Coppa Spengler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
| (81 versioni intermedie di 37 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aggiornare|anno=2022|mese=12|arg=hockey su ghiaccio}}
{{Competizione sportiva
|nome = Coppa Spengler
|ultima edizione = Coppa Spengler 2015▼
|stagione attuale =▼
|prossima edizione = ▼
|logo = Logo NewSpengler.jpg
|dimensioni logo = <!-- default 100 -->
|altri nomi = Coupe Spengler<br />Spengler Cup
|sport = Hockey su ghiaccio
|tipologia =
|nazione = {{CHE}}
|
|impianto = [[Eisstadion Davos]]
|organizzatore = [[Hockey Club Davos]]
|cadenza = Annuale▼
|direttore =
|motto =
|apertura = 26 dicembre
|chiusura = 31 dicembre
|partecipanti = 6
|formula = [[girone all'italiana|A gironi]] più ''[[play-off]]''
|detentore = {{Hockey su ghiaccio Team Canada}}▼
|fondazione = 1923
|numero edizioni =89 <small>(al 2015)</small>▼
|soppressione =
▲|sito = [http://www.spenglercup.ch www.spenglercup.ch]
|maggiori titoli = {{Hockey su ghiaccio Team Canada}} (16)<ref>https://www.spenglercup.ch/en/tournament/history</ref>
▲|stagione attuale =
▲|prossima edizione = Coppa Spengler 2025
|trofeo = [[File:Coppa Spengler.png|100px]]
|nome trofeo =
}}
La '''Coppa Spengler'''
Risalendo la prima edizione di tale torneo al 1923 esso è accreditato della fama di competizione a inviti più antica della storia dell'hockey su ghiaccio<ref name="german">{{Cita web|url=http://www.hhof.com/htmlSilverware/silver_splashspenglercup.shtml|titolo=Legends of Hockey - Non-NHL Trophies - Spengler Cup|lingua=en|accesso=26 dicembre 2011|editore=[[Hockey Hall of Fame]]|dataarchivio=15 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150315145001/http://hhof.com/htmlSilverware/silver_splashspenglercup.shtml|urlmorto=sì}}</ref>.
Il torneo è organizzato e ospitato dal {{Hockey su ghiaccio Davos|N}} e gli incontri si tengono all'[[Eisstadion Davos|Eisstadion]] tra il 26 e il 31 dicembre di ogni anno.
Delle formazioni extraeuropee invitate alla competizione la più nota è il {{Hockey su ghiaccio Team Canada|N}} (di fatto la Nazionale canadese), vincitrice di quattordici edizioni. Altre formazioni extraeuropee sono state il {{Hockey su ghiaccio Team USA|N}} (anch'esso di fatto una selezione nazionale), alcune formazioni della [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]], i detentori della [[Calder Cup]] e i campioni della [[Ontario Hockey Association]]. Nel 1971 partecipò anche una selezione del [[Giappone]].
La Coppa Spengler è trasmessa in Svizzera sulle diverse emittenti del gruppo [[SRG SSR]]. Nella maggior parte d'Europa è visibile su [[Eurosport 2]]. In [[Russia]] è trasmessa su RTR Sport mentre in [[Canada]] su [[The Sports Network|TSN]].▼
▲La Coppa Spengler è trasmessa in Svizzera sulle diverse emittenti del gruppo [[SRG SSR]]. Nella maggior parte d'Europa è visibile su [[Eurosport 2]]
La banca svizzera [[UBS]] sponsorizza da lunga data competizione e, insieme al comitato organizzativo della Spengler Cup, organizza «Jugend trainiert mit Spengler Cup-Stars», evento durante il quale ragazzi e bambini hanno l'opportunità di allenarsi con i campioni di hockey<ref name="Grandi emozioni alla Spengler Cup Davos">{{Cita web|url=https://www.ubs.com/global/it/about_ubs/sponsorship/switzerland/spengler-cup-davos.html|titolo=Grandi emozioni alla Spengler Cup Davos|lingua=ita|accesso=25 gennaio 2017|editore=ubs.com}}</ref>.
