Everglades: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
m Correggo dei wikilink.
 
(100 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Coord|26.0|-80.7|region:US-FL_scale:2000000|display=title}}
{{nota disambigua}}
{{Ecoregione
|nome = Everglades
|nomeoriginale =
|immagine =Mangrove trees in Everglades.JPG
|didascalia =
|ecozona = neotropicale
|bioma = 09
|codice_WWF = NT0904
|superficie =20200
|conservazione = 2
|stati ={{USA}}
|mappa =Everglades ecoregion.jpg
|descrizione_mappa =Mappa dell'ecoregione
|sito = https://www.worldwildlife.org/ecoregions/nt0904
}}
 
Le '''Everglades''' sono un'[[ecoregione terrestre|ecoregione]] [[Palude|paludosa]] [[Tropico|subtropicale]] situata nella porzione meridionale dello stato della [[Florida]], specificamente con parti nelle contee di [[Contea di Monroe (Florida)|Monroe]], [[Contea di Collier|Collier]], [[Contea di Palm Beach|Palm Beach]], [[Contea di Miami-Dade|Miami-Dade]] e [[Contea di Broward|Broward]] (codice [[WWF]]: NT0904<ref name=WWF>{{cita web |titolo= Everglades |opera=Terrestrial Ecoregions |editore= World Wildlife Fund |url=https://www.worldwildlife.org/ecoregions/nt0904 |accesso=26 marzo 2017 |lingua=en}}</ref>). Benché molto modificate dallo sviluppo agricolo nella Florida centrale e meridionale, le Everglades formano la metà meridionale di un grande spartiacque che sorge nei pressi di [[Orlando (Florida)|Orlando]], noto come sistema del [[fiume Kissimmee]].
[[File:Flanhinga59a.JPG|thumb|upright=1.4|Un'[[Anhinga anhinga|anhinga americana]] appollaiata sulla staccionata di una passeggiata]]
 
Il Kissimmee scorre da Taylor Creek, Nubbin Slough e Fisheating Creek, e si scarica nel vasto (1.890&nbsp;km²) e poco profondo (3&nbsp;m) [[lago Okeechobee]]. L'acqua che lascia il lago Okeechobee nella stagione umida forma le Everglades, un'inondazione annuale, poco profonda e dal movimento lento, che può arrivare a 65&nbsp;km di larghezza e ad oltre 160 di lunghezza, e scorre verso sud attraverso una piattaforma calcarea all'estremità meridionale dello stato.
Le '''Everglades''' sono una [[Regione geografica|regione]] [[Palude|paludosa]] [[Tropico (geografia)|subtropicale]] situata nella porzione meridionale dello stato della [[Florida]], specificamente con parti nelle contee di [[Contea di Monroe (Florida)|Monroe]], [[Contea di Collier (Florida)|Collier]], [[Contea di Palm Beach (Florida)|Palm Beach]], [[Contea di Miami-Dade (Florida)|Miami-Dade]] e [[Contea di Broward (Florida)|Broward]]. Benché molto modificate dallo sviluppo agricolo nella Florida centrale e meridionale, le Everglades formano la metà meridionale di un grande spartiacque che sorge nei pressi di [[Orlando (Florida)|Orlando]], noto come sistema del [[Fiume Kissimmee]].
 
== Storia ==
Il Kissimmee scorre da Taylor Creek, Nubbin Slough e Fisheating Creek, e si scarica nel vasto (1.890&nbsp;km²) e poco profondo (3&nbsp;m) [[Lago Okeechobee]]. L'acqua che lascia il Lago Okeechobee nella stagione umida forma le Everglades, un'inondazione annuale, poco profonda e dal movimento lento, che può arrivare a 65&nbsp;km di larghezza e ad oltre 160 di lunghezza, e scorre verso sud attraverso una piattaforma calcarea all'estremità meridionale dello stato.
Per gran parte della sua storia, un'esplorazione accurata delle Everglades fu resa impossibile dalla folta crescita della ''saw grass'' (lett. ''Erba sega'', ''[[Cladium mariscus]]'' subsp. ''jamaicense''), una pianta con foglie dal bordo seghettato e tagliente. Il primo europeo che penetrò la regione fu [[Hernando de Escalante Fontaneda]], uno spagnolo che nel 1549 venne fatto prigioniero da un capo indiano. Fontaneda diede il nome ad un lago ''Laguno del Espiritu Santo'', e ad alcune isole ''Cayos del Espiritu Santo''. Fra il [[1841]] e il [[1856]] diverse spedizioni delle forze armate degli Stati Uniti si inoltrarono nelle Everglades per scacciare dall'area la tribù dei [[Seminole]], che vi aveva trovato rifugio. Le esplorazioni più importanti, negli ultimi anni del [[XIX secolo]], furono quelle del maggiore [[Archie P. Williams]] nel [[1883]], [[James E. Ingraham]] nel [[1892]] e [[Hugh L. Willoughby]] nel [[1897]]. I Seminole erano a quell'epoca gli unici presenti nell'area.
 
