D-Wave Systems: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
(43 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = D-Wave Systems
|logoimmagine = LogoDWave dwave128chip.pngjpg
|logo_dimensione =
|foto = DWave 128chip.jpg
|didascalia = Chip D-Wave da 128 qubit
|forma societaria =
|tipo =
|data fondazione = 1999
|borse =
|forza cat anno =
|data_fondazione = 1999
|luogo fondazione =
|forza_cat_anno =
|luogo_fondazione =
|fondatori =
|data_chiusuradata chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = CAN
|sede = [[Burnaby]]
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone_chiavepersone chiave = Vern Brownell, CEO<br />Geordie Rose, CTO
|settore = Informatica
|industria = Informatico
|prodotti = [[calcoloComputer quantistico|Computer quantistici]]
|fatturato =
|anno_fatturatoanno fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti =
|anno_dipendentianno dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito =www.dwavesys.com
}}
 
'''D-Wave Systems, Inc.''' è una [[società (diritto)|società]] di calcolo quantistico con sede a [[Burnaby]], in [[British Columbia Britannica]], [[Canada]]. L'11 maggio [[2011]] la D-Wave System annuncia il computer quantistico [[''D-Wave One]],''; descritto come un [[computer quantistico]] adiabatico che usa la [[ricottura quantistica]] per risolvere problemi di ottimizzazione con un [[chipset]] di 128 [[qubit]]. Nel maggio [[2013]] ha annunciato che la [[NASA]] e [[Google]] hanno ordinato un D-Wave Two da 512 qubit.
 
Nel maggio [[2013]] la D-Wave ha annunciato che la [[NASA]] e [[Google]] hanno ordinato un [[D-Wave Two]] da 512 qubit.
 
== Storia ==
La D-Wave fu fondata da Haig Farris, Geordie Rose, Bob Wiens e Alexandre Zagoskin. Il nome dell'azienda si riferisce al loro primo progetto di qubit, che utilizzava i superconduttori d-wave. D-Wave ha operato come ramo della [[University of British Columbia]] (UBC), ove Farris ha svolto un corso di [[economia aziendale]], Rose ha ottenuto il dottorato e Zagoskin il post-dottorato, mantenendosi legata al Dipartimento di Fisica e Astronomia.
La D-Wave fu fondata da Haig Farris, Geordie Rose, Bob Wiens e Alexandre Zagoskin.
 
Il nome dell'azienda si riferisce al loro primo progetto di qubit, che utilizzava i superconduttori d-wave.
D-Wave ha operato come ramo della [[University of British Columbia]] (UBC], dove Farris ha svolto un corso di economia aziendale, Rose ha ottenuto il suo dottorato e Zagoskin il suo post-dottorato, mantenedosi legata al Dipartimento di Fisica e Astronomia. La D-Wave ha fondato la ricerca accademica in materia di [[computer quantistico]], tessendo una rete collaborativa di ricercatori e scienziati. L'azienda ha collaborato con diverse Universitàuniversità e istituzioni, come: [[University of British Columbia|UBC]], [[IPHTFriedrich-Schiller-Universität Jena]], [[UniversitéUniversità dedi Sherbrooke]], [[University of Toronto]], [[University of Twente]], [[ChalmersUniversità Universitydi oftecnologia TechnologyChalmers]], [[Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga|University of Erlangen]] e [[Jet Propulsion Laboratory]].
 
A Giugno del 2014 D-Wave ha annunciato un nuovo ecosistema di applicazioni quantiche per la finanza chiamato [[1QB Information Technologies (1QBit)]] e il gruppo di ricerca sul cancro DNA-SEQ oer cercare di risolvere problemi del mondo reale utilizzando macchine quantistiche.
A giugno del 2014 D-Wave ha annunciato un nuovo ecosistema di applicazioni quantiche per la finanza chiamato ''1QB Information Technologies (1QBit)'' e il gruppo di ricerca sul cancro DNA-SEQ per risolvere con macchine quantistiche problemi del mondo reale. D-Wave ha operato in diverse località in Vancouver, e nei laboratori della UBC prima di spostarsi nel suo sito corrente, in [[Burnaby]]. D-Wave ha anche uffici a Palo Alto, California e Vienna, Virginia.
 
== Il prototipo "Orion" ==
Il 13 febbraio 2007 ha mostrato pubblicamente il sistema Orion, eseguendo tre diverse applicazioni al [[Computer History Museum]] di [[Mountain View (California)|Mountain View]], [[California]]. Questa è stata la prima dimostrazione pubblica di un supposto [[computer quantistico]].
 
La prima applicazione è stata un esempio di [[riconoscimento di pattern]], svolgendo una ricerca per un composto simile ad un farmaco noto utilizzando un database di molecole. Il programma successivo ha elaborato uno schema di possibili posizionamenti a tavola in base a compatibilità e incompatibilità tra gli ospiti. L'ultimo applicativo ha risolto un [[Sudoku]].
 