==Storia==
{{dx|[[File:Spengler Cup.JPG|thumb|upright=0.7
Il trofeo della Coppa Spengler fu presentato nel [[1923]] dal dottor [[Carl Spengler]] come un'opportunità per vedere all'opera le formazioni provenienti dall'area germanofona, fino ad allora emarginate in conseguenza dell'esito della [[prima guerra mondiale]].<ref name="german"/> Con il passare degli anni iniziarono a militare squadre di numerose nazioni europee, aumentando il prestigio della competizione. Nel secondo dopoguerra si presentarono anche squadre di forte tradizione come quelle [[Unione Sovietica|sovietiche]], [[Svezia|svedesi]] e [[Cecoslovacchia|cecoslovacche]].<ref name="histoire">{{Cita web|url=http://www.spenglercup.ch/history|
Nel 1923 il trofeo fu attribuito all'[[Oxford University Ice Hockey Club]], squadra inglese composta da studenti [[canada|canadesi]]. Dal [[1965]] al [[1983]] il torneo fu segnato dal dominio delle squadre sovietiche e cecoslovacche. Nel [[1984]] debuttò il [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile del Canada|Team Canada]], vincitore di
Dalla sua nascita fino al [[1978]] le gare si svolgevano su una [[campo da hockey su ghiaccio|pista]] all'aperto. All'esterno della [[Vaillant Arena]], dove dal [[1979]] si disputano tutte le partite, esiste ancora tale pista, una delle piste naturali più grandi al mondo.<ref name="histoire"/>
==Squadre==
[[File:HC Davos vs Team Canada.jpg|thumb|Incontro fra HC Davos e Team Canada nell'edizione del [[Coppa Spengler 2006|2006]].|292x292px]]
Dall'edizione del [[2010]] la Coppa Spengler è passata dalle tradizionali cinque a sei squadre, in modo da rendere più ricco il calendario delle gare.<ref>{{Cita web|url=http://www.tio.ch/Sport/Hockey/News/605920/Spettacolo-assicurato-con-la-Coppa-Spengler-ricca-di-ticinesi|titolo=Spettacolo assicurato con la Coppa Spengler ricca di "ticinesi"|data=25 dicembre 2010|accesso=26 dicembre 2011 |editore=tio.ch}}</ref> Le squadre vengono suddivise in due gruppi da tre: le prime
Dato che spesso le squadre invitate devono interrompere il proprio calendario, viene data l'opportunità di ingaggiare alcuni giocatori appositamente per disputare la Coppa Spengler: un [[portiere (hockey su ghiaccio)|portiere]] e tre giocatori di movimento.<ref>{{Cita web|url=http://www.tio.ch/Sport/Hockey/News/662555/Il-Davos-ci-prova-al-via-la-Spengler|titolo=Il Davos ci prova, al via la Spengler |data=26 dicembre 2011|accesso=26 dicembre 2011|editore=tio.ch}}</ref> Tali giocatori provengono in misura maggiore dalla [[
==Trofeo==
L'attuale trofeo della Coppa Spengler è caratterizzato da sei [[bastone da hockey su ghiaccio|bastoni]] di [[legno]] che si congiungono in cima presso un [[
==Albo d'oro==
{| class="wikitable"
|- bgcolor=#efefef
! Edizione !! Vincitore !! Finale<ref>Non sono indicati i risultati dei tornei conclusi al termine del girone unico.</ref>
|-
|| [[Coppa Spengler 1923|1923]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1924|1924]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1925|1925]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1926|1926]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1927|1927]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1928|1928]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1929|1929]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1930|1930]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1931|1931]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1932|1932]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1933|1933]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1934|1934]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1935|1935]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1936|1936]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1937|1937]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1938|1938]]
|-
|| 1939-40 || colspan="3" style="text-align:center;"| ''Edizioni non disputate a causa della [[
|-
|| [[Coppa Spengler 1941|1941]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1942|1942]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1943|1943]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1944|1944]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1945|1945]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1946|1946]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1947|1947]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1948|1948]]
|-
|| 1949 || colspan="3"
|-
|| [[Coppa Spengler 