EDonkey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
→Client: Fix .net + wikilink. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(16 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo minuscolo}}
==Storia e popolarità==
Nel [[2004]] la rete eDonkey superò [[FastTrack]] e divenne la più utilizzata rete di condivisione file in [[Internet]]. Si stima che a metà del [[2005]] la rete fosse composta da un numero di utenti variabile tra due e tre milioni che condividevano tra i 500 milioni e i due miliardi di file, con un numero di server variabile tra 100 e 200. Da settembre [[2006]], in base agli accordi stipulati con la [[Recording Industry Association of America|RIAA]], [[Sam Yagan]] e [[Jed McCaleb]] (massimi dirigenti di [[MetaMachine]]) si sono impegnati a cessare la distribuzione di eDonkey, eDonkey 2000 ed Overnet. La società si impegnerà inoltre ad evitare che le precedenti versioni del software in circolazione possano continuare ad operare.▼
▲Da settembre [[2006]], in base agli accordi stipulati con la [[Recording Industry Association of America|RIAA]] [[Sam Yagan]] e [[Jed McCaleb]] (massimi dirigenti di [[MetaMachine]]) si sono impegnati a cessare la distribuzione di eDonkey, eDonkey 2000 ed Overnet. La società si impegnerà inoltre ad evitare che le precedenti versioni del software in circolazione possano continuare ad operare.
==Funzionamento==
Line 12 ⟶ 9:
===Ricerca di file e identificazione del client===
eDonkey usa una
Anche gli utenti della rete sono identificati in modo univoco e permanente tramite un valore hash.
▲eDonkey usa una funzione [[hash]] denominata [[MD4]] per calcolare un identificatore univoco, detto ''[[checksum]]'', per ogni file condiviso. L'identificatore dipende esclusivamente dal contenuto del file e questo permette di identificare file identici ma con nomi differenti, come anche di distinguere file diversi che presentano nomi uguali. Un'altra caratteristica di eDonkey è che per file più grandi di circa 9,8 MB, le parti già scaricate del file vengono condivise prima ancora che il file sia stato scaricato completamente, questo velocizza la distribuzione di file di grandi dimensioni.
▲Anche gli utenti della rete sono identificati in modo univoco e permanente tramite un valore hash. L'identificazione degli utenti è realizzata con un protocollo sicuro a [[Crittografia asimmetrica|chiave pubblica]], per impedire un utilizzo scorretto degli identificatori. Per semplificare la ricerca, alcuni siti web contengono grandi liste di checksum di file condivisi a cui si può accedere tramite i [[link ed2k]]. Alcuni di questi siti hanno anche liste aggiornate dei server attivi per permettere ai client di aggiornarsi.
====Modalità alternativa====
Un punto debole della rete eDonkey è che il suo funzionamento dipende dalla presenza di server speciali, che devono rimanere permanentemente attivi per fornire i loro servizi ai client. Questi server sono sottoposti a un pesante [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] di rete e sono, almeno in teoria, vulnerabili ad attacchi che possono comprometterne il funzionamento.
Per sopperire a questo problema la MetaMachine ha sviluppato una nuova versione del protocollo eDonkey chiamata [[Overnet]].
A sua volta, [[eMule]], il client eDonkey di gran lunga più diffuso, ha sviluppato una sua rete, chiamata [[Kademlia]] o per brevità Kad, che permette ai client di comunicare tra di loro senza la necessità della presenza dei server.
Le versioni più aggiornate di eDonkey implementano una nuova caratteristica denominata "Cataloghi", che permette di condividere delle specie di pagine web che contengono link ed2k così da mantenere uniti i riferimenti su uno specifico argomento, come ad esempio una serie televisiva.
===Scaricamento file===
Una volta identificati i client che hanno a disposizione il file che si vuole scaricare, o anche solo una parte di esso, si entra in una [[coda di attesa]] presente in ognuno dei client contattati.
==Software eDonkey==
=== Server ===
{{cn|Il software per server ed2k più utilizzato è [[Lugdunum (programma)|Lugdunum]].}}
Line 35 ⟶ 29:
Alcuni dei client più diffusi sono i seguenti:
* [[eMule]]: un client [[open source]] per [[Windows]];
* [[xMule]]: una versione di eMule funzionante su piattaforme [[Linux]], [[Unix]].
* [[aMule]]: una versione di [[xMule]] compatibile con la rete [[Kademlia]] che supporta [[Unix]], [[Windows]], [[Linux]], [[Sun Microsystems|Sun]] [[Solaris (sistema operativo)|Solaris]], [[BSD]] e [[Mac OS|Mac]].
* [[Shareaza]]: un client open source per Windows.
* [[MLDonkey]]: un client che funziona su molte piattaforme e supporta anche altri tipi di rete [[peer to peer]].
* [[Lphant]]: un client scritto in [[.NET]] che supporta le reti [[emule]]/edonkey e [[BitTorrent]].
* [[MediaVAMP]]: l'unico client [[corea]]no.
* [[eDonkey2000]]: il client di [[MetaMachine]], di cui esistono attualmente due versioni, una a pagamento e l'altra che include pubblicità.
==Voci correlate==
Line 55 ⟶ 49:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|
*{{cita web|http://www.emule-project.net|La home page di eMule}}
*{{cita web|http://www.emule.it|Guida all'utilizzo di eMule}}
{{Portale|
[[Categoria:EMule]]
|