Nel [[1850]] in base all'[[Arkansas Bill]], o [[Swamp and Overflow Act]], praticamente tutte le Everglades, che lo stato aveva sollecitato il governo federale a prosciugare, vennero girate allo stato per tale scopo, con la condizione che tutti i ricavi da tali terre venissero usati per la loro bonifica. Un consiglio di fiduciari dell'[[Internal Improvement Fund]], creato nel [[1855]] e avente come membri ''[[ex officio]]'' il governatore, il controllore, il tesoriere, il procuratore generale e il commissario generale, vendette alle compagnie ferroviarie gran parte delle concessioni. Tra il [[1881]] e il [[1896]] una compagnia privata che possedeva 16.000&nbsp;km² delle Everglades, tentò di scavare un [[canale artificiale|canale]] dal [[Lago Okeechobee]] attraverso il [[lago Hicpochee]] e lungo il fiume [[Caloosahatchee]] fino al [[golfo del Messico]]; il canale venne chiuso nel [[1902]] per via delle inondazioni.
 
ei canali vennero iniziati sotto il controllo dello stato nel 1905 dal lago verso l'[[Oceano Atlantico]], il più settentrionale a [[Jensen (Florida)|Jensen]], quello più meridionale a [[Fort Lauderdale]]; il costo totale, stimato in 1.035.000$ per la bonifica di 12.500&nbsp;km², venne pagato da una tassa sul drenaggio, che non doveva eccedere i dieci centesimi per acro (24,71$/km²), imposta dai fiduciari dell'Internal Improvement e dal Consiglio dei commissari del drenaggio. La piccola area bonificata prima di quell'anno ([[1905]]) fu trovata molto fertile e particolarmente adatta a coltivare [[canna da zucchero]], [[arancia|arance]] e [[verdura]] da orto.[[File:Landers family airboat tour in the Everglades (8935346755).jpg|thumb|upright=1.3|Le Everglades in una foto del 1958]]
La pubblicazione, nel [[1947]], di ''Everglades: River of Grass'' di [[Marjory Stoneman Douglas]], fu tra i naturalisti una scossa quanto la pubblicazione di ''Silent Spring'' (''[[Primavera silenziosa]]'') di [[Rachel Carson]]. Il libro attirò l'attenzione sulla vasta area che rende abitabile la Florida Meridionale, ma che veniva trattata dagli interessi agricoli e da quelli edili come una [[palude]] senza valore, che i genieri dell'esercito statunitense sarebbero stati in grado di prosciugare. Contribuì inoltre all'ordine esecutivo del presidente [[Harry S. Truman]], che più in là nello stesso anno protesse più di 8.000&nbsp;km² con l'[[Everglades National Park]].
 
La forza del nome della signora Douglas fu tale che quando una legge, disegnata dai legali che rappresentavano le industrie dei coltivatori di [[canna da zucchero]], propose di sospendere per dodici anni tutti gli standard sulla qualità dell'acqua nelle paludi, questa venne chiamata ''Marjory Stoneman Douglas Act'' — finché la centotreenne autrice richiese che il proprio nome venisse rimosso dalla legge in attesa. La legge venne approvata nel [[1994]], rinominata in ''[[Everglades Forever Act]]'', e venne emendata nel [[2003]].
 
Un accordo definitivo tra il governo federale e lo Stato della Florida, approvato dal Giudice William Hoeveler, ordinò la riduzione dei livelli di [[fosforo]] nel Loxahatchee National Wildlife Refuge e nel Parco Nazionale delle Everglades per il 31 dicembre [[2006]]. Inoltre, nel 2004 lo Stato della Florida adottò una concentrazione limite di fosforo di 10 parti per miliardo all'interno dell'area protetta delle Everglades, che comprende il Loxahatchee National Wildlife Refuge e il Parco Nazionale delle Everglades oltre alle zone di Conservazione delle acque 2 e 3. L'eccesso di fosforo deriva principalmente dai [[fertilizzanti]] usati dai coltivatori di [[canna da zucchero]] e da altre attività agricole.
 
