Hark! The Herald Angels Sing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.38 - Disambigua corretti 2 collegamenti - A Christmas Carol, Jumanji
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Brano musicale
|titolo= Hark! The Herald Angels Sing
|autore= [[Charles Wesley]] (testo originale)<br />[[George Whitefield]] (revisione del testo) [[Martin Madam]] (revisione del testo)<br />[[Georg Friedrich Händel]] (revisione della melodia)<br />vari (revisione del testo)<br />[[Felix Mendelssohn]] ([[melodia]] attuale)<br />[[William Cummings]] (adattamento del testo all’attuale [[melodia]])
|editore=
|anno= no
|genere= cantocarola natalizionatalizia
|stile=
|incisione=
Riga 10:
|tempo=
|realbook=
|esecuzioni= [[Boney M.]]<br />[[Mariah Carey]]<br />[[Ray Charles]]<br />[[Nat King Cole]]<br />[[Bing Crosby]]<br />[[Ella Fitzgerald]]<br />[[Aretha Franklin]]<br />[[Mahalia Jackson]]<br />[[Frank Sinatra]]<br />...
|note= '''Provenienza:''' [[Inghilterra]]<br />derivato dalla [[poesia]] ''For Christmas Day''
|tipo=
Riga 16:
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Charles Wesley - Hark! The Herald Angels Sing.ogg|titolo = Charles Wesley|descrizione = ''Hark! The Herald Angels Sing'' — versione strumentale con coro vocalizzato}}
[[File:Charles Wesley.jpg|thumb|Charles Wesley]]
'''''Hark! The herald angels sing''''' (= “Ascoltate! Gli angeli messaggeri cantano”) è un celebre [[canto natalizio]] tradizionale, derivato dalla [[poesia]] ''For Christmas Day'' (che iniziava con le parole ''Hark! how all the welkin rings''), scritta dal [[sacerdote|pastore]] [[metodismo|metodista]] e [[poeta]] [[Inghilterra|inglese]] [[Charles Wesley]] ([[1707]] - [[1788]]) nel [[1739]] e in seguito più volte rimaneggiata da vari autori.<ref>cfr. p. es. Bowler, Gerry, ''Dizionario universale del Natale'' [''The World Encyclopedia of Christmas''], ed. italiana a cura di C. Corvino ed E. Petoia, Newton & Compton, Roma, 2003, p. 176;</ref>
<br />Il [[Canzone|brano]] è accompagnato dalla [[melodia]] del ''[[Festgesang an die Künstler]]'' di [[Felix Mendelssohn]] ([[1809]] - [[1847]]), composto nel [[1840]] in onore dell'invenzione della stampa da parte di [[Johannes Gutenberg]].<ref>cfr. p. es. ib.</ref>
 
PerFino secoli, ovvero fino all’all'[[età vittoriana]], fu – insieme a '' [[While Shepherds Watched Their Flocks by Night]] '' – l’unicol'unico [[canto natalizio]] ad essere, non solo approvato, ma anche ammesso nelle [[liturgia|liturgie]] dalla [[Chiesa anglicana|Chiesa inglese]].<ref>Bowler, Gerry, op. cit., p. 88</ref>
 
Il [[canzone|canto]] ha fatto parte anche della [[colonna sonora]] dei [[film]] ''[[Via col vento]]'' ([[1939]]), ''[[La vita è meravigliosa]]'' ([[1946]]) e ''[[A Christmas Carol (film 2009)|A Christmas Carol]]'' ([[2009]]) oltre ad essere la canzone che viene cantata alla fine del film di avventura ''[[Jumanji (film)|Jumanji]]''.
Riga 25:
==Storia==
Pare che [[Charles Wesley]] trasse ispirazione per la sua [[poesia]] ''For Christmas Day'', che – come detto – iniziava con il [[verso]] ''Hark Hark! how all the welkin rings'', ovvero “Ascoltate! Come (ri)suona tutto il cielo”, dal suono delle campane che avrebbe udito il giorno di [[Natale]] del [[1739]].<ref name="Bowler, Gerry p. 176">cfr. p. es. Bowler, Gerry, op. cit., p. 176</ref>
<br />La [[poesia]]/l’innol'inno liturgico apparve quindi nella raccolta ''Hymns and Sacred Poems'', pubblicata dallo stesso Wesley nel [[1739]].
 
Tra i numerosi autori che in seguito rividero il testo, vi furono i [[metodismo|metodisti]], amici di Wesley, [[George Whitefield]] e [[Martin Madam]]<ref>cfr. p. es. ib. e Bowler, Gerry, op. cit., p. 176</ref>
 
Il [[canzone|canto]] fu accompagnato da numerose [[melodia|melodie]], la più popolare delle quali fu ''Hendon'' o ''Take My Life and Let It Be''.<ref name="Bowler, Gerry p. 176"/>. Tra il [[1855]] e il [[1857]] venne adattato al ''[[Festgesang an die Künstler]]'' di [[Felix Mendelssohn]], composizione con molta probabilita' composta traendo ispirazione da alcuni canti corali tradizionali rimaneggiata prima di lui da altri musicisti, tra cui c'era il celebre [[Georg Friedrich Händel]] e poi giunta con Mendelssohn alla melodia attuale definitiva, poi unita da [[William Hayman Cummings]] ([[1831]] - [[1915]]) con il testo attuale del brano.<ref>cfr. p. es. ib., p. 176;</ref>
<br />Tra il [[1855]] e il [[1857]] venne adattato al ''[[Festgesang an die Künstler]]'' di [[Felix Mendelssohn]] da [[William Hayman Cummings]] ([[1831]] - [[1915]]) e questa è diventata la [[melodia]] tuttora in uso.<ref>cfr. p. es. ib., p. 176;</ref>
 
==Testo==
Il testo, che si compone di 5 [[strofa|strofe]], di 10 [[verso|versi]] ciascuna, parla dell’annunciodell'annuncio degli angeli della [[Nascita di Gesù]]:
 
<poem>
Riga 80 ⟶ 79:
"Glory to the new born King!"
 
