Coro "Ildebrando Pizzetti" dell'Università degli Studi di Parma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Correggo dei wikilink. |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Coro
|nome=Coro "Ildebrando Pizzetti" dell'Università degli Studi di Parma
|immagine=
|nazione=ITA
|città=Parma
|sito = http://www.coro.unipr.it
|mail= coro@unipr.it
|direttore= Ilaria Poldi
Riga 16:
== Storia & Attività ==
A partire dalla sua fondazione nel maggio del 1968, il coro intraprese subito un'attività concertistica importante, grazie al preparatore vocale e primo direttore M° Angelo Pecchioni. A partire dal novembre dello stesso anno,
Nel maggio del 1970 il coro partecipa alla "III Stagione Polifonica di Torino", nel 1972 al "IV Aprile Musicale Parmense". Nel 1973 ci fu un avvicendamento alla direzione del coro. Il M°[[Adolfo Tanzi]], appartenente al complesso vocale fin dai primordi, assunse tale carica imprimendo una nuova carica che permise il raggiungimento di una qualità programmatica ed esecutiva di alto livello. Per quel che riguarda le linee estetiche perseguite, si evidenziarono lo studio di alcuni generi fondamentali del genere antico, fra cui spiccava la [[Lauda (musica)|Lauda]] monodica e polifonica. Nel 1974 da segnalare lo studio dei brani tratti dal "Laudario dell'Accademia Etrusca di Cortona". L'attività concertistica continuò per diversi anni frequentando le maggiori rassegne musicali di [[Parma]], [[Mantova]] e [[Cremona]].
Da segnalare inoltre la partecipazione all'allestimento dell'''[[Adriana Lecouvreur (opera)|Adriana Lecouvreur]]'' di [[Francesco Cilea]] eseguita nel 1981 presso il [[Teatro Regio (Parma)|Teatro Regio]] di [[Parma]]. Sempre in quell'anno fu registrata per la [[RAI]], la colonna sonora dello sceneggiato "Delitto di Stato" scritta dal M° Claudio Gallico.
Fin dalla sua fondazione, il coro, ha sempre tenuto i contatti con le realtà corali universitarie italiane e straniere: Francia, Spagna, Portogallo, Germania, Polonia, Bulgaria, Svezia, Norvegia, Stati Uniti, Messico, Sudafrica, Scozia, Catalogna, Grecia, sono solo alcune delle nazioni visitate durante i concerti presso le più rinomate sedi universitarie.
Riga 67:
Cori partecipanti:
*''[[Insubriae Chorus]]'', Coro dell'''[[Università dell'Insubria]]''
*''[[Coro dell'Università di Milano Bicocca]]''
*''[[Coro Mario Dellapina]]'' di [[Collecchio]] (PR)
VI Edizione - Anno 2013. Sedi dei concerti: "[[Chiesa di San Vitale (Parma)|Chiesa di San Vitale]]", "[[Chiesa di Sant'Alessandro (Parma)|Chiesa di Sant'Alessandro]]", "[[Chiesa di San Pietro (Parma, capoluogo)|Chiesa di San Pietro]]" - Parma.
Cori partecipanti:
*''Coro dell
*''[[Cappella Musicale San Francesco da Paola]]'' di Reggio Emilia
*
VII Edizione - Anno 2014. Sede dei concerti: "[[Chiesa di Sant'Alessandro (Parma)|Chiesa di Sant'Alessandro]]" - Parma.
Riga 80:
Cori partecipanti:
* Voci Bianche e Coro del Conservatorio "Girolamo Frescobaldi" di Ferrara
* ''[[Coro della Facoltà di Musicologia di Cremona|''<nowiki/>'']]''[[Cappella Musicale San Francesco da Paola|Coro della Facoltà di Musicologia di Cremona]]''''<nowiki/>'', [[Cappella Musicale San Francesco da Paola|
VIII Edizione - Anno 2015. Sede dei concerti: "[[Chiesa di San Vitale (Parma)|Chiesa di San Vitale]]", "[[Chiesa di San Rocco (Parma)|Chiesa di San Rocco]]" - Parma.
Cori partecipanti:
* ''[[Coro da Camera del Collegium Musicum Almae Matris]]'', ''[[Università di Bologna]]''
* ''[[Concentus Musicus Patavinus]]'', coro da camera dell'''[[Università di Padova]]''
== "Gaudeamus in Musica - International" ==
Riga 89 ⟶ 95:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.coro.unipr.it|Sito Ufficiale del Coro}}
{{Portale|musica corale|Parma}}
[[Categoria:Cori polifonici italiani]]
[[Categoria:Musica in Emilia-Romagna]]
|