fino ad allora operato nella scorta convogli, vennero inviate a [[Mers-el-
[[File:Dunkerque-2.jpg|thumb|La Dunquerke]]
La Dunkerque cercò di rispondere al fuoco, ma incassò
La Dunkerque venne nuovamente attaccata da aerosiluranti che la colpirono ulteriormente, ma almeno 4 dei 12 siluri non avevano la spoletta, segno che i marinai inglesi non gradivano gli ordini politici di combattere i francesi, nemici per secoli ma adesso (ex) alleati.
Lo stesso Churchill disse al riguardo che era penoso per lui ordinare attacchi sulla flotta francese, perché erano pur sempre degli alleati: ''‘Il Gabinetto di Guerra non ebbe esitazioni, quegli stessi uomini che la settimana scorsa avrebbero dato il cuore per la Francia decisero che quelle misure fossero necessarie. Fu una decisione odiosa, la più innaturale cui fossi mai stato coinvolto. Ricordava la distruzione della flotta danese a opera di [[Horatio Nelson|Nelson]] nel [[1801]], ma ora i francesi erano i nostri cari alleati di ieri e il nostro dolore per la tragedia della Francia appariva sincero. Ma nessuna azione era mai stata più necessaria per la Gran Bretagna e per tutto ciò che era ad essa legato’''. Se Churchill avesse avuto idea di quanto fossero seri i francesi quando affermavano di non cedere a nessun costo la flotta ai loro vincitori, avrebbe certamente omesso di preoccuparsi per la sorte della Gran Bretagna, infatti
[[File:Strasbourg-1.jpg|upright=1.8|left|thumb|Strasbourg]]
Sia la Dunkerque che la Strasbourg erano tornate a [[Tolone]] quando scattò l'[[Operation Torch]], mirante alla conquista
==Unità==
{| class="wikitable"
|-
! Nome
! Cantiere
! Impostazione
! Varo
! Entrata in servizio
! Destino finale
|-
| ''[[Dunkerque (incrociatore da battaglia)|Dunkerque]]''
| Arsenale di Brest, [[Brest (Francia)|Brest]]
| 24 dicembre 1932
| 2 ottobre 1932
| 1º maggio 1937
| autoaffondata nel novembre 1942 a [[Tolone]], recuperata e demolita nel 1958
|-
| ''[[Strasbourg (incrociatore da battaglia)|Strasbourg]]''
| Arsenale navale di Saint-Nazaire, [[Saint-Nazaire (Loira Atlantica)|Saint-Nazaire]]
| 25 novembre 1934
| 12 dicembre 1936
| 29 aprile 1939
| Autoaffondata nel novembre 1942 a [[Tolone]], recuperata e demolita nel 1955
|-
|}
== Note ==
Riga 98 ⟶ 127:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.servicehistorique.sga.defense.gouv.fr/02fonds-collections/banquedocuments/planbato/planbato/fichebato/fichbato.php?id=156|titolo=una scheda del Ministero della Difesa Francese sulla nave ''Dunkerque''|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061208072333/http://www.servicehistorique.sga.defense.gouv.fr/02fonds-collections/banquedocuments/planbato/planbato/fichebato/fichbato.php?id=156|dataarchivio=8 dicembre 2006}}
{{Classe Dunkerque}}
Riga 108 ⟶ 137:
[[Categoria:Classi di incrociatori da battaglia|Dunkerque]]
[[Categoria:
[[Categoria:Classi di incrociatori della Marine nationale|Dunkerque]]
| |||