Erennio Etrusco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
| nome = Erennio Etrusco
| titolo = [[Imperatore romano]]
| immagine = Sestertius Herennius Etruscus-s2749.jpg
| legenda = Moneta di Erennio Etrusco da [[cesare (titolo)|cesare]]
| inizio regno
| fine regno = 1º luglio [[251]]<ref name=AurelioVittore29.1>[[Aurelio Vittore]], ''De Caesaribus'', XXIX, 1.</ref>
| altrititoli = ''princeps iuventutis''
| nome completo = ''Quintus Herennius Etruscus Messius Decius''
| predecessore = [[Decio]]
| successore =
| padre = [[Decio]]
| madre = [[Erennia Cupressenia Etruscilla]]
Riga 15 ⟶ 16:
| data di morte = 1º luglio [[251]]
| luogo di morte = [[Nicopoli|Abrittus]]
| consolato= [[251]]
| tribunicia potestas = [[250]], [[251]] rinnovata ogni anno il 10 dicembre
| tribuno militare=[[248]]
|}}
{{Bio
|Nome = Quinto
|Cognome = Erennio Etrusco Messio Decio
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 28 ⟶ 32:
|GiornoMeseMorte = 1º luglio
|AnnoMorte = 251
|
|Attività = imperatore
|Nazionalità = romano
|
}}
[[File:10 2023 - Palazzo Altemps, Roma, Lazio, 00186, Italia - Sarcofago Grande Ludovisi
[[File:Wetteraumuseum Leugenstein.jpg|thumb|upright=1.2|Cippo conservato nel [[Wetterau-Museum]]; l'iscrizione ({{CIL|13|9123}}) attesta la nomina di Erennio e di suo fratello Ostiliano al rango di [[cesare (titolo)|cesari]],<ref name=
== Biografia ==
Erennio era originario di [[Sirmio]], in [[Pannonia inferiore]]:<ref name="Eutropio9.4"/> suo padre era il generale [[Decio]], poi imperatore romano, sua madre [[Erennia Cupressenia Etruscilla]], una matrona romana appartenente ad un'importante famiglia [[
Erennio accompagnò il padre, come tribuno militare, nel [[248]], quando [[Decio]], per ordine di [[Filippo l'Arabo]], andò nei pressi del Danubio per domare la rivolta di [[Pacaziano]]. L'anno successivo fu [[Decio]] a ribellarsi e a scatenare una rivolta che culminò con la sconfitta di Filippo l'Arabo nei pressi di [[Verona]].
Riga 43 ⟶ 47:
Decio portò Erennio assieme a sé nelle campagne militari alla frontiera, mentre Ostiliano ed Erennia rimanevano a [[Roma]]; poco dopo essere salito al trono, Decio inviò Erennio in [[Illiricum|Illirico]], a controllare la frontiera.<ref>[[Aurelio Vittore]], ''De Caesaribus'', XXIX, 2.</ref>
Nel [[250]] entrambi i fratelli furono nominati [[cesare (titolo)|cesari]];<ref name=
Nello stesso anno entrambi tornarono nelle province danubiane, dove, dall'anno precedente, era in atto un'invasione di [[Goti]] guidati dal loro re [[Cniva]]. I Goti si stavano ritirando carichi di bottino e Decio decise di intercettarli prima che passassero il confine: lo scontro decisivo avvenne nella [[battaglia di Abrittus]], nella quale i Romani furono sconfitti e Decio perse la vita. Erennio morì colpito da una freccia, prima che morisse il padre; a seconda delle fonti la sua morte sarebbe avvenuta in uno scontro precedente alla battaglia di Abrittus o nelle fasi iniziali di questa.<ref name="Eutropio9.4"/> Alla notizia della morte del figlio, Decio avrebbe affermato che la morte di un solo soldato non era una grande preoccupazione per lui.<ref>[[Aurelio Vittore]], ''De Caesaribus'', XXIX, 4-5.</ref> Ecco come venne tramandato da [[Zosimo (storico)|Zosimo]]:
{{Citazione|Insediato
Questa la tragica narrazione degli eventi di [[Giordane]]:
Riga 84 ⟶ 88:
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 95 ⟶ 99:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
Riga 105 ⟶ 112:
|successivo = [[Treboniano Gallo]],<br /> [[Ostiliano]]
}}
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
Riga 114 ⟶ 120:
|successivo = [[Treboniano Gallo|Imperatore Gaio Vibio Treboniano Gallo Augusto]] II,<br /> [[Volusiano|Imperatore Cesare Gaio Vibio Volusiano Augusto]]
}}
{{Imperatori romani}}
{{Crisi del III secolo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Consoli imperiali romani]]
[[Categoria:Decio]]
|