Matilde di Shabran: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione delle date; modifiche estetiche
 
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 6:
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[opera semiseria]]
|musica=[[Gioachino Rossini]]
|libretto=[[Jacopo Ferretti]]<br />([http://www.karadar.com/Librettos/rossini_matilde.html libretto online])
|soggetto=il [[libretto]] ''Euphrosine et Coradin, ou Le tyran corrigé'' di François-Benoît Hoffman
Riga 32 ⟶ 31:
}}
 
'''''Matilde di Shabran, ossia Bellezza e cuor di ferro''''' è un'[[opera lirica]] [[opera semiseria|semiseria]]<nowiki/>di [[Gioachino Rossini]].
 
Il [[libretto]], denominato ''[[melodramma giocoso]] in due atti'', è stato esteso da [[Jacopo Ferretti]] ed è tratto dalla commedia italiana (di autore incerto) ''Corradino il Terribile'', a sua volta ricavata dal libretto dell'[[opéra comique]] ''Euphrosine et Coradin, ou Le tyran corrigé'' di François-Benoît-Henri Hoffman (musicato da [[Étienne Nicolas Méhul]] nel [[1790]])). Il soggetto in Italia era già stato trattato in ''Il Corradino'' di [[Simeone Antonio Sografi]] musicato da [[Francesco Morlacchi]] ([[1808]]) e in ''Il trionfo delle belle, ovvero Corradino Cuor di ferro'' di [[Gaetano Rossi]], musicato da [[Stefano Pavesi]] ([[1809]]).
Il [[libretto]], denominato ''[[Melodramma]] giocoso in due atti'', appartenente al genere dell'[[opera semiseria]], è di [[Jacopo Ferretti]] ed è tratto:
* dal libretto dell'[[opéra comique]] ''Eupherosine et Coradin, ou Le tyran corrigé'' di François-Benoît-Henri Hoffman, già musicato da [[Étienne Nicolas Méhul]] ([[1790]])
* dal [[dramma]] ''Mathilde'' ([[1799]]) di Monvel ([[Jacques Marie Boutet]])
* dal libretto ''Il Corradino'' di [[Simeone Antonio Sografi]] musicato da [[Francesco Morlacchi]] ([[1808]])
* e da ''Il trionfo della bella, ovvero Corradino Cuor di ferro'' di [[Gaetano Rossi]], musicato da [[Stefano Pavesi]] ([[1809]]).
 
==Prime rappresentazioni==
L'opera fu composta in fretta, e Rossini affidò aad un ignoto assistente la stesura dei [[recitativo secco|recitativi secchi]] e a [[Giovanni Pacini]] la composizione di tre numeri. ComeSeguendo avevauna giàpratica fattoin altreuso volteall'epoca, Rossini usò inoltre la tecnica dell'[[autoimprestito]], cioè preseprendendo la musica per alcuni brani da opere composte in precedenza: in questo caso da ''[[Ricciardo e Zoraide]]'' e da ''[[La donna del lago]]'', ''mentre per la'' ''[[sinfoniaSinfonia (opera)all'italiana|sinfonia]] utilizzò quella di'' ''[[Eduardo e Cristina]]''.
 
La prima rappresentazione ebbe luogo il 24 febbraio [[1821]] al [[Teatro Apollo (Roma)|Teatro Apollo]] di [[Roma]] e vide [[Niccolò Paganini]] sostituire l'ammalato primo violino del Teatro Apollo. L'opera dapprima non ebbe molto successo, ma in seguito fu ripresa spesso. Rossini rielaborò l'opera per la prima al [[Teatro del Fondo]] di [[Napoli]] che andò in scena il 11 dicembre [[1821]], con la parte del poeta Isidora tradotta quasi completamente in [[lingua napoletana]], col titolo ''Bellezza e Cuor di Ferro'' con [[Giovanni David]] e [[Michele Benedetti (basso)]].
 
