Francesco D'Arrigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
→Competizioni nazionali: Corretto errore Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[
|Squadra=
|TermineCarriera= 1990 - giocatore
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1977-1981
|1981-1982
|1982-1986|Empoli|80 (2)
|1987-1990|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1990-1992
|1992-1993 |AS Sestese |
|1993-1994 |Pontedera |
|1994-1995
|1995-1996
|1996-1998 |Savoia |
|
|
|
|
|
|2006-2007 |Manfredonia |
|2007 |Pistoiese |
|2008-2009 |Manfredonia |
|2009 |Manfredonia |
|2009 |Avellino |
|2010-2011 |Neapolis |
}}
|Aggiornato=
Riga 61 ⟶ 51:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore▼
|Epoca2 = 2000
|
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
Riga 69 ⟶ 61:
==Carriera==
===Calciatore===
Ha totalizzato complessivamente 65 presenze in [[Serie B]] con le maglie di
Nella carriera da calciatore ha militato esclusivamente in formazioni [[Toscana|toscane]].
===Allenatore===
Cessata l'attività agonistica ha intrapreso quella di allenatore, disputando 13 campionati di [[Serie C1]] e 4 di [[Serie C2]] senza mai riuscire ad approdare nelle due serie superiori. Ha guidato dalla panchina tutte e quattro le formazioni (
Il 6 aprile 1994 raggiunge l'apice della sua notorietà salendo agli onori della cronaca nazionale: alla guida del {{Calcio Pontedera|N}} batte 2-1 in amichevole la Nazionale di [[Arrigo Sacchi]] che pochi mesi dopo diverrà vicecampione del mondo.<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/pontedera-italia-2-1-limpresa-piu-incredibile-del-calcio/lqm4vyozwc4e1kn8y13r9ybhp|titolo=Pontedera-Italia 2-1: l'impresa più incredibile del calcio italiano, Sacchi battuto {{!}} Goal.com|sito=www.goal.com|accesso=2020-10-12}}</ref> Al termine della stagione con il club granata ottiene la promozione in Serie C1.
Come allenatore del {{Calcio Pisa|N}} ha vinto un [[Serie C2 1998-1999|campionato di Serie C2]] e una [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|Coppa Italia di Serie C]].
==Palmarès==
Riga 80 ⟶ 76:
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C1|1}}
:Empoli: [[Serie
===Allenatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Serie C1|1}}
:Pisa: [[Serie C2 1998-1999|1998-1999]]
*[[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia Serie C]]: 1
:Pisa: [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|1999-2000]]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Lega Calcio|B=1394}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|