Lega peloponnesiaca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esempio correttissimooo Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (48 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|antica Grecia|luglio 2013}}
[[File:Map Peloponnesian War 431 BC-en.svg|thumb|300px|Sparta e la Lega peloponnesiaca (in rosso) durante la [[Guerra del Peloponneso]] intorno al 431{{nbsp}}a.C.]]
La '''Lega peloponnesiaca''' fu l'alleanza militare costituitasi verso la metà del [[VI secolo a.C.]] tra le ''póleis'' del [[Peloponneso]], con a capo [[Sparta]], alla quale spettava il comando in guerra e la presidenza dell'assemblea degli alleati, che erano tenute all'invio di contingenti militari. A differenza della successiva [[Lega delio-attica]], costituitasi intorno ad Atene, la lega peloponnesiaca non prevedeva il versamento di alcun tributo da parte degli alleati alla città egemone.
==Storia==
Dopo la liberazione di [[Corinto (città antica)|Corinto]] ([[582 a.C.
In seguito alla sconfitta di [[Argo (città)|Argo]], Sparta consolidò il proprio potere ed intraprese una politica antipersiana e interventista a favore delle fazioni moderate delle varie città. Nel [[510 a.C.|510]] la Lega intervenne contro [[Ippia (tiranno)|Ippia]], tiranno di [[Atene]], cacciandolo dalla città. Poco dopo ([[507 a.C.|507]]), Sparta tentò di convincere la Lega ad intervenire contro [[Clistene]], il quale stava costituendo la democrazia ad Atene, ma la Lega si oppose ad ogni intervento.
▲Nel [[510 a.C.|510]] la Lega intervenne contro [[Ippia (tiranno)|Ippia]], tiranno di [[Atene]], cacciandolo dalla città. Poco dopo ([[507 a.C.|507]]), Sparta tentò di convincere la Lega ad intervenire contro [[Clistene]], il quale stava costituendo la democrazia ad Atene, ma la Lega si oppose ad ogni intervento.<br>
Dopo aver nuovamente sconfitto Argo nella [[battaglia di Sepeia]] ([[494 a.C.]]), la Lega rafforzò la propria egemonia nel Peloponneso ed in seguito svolse un ruolo decisivo nella [[battaglia di Salamina]] ([[480 a.C.]]) contro i Persiani.
Il [[V secolo a.C.]] fu caratterizzato da una profonda rivalità tra la Lega peloponnesiaca da un lato e quella [[lega delio-attica|delio-attica]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Antica Grecia}}
| |||