Kripton: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZeroBot (discussione | contributi)
m bot:energia di ... ionizzazione
Nessun oggetto della modifica
 
(232 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Krypton (disambigua)}}
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="right" style="margin-left:0.5em; margin-bottom:0.5em"
{{elemento chimico
| colspan="6" cellspacing="0" cellpadding="2" |
|Nome = kripton
{| align="center" border="0"
|Serie_chimica = [[gas nobili]]
| colspan="2" align="center" | [[bromo]] – '''kripton''' – [[rubidio]]
|Nucleoni =
|-
|Precedente = [[bromo]]
| rowspan="3" valign="center" | [[Argon|Ar]]<br>'''Kr'''<br>[[Xeno|Xe]]&nbsp;&nbsp;<br>&nbsp;<br>&nbsp;
|Successivo = [[rubidio]]
|-
|Simbolo = Kr
| align="center" | [[Image:Kr-TableImage.png|250px|tavola periodica, kripton]]
|Numero_atomico = 36
<div style="text-align: right"><small>[[Tavola periodica]]</small></div>
|Gruppo = [[Gas nobili|18 (VIIIA)]]
|}
|Periodo = [[elementi del periodo 4|4]]
|-
|Blocco = [[Elementi del blocco p|p]]
! colspan="6" align=center bgcolor="#c0ffff" | '''<font color="green">Generalità'''</font>
|Densità = 3,708 kg/m³
|-
|Durezza =
|colspan="3"| [[Elemento chimico|Nome]], Simbolo, Numero atomico
|Aspetto = Krypton-glow.jpg
|colspan="3"| kripton, Kr, 36
|Didascalia = incolore, emissioni biancastre
|-
|Spettro = Krypton Spectrum.jpg
|colspan="3"| [[Serie chimica]]
|Massa_atomica = {{M|83,798|ul=u}}
|colspan="3"| [[gas nobili]]
|Raggio_atomico =
|-
|Raggio_covalente = {{M|110|ul=pm}}
|colspan="3"| [[Gruppo della tavola periodica|Gruppo]], [[Periodo della tavola periodica|Periodo]], [[blocco della tavola periodica|Blocco]]
|Raggio_di_van_der_Waals = {{Val|202|u=pm}}
|colspan="3"| [[elementi del gruppo 18|18 (VIIIA)]], [[elementi del periodo 4|4]] , [[orbitale|p]]
|Configurazione_elettronica =<nowiki>[</nowiki>[[argon|Ar]]<nowiki>]</nowiki>4s<sup>2</sup> 3d<sup>10</sup> 4p<sup>6</sup>
|-
|Termine_spettroscopico = <sup>1</sup>S<sub>0</sub>
|colspan="3"| [[Densità]], [[Scala di Mohs|Durezza]]
|Elettroni = 2, 8, 18, 8
|colspan="3"| 3,708 kg/m<sup>3</sup> a 273 K, n.d.
|Numero_di_ossidazione = 0, 2
|-
|Struttura_cristallina = [[Reticolo cubico a facce centrate|cubica a facce centrate]]
|colspan="3"| [[colore|Aspetto]]
|Stato = [[gas]] ([[magnetismo|non magnetico]])
|colspan="3" align="center" | incolore<br>[[Image:Kr,36.jpg|125px|aspetto del kripton]]
|Fusione = {{Converti|115,79|K|°C|lk=on}})
|-
|Ebollizione = {{Converti|119,93|K|°C}}
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | '''<font color="green">Proprietà atomiche'''</font>
|Punto_critico = {{Val|−64,14|u=°C}} a {{M|5,50|ul=MPa}}
|-
|Punto_triplo =
|colspan="3"| [[Peso atomico]]
|Volume_molare = {{Val|27,99e-6|ul=m3/mol}}
|colspan="3"| 83,798 [[unità di massa atomica|amu]]
|Calore_di_evaporazione = {{M|9,029|ul=kJ/mol}}
|-
|Calore_di_fusione = 1,638 kJ/mol
|colspan="3"| [[Raggio atomico]] (calc.)
|Velocità_del_suono (gassoso) = 220 m/s a 293,15 K
|colspan="3"| nessun dato (88) [[picometro|pm]]
|Velocità_del_suono (liquido) = 1100 m/s a 293,15 K
|-
|Numero_CAS = 7439-90-9
|colspan="3"| [[Raggio covalente]]
|Elettronegatività = 3,00 ([[scala di Pauling]])
|colspan="3"| 110 pm
|Calore_specifico = 248 [[Calore specifico|J/(kg·K)]]
|-
|Conducibilità_elettrica =
|colspan="3"| [[Raggio di van der Waals]]
|Conducibilità_termica = 0,00949 [[Conducibilità termica#Unità di misura|W/(m·K)]]
|colspan="3"| 202 pm
|-
|colspan="3"| [[Configurazione elettronica]]
