GNU Free Documentation License: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
crono oscurata) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
 
(25 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Licenza software
| nome = GNU Free Documentation License
| immagine = [[File:GFDL Logo.svg|160px]]
| didascalia = Il =logo Thedella GFDL logo
| autore = [[Free Software Foundation]]
| versione = 1.3
| editore = Free Software Foundation, Inc.
| data = '''Versione Corrente''':<br />3 novembre 2008
| approvata Debian = Sì, senza sezioni invariate
| software libero = Sì
| compatibile GPL = No
| copyleft = Sì
}}
 
La '''GNU Free Documentation License''' ('''GNU FDL''') è una [[Licenza (informatica)|licenza]] di [[copyleft]] per [[contenuto libero|contenuti liberi]], creata dalla [[Free Software Foundation]] per il progetto [[GNU]].
 
La GNU FDL èÈ stata creata per distribuire la documentazione di [[software]] e materiale didattico. Lo scopo di questa licenza è quello di rendere un manuale, un testo o altri documenti scritti "liberi" nel senso di assicurare a tutti la libertà effettiva di copiarli e redistribuirli, con o senza modifiche, a fini di lucro o no. In secondo luogo questa licenza prevede per autori ed editori il modo per ottenere il giusto riconoscimento del proprio lavoro, preservandoli dall'essere considerati responsabili per modifiche apportate da altri.
 
Stabilisce che ogni copia del materiale, anche se modificata, deve essere distribuita con la stessa licenza. Tali copie possono essere vendute e, se riprodotte in gran quantità, devono essere rese disponibili anche in un formato che faciliti successive modifiche. [[Wikipedia]] è la più grande raccolta di documentazione ad aver utilizzato questo tipo di licenza fino al passaggio a [[Creative Commons]], avvenuto nel giugno 2009.
 
Il progetto [[Debian]], che inizialmente non considerava la GNU FDL una licenza libera,<ref>{{en}}Cita [httpweb|url=https://people.debian.org/~srivasta/Position_Statement.xhtml |titolo=Draft Debian Position Statement about the GNU Free Documentation License (GFDL)]|autore=Manoj Srivastava|lingua=en|accesso=2021-04-07}}</ref> ha deciso, con votazione pubblica, che sono da considerare libere, in relazione alle ''Debian Free Software Guidelines'' (DFSG), le opere redistribuite con tale licenza purché non contengano sezioni non modificabili.<ref>[http{{Cita web|url=https://www.debian.org/News/2006/20060316 .it.html|titolo=Debian considera la FDL di GNU condizionatamente libera]|accesso=2021-04-07}}</ref>
 
== Cenni storiciStoria ==
RichardLa Stallman:GFDL [httpè stata pubblicata come forma di progetto per il feedback nel settembre 1999.<ref>{{Cita web|url=https://groups.google.decom/groupforum/#!topic/gnu.misc.discuss/browse_thread/thread/c6c449e5c50847f8/48153681e017675d xsRJ5cUIR_g|titolo=New Documentation License--Comments Requested] gnu.misc.discuss Newsgroup,|autore=Richard Stallman|data=12 Septembersettembre 1999|accesso=2021-04-07}}</ref> Dopo alcune revisioni, la versione 1.1 è stata pubblicata nel marzo 2000, la versione 1.2 nel novembre 2002, e la versione 1.3 nel mese di novembre 2008. La versione attuale della licenza è la 1.3.<ref name="onepoint3faq">{{Cita web|url=httphttps://www.gnu.org/licenses/fdl-1.3-faq.html |titolo=FDL 1.3 FAQ |editore=Gnu.org |data= |accesso=7 novembre 2011}}</ref>
La GFDL è stata pubblicata come forma di progetto per il feedback nel settembre 1999.<ref>
Richard Stallman: [http://groups.google.de/group/gnu.misc.discuss/browse_thread/thread/c6c449e5c50847f8/48153681e017675d New Documentation License--Comments Requested] gnu.misc.discuss Newsgroup, 12 September 1999</ref> Dopo alcune revisioni, la versione 1.1 è stata pubblicata nel marzo 2000, la versione 1.2 nel novembre 2002, e la versione 1.3 nel mese di novembre 2008. La versione attuale della licenza è la 1.3.<ref name="onepoint3faq">{{Cita web|url=http://www.gnu.org/licenses/fdl-1.3-faq.html |titolo=FDL 1.3 FAQ |editore=Gnu.org |data= |accesso=7 novembre 2011}}</ref>
 
La prima bozza della GNU Free Documentation License versione 2 è stata pubblicata il 26 settembre 2006, insieme acon una bozza della nuova [[GNU Simpler Free Documentation License]].
 
