Ennio Arlandi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Le medaglie d'oro alle Olimpiadi sono del 1988 e del 1994, non del 1994 e del 1998 |
||
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|scacchisti italiani}}
{{Sportivo
|Nome = Ennio Arlandi
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Scacchi
|Categoria = [[Titoli scacchistici|Maestro internazionale]]
|Ranking = 2428 p. (ottobre 2018), in Italia 28
|BestRanking = 2541 p. (novembre 1992), in italia 1
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|[[Olimpiadi degli scacchi]]}}
{{MedaglieOro|[[Olimpiadi degli scacchi del 1994|Individuale - Mosca 1994]]}}
{{MedaglieOro|[[Olimpiadi degli scacchi del 1988|Individuale - Ėlista 1998]]}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato italiano di scacchi]]}}
{{MedaglieOro|Campionato italiano assoluto-Saint Vincent 2000}}
{{MedaglieCompetizione|[[Campionato italiano di scacchi a squadre]]}}
{{MedaglieOro|Campionato italiano a squadre-S. S. Milanese 1982}}
{{MedaglieOro|Campionato italiano a squadre-C. S. Surya 1998}}
{{MedaglieOro|Campionato italiano a squadre-C. S. Surya 1999}}
{{MedaglieOro|Campionato italiano a squadre-A.D.S. Vestina Penne 2005}}
{{MedaglieOro|Campionato italiano a squadre-A. S. "G. Cortuso" 2006}}
{{MedaglieOro|Campionato italiano a squadre-O. R. Padova 2009}}
{{MedaglieOro|Campionato italiano a squadre-O. R. Padova 2010}}
}}
{{Bio
|Nome = Ennio
Riga 16 ⟶ 38:
|PostNazionalità = , [[Maestro Internazionale]] dal [[1987]]
}}
Ha rappresentato l'[[Italia]] in numerose manifestazioni scacchistiche internazionali.
==Biografia==
Tra i suoi migliori risultati si ricordano il secondo posto al [[Campionato del mondo giovanile di scacchi|campionato mondiale cadetti]] del
Nel 2000 a [[Saint-Vincent (Italia)|Saint-Vincent]] conquista il titolo di [[campionato italiano di scacchi|Campione italiano individuale]] ed è per sette volte [[Campionato italiano di scacchi a squadre|campione italiano a squadre]] (1982, 1998, 1999, 2005, 2006, 2009 e 2010). In particolare nel 1998 militava nella [[Circolo scacchistico montecatinese Surya|squadra di Montecatini]] e nella finale contro il VIMAR [[Marostica]] ha ottenuto il punto decisivo in quarta scacchiera contro [[Lexy Ortega|Ortega]], mentre le altre partite della sfida sono terminate in parità.<ref>{{cita web|titolo=XXX C.to Italiano a squadre A1 Finali |sito=Tornei on line - Lost Tournaments|autore=[[Federazione Scacchistica Italiana]]|url=http://www.torneionline.com/loto_tornei_d.php?codice=1998XBO06&tipo=1|accesso=6 dicembre 2022|urlmorto=no}}</ref>
Il suo record personale nel rating mondiale lo ottiene nella classifica [[FIDE]] di novembre 1992 dove totalizza 2541 punti [[Elo (scacchi)|Elo]] .<ref>[http://www.club64.it/documenti/studistica/0145%20-%20Scacchisti%20d'Italia%20con%20ELO%20FIDE%20oltre%202500.pdf Scacchisti d'Italia con ELO FIDE ≥ 2500 by Club 64 Modena]</ref>
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://
{{Portale|biografie|scacchi}}
|