|colspan="3"| <nowiki>[</nowiki>[[argon|Ar]]<nowiki>]</nowiki>3[[d-orbital|d]]<sup>10</sup> 4[[s-orbital|s]]<sup>2</sup> 4p<sup>6</sup>
|-
|colspan="3"| elettroni ([[elettrone|e<sup>-</sup>]]) per [[livello energetico]]
|colspan="3"| 2, 8, 18, 8
|-
|colspan="3"| [[Numero di ossidazione|Stati di ossidazione]]
|colspan="3"| 0
|-
|colspan="3"| [[Struttura cristallina]]
|colspan="3"| cubica a facce centrate
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | '''<font color="green">Proprietà fisiche'''</font>
|-
|colspan="3"| Stato a temperatura ambiente
|colspan="3"| gas ([[magnetismo|non magnetico]])
|-
|colspan="3"| [[Punto di fusione]]
|colspan="3"| 115,79 [[Kelvin|K]] (-157,36°[[Celsius|C]])
|-
|colspan="3"| [[Punto di ebollizione]]
|colspan="3"| 119,93 K (-153,76°C)
|-
|colspan="3"| [[Volume molare]]
|colspan="3"| 27,99&times;10<sup>-6</sup> m<sup>3</sup>/mol
|-
|colspan="3"| [[Calore di evaporazione]]
|colspan="3"| 9,029 [[kilojoule per mole|kJ/mol]]
|-
|colspan="3"| [[Calore di fusione]]
|colspan="3"| 1,638 kJ/mol
|-
|colspan="3"| [[Tensione di vapore]]
|colspan="3"| nessun dato
|-
|colspan="3"| [[Velocità del suono]]
|colspan="3"| 1120 m/s a 293,15 K
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | '''<font color="green">Varie'''</font>
|-
|colspan="3"| [[Elettronegatività]]
|colspan="3"| 3,00 ([[scala di Pauling]])
|-
|colspan="3"| [[Calore specifico]]
|colspan="3"| 248 [[joule per chilogrammo-kelvin|J/(kg*K)]]
|-
|colspan="3"| [[Conducibilità elettrica]]
|colspan="3"| nessun dato
|-
|colspan="3"| [[Conducibilità termica]]
|colspan="3"| 0,00949 [[watt per metro-kelvin|W/(m*K)]]
|-
|colspan="3"| [[Energia di ionizzazione|Energia di prima ionizzazione]]
|colspan="3"| 1350,8 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di seconda ionizzazione
|colspan="3"| 2350,4 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di terza ionizzazione
|colspan="3"| 3565 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di quarta ionizzazione
|colspan="3"| 5070 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di quinta ionizzazione
|colspan="3"| 6240 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di sesta ionizzazione
|colspan="3"| 7570 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di settima ionizzazione
|colspan="3"| 10710 kJ/mol
|-
|colspan="3"| Energia di ottava ionizzazione
|colspan="3"| 12138 kJ/mol
|-
! colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | '''<font color="green">Most stable isotopes'''</font>
|-
! iso||NA||TD||DM||DE||DP
|-
| <sup>78</sup>Kr
| 0,35%
| colspan="4" | Kr è stabile con 42 [[neutrone|neutroni]]
|-
| <sup>80</sup>Kr
| 2,25%
| colspan="4" | Kr è stabile con 44 neutroni
|-
| <sup>81</sup>Kr
| [[radioisotopo sintetico|sintetico]]
| 229.000 anni
| [[cattura elettronica|&epsilon;]]
| 0,281
| [[bromo|<sup>81</sup>Br]]
|-
| <sup>82</sup>Kr
| 11,6%
| colspan="4" | Kr è stabile con 46 neutroni
|-
| <sup>83</sup>Kr
| 11,5%
| colspan="4" | Kr è stabile con 47 neutroni
|-
| <sup>84</sup>Kr
| '''57%'''
| colspan="4" | Kr è stabile con 48 neutroni
|-
| <sup>85</sup>Kr
| sintetico
| 10,756 anni
| [[decadimento beta|&beta;<sup>-</sup>]]
| 0,687
| [[rubidio|<sup>85</sup>Rb]]
|-
| <sup>86</sup>Kr
| 17,3%
| colspan="4" | Kr è stabile con 50 neutroni
|-
|colspan="6" align="center" bgcolor="#c0ffff" | <small> '''<font color="green">
iso = [[isotopo]]<br>
NA = abbondanza in natura<br>
TD = [[emivita|tempo di dimezzamento]]<br>
DM = modalità di decadimento<br>
DE = energia di decadimento in MeV<br>
DP = prodotto del decadimento</font></small>
|}
 
