Forte Spianata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
 
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox struttura militare
|Nome = Forte Spianata
|Nome originale = Werk Wallmoden
|Parte di = Fortificazioni[[Sistema austriachedifensivo di Verona]]
|Posizione geografica =
|Struttura = Forte
|Immagine = Forte_Spianata_icnografia_(1848).jpg
|Didascalia = Planimetria del forte Spianata
|Stato = {{AUT-HUN}}ITA
|Suddivisione = [[File:Flag of Veneto.svg|22px]] [[Veneto]]
|Stato attuale = {{ITA}}
|Città = [[Verona]] {{IT-VR}}
|Suddivisione = [[File:Flag of Veneto.svg|22px]] [[Veneto]]
|Città = [[Verona]] {{IT-VR}}
|Nomemappa = NordItalia
|LatGradi = 45
|LatPrimi = 26
|LatSecondi =45.25
|LatNS = N
|LongGradi =10
|LongPrimi = 57
|LongSecondi = 44.57
|LongEW = E
|Tipologia = [[fortezza|Forte]]
|Utilizzatore = [[AustriaRegno Lombardo-UngheriaVeneto]]
|Condizione attuale = demolito
|Primo proprietario = [[Esercito austro-ungarico]]
|Stile = [[Neoclassicismo|stile neoclassico]]
|Funzione strategica =
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione =
|Termine costruzione = [[1848]]
|Costruttore =
|Materiale =
|Armamento =
|Altezza = 63 [[m s.l.m.]]
|Demolizione =
|Condizione attuale =
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
|Ref =
}}
'''Forte Spianata''', originariamente chiamato '''''Werk Wallmoden''''', è stata una fortificazione posta a ovest di [[Verona]], parte del complesso [[Sistema difensivo di Verona|sistema difensivo cittadino]] e più in particolare del primo campo trincerato di pianura, voluto dal [[feldmaresciallo]] austriaco [[Josef Radetzky]] e messo in opera tra 1848 e 1856. La struttura fortificata fu realizzata nel 1848 e i lavori furono diretti dall'[[Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona]], tuttavia venne demolita e spianata già nel corso degli anni sessanta dell'Ottocento.<ref name=VeronaFortificata>{{cita web|url=http://mapserver5.comune.verona.it/UFFI_SIT/Verona%20Fortificata/schede/40/forte.htm|titolo=Forte Spianata|accesso=29 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220122103349/http://mapserver5.comune.verona.it/UFFI_SIT/Verona%20Fortificata/schede/40/forte.htm|dataarchivio=22 gennaio 2022|urlmorto=sì}}</ref>
'''Forte Spianata''', originariamente chiamato ''Werk Wallmoden'', è un [[Fortezza|forte]] di [[Verona]], voluto dal [[feldmaresciallo]] [[Radetzky]] e realizzato nel [[1848]], ma spianato già negli [[anni 1860|anni settanta]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Il forte era intitolato al [[conte]] [[Ludwig Wallmoden von Gimborn]], generale di cavalleria, comandante del I Corpo d'armata del [[Lombardo-Veneto]], aiutante di [[Radetzky]] nella guerra del [[1848]]-[[1849]].
 
Il forte era intitolato al conte austriaco [[Ludwig von Wallmoden-Gimborn]], generale di cavalleria e comandante del I Corpo d'armata del [[Regno Lombardo-Veneto]], oltre che aiutante dello stesso Radetzky durante la [[Prima guerra d'indipendenza italiana|guerra del 1848-1849]].<ref name=VeronaFortificata/>
Si trattava di una batteria di sola terra con impianto a lunetta pentagonale e fronte di gola rientrante simile al [[forte Santa Lucia]]. Era situata nella spianata, in posizione intermedia tra il [[forte San Zeno]] e il [[forte San Procolo]]. Batteva la spianata, e la strada proveniente da [[Peschiera del Garda|Peschiera]]. Chiudeva, a settentrione, il primo tracciato del campo trincerato a destra d'[[Adige]]: la sua utilità decadde con la costruzione dei [[forte Chievo|forti Chievo]] (1850-1852) e [[forte Croce Bianca|Croce Bianca]] (1851-1859).
 
==Bibliografia Descrizione ==
Si trattava di una batteria di sola terra<ref>{{cita|Battizocco|p. 92}}.</ref> con impianto a lunetta pentagonale e fronte di gola rientrante, simile al [[forte Santa Lucia]]. Era situata nella cosiddetta "spianata", in posizione intermedia tra il [[forte San Zeno]] e il [[forte San Procolo]]. BattevaLa struttura batteva la spianata, e la strada proveniente da [[Peschiera del Garda|Peschiera]]. Chiudevachiudendo, a settentrione, il primo tracciato del campo trincerato a destra d'[[Adige]]:; la sua utilità decadde tuttavia con la costruzione dei [[forte Chievo|forti Chievo]] (edificato tra 1850- e 1852) e [[forte Croce Bianca|della Croce Bianca]] (realizzato nel 1851- e ampliato nel 1859).<ref name=VeronaFortificata/>
 
|== Note = =
* {{cita libro|AA.|VV|Il Quadrilatero: nella storia militare, politica, economica e sociale dell'Italia risorgimentale|1967|Comune di Verona|Verona}}
<references/>
* {{cita libro|G.|Barbetta|Le mura e le fortificazioni di Verona|1970|Vita veronese|Verona}}
* {{cita libro|G.|Beltramini|Le strade di Verona entro la cinta muraria|1983|Verona}}
* {{cita libro|A. Sandrini|e P. Brugnoli|Architettura a Verona nell'età della Serenissima|1988|Banca popolare di Verona|Verona}}
* {{cita libro|A. Sandrini|e P. Brugnoli|Architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea|1994|Banca popolare di Verona|Verona}}
* {{cita libro|AA.|VV|Verona. La città e le fortificazioni|2005|Roma}}
 
==Voci correlateBibliografia ==
*{{Cita libro|autore= Luigi Battizocco|titolo= Verona militare: studio storico militare|url= https://archive.org/details/veronamilitares00battgoog/page/n3/mode/2up|editore= H. F. Münster|città= Verona|anno= 1877|capitolo= Forte della Spianata|urlcapitolo=https://archive.org/details/veronamilitares00battgoog/page/n101/mode/2up|p= 92|SBN= RML0110150|cid= Battizocco}}
 
== Voci correlate ==
*[[Sistema difensivo di Verona]]
* [[Verona]]
* [[Monumenti di Verona]]
* [[Sistema difensivo di Verona]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
 
*{{cita web|http://www.veronafortificata.it/|Portale sulle mura di Verona}}
 
{{Primo campo trincerato di Verona}}
{{Portale|guerra|Risorgimento|Verona}}
 
[[Categoria:Forti di Verona|Spianata]]