1950|1950]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1951|1951]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1952|1952]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1953|1953]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1954|1954]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1955|1955]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1956|1956]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1957|1957]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1958|1958]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1959|1959]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1960|1960]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1961|1961]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1962|1962]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1963|1963]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1964|1964]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1965|1965]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1966|1966]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1967|1967]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1968|1968]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1969|1969]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1970|1970]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1971|1971]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1972|1972]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1973|1973]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1974|1974]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1975|1975]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1976|1976]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1977|1977]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1978|1978]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1979|1979]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1980|1980]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1981|1981]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1982|1982]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1983|1983]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1984|1984]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1985|1985]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1986|1986]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1987|1987]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1988|1988]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1989|1989]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1990|1990]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1991|1991]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 1992|1992]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1993|1993]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1994|1994]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1995|1995]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1996|1996]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1997|1997]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1998|1998]]
|-
|| [[Coppa Spengler 1999|1999]]
|-
|| [[Coppa Spengler 2000|2000]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2001|2001]]
|-
|| [[Coppa Spengler 2002|2002]]
|-
|| [[Coppa Spengler 2003|2003]]
|-
|| [[Coppa Spengler 2004|2004]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2005|2005]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2006|2006]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2007|2007]] || {{Hockey su ghiaccio Team Canada}} ||style="text-align:center;"| 2-1 || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2008|2008]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2009|2009]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2010|2010]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2011|2011]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2012|2012]] || {{Hockey su ghiaccio Team Canada}} ||style="text-align:center;"| 7-2 || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2013|2013]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2014|2014]] || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2015|2015]] || {{Hockey su ghiaccio Team Canada}} ||style="text-align:center;"| 4-3 || {{
|-
|| [[Coppa Spengler 2016|2016]]|| {{Hockey su ghiaccio Team Canada}} ||style="text-align:center;"| 5-2 || {{Hockey su ghiaccio Lugano}}
|-
|| [[Coppa Spengler 2017|2017]]|| {{Hockey su ghiaccio Team Canada}} ||style="text-align:center;"| 3-0 || {{bandiera|CHE}} [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile della Svizzera|Svizzera]]
|-
|| [[Coppa Spengler 2018|2018]]|| {{Hockey su ghiaccio KalPa}}||style="text-align:center;"| 2-1 || {{Hockey su ghiaccio Team Canada}}
|-
|[[Coppa Spengler 2019|2019]]
|{{Bandiera|Canada}} [[Nazionale di hockey su ghiaccio maschile del Canada|Team Canada]]
|style="text-align:center;"|4-0
|{{Hockey su ghiaccio Trinec}}
|-
|[[Coppa Spengler 2020|2020]]
| colspan="3" rowspan="2" style="text-align:center;"|''Edizioni non disputate a causa della [[pandemia di COVID-19 del 2020 in Svizzera|pandemia di COVID-19]]''
|-
|[[Coppa Spengler 2021|2021]]
|-
|[[Coppa Spengler 2022|2022]]
|{{Hockey su ghiaccio Ambrì-Piotta}}
|style="text-align:center;"|3-2 <small>(SO)</small>
|{{Hockey su ghiaccio Sparta Praga}}
|-
|[[Coppa Spengler 2023|2023]]
|{{Hockey su ghiaccio Davos}}
|style="text-align:center;"|5-3
|{{Hockey su ghiaccio Pardubice}}
|-
|[[Coppa Spengler 2024|2024]]
|{{Hockey su ghiaccio Friburgo}}
|style="text-align:center;"|7-2
|{{Hockey su ghiaccio Straubing}}
|-
|[[Coppa Spengler 2025|2025]]
|
| style="text-align:center;"|
|
|}
==Sponsor==
Il colosso svizzero [[UBS]] è partner principale della Spengler Cup da più di trent'anni, dal 1985.<ref name="Spengler Cup Davos ">{{Cita web|url=https://www.ubs.com/global/it/about_ubs/sponsorship/switzerland/spengler-cup-davos.html|titolo=Spengler Cup Davos |lingua=it|accesso=7 agosto 2018|editore=ubs.com}}</ref>
==Note==
Riga 242 ⟶ 292:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Coppa Spengler}}
| |||