|Energia_1a_ionizzazione = {{Val|1350,8|ul=kJ/mol}}
Il '''kripton''' è l'[[elemento (chimico)|elemento chimico]] di [[numero atomico]] 36. Il suo simbolo è '''Kr'''. Appartiene al gruppo dei [[gas nobili]], è incolore ed è presente in tracce nell'[[atmosfera]], dalla quale viene isolato per [[distillazione]] frazionata dell'aria liquida. Viene usato con altri gas interti nelle lampade a [[fluorescenza]].<br>
|Energia_2a_ionizzazione = {{Val|2350,4|u=kJ/mol}}
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente interte, tuttavia sono noti alcuni suoi composti con il [[fluoro]]. Può inoltre formare [[clatrato|clatrati]] con l'[[acqua]], quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel [[cristallo|reticolo cristallino]] formato dalle [[molecola|molecole]] di quest'ultima.
|Energia_3a_ionizzazione = {{Val|3565|u=kJ/mol}}
|Energia_4a_ionizzazione = {{Val|5070|u=kJ/mol}}
|Energia_5a_ionizzazione = {{Val|6240|u=kJ/mol}}
|Energia_6a_ionizzazione = {{Val|7570|u=kJ/mol}}
|Energia_7a_ionizzazione = {{Val|10710|u=kJ/mol}}
|Energia_8a_ionizzazione = {{Val|12138|u=kJ/mol}}
 
|Isotopo_1 = <sup>78</sup>Kr
|NA_1 = 0,35%
|TD_1 = {{M|2,3|e=20}} anni
|DM_1 = [[doppia cattura elettronica|ε ε]]
|DE_1 = n.d.
|DP_1 = <sup>78</sup>[[selenio|Se]]
 
|Isotopo_2 = <sup>79</sup>Kr
|NA_2 = sintetico
|TD_2 = 35,04 ore
|DM_2 = [[cattura elettronica|ε]]<br />[[decadimento beta|β<sup>+</sup>]]<br />[[raggi gamma|γ]]
|DE_2 = n.d.<br />0,604<br />0,26, 0,39
|DP_2 = <sup>79</sup>[[bromo|Br]]<br /><sup>79</sup>[[bromo|Br]]<br />&nbsp;
 
|Isotopo_3 = <sup>80</sup>Kr
|NA_3 = 2,25%
|TD_3 = Kr è stabile con 44 [[neutrone|neutroni]]
 
|Isotopo_4 = <sup>81</sup>Kr
|NA_4 = sintetico
|TD_4 = 229&nbsp;000 anni
|DM_4 = [[cattura elettronica|ε]]<br />[[raggi gamma|γ]]
|DE_4 = n.d.<br />0,281
|DP_4 = <sup>81</sup>[[bromo|Br]]<br />n.d.
 
|Isotopo_5 = <sup>82</sup>Kr
|NA_5 = 11,6%
|TD_5 = Kr è stabile con 46 neutroni
 
|Isotopo_6 = <sup>83</sup>Kr
|NA_6 = 11,5%
|TD_6 = Kr è stabile con 47 neutroni
 
|Isotopo_7 = <sup>84</sup>Kr
|NA_7 = '''57%'''
|TD_7 = Kr è stabile con 48 neutroni
 
|Isotopo_8 = <sup>85</sup>Kr
|NA_8 = sintetico
|TD_8 = 10,756 anni
|DM_8 = [[decadimento beta|β<sup>&nbsp;</sup>]]
|DE_8 = 0,687
|DP_8 = <sup>85</sup>[[rubidio|Rb]]
 
|Isotopo_9 = <sup>86</sup>Kr
|NA_9 = 17,3%
|TD_9 = Kr è stabile con 50 neutroni
}}
 
Il '''kripton''' o '''kripto''' o '''cripto''' (dal [[Lingua greca antica|greco]] κρυπτόν, ''kryptón'', «nascosto») è l'[[elemento chimico]] di [[numero atomico]] 36 e il suo simbolo è '''Kr'''. Appartiene al gruppo dei [[gas nobili]], è incolore ed è presente in tracce nell'[[Atmosfera terrestre|atmosfera]], dalla quale viene isolato per [[distillazione frazionata]] dell'aria liquida. Viene usato con altri gas [[Inerte (chimica)|inerti]] nelle lampade a [[fluorescenza]].
 