Il processore del sistema Orion è stato progettato per essere utilizzato come co-processore di accelerazione hardware, invece che come microprocessore per un utilizzo generale. In particolare il sistema è sviluppato per risolvere un particolare problema [[NP-completecompleto]] relativo al [[modello di Ising]] bidimensionale in un campo magnetico. D-Wave chiamadescrive il dispositivo come un processore a 16 qubit di un computer quantistico adiabatico a superconduttori.
 
Secondo l'azienda, l'applicazione passerebbe il problema al sistema Orion non appena ha bisogno di risolvere un problema NP-completecompleto, come il riconoscimento di pattern.
 
Geordie Rose sostiene che i problemi NP-CompleteCompleto probabilmente non sono risolvibili esattamente con nessun computer, per quanto veloce e avanzato. Il sistema Orion è sviluppato per elaborare rapidamente una soluzione approssimata.
 
L'8 dicembre 2009, in una conferenza al Neural Information Processing Systems (NIPS), un gruppo di ricerca di Google guidato da [[Hartmut Neven]] ha utilizzato un processore D-Wave per programmare un classificatore di immagini binarie.
 
== D-Wave One ==
L'11 maggio 2011, D-Wave ha annunciato il [[D-Wave]] One, un computer quantistico integrato dotato di un processore da 128 qubit, avente nome in codice "Rainier", e proposto al prezzo approssimativo di 10.000.000US$. Il 25 maggio 2011 la [[Lockheed Martin]] ha firmato un contratto pluriennale con la D-Wave Systems per calcolare i benefici apportati da un processore a ricottura quantistica ad alcuni dei problemi computazionali principali della Lockheed Martin. Il contratto include l'acquisto di un D-Wave One, la manutenzione e i servizi associati. Ad agosto 2012 un team dell'Università di Harvard ha presentato il risultato del più grande problema di ripiegamento proteico svolto utilizzando un computer quantistico, eseguendo il modello di ripiegamento proteico Miyazawa-Jernigan su un D-Wave One.
Il 25 maggio 2011 la [[Lockheed Martin]] ha firmato un contratto pluriennale con la D-Wave Systems per calcolare i benefici apportati da un processore a ricottura quantistica ad alcuni dei problemi computazionali principali della Lockheed Martin. Il contratto include l'acquisto di un D-Wave One, la manutenzione e i servizi associati.
Ad Agosto 2012 un team dell'Università di Harvard ha presentato il risultato del più grande problema di ripiegamento proteico svolto utilizzando un computer quantistico, eseguendo il modello di ripiegamento proteico Miyazawa-Jernigan su un D-Wave One.
 
== D-Wave Two ==
{{Vedi anche|D-Wave Two}}
Agli inizi del 2012 la D-Wave Systems ha presentato un computer quantico a 512-qubit, con nome in codice Vesuvius, che è stato messo in produzione nel 2013.
Agli inizi del 2012 la D-Wave Systems ha presentato un computer quantico a 512-qubit, con nome in codice Vesuvius, che è stato messo in produzione nel 2013. A Maggiomaggio 2013, Catherine McGeoch, una consulente della D-Wave, ha pubblicato la prima comparazione della tecnologia quantistica contro dei [[personal computerscomputer]] di fascia alta, eseguendo degli algoritmi di ottimizzazione. Utilizzando una configurazione a 439 qubits, il sistema è risultato 3600 volte più veloce di [[CPLEX]], il miglior altoritmoalgoritmo su macchine convenzionali, risolvendo problemi con più di cento variabili in mezzo secondo, invece che in mezz'ora. Ha aggiunto che il risultato non è stato totalmente equo, dal momento che computer generici lavorano sempre peggio rispetto a dispositivi sviluppati apposta per un determinato compito. I risultati sono stati presentati all'edizione 2013 della Computing Frontiers.
 
A Marzomarzo 2013 diversi gruppi di ricercatori dell'Istituto di Fisica di Londra hanno rilevato l'evidenza, seppure indiretta, di [[entanglement quantistico]] nei circuiti D-Wave.
 
A Maggiomaggio 2013 è stato annunciato che una collaborazione tra NASA, Google e USRA ha lanciato un laboratorio di [[intelligenza artificiale]] quantica, utilizzando un D-Wave Two per ricerche nell'apprendimento delle macchine, altro importante campo di studi.
 