== PanoramicaTerritorio ==
Le Everglades si estendono dal Lago[[lago Okeechobee]] a nord, alla Baiabaia di Florida a sud ed erano un tempo delimitate dalla palude della [[Riservariserva nazionale di Big Cypress]] ad ovest e dalla costa atlantica ad est. Sono state chiamate il '''Marefiume d'erba''' (Douglas, 1947) a causa del lento scorrere delle acque dall'Okeechobee in direzione sud e della predominanza di una [[Ciperacee|ciperacea]] chiamata ''[[cladiumCladium mariscus]]'' subsp. ''jamaicense''.
 
In questa zona estremamente pianeggiante i pochi punti leggermente elevati sono generalmente coperti da alberi, solitamente [[Taxodium|cipressi]].
Esistono diversi piccoli fiumi, come il [[Fiume Miami (Florida)|Miami]] e il [[New River (Florida)|New River]] ad est e lo [[Shark (fiume Florida)|Shark River]] a sudovestsud-ovest. Il movimento delle acque di superficie è generalmente in direzione sud-sudest.
 
Circa il 50 percento delle Everglades originarie sono state sacrificate in favore dell'[[agricoltura]]. Gran parte di ciò che resta è oggi protetto da un [[Parcoparco nazionale]] e da aree di conservazione delle acque. L'acqua delle Everglades viene ancora usata come fonte idrica per grandi città dell'area quali [[Miami]]. Le Everglades sono attraversate da ovest a est da una strada a pagamento chiamata [[Alligator Alley]], che fa parte della [[Interstate 75]].
 
== Flora ==
== Parco Nazionale delle Everglades ==
[[File:Everglades 2012 - C.JPG|thumb|left|upright=1.3|Il tipico paesaggio delle [[Palude|paludi]] delle Everglades (''sawgrass&nbsp;marsh'').]]
{{vedi anche|Parco Nazionale delle Everglades}}
Il [[Parco Nazionale delle Everglades]] ''Everglades National Park'', preserva la porzione meridionale delle Everglades (a sud del [[Tamiami Trail]]), ma rappresenta solo il 20% dell'area originale. Il parco copre 6.000 [[km²]] ed è un [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]. L'unico accesso autostradale è la State Road 9336, che corre per 61&nbsp;km da [[Florida City]] alla costa ([[Flamingo (Florida)|Flamingo]]). Ad eccezione del principale centro per i visitatori e di alcune attrezzature minori, non esiste sviluppo nel parco.
 
L'[[habitat]] più caratteristico delle Everglades sono le [[palude|paludi]] di "erba-sega" (''sawgrass marsh''), grandi distese d'acqua fluviale poco profonda, dominate dalla presenza della [[Cyperaceae|ciperacea]] ''[[Cladium mariscus]]'' subsp. ''jamaicense''; sono questi i "fiumi d'erba" della letteratura, che un tempo occupavano oltre un terzo della superficie della Florida meridionale.<ref name=WWF/>
== Storia ==
=== Esplorazione ===
Per gran parte della sua storia, una esplorazione accurata delle Everglades fu resa impossibile dalla folta crescita della [[saw grass|saw-grass]] (lett. ''Erba-sega'', ''Cladium jamaicense''), una pianta con foglie dal bordo seghettato e tagliente. Il primo europeo che penetrò la regione fu [[Hernando de Escalante Fontaneda]], uno spagnolo che nel 1549 venne fatto prigioniero da un capo indiano. Fontaneda diede il nome ad un lago ''Laguno del Espiritu Santo'', e ad alcune isole ''Cayos del Espiritu Santo''. Fra il [[1841]] e il [[1856]] diverse spedizioni delle forze armate degli Stati Uniti si inoltrarono nelle Everglades per scacciare dall'area la tribù dei [[Seminole]], che vi aveva trovato rifugio. Le esplorazioni più importanti, negli ultimi anni del XIX secolo, furono quelle del Maggiore [[Archie P. Williams]] nel [[1883]], [[James E. Ingraham]] nel [[1892]] e [[Hugh L. Willoughby]] nel [[1897]]. I Seminole erano a quell'epoca gli unici presenti nell'area.
 