Dal punto di vista pratico, il kripton è chimicamente inerte, tuttavia sono noti alcuni suoi composti con il [[fluoro]]. Può inoltre formare [[clatrato idrato|clatrati]] con l'[[acqua]], quando alcuni suoi atomi sono intrappolati nel [[cristallo|reticolo cristallino]] formato dalle [[molecola|molecole]] di quest'ultima.
 
== Caratteristiche ==
Il kripton appartiene al gruppo dei cosiddetti "[[gas nobili"]], contraddistinti da una quasi totale inerzia chimica. È un gas incolore e inodore; allo stato solido è composto da cristalli bianchi aventiche hanno una struttura cubica a facce centrate, tipica di tutti i "gas nobili" (tranne l'[[elio]]).
 
Il kripton è uno dei prodotti ottenuti dalla [[fissione nucleare]] dell'[[uranio]].
 
 
== Applicazioni ==
[[File:Lampadina Osram Krypton.jpg|thumb|Una lampadina [[OSRAM]] con gas Kripton.|left|120px]]
Dal [[1960]] al [[1983]] la definizione standard del metro nel [[Sistema Internazionale]] delle unità di misura è stata la luce messa dagli atomi di kripton: nello specifico, il metro è stato definito come 1.650.763,73 volte la lunghezza d'onda della luce rosso-arancione nello [[spettro elettromagnetico|spettro]] di emissione degli [[atomo|atomi]] di <sup>86</sup>Kr.
Dal [[1960]] al [[1983]] la definizione standard del [[metro]] nel [[Sistema internazionale di unità di misura|Sistema Internazionale]] delle unità di misura è stata la luce emessa dagli atomi di kripton: nello specifico, il metro è stato definito come {{formatnum:1650763.73}} volte la lunghezza d'onda della luce [[rosso]]-[[arancione]] nello [[spettro elettromagnetico|spettro]] di emissione degli [[atomo|atomi]] di <sup>86</sup>Kr.
 
Il kripton trova applicazione in particolari lampade a flash per fotografia; inoltre è usato dagli [[anni 2000|anni duemila]] nei bulbi di alcune [[Lampada a incandescenza|lampadine a incandescenza]] per allungare la vita del filamento. Il suo [[isotopo]] <sup>85</sup>Kr trova impiego nell'analisi chimica.
 
Sono noti alcuni [[Clatrato|clatrati]] del kripton con l'[[idrochinone]] ed il [[fenolo]].
 
Sono noti alcuni clatrati del kripton con l'[[idrochinone]] ed il [[fenolo]].
 
== Storia ==
Il kripton (dal [[greco]] ''kryptos'', "nascosto") fu scoperto nel [[1898]] da [[William Ramsay]] e [[Morris Travers]] nei residui lasciati dall'evaporazione di tutti gli altri componenti dell'aria liquida. Nel [[1960]] un accordo internazionale definì il [[metro]] in termini della lunghezza d'onda della luce emessa da un isotopo di kripton. Questo accordo sostituì il metro campione conservato a [[Parigi]], una barra metallica in lega di [[platino]] e [[iridio]] ed era stimato esereessere la quarantamilionesima parte del meridiano terrestre. Nell'[[ottobre]] [[1983]] lo standard al kripton venne a sua volta sostituito daldall'[[Ufficio internazionale di pesi e misure]]: un metro è definito ora come la distanza che la luce percorre nel [[vuoto (fisica)|vuoto]] in un tempo di 1/299,792,458{{formatnum:299792458}} [[secondo|secondi]].
 
== Disponibilità ==
La concentrazione di questo gas nell'[[atmosfera terrestre]] terrestre è circa una [[Parti per milione|parte per milione]], e si può estrarre dall'aria liquida per [[distillazione frazionata]], nello stesso modo in cui fu ottenuto dai suoi scopritori.

Esiste un forte gradiente di concentrazione del kripton-85 (l'isotopo radioattivo di origine artificiale prodotto negli impianti nucleari) fra i due emisferi terrestri: a causa del rimescolamento convettivo, l'aria del [[polo nord]] contiene il 30% di kripton in più rispetto a quella del [[polo sud]]. Tale isotopo si presta quindi a essere usato come tracciante ambientale.
 
