Dunarobba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m Collegamenti esterni: {{portale|Umbria}}
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome=Dunarobba
|Nome ufficiale=
|Panorama=DunarobbaDunarobbaAviglianoUmbro3.jpg
|Didascalia=Panorama di Dunarobba
|Didascalia=La foresta fossile di Dunarobba, nella seconda metà degli anni '80. I tronchi sono ora riparati da tettoie di protezione e l'intera area è recintata per impedirne l'accesso non autorizzato
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 10:
|Divisione amm grado 2=Terni
|Divisione amm grado 3=Avigliano Umbro
|Latitudine gradi=42
|Latitudine minuti=40
|Latitudine secondi=18
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=27
|Longitudine secondi=06
|Longitudine EW=E
|Altitudine=448
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 24 ⟶ 15:
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=Censimento ISTAT 2001
|Codice postale=05020
|Prefisso=0744
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
Riga 32 ⟶ 20:
|Festivo=
}}
<!--[[File:Dunarobba.jpg|thumb{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((400 / 220) round 1) <= 1.1) and (((400 / 220) round 1) >= 0.9)}}|0|{{subst:!}}upright{{subst:#ifeq:{{subst:#expr: (((400 / 220) round 1) <= 0.8) and (((400 / 220) round 1) > 0.7)}}|0|={{subst:#expr: (400 / 220) round 1}}}}}}400px|La foresta fossile di Dunarobba, nella seconda metà degli anni '80. I tronchi sono ora riparati da tettoie di protezione e l'intera area è recintata per impedirne l'accesso non autorizzato.]]-->
'''Dunarobba''' è una frazione del comune di [[Avigliano Umbro]] ([[Provincia di Terni|TR]]).
 
Riga 48 ⟶ 36:
Nel [[1591]], per aumentare la sicurezza dei suoi abitanti, venne costruito un ponte levatoio sulla porta del castello.
Nel [[XVII secolo]] Dunarobba era nota per essere la patria di Ursina di Gregorio, una rinomata guaritrice che vantava capacità di guarigioni miracolose, grazie all'uso di medicinali da lei stessa preparati.
Il 6 gennaio 1704 vi nacque la clarissa serva di DiorDio suor [[Maria Lanceata Morelli]].
 
Nel [[1809]], il territorio venne associato a Todi e Amelia, mentre nel [[1816]], tornata la dominazione [[Stato Pontificio|pontificia]], passò a Montecastrilli. Infine, nel [[1975]], con la costituzione del comune di Avigliano Umbro, passò a quest'ultimo.
Riga 69 ⟶ 57:
== Sport ==
La frazione dispone di un piccolo complesso per la pratica sportiva, di proprietà comunale e curato dalla locale pro-loco, ove opera l'Associazione sportiva "Tennis Dunarobba".
 
== Tradizioni e folklore ==
== Società ==
=== Tradizioni e folklorefolclore ===
Tutti gli anni, in occasione della solennità cattolica di Santa Vittorina (co-patrona della frazione congiuntamente a San Giuseppe) si svolge una processione con partenza dall'abitato frazionale ed arrivo alla pieve (a circa 1,5&nbsp;km dal paese in direzione di Sismano).
 
Ogni anno nel mese di luglio vi si svolge, promossa dalla locale pro-loco, la ''Sagra della Lepre''.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
DunarobbaAviglianoUmbroMadonnaDelleGrazie4.jpg|Madonna delle Grazie
DunarobbaAviglianoUmbroSanGiuseppeLavoratore2.jpg|San Giuseppe Lavoratore
DunarobbaAviglianoUmbroBorgo4.jpg|Il borgo di Dunarobba
DunarobbaAviglianoUmbroFortezzaAlta1.jpg|La rocca di Fortezza Alta di Dunarobba
Dunarobba.jpg|Didascalia=La foresta fossile di Dunarobba, nella seconda metà degli anni '80. I tronchi sono ora riparati da tettoie di protezione e l'intera area è recintata per impedirne l'accesso non autorizzato
</gallery>
 
==Bibliografia==
* Alvi Giovan Battista (1765), ''Dizionario topografico tudertino'', manoscritto, Archivio Storico Comunale, Todi.
* Alvi Giovan Battista, ''Genealogie di famiglie tuderti'', Archivio Storico Comunale, Todi.
* Corradi Marco, (2005), ''Castrum Farnectae: le famiglie, la storia, le cronache di un castello umbro'', Del Gallo, Spoleto.
* Cerquaglia Zefferino, (1999), ''Il comune di Montecastrilli: da Napoleone all'Unità d'Italia'', Ediart, Todi.
* Cerquaglia Zefferino, (2002), ''Il Comune di Montecastrilli dall'Unità d'Italia alla Prima Guerra Mondiale'', Ediart, Todi.
* Corradi Marco, ''De Castro Farnectae'', Amazon (Kindle Publishing), ISBN 979-8341008366, 2025.
* Corradi Marco, ''De Castro Farnectae: addedenda documentaria'', Amazon (Kindle Publishing), ISBN 979-8307514962, 2025.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.forestafossile.it/|La foresta fossile}}
* {{cita web | 1 = http://www.dunarobba.it/ | 2 = Pro Loco (1) | accesso = 5 luglio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060625105921/http://www.dunarobba.it/ | dataarchivio = 25 giugno 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.wau.it/dunarobba/|Pro Loco (2)}}
 
{{portale|Umbria}}
[[Categoria:Frazioni di Avigliano Umbro]]
[[Categoria:Paleobotanica]]