Nelle acque più profonde degli stagni sono presenti diverse specie di [[Nymphaeaceae|ninfee]] (''[[Nymphaea]]'' spp., ''[[Nuphar]]'' spp.) e [[piante carnivore]] (''[[Utricularia]]'' spp.).
Nel [[1850]] in base all'[[Arkansas Bill]], o [[Swamp and Overflow Act]], praticamente tutte le Everglades, che lo stato aveva sollecitato il governo federale a prosciugare, vennero girate allo stato per tale scopo, con la condizione che tutti i ricavi da tali terre venissero usati per la loro bonifica. Un consiglio di fiduciari dell'[[Internal Improvement Fund]], creato nel [[1855]] e avente come membri ''[[ex officio]]'' il governatore, il controllore, il tesoriere, il procuratore generale e il commissario generale, vendette alle compagnie ferroviarie gran parte delle concessioni. Tra il [[1881]] e il [[1896]] una compagnia privata che possedeva 16.000&nbsp;km² delle Everglades, tentò di scavare un [[canale artificiale|canale]] dal [[Lago Okeechobee]] attraverso il [[Lago Hicpochee]] e lungo il [[Fiume Caloosahatchee]] fino al [[Golfo del Messico]]; il canale venne chiuso nel [[1902]] per via delle inondazioni. Sei canali vennero iniziati sotto il controllo dello stato nel 1905 dal lago verso l'[[Oceano Atlantico]], il più settentrionale a [[Jensen (Florida)|Jensen]], quello più meridionale a [[Fort Lauderdale]]; il costo totale, stimato in 1.035.000$ per la bonifica di of 12.500&nbsp;km², venne pagato da una tassa sul drenaggio, che non doveva eccedere i dieci centesimi per acro (24,71$/km²), imposta dai fiduciari dell'Internal Improvement e dal Consiglio dei commissari del drenaggio.
 
Un altro habitat caratteristico delle Everglades sono i cosiddetti ''hammocks'', piccoli isolotti calcarei, i più grandi dei quali sono estesi sino 40&nbsp;km², che si ergono da 1 a 3&nbsp;m sul livello dell'acqua, ricoperti da una fitta vegetazione tropicale.<ref>{{cita|George,1972|p.&nbsp;30}}.</ref><br/>
La piccola area bonificata prima di quell'anno ([[1905]]) fu trovata molto fertile e particolarmente adatta a coltivare [[canna da zucchero]] [[arancia|arance]] e [[verdura]] da orto.
[[File:ARS Lygodium microphyllum.jpg|thumb|upright=1.3|Felci rampicanti (''[[Lygodium&nbsp;microphyllum]]'') che sovrastano alberi di cipresso nelle Everglades]]
Sugli ''hammock'' possono svilupparsi, a seconda delle caratteristiche del terreno, aggregazioni monospecifiche di ''[[Persea borbonia]]'', foreste di annona palustre (''[[Annona glabra]]''), foreste di cipresso palustre (''[[Taxodium distichum]]''), ovvero foreste miste alla cui formazione concorrono diverse specie arboree tropicali tra cui il palmetto (''[[Serenoa repens]]''), la quercia meridionale sempreverde (''[[Quercus virginiana]]''), il ''gumbo-limbo'' (''[[Bursera simaruba]]''), le palme reali (''[[Roystonea]]'' spp.) e la [[Sapotaceae|sapotacea]] ''[[Sideroxylon salicifolium]]''. Queste isole di vegetazione tropicale sono l'habitat ideale per piccoli mammiferi, rettili e anfibi.<ref name=WWF/><ref>{{cita|Douglas,2007|pp.&nbsp;5–56}}.</ref>
 
Nelle aree estuarine, in cui le acque dolci dell'Okeechobee e del Big Cypress si mischiano con le acque salate dell'oceano, è presente una densa comunità di [[mangrovie]] in cui coesistono mangrovie rosse (''[[Rhizophora mangle]]''), mangrovie nere (''[[Avicennia germinans]]'') e mangrovie bianche (''[[Laguncularia racemosa]]'').<ref>{{cita|George,1972|pp.&nbsp;16-20}}.</ref>
=== Intrusione ===
La pubblicazione, nel [[1947]], di ''Everglades: River of Grass'' di [[Marjory Stoneman Douglas]], fu tra i naturalisti una scossa quanto la pubblicazione di ''Silent Spring'' (''[[Primavera silenziosa]]'') di [[Rachel Carson]]. Il libro attirò l'attenzione sulla vasta area che rende abitabile la Florida Meridionale, ma che veniva trattata dagli interessi agricoli e da quelli edili come una [[palude]] senza valore, che i genieri dell'esercito statunitense sarebbero stati in grado di prosciugare. Contribuì inoltre all'ordine esecutivo del presidente [[Harry Truman|Harry S. Truman]], che più in là nello stesso anno protesse più di 8.000&nbsp;km² con l'[[Everglades National Park]].
 
=== Specie alloctone ===
La forza del nome della signora Douglas fu tale che quando una legge, disegnata dai legali che rappresentavano le industrie dei coltivatori di [[canna da zucchero]], propose di sospendere per dodici anni tutti gli standard sulla qualità dell'acqua nelle paludi, questa venne chiamata ''Marjory Stoneman Douglas Act'' — finché la centotreenne autrice richiese che il proprio nome venisse rimosso dalla legge in attesa. La legge venne approvata nel [[1994]], rinominata in ''[[Everglades Forever Act]]'', e venne emendata nel [[2003]].
Le Everglades ospitano una moltitudine di [[specie aliene]].
 
La principale specie vegetale alloctona introdotta dall'uomo è la melaleuca (''[[Melaleuca quinquenervia]]''), originaria dell'[[Australasia]]. I semi di questa specie, che consuma una grande quantità di acqua, venivano sparsi in passato dagli [[aeroplani]] al fine di prosciugare le paludi per farne terreni coltivabili. La melaleuca ha trovato condizioni estremamente favorevoli, rivelandosi una vera e propria [[specie infestante]], in grado di diffondersi con estrema rapidità, soppiantando la vegetazione nativa. Dopo appena 3 anni dalla germinazione una pianta di melaleuca è in grado di produrre una moltitudine di semi. Un esemplare maturo può produrne più di un milione per anno.<ref>{{cita web |titolo= Melaleuca quinquenervia: Species Profile |sito=Everglades National Park website |url=https://www.nps.gov/ever/learn/nature/upload/Melaleuca.pdf|accesso=28 marzo 2017 |lingua=en}}</ref>
 
L'albero del pepe brasiliano (''[[Schinus terebinthifolia]]'') è una specie sudamericana invasiva che si è perfettamente ambientata nelle Everglades, mostrando tendenza a spargersi rapidamente e a soppiantare le specie native. È difficile da eradicare e si propaga rapidamente grazie agli uccelli che mangiano le sue piccole bacche rosse.<ref>{{cita web |titolo= Schinus terebinthifolius: Species Profile |sito=Everglades National Park website |url=https://www.nps.gov/ever/learn/nature/upload/BrazilianPepper.pdf|accesso=28 marzo 2017 |lingua=en}}</ref>
 
Un serio problema costituisce anche la diffusione della felce rampicante ''[[Lygodium microphyllum]]'', originaria del [[Vecchio Mondo]]: questa specie ricopre fittamente le zone in cui cresce, soppiantando la flora autoctona; arrampicandosi sin sulle cime degli alberi più alti, si trasforma, in caso di incendio in una vera e propria "scala" per il fuoco, permettendogli di raggiungere gli strati più alti della [[canopia]].<ref>{{cita web |titolo=Lygodium microphyllum: Species Profile |sito=Everglades National Park website |url=https://www.nps.gov/ever/learn/nature/upload/OldWorldClimbingFern.pdf|lingua=en |accesso=28 marzo 2017}}</ref>
 
Altre specie alloctone presenti in maniera significativa sono il giacinto d'acqua (''[[Eichhornia crassipes]]''), la
casuarina comune (''[[Casuarina equisetifolia]]''), ''[[Colubrina asiatica]]'' e ''[[Thespesia populnea]]''.<ref>{{cita web |titolo=Alien Invaders: Exotic Plants in the Everglades|opera=Everglades National Park website |url=https://www.nps.gov/ever/learn/nature/invasiveplants.htm |lingua=en |accesso=28 marzo 2017}}</ref>
 
== Fauna ==
 
L'ecoregione ospita una notevole [[biodiversità]] animale: sono state censite 30 specie di [[reptilia|rettili]], 14 specie di [[amphibia|anfibi]], 17 specie di [[Mammalia|mammiferi]] e oltre 70 specie di [[Aves|uccelli]] nidificanti.<ref name=WWF/>
 
[[File:American alligator (Alligator mississippiensis), Everglades National Park, Florida, USA - 20130830-01.jpg|thumb |left |upright=1.3 |Alligatore del Mississippi (''[[Alligator&nbsp;mississippiensis]]'')]]
 
Tra i rettili sono presenti tre [[Superpredatore|predatori primari]] dell'ecoregione: l'alligatore del Mississippi (''[[Alligator mississippiensis]]''), il caimano dagli occhiali (''[[Caiman crocodilus]]'') e il coccodrillo americano (''[[Crocodylus acutus]]'').<ref>{{cita web |titolo=Reptiles |opera=Everglades National Park website |url= https://www.nps.gov/ever/learn/nature/reptiles.htm|accesso=29 marzo 2017 |lingua=en}}</ref>
 