Adam’sAdam's likeness, Lord, efface,
Stamp Thine image in its place:
Second Adam from above,
Riga 95 ⟶ 94:
Il brano è stato tradotto, tra l'altro, in [[nynorsk]] con il titolo di ''Høyr kor englar syng frå sky'' (traduzione del [[1978]] di [[Kjetil Frøysa]]).
 
Esiste una traduzione italiana ufficiale della Chiesa Metodista<ref>{{Cita web|url=https://www.chiesavaldese.org/aria_cms.php?page=111|titolo=Innalziam, fratelli, il canto|sito=Chiesa evangelica valdese - Unione delle chiese metodiste e valdesi|data=2014-01-17|lingua=it|accesso=2021-01-27}}</ref> a cura di [[Giovanni Battista Niccolini]]. Di seguito riportiamo il testo presente in "Innario Cristiano" ([[Claudiana]], Torino, 1922):
==Versioni discografiche==
Il [[Canzone|brano]] è stato inciso, tra gli altri, da:<ref>cfr. p. es. http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=17:612595 e http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=17:612560;</ref>:
 
Su, sciogliam, fratelli, il canto,
*[[Julie Andrews]]
 
*[[Paul Anka]] ([[1960]])
alla gioia apriamo il core;
*[[Chet Atkins]] (''[[Christmas with Chet Atkins]]'' , [[1961]])
 
*[[Blackmore's Night]] (nell'[[album discografico|album]] ''[[Winter Carols]]'' del [[2006]])<ref>{{cita web|url=http://www.blackmoresnight.com/moon_castle_pages/lyrics.htm|titolo=The Ritchie Blackmore & Blackmore's Night Official Website|accesso=13 giugno 2012}}</ref>
il Natal del Salvatore
*[[Boney M.]] ([[1986]])
 
*[[Pat Boone]] ([[1959]])
ci rammenta questo dì.
*[[John Boswell]]
 
*[[Johnny Cash]]
Dall'eterne sue dimore
*[[Canterbury Cathedral Choir]]
 
*[[Mariah Carey]] (nell’album '' [[Merry Christmas (Mariah Carey)|Merry Christmas]] '' del [[1994]])
scese in terra il Re del cielo;
*[[Ray Charles]]
 
*[[Choir of Westminster Cathedral]]
per salvarci l'uman velo
*[[Petula Clark]]
 
*[[Nat King Cole]] ([[1963]])
il Figliuol di Dio vestì.
*[[Natalie Cole]]
 
*[[The Countdown Kids]]
Oh! sia lode, eterna gloria
*[[The Countdown Singers]]
 
*[[Bing Crosby]]
al divino Redentore,
*[[Phil Driscoll]]
 
*[[The Everly Brothers]] ([[1962]])
che ne sciolse dall'errore,
*[[Ella Fitzgerald]]
 
*[[Tennessee Ernie Ford]]
che ci amò d'immenso amor.
*[[Fourplay]] (nell'album ''[[Snowbound]]'' del [[1999]])
 
*[[Virgil Fox]]
Come i Magi offriron doni
*[[Aretha Franklin]]
 
*[[Gloria Gaynor]]
al Signore delle genti,
*[[Robin Gibb]]
 
*[[Amy Grant]] ([[1983]])
a Gesù che ci ha redenti
*[[Jack Greene]]
 
*[[Ray Hamilton]]
oggi noi doniamo il cor!
*[[David Hasselhoff]] ([[2005]])
*[[Neil Hogan]]
*[[MaiMooN]]([[2011]])
*[[Mahalia Jackson]]
*[[Al Jarreau]]
*[[Jeanette Biedermann|Jeanette]]
*[[King's College Choir]]
*[[London Philharmonic Orchestra]]
*[[The London Symphony Orchestra]]
*[[The Manhattan Skyline Quartet]]
*[[The Manhattan Strings]]
*[[Mannheim Steamroller]]
*[[Salisbury Cathedral Choir]]
*[[Harold Melvin & the Blue Notes]]
*[[Harold Melvin & the Blue Notes]]
*[[Mitch Miller]]
*[[Frank Mills]]
*[[Nana Mouskouri]] (''[[The Christmas Album (Nana Mouskouri)|The Christmas Album]]'', [[2000]])
*[[John Rutter]] e le [[Cambridge Sisters]]
*[[Jessica Simpson]]
*[[Frank Sinatra]] (contenuta, tra l'altro, nell'album ''[[A Jolly Christmas from Frank Sinatra]]'', [[1957]])
*[[Carrie Underwood]]
*[[Take Six]]
* [[Bad Religion]] ([[2013]])
 
==Note==
Riga 168 ⟶ 143:
*[[It Came Upon the Midnight Clear]]
*[[Les anges dans nos campagnes]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|http://www.hymnsandcarolsofchristmas.com/Hymns_and_Carols/hark_the_herald_angels_sing.htm |A Treasure of Christmas Carols – The Hymns and Carols of Christmas: Hark! The Herald Angels Sing]}}
*[{{cita web|http://www.carols.org.uk/hark_the_herald_angels_sing.htm |Carols.org.uk: Hark! The Herald Angels Sing]}}
 
{{Natale nell'arte e nei media}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cristianesimo|festività|musica}}
{{Natale}}
 
[[Categoria:Musica cristiana]]
[[Categoria:Canzoni natalizie]]
[[Categoria:Canzoni popolari del XVIII secolo]]