== Composti ==
Come gli altri gas nobili, il kripton era in genere considerato chimicamente inerte. Tuttavia alcuni studi condotti fino dal [[1960]] hanno scoperto alcuni [[composto chimico|composti chimici]] del kripton: sono stati sintetizzati alcuni [[grammo|grammi]] di di[[fluoruro]]difluoruro di kripton|KrF<sub>2</sub>]], in molti modi diversi. Altrialtri fluoruri e un [[sale]] di kripton (un [[Ossiacidi|ossiacido]]) di kripton. Sono state esaminate anche [[molecola|molecole]]-[[ione|ioni]] [[argon|Ar]]Kr<sup>+</sup> o Kr[[idrogeno|H]]<sup>+</sup>, e ci sono prove dell'esistenza di composti Kr[[xenonxeno|Xe]] o KrXe<sup>+</sup>.
 
== Isotopi ==
In natura il kripton è composto di seicinque [[isotopo|isotopi]] stabili e un isotopo [[radioattività|radioattivo]] molto longevo (<sup>78</sup>Kr). La [[firma spettrale]] del kripton è facilmente riproducibile, con linee molto nette. L'isotopo <sup>81</sup>Kr viene prodotto in reazioni nell'atmosfera fra gli altri isotopi del kripton e i raggi cosmici: è [[radioattività|radioattivo]], con una un'emivita di 250.000{{formatnum:250000}} anni. Come lo [[xenonxeno]], il kripton è estremamente volatile e molto solubile in acqua; per questo il <sup>81</sup>Kr si usa per datare acque sotterranee.
Il <sup>85</sup>Kr ha emivita di 10,76 anni ed è prodotto dalla [[fissione nucleare|fissione]] dell'[[uranio]] e del [[plutonio]]: fonti di questo isotopo sono anche le esplosioni atomiche dei test nucleari, i [[reattore nucleare a fusione|reattori nucleari]] in funzione e gli impianti di trattamento di combustibile nucleare esaurito.
 
== Precauzioni ==
Il kripton è considerato un asfissiante non tossico. Ha un potenziale narcotico sette volte superiore a quello dell'aria atmosferica: se respirato in grandi quantità può perciò indurre narcosi, in modo simile allo stress da immersioni a grandi profondità ([[narcosi da azoto]]).
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | nome= Francesco | cognome= Borgese | titolo= Gli elementi della tavola periodica. Rinvenimento, proprietà, usi. Prontuario chimico, fisico, geologico | editore= CISU | città= Roma | anno= 1993 | isbn= 88-7975-077-1 | url= http://books.google.it/books?id=9uNyAAAACAAJ}}
* {{cita libro | autore= R. Barbucci, A. Sabatini, P. Dapporto | titolo= Tavola periodica e proprietà degli elementi | editore= Edizioni V. Morelli | città= Firenze | anno= 1998 | cid= Tavola periodica e proprietà degli elementi | url= http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | urlmorto= sì | urlarchivio= https://web.archive.org/web/20101022060832/http://www.idelsongnocchi.it/online/vmchk/chimica/tavola-periodica-degli-elementi-iupac.html | dataarchivio= 22 ottobre 2010 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=cripto|wikt_etichetta=cripto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Kr/index.html WebElements.com &ndash; Krypton]
* {{Cita web|http://www.webelements.com/webelements/elements/text/Kr/index.html|Krypton|lingua=en|sito=WebElements.com}}
*[http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Kr.html EnvironmentalChemistry.com &ndash; Krypton]
* {{Cita web|http://environmentalchemistry.com/yogi/periodic/Kr.html|Krypton|lingua=en|sito=EnvironmentalChemistry.com}}
 
{{Elementi chimici}}
{{chimica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Elementi chimici]]
[[Categoria:Fluidi refrigeranti]]
 
[[bg:Криптон]]
[[ca:Criptó]]
[[cs:Krypton]]
[[de:Krypton]]
[[en:Krypton]]
[[eo:Kriptono]]
[[es:Kriptón]]
[[et:Krüptoon]]
[[fr:Krypton]]
[[io:Kriptono]]
[[ja:クリプトン]]
[[ms:Kripton]]
[[nl:Krypton]]
[[pl:Krypton (pierwiastek)]]
[[pt:Criptônio]]
[[sl:Kripton]]
[[sv:Krypton]]