Il 1º dicembre 2007, [[Jimmy Wales]] ha annunciato che dopo un lungo periodo di discussione e negoziazione tra la Free Software Foundation, Creative Commons, la [[Wikimedia Foundation]] e altri, di aver prodotto una proposta sostenuta sia dalla FSF e dalla Creative Commons per modificare la Free Documentation License in modo da dare la possibilità alla Wikimedia Foundation di migrare i suoi progetti alla simile [[Licenze Creative Commons|Creative Commons Attribution Share-Alike]] (CC-BY-SA).<ref>{{Cita web|cognome=Lessig |nome=Lawrence |url=http://lessig.org/blog/2007/12/some_important_news_from_wikip.html |titolo=Some important news from Wikipedia to understand clearly (Lessig Blog) |editoreautore=Lawrence Lessig.org |data=1º dicembre 2007 |accesso=7 novembre 2011|dataarchivio=26 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026061623/http://lessig.org/blog/2007/12/some_important_news_from_wikip.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=httphttps://wikimediafoundation.org/wiki/Resolution:License_update |titolo=Wikimediafoundation.org |editore=Wikimediafoundation.org |data=Resolution:License update|accesso=7 novembre 2011}}</ref> Queste modifiche sono state implementate nella versione 1.3 della licenza, che include una nuova disposizione che consente a determinati materiali pubblicati sotto la licenza di essere utilizzati anche sotto una licenza Creative Commons Attribution Share-Alike.<ref name="onepoint3faq"/>
 
== Condizioni ==
Riga 38 ⟶ 37:
* Misure tecniche come i [[digital rights management|DRM]] non possono essere utilizzate per controllare od ostruire distribuzioni o editing del documento.
 
=== Copie letterali ===
<ref name="gnu.org">{{Cita web|autore = |url = httphttps://www.gnu.org/copyleft/fdl.html|titolo =GNU |accessoFree = |editore = |data =Documentation License}}</ref> ===
 
Si può copiare e distribuire il documento con l'ausilio di qualsiasi mezzo, per fini di lucro e nonno, fornendo per tutte le copie questa licenza, le note sul copyright e l'avviso che questa licenza si applica al documento, e che non si aggiungono altre condizioni al di fuori di quelle della licenza stessa. Non si possono usare misure tecniche per impedire o controllare la lettura o la produzione di copie successive alle copie che si producono o distribuiscono. Però si possono ricavare compensi per le copie fornite. Si possono anche prestare copie e con le stesse condizioni sopra menzionate possono essere utilizzate in pubblico.
 
Se si pubblicano a mezzo stampa più di 100 copie del documento, e la nota della licenza indica che esistono uno o più testi copertina, si devono includere nelle copie, in modo chiaro e leggibile, tutti i testi copertina indicati: il testo della prima di copertina in prima di copertina e il testo di quarta di copertina in quarta di copertina. Ambedue devono identificare l'editore che pubblica il documento. La prima di copertina deve presentare il titolo completo con tutte le parole che lo compongono egualmente visibili ed evidenti. Si può aggiungere altro materiale alle copertine. Il copiare con modifiche limitate alle sole copertine, purché si preservino il titolo e le altre condizioni viste in precedenza, è considerato alla stregua di copiare alla lettera.
 
=== Modifiche ===
<ref name="gnu.org" /> ===
Si possono copiare e distribuire versioni modificate del documento, purché la versione modificata sia realizzata seguendo scrupolosamente questa stessa licenza, con la versione modificata che svolga il ruolo del "documento", così da estendere la licenza sulla distribuzione e la modifica a chiunque ne possieda una copia. Inoltre nelle versioni