== D-Wave Three2X e D-Wave 2000Q ==
Il 20 agosto 2015, D-Wave ha confermato la disponibilità generale del proprio computer D-Wave 2X, con 1000 qubit in un'architettura del grafico "Chimera" (sebbene, a causa degli offset magnetici e della variabilità di produzione insita nella fabbricazione del circuito superconduttore, meno di 1152 qubit sono funzionali e disponibile per l'uso; il numero esatto di qubit prodotti varierà con ogni processore specifico prodotto). Ciò è stato accompagnato da un rapporto che confrontava le velocità con CPU single thread di fascia alta.
Previsto per il 2015, il D-Wave Three funzionerà utilizzando il processore a 1152 qubit "Washington". Questo processore è un chip a 2048 qubit in cui metà di questi sono stati disattivati, ma in seguito potranno essere riattivati.
A differenza dei precedenti rapporti, questo affermava esplicitamente che la questione della velocità quantistica non era qualcosa che stavano cercando di affrontare, concentrandosi su miglioramenti delle prestazioni a fattore costante rispetto all'hardware classico. Per problemi di carattere generale, è stata segnalata una velocità di 15x, ma vale la pena notare che questi algoritmi classici traggono beneficio in modo efficiente dalla parallelizzazione, in modo che il computer funzionerebbe alla pari, forse, con 30 core high-end single-thread.
Il processore D-Wave 2X si basa su un chip da 2048 qubit con metà dei qubit disabilitati; questi sono stati attivati nella versione D-Wave 2000Q.<ref>{{youtube|id=Zdd88aC0VwA|titolo=The Future Of Quantum Computing: Vern Brownell, D-Wave CEO @ Compute Midwest}} 4 December 2014</ref><ref>{{Cita web|url=http://nextbigfuture.com/2014/10/dwave-systems-shows-off-quantum-chip.html|titolo=Next Big Future: Dwave Systems shows off quantum chip with 2048 physical qubits|autore=brian wang|opera=nextbigfuture.com|urlmorto=s|accesso=4 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150513044844/http://nextbigfuture.com/2014/10/dwave-systems-shows-off-quantum-chip.html|dataarchivio=13 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dwavesys.com/press-releases/d-wave%C2%A0announces%C2%A0d-wave-2000q-quantum-computer-and-first-system-order|titolo=D-Wave Announces D-Wave 2000Q Quantum Computer and First System Order {{!}} D-Wave Systems|sito=www.dwavesys.com|lingua=en|accesso=25 gennaio 2017|dataarchivio=27 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170127044404/http://www.dwavesys.com/press-releases/d-wave%C2%A0announces%C2%A0d-wave-2000q-quantum-computer-and-first-system-order|urlmorto=sì}}</ref><ref>D-Wave Systems, PDF, 01-2017, http://www.dwavesys.com/sites/default/files/D-Wave%202000Q%20Tech%20Collateral_0117F.pdf {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200314025655/https://www.dwavesys.com/sites/default/files/D-Wave%202000Q%20Tech%20Collateral_0117F.pdf |date=14 marzo 2020 }}</ref>
 
== CritichePegasus ==
Nel febbraio 2019 D-Wave ha annunciato il suo chip di processore quantico "Pegasus" di prossima generazione, annunciando che «sarebbe il sistema quantistico commerciale più connesso al mondo», con 15 connessioni per qubit anziché 6; che il sistema di prossima generazione avrebbe usato il chip Pegasus; che avrebbe più di 5000 qubit e un rumore ridotto; e che sarebbe disponibile a metà del 2020.<ref name="dwavesys.com">{{Cita web|url=https://www.dwavesys.com/press-releases/d-wave-previews-next-generation-quantum-computing-platform|titolo=D-Wave Previews Next-Generation Quantum Computing Platform {{!}} D-Wave Systems|sito=www.dwavesys.com|accesso=19 marzo 2019|dataarchivio=19 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190319213109/https://www.dwavesys.com/press-releases/d-wave-previews-next-generation-quantum-computing-platform|urlmorto=sì}}</ref>
Oltre a diverse critiche sulle sue effettive performance, vi sono diversi studiosi che mettono in dubbio se i processori D-Wave siano effettivamente processori quantistici.
 
Vi sono stati numerosi articoli di scienziati e ricercatori in merito ai sistemi D-Wave, sia scettici che fiduciosi, ma nessuno è giunto ad una conclusione inequivocabile a causa di mancanza di prove certe.
Una descrizione tecnica di Pegasus, raffrontata ai precedenti processori, nell'analisi di come Pegasus differisca dalla precedente architettura "Chimera", è stata messa a disposizione del pubblico.<ref>[https://quantumcomputing.stackexchange.com/questions/2536/what-is-d-waves-pegasus-architecture physical realization - What is D-Wave's "Pegasus" architecture? - Quantum Computing Stack Exchange]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[D-WaveQubit]]
* [[qubitComputer quantistico]]
* [[computer quantistico]]
* [[Ricottura quantistica]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.dwavesys.com/|D-wave System|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portalePortale|aziende|fisica|informatica|ingegneria}}
 
[[Categoria:Aziende canadesi]]