La prima rappresentazione ebbe luogo il 24 febbraio [[1821]] al [[Teatro Apollo (Roma)|Teatro Apollo]] di [[Roma]] e vide [[Niccolò Paganini]] sostituire l'ammalato primo violino del Teatro Apollo. L'opera dapprima non ebbe molto successo, ma in seguito fu ripresapiù spessovolte ripresa. Rossini rielaborò l'opera per la prima al [[Teatro del Fondo]] di [[Napoli]] che andò in scena il 11 dicembre [[1821]], con la parte del poeta IsidoraIsidoro tradotta quasi completamente in [[linguaLingua napoletana|napoletano]], col titolo ''Bellezza e Cuor di Ferro'' con [[Giovanni David]] e [[Michele Benedetti (basso)]].
==Riprese ottocentesche==
Il 13 gennaio [[1822]] avviene la prima al [[Teatro San Benedetto]] di Venezia ed il 31 gennaio successivo al [[Teatro San Carlo]] di Napoli con David e Benedetti.
Il successivo 7 maggio avviene la prima nel [[Theater am Kärntnertor]] di Vienna in un rifacimento chiamato ''Corradino ossia Bellezza e cuor di ferro'' con David, il 12 giugno al [[Teatro San Luca]] di Venezia ed il 24 agosto al [[Teatro alla Scala]] di Milano con [[Antonio Tamburini]].
 
All'[[HerHis Majesty's Theatre]] di Londra la prima di ''Matilde di Shabran o sia Bellezza e cuor di ferro'' è stata il 3 luglio [[1823]] con [[Isabella Colbran]] e [[Lucia Elizabeth Bartolozzi]].
Il 16 febbraio [[1824]] avviene la prima nel [[Teatro Coppola]] di Catania diretta da [[Pietro Antonio Coppola]].
Il 5 dicembre [[1825]] avviene la prima al [[Teatro Nacional de São Carlos]] di Lisbona ed il 15 ottobre [[1829]] al [[Théâtre-Italien]] di Parigi.
Il 24 gennaio [[1830]] avviene la prima al Teatro dei Semplici di [[Prato (Italia)|Prato]], il 18 maggio [[1831]] al [[Teatro Regio di Parma]], il 7 maggio [[1833]] al [[Teatro Comunale di Bologna]] con [[Gilbert-Louis Duprez]] e nel febbraio [[1834]] a New York.
 
Il 18 aprile [[1854]] avviene la première al Royal Italian Opera (poi [[Royal Opera House]], [[Covent Garden]]) di Londra.
Riga 56 ⟶ 52:
L'8 marzo [[1866]] avviene la prima al [[Teatro Regio di Torino]] con [[Angelina Ortolani]], [[Mario Tiberini]] ed [[Antonio Cotogni]], il 23 gennaio [[1867]] al [[Teatro La Fenice]] di Venezia con la Ortolani e Tiberini ed il 31 agosto [[1869]] al Teatro Riccardi (poi [[Teatro Donizetti]]) di Bergamo con la Ortolani e Tiberini.
 
Dopo essere caduta nel dimenticatoio ebbe alcune riprese negli anni '80 e '90 del XIX secolo ([[1892]] a Firenze).
Dopo essere caduta nel dimenticatoio ebbe alcune riprese negli anni '80 e '90 ([[1892]] a Firenze) del '900. L'opera dopo essere andata in scena a Genova nel [[1974]] con [[Rolando Panerai]] e [[Cecilia Valdenassi]]; segnò inoltre il debutto operistico di [[Juan Diego Florez]] al [[Rossini Opera Festival]] nel ([[1996]] con [[Pietro Spagnoli]], [[Roberto Frontali]], [[Bruno Praticò]] e [[Carlo Bosi]]. Il tenore riprese il ruolo nel [[2004]] e nel [[2012]] sempre a Pesaro, e nel [[2008]] a [[Londra]] con [[Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)|Carlo Rizzi]], [[Carlo Lepore]] ed [[Aleksandra Kurzak]]).
==Riprese contemporanee==
== Cast della prima assoluta ==
Dopo essere caduta nel dimenticatoio ebbe alcune riprese negli anni '80 e '90 ([[1892]] a Firenze) del '900. L'opera dopoconosce esserela andatasua prima ripresa in scenatempi moderni a Genova nel [[1974]] con [[Rolando Panerai]] e [[Cecilia Valdenassi]]; segnò inoltresegna il debutto operistico di [[Juan Diego FlorezFlórez]] al [[Rossini Opera Festival]] nel ([[1996]] con [[Pietro Spagnoli]], [[Roberto Frontali]], [[Bruno Praticò]] e [[Carlo Bosi]]. Il tenore riprese il ruolo sempre a Pesaro nel [[2004]], econ nella [[2012]]direzione sempred'orchestra adi PesaroRiccardo Frizza, e nel [[2008]] a [[Londra]] con [[Carlo Rizzi (direttore d'orchestra)|Carlo Rizzi]], [[Carlo Lepore]] ed [[Aleksandra Kurzak]]) e nuovamente a Pesaro nel [[2012]] con la direzione di Michele Mariotti e con [[Olga Peretyatko]]; in tutte e tre le occasioni lo spettacolo è andato in scena in un allestimento curato da [[Mario Martone]].<br>Nel 2019 viene rappresentata la prima edizione dell'opera, dal titolo ''Corradino'', a [[Rossini in Wildbad|Wildbad]].
 