Altro predatore primario è il puma (''[[Puma concolor couguar]]''), una volta diffuso in tutti gli Stati Uniti sud-orientali, e ora ristretta al sud della Florida, con una popolazione stimata di meno di 100 esemplari.<ref>{{cita web|url=https://www.nps.gov/ever/learn/nature/floridapanther.htm||titolo=Florida Panther: Species Profile|sito=Everglades National Park website|accesso=31 marzo 2017 |lingua=en}}</ref> Altri mammiferi presenti in questo habitat semi-acquatico sono il cervo dalla coda bianca (''[[Odocoileus virginianus]]''), la lince rossa (''[[Lynx rufus]]''), il coniglio degli acquitrini (''[[Sylvilagus palustris]]''), il procione (''[[Procyon lotor]]''), l'opossum (''[[Didelphis marsupialis]]''), la volpe grigia (''[[Urocyon cinereoargenteus]]''), l'armadillo a nove fasce (''[[Dasypus novemcinctus]]'') e la lontra di fiume nordamericana (''[[Lontra canadensis]]'').<ref>{{cita web|url=https://www.nps.gov/ever/learn/nature/mammals.htm|titolo=Mammals |sito=Everglades National Park website |lingua=en}}</ref> Nelle acque costiere non è raro incontrare il lamantino dei Caraibi (''[[Trichechus manatus]]'').<ref>{{cita web|url=https://www.nps.gov/ever/learn/nature/manateepage.htm|titolo=West Indian Manatee: Species Profile|sito=Everglades National Park website |lingua=en|accesso=1 aprile 2017}}</ref>
 
[[File:Florida Everglades-Anhinga (15696674697).jpg|thumb|upright=1.3|Aninga americana (''[[Anhinga&nbsp;anhinga]]'')]]
 
Considerando anche le specie di passo, nella regione sono state segnalate oltre 360 differenti specie di uccelli.<ref>{{cita web|titolo=Bird Checklist |opera= Everglades National Park website|url=https://www.nps.gov/ever/planyourvisit/upload/Bird%20Checklist%202006.pdf |accesso=2 aprile 2017|lingua=en}}</ref> Tra le specie che nidificano in questo territorio vi sono l'ibis bianco (''[[Eudocimus&nbsp;albus]]''), la cicogna americana (''[[Mycteria&nbsp;americana]]''), l'airone verde (''[[Butorides&nbsp;virescens]]''), l'airone bianco maggiore (''[[Ardea&nbsp;alba]]''), l'airone azzurro maggiore (''[[Ardea&nbsp;herodias]]''), la garzetta nivea (''[[Egretta&nbsp;thula]]''), l'airone tricolore (''[[Egretta&nbsp;tricolor]]''), l'airone azzurro minore (''[[Egretta&nbsp;caerulea]]''), l'airone guardabuoi (''[[Bubulcus&nbsp;ibis]]''), la garzetta rossastra (''[[Egretta&nbsp;rufescens]]''), la nitticora (''[[Nycticorax&nbsp;nycticorax]]''), la nitticora capogiallo (''[[Nyctanassa&nbsp;violacea]]''), il tarabusino minore americano (''[[Ixobrychus&nbsp;exilis]]''), il mignattaio (''[[Plegadis&nbsp;falcinellus]]''), la spatola rosata (''[[Platalea&nbsp;ajaja]]''), il podilimbo (''[[Podilymbus&nbsp;podiceps]]''), il pellicano bruno (''[[Pelecanus&nbsp;occidentalis]]''), il marangone dalla doppia cresta (''[[Phalacrocorax&nbsp;auritus]]''), l'aninga (''[[Anhinga&nbsp;anhinga]]''). La regione ospita anche diversi [[rapace|rapaci]] tra cui l'aquila calva (''[[Haliaeetus&nbsp;leucocephalus]]''), il falco pescatore (''[[Pandion&nbsp;haliaetus]]''), il nibbio codadirondine (''[[Elanoides&nbsp;forficatus]]''), il nibbio codabianca (''[[Elanus&nbsp;leucurus]]''), il nibbio delle Everglades (''[[Rostrhamus&nbsp;sociabilis]]''), la poiana spallerosse (''[[Buteo&nbsp;lineatus]]'') e [[necrofagia|necrofagi]] come l'urubù (''[[Coragyps&nbsp;atratus]]'') e l'avvoltoio collorosso (''[[Cathartes&nbsp;aura]]'').
Un accordo definitivo tra il governo federale e lo Stato della Florida, approvato dal Giudice William Hoeveler, ordinò la riduzione dei livelli di [[fosforo]] nel Loxahatchee National Wildlife Refuge e nel Parco Nazionale delle Everglades per il 31 dicembre [[2006]]. Inoltre, nel 2004 lo Stato della Florida adottò una concentrazione limite di fosforo di 10 parti per miliardo all'interno dell'area protetta delle Everglades, che comprende il Loxahatchee National Wildlife Refuge e il Parco Nazionale delle Everglades oltre alle zone di Conservazione delle acque 2 e 3. L'eccesso di fosforo deriva principalmente dai [[fertilizzanti]] usati dai coltivatori di [[canna da zucchero]] e da altre attività agricole. Sebbene la maggioranza dell'Area Protetta delle Everglades soddisfi gli standard di qualità attuali, circa il 10% della totalità delle acque rimane inquinata. lo Stato della Florida e il Genio Militare stanno realizzando numerosi progetti per alcuni miliardi di dollari, secondo il Piano di risanamento Globale delle Everglades, per assicurare la giusta quantità, qualità, tempistica e distribuzione delle acque alle Everglades e a tutto il Sud della Florida. Numerose cause riguardanti le Everglades attendono di essere discusse nei tribunali.
 
=== Specie alloctone ===
Molte specie esotiche sono state incidentalmente rilasciate nelle Everglades dalle aree urbane circostanti. Alcune di esse hanno trovato condizioni favorevoli e hanno stabilito popolazioni autosufficienti, in competizione per il cibo e lo spazio con gli animali nativi.
[[File:Evergladesoverlook.JPG|thumb|Panoramica delle Everglades]]
Le Everglades devono affrontare, inoltre, la minaccia dovuta alla [[melaleuca]] (''[[Melaleuca quinquenervia]]''). Sparsi da [[aeroplani]] usando miscelatori di [[sale]] e [[pepe nero|pepe]], i piccoli semi dell'assetata pianta erano usati al fine di prosciugare le paludi per farne terreni coltivabili. La pianta rimane una specie [[infestante]] ed inutile. L'[[olio vegetale]] di questi alberi è inoltre molto [[infiammabilità|infiammabile]], aumentando il rischio di [[incendi]].
 
Tra le [[specie aliene]] va citato il pitone birmano (''[[Python molurus]] bivittatus''), un serpente nativo dell'[[Asia meridionale]], che può raggiungere lunghezze di 6&nbsp;m. Rilasciato da qualche incauto collezionista, il pitone birmano ha trovato nelle Everglades condizioni estremamente favorevoli per il suo sviluppo: a partire dal 2002, più di 2.000 pitoni sono stati rimossi dal parco e dalle zone circostanti, e sono solo una frazione della popolazione totale. La loro diffusione rappresenta una seria minaccia per l'intero [[ecosistema]]: a farne le spese sono non solo diverse specie autoctone di mammiferi e uccelli<ref name=dorcas>{{cita pubblicazione |autore=Dorcas M.E., Willson J.D., Reed R.N., et al.|titolo=Severe mammal declines coincide with proliferation of invasive Burmese pythons in Everglades National Park|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences|volume= 109|numero=7|data= 2011-12-21|pagine= 2418–2422|issn= 0027-8424|doi= 10.1073/pnas.1115226109|pmid=22308381|pmc=3289325|lingua=en}}</ref> ma anche predatori primari come l'alligatore del Mississippi.<ref>{{cita web|url=https://www.nps.gov/ever/learn/nature/burmesepythonsintro.htm |titolo=Everglades National Park Burmese Python: Species Profile|sito= Everglades National Park website|lingua=en|accesso=27 marzo 2017}}</ref>
Il [[pepe brasiliano]] (''Schinus terebinthifolius'') ha portato rovina nelle Everglades, mostrando tendenza a spargersi rapidamente e a soppiantare le altre piante. È difficile da eradicare e si diffonde rapidamente grazie agli uccelli che mangiano le sue piccole bacche rosse. Il problema del pepe brasiliano non è esclusivo delle Everglades; inoltre nemmeno il [[giacinto acquatico]] lo è, essendo un problema diffuso nei canali della Florida e una minaccia per le specie endemiche, ed è difficile e costoso da sradicare.
 
