Il moralista: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
 
(46 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Il moralista
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Moralista, Il
|titolooriginale = Il moralista
|immagine = ilmoralista2Il moralista - De Sica Sordi.jpgpng
|didascalia = [[Vittorio De Sica]] e [[Alberto Sordi]] in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = 1959
|titoloalfabetico= Moralista, Il
|tipo colore = B/N
|annouscita = [[1959]]
|aspect ratio = 1.,66:1
|durata = 100 min
|genere = commediaCommedia
|tipocolore = B/N
|produttore = Fabio Jegher
|tipoaudio = sonoro
|casa produzione = Avers Film
|ratio = 1.66:1
|genere = commedia
|regista = [[Giorgio Bianchi]]
|soggetto = [[LucianaEttore CordaMaria Margadonna]], [[EttoreLuciana Maria MargadonnaCorda]]
|sceneggiatore = [[RodolfoEttore Sonego]]Maria Margadonna, [[VincenzoLuciana Talarico]]Corda, [[LucianaOreste CordaBiancoli]], [[OresteRodolfo BiancoliSonego]], [[EttoreVincenzo Maria MargadonnaTalarico]]
|attori = *[[Alberto Sordi]]: Agostino
*[[Vittorio De Sica]]: il Presidente
*[[Alberto Sordi]]: Agostino
*[[Franca Valeri]]: Virginia
*[[GinaMara MattaroloBerni]]: EleonoraVera Serni
*[[Franco Fabrizi]]: Giovanni
*[[Piera Arico]]: compagna di Giovanni
*[[MaraGina BerniMattarolo]]: Vera Serni Eleonora
*[[Lydia Simoneschi]]: madre di Vera Serni
*[[Christiane Nielsen]]: Marga
Riga 30 ⟶ 28:
*[[Hazel Rogers]]: sé stessa
*[[Liana Del Balzo]]: baronessa
*[[VincenzoMario TalaricoPassante]]: collaboratore del presidente
*[[Carl Wery]]: Kruger, l'impresario
*[[Mimo Billi|Mimmo Billi]]: produttore pubblicitario
*[[Leopoldo Trieste]]: collaboratore del pubblicitario
*[[Ciccio Barbi]]: commissario
*[[Mimmo Poli]]: vigile nella pineta
Riga 39 ⟶ 37:
*[[Nando Angelini]]: dottor Menegotti
*[[Renzo Cesana]]: commissario della Buoncostume
*[[Richard Mc NamaraMcNamara]]: delegato americano
*[[Gregorio Wu]]: delegato cinese
|doppiatorioriginali =
|doppiatori originali = *[[Rosetta Calavetta]]: la stellina Vera Serni
*[[Rina Morelli]]: Eleonora
*[[Dhia Cristiani]]: Marga
*[[Maria Pia Di Meo]]: Monique
*[[Tina Lattanzi]]: baronessa
*[[Vinicio Sofia]]: collaboratore del pubblicitario
*[[Augusto Marcacci]]: conte Vasalli Bertinacci
*[[Mario Pisu]]: commissario della Buoncostume
*[[Cesare Fantoni]]: collaboratore del presidente
|fotografo = [[Alvaro Mancori]]
|montatore = [[Adriana Novelli]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Carlo Savina]]
|temamusicale = canzone "Il moralista" ([[Franco Migliacci|Migliacci]]-[[Carlo Savina|Savina]]), cantata da [[Fred Buscaglione]] e gli [[Asternovas]]
|scenografo = [[Piero Filippone]]
}}
'''''Il moralista''''' è un [[film]] del [[1959]] diretto da [[Giorgio Bianchi]] ed interpretato da [[Vittorio De Sica]] e [[Alberto Sordi]].
 
Uscito a poca distanza dallo [[scandalo Montesi]], nella trama del film si avvertono gli echi di alcune polemiche degli [[anni 1950|anni cinquanta]] che mescolavano lotta politica e gossip.
 
== Trama ==
Agostino, irreprensibile ed ottuso segretario generale dell'OimpOIMP (Organizzazione Internazionale della Moralità Pubblica), sembra un burocrate censore moralista ai limiti dell'assurdo, ma è in realtà un losco individuo che fa la tratta delle bianche e tenta di ingraziarsi l'influente presidente dell'organizzazione corteggiandone la figlia ''"racchia''". Nonostante venga smascherato, riuscirà a prendersi una rivincita mettendo alla berlina i capricci del presidente.
 
== Produzione e cast ==
Il film segnò l'esordio sul grande schermo dell'attrice austriaca [[Maria Perschy]]. La madre romagnola di [[Mara Berni]] è interpretata dalla celebre doppiatrice [[Lydia Simoneschi]], qui al suo ultimo film. La giovane [[Sylvia Lopez]] morì l'anno stesso di [[leucemia]].
 
== NoteAltri progetti ==
{{interprogetto}}
* {{cn|Secondo alcuni storici del cinema, nello scegliere il nome del memorabile personaggio interpretato da [[Alberto Sordi]], gli sceneggiatori si sarebbero polemicamente ispirati all'avvocato [[Agostino Greggi]], autorevole e all'epoca giovane esponente della corrente cattolica più conservatrice della [[Democrazia Cristiana|DC]], il quale era diventato famoso per le sue accese campagne di moralizzazione dei costumi (ma che, a differenza del personaggio del film, era onesto). Secondo altri il riferimento era al giovane deputato [[Oscar Luigi Scalfaro]], all'epoca noto per il [[Oscar Luigi Scalfaro#Il caso detto "del prendisole"|caso detto "del prendisole"]].}}
* La folle madre romagnola di [[Mara Berni]] è interpretata da [[Lydia Simoneschi]], la regina del doppiaggio italiano: prestò la sua voce ad oltre 5000 film tra il [[1935]] ed il [[1975]].
* La giovane [[Sylvia Lopez]] morì l'anno stesso a 23 anni per una grave forma di [[leucemia]].
* Questo [[film]] segnò l'esordio sul grande schermo di [[Maria Perschy]], ([[1938]]-[[2004]]), affascinante [[attrice]] [[austria]]ca.
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cinematografo|titolo|8098}}
* {{cita web|url=http://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/scheda.html?codice=AG%20432|titolo=Archivio cinema ANICA}}
* {{Imdb}}
 
{{Giorgio Bianchi}}
{{Portale|Cinemacinema}}
 
[[Categoria:Film commedia all'italiana]]