==Cast delle prime rappresentazioni==
{| class="wikitable"
!Ruolo
Riga 71 ⟶ 70:
|Matilde di Shabran
|[[soprano]]
|[[Caterina Lipparini|Caterina Liparini]]
|Girolama Dardanelli
|-
Riga 138 ⟶ 137:
* [[Archi (musica)|archi]]
 
Per i [[recitativoRecitativo secco|recitativi secchi]]:
* [[pianoforte]] ([[violoncello]] e [[contrabbasso]] ''ad libitum'')
 
== Struttura dell'opera ==
=== Versione di Roma ===
Riga 150:
* 5 Duetto ''Di capricci, di smorfiette'' (Matilde, Aliprando)
* 6 Quintetto ''Questa è la dea? Che aria!'' (Contessa, Matilde, Aliprando, Ginardo, Corradino)
* 87 Finale primo ''Ah capisco, non parlate'' (Matilde, Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando, Edoardo, Rodrigo, Contessa, Coro)
* 7 Coro e cavatina ''Giove un dì, fremendo in collera'' (Aliprando)
* 8 Finale primo ''Ah capisco, non parlate'' (Matilde, Corradino, Isidoro, Ginardo, Aliprando, Edoardo, Rodrigo, Contessa, Coro)
==== Atto 2 ====
* 98 Introduzione ''Settecento ottanta mila'' (Isidoro, Coro, Ginardo)
* 109 Cavatina ''Sarai contenta alfine, revolubil fortuna! - Ah, perché la morte'' (Raimondo)
* 1110 Terzetto ''Deh, serena il mesto ciglio'' (Edoardo, Raimondo, Corradino)
* 1211 Sestetto ''È palese il tradimento'' (Corradino, Matilde, Contessa, Aliprando, Isidoro, Ginardo)
* 1312 Duetto ''No, Matilde, non morrai'' (Edoardo, Matilde)
* 1413 Cavatina ''Parmi ascoltar la voce'' (Corradino)
* 14 Rondò ''Ami alfine? E chi non ama?'' (Matilde, Coro)
 
=== Versione di Napoli ===
* Sinfonia
Riga 179:
 
== Incisioni discografiche ==
{|classclasés="wikitable"
!Anno
!Cast (Matilde, Corradino, Isidoro, Edoardo, Aliprando, Ginardo)
Riga 186:
|-
|1974
|[[Cecilia Valdenassi]], [[Pietro Bottazzo]], [[Rolando Panerai]], [[Maria Casula]], [[Domenico Trimarchi]], [[Carlo Zardo]]
|[[Bruno Martinotti]]
|Legato Classics
|-
|2004<br>(versione di Napoli)
|2004
|[[Annick Massis]], [[Juan Diego Flórez]], [[Bruno de Simone]], [[Hadar Halevy]], [[Marco Vinco]], [[Carlo Lepore]]
|[[Riccardo Frizza]]
|[[Decca]]
|-
|2019<br>(versione di Roma)
|Sarah Blanch, Michele Angelini, [[Giulio Mastrototaro]], Victoria Yarovaya, Emmanuel Franco, Ricardo Seguel
|José Miguel Pérez-Sierra
|[[Naxos Records]]
|}
 
Riga 203 ⟶ 208:
!Etichetta
|-
|2013<ref name=decca2013>[{{Cita web |url=http://www.deccaclassics.com/en/cat/0743813 |titolo=Catalogo Decca DVD] |accesso=18 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170912011353/http://www.deccaclassics.com/en/cat/0743813 |dataarchivio=12 settembre 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
|[[Olga Peretyatko]], [[Juan Diego Flórez]], [[Paolo Bordogna]], [[Anna Goryachova]], [[Nicola Alaimo]], [[Simón Orfila]]
|[[Michele Mariotti]]
|[[Decca]]
|}
 
== Note ==
{{<references}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{OpereRossini}}
Riga 216 ⟶ 227:
{{Portale|musica classica}}
 
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[Categoria:Opere liriche di Gioachino Rossini]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[Categoria:Libretti di Jacopo Ferretti]]
[[Categoria:Opere liriche basate su altre opere]]
[[Categoria:Musica nel 1821]]