Una delle specie invasive con il maggior impatto sulla fauna autoctona è il gatto (''[[Felis catus]]''), sia domestico che selvatico. Si stima che in Florida esistano oltre 5 milioni di gatti e che ciascuno di essi sia in grado di uccidere sino a 100 esemplari di uccelli o piccoli mammiferi per anno, con effetti devastanti sulla fauna autoctona; la loro presenza minaccia la sopravvivenza di molte specie quali il topo delle dune (''[[Peromyscus polionotus]]''), il topo del cotone (''[[Peromyscus gossypinus]]''), il coniglio delle paludi (''[[Sylvilagus palustris]] hefneri''), la ghiandaia di Santa Cruz (''[[Aphelocoma coerulescens]]''). Essi possono inoltre essere vettori di malattie quali la [[virus della leucemia felina|leucemia felina]], la [[panleucopenia felina]] e la [[Rabbia (malattia)|rabbia]], che possono trasmettere ad altri [[Felidae|felini]] tra cui la lince e la pantera.<ref>{{cita web|autore=Feral Cat Issue Team|anno=2003|url=http://myfwc.com/media/1348637/Domestic_Cats_whitepaper.pdf|titolo=Issue Assessment: Impacts of Feral and Free-Ranging Domestic Cats on Wildlife in Florida]|editore=Florida Wildlife and Conservation Commission|accesso=7 aprile 2017|lingua=en|dataarchivio=9 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160109104620/http://myfwc.com/media/1348637/Domestic_Cats_whitepaper.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Il [[pitone birmano]] (''Python molurus bivittatus'') è un'altra specie introdotta. Sono stati registrati almeno quattro incontri tra alligatori e questi grossi [[serpenti]].
 
== Conservazione ==
Le Everglades sono considerate un'ecoregione vulnerabile.<ref name=WWF/>
 
Nell'ecoregione sussistono tre grandi [[area naturale protetta|aree naturali protette]]:
*il [[Parco Nazionale delle Everglades]] (6253 km²), [[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]], preserva la porzione meridionale delle Everglades.
*la [[Riserva nazionale di Big Cypress]] (222 km²)
*l'[[Arthur Marshall Loxahatchee National Wildlife Refuge]] (572 km²)
 
Sebbene la maggioranza delle acque delle Everglades soddisfi gli standard di qualità attuali, circa il 10% delle acque rimane inquinata{{cn}}. Lo Stato della Florida e il Genio Militare stanno realizzando numerosi progetti per alcuni miliardi di dollari, secondo il Piano di risanamento Globale delle Everglades, per assicurare la giusta quantità, qualità, tempistica e distribuzione delle acque alle Everglades e a tutto il Sud della Florida{{cn}}.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|autore=Douglas M.S.|titolo=Everglades: River of Grass|editore=Pineapple Press |anno=2007 |url= https://books.google.it/books?id=yymmDQhYmzgC&hl=it |lingua=en|cid=Douglas,2007}}
* Marjory S. Douglas, ''Everglades: River of Grass'', 1947 (Un'edizione rivista venne pubblicata nel 1988 da Pineapple Press, Sarasota, Fl.)
* {{cita pubblicazione|autore=George J.C.|anno=1972 |titolo=Everglades Wildguide |editore=National Park Service|url=https://archive.org/details/evergladeswildgu00geor|lingua=en|cid=George,1972}}
* Thomas E. Lodge, ''The Everglades Handbook. Understanding the Ecosystem'', 1994, St. Lucie Press, DelRay Beach, Fl. 228 p.&nbsp;ISBN 1-884015-06-9
* {{en}} Thomas E. Lodge, ''The Everglades Handbook. Understanding the Ecosystem'', 1994, St. Lucie Press, DelRay Beach, Fl. 228 p.&nbsp;ISBN 1-884015-06-9
 
== Voci correlate ==
*[[Idroscivolante]]
*[[Lista delle ecoregioni terrestri]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Everglades}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 54 ⟶ 116:
* {{cita web|http://www.florida-everglades.com/|Florida Everglades|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.everglades.org/|Friends of the Everglades|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.everglades.national-park.com/|2=Everglades National Park|lingua=en|accesso=1 marzo 2006|dataarchivio=10 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060810180208/http://www.everglades.national-park.com/|urlmorto=sì}}
* {{cita web|httphttps://loxahatchee.fws.gov|Arthur R. Marshall National Wildlife Refuge (US Fish & Wildlife Service)|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.evergladesplan.org/|2=The Comprehensive Everglades Restoration Plan (CERP)|lingua=en|accesso=1 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051214102114/http://www.evergladesplan.org/|dataarchivio=14 dicembre 2005|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.naplesnews.com/special/everglades/politics/plugging.html|2=Panoramica sulle condizioni delle Everglade nel 50 anniversario, 1997.|lingua=en|accesso=1 marzo 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20031002102924/http://www.naplesnews.com/special/everglades/politics/plugging.html|dataarchivio=2 ottobre 2003|urlmorto=sì}}
* {{cita web|httphttps://www.terragalleria.com/parks/np.everglades.html|Foto dell'Everglades National Park - Terra Galleria|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|geografia|ecologia e ambiente}}
 
[[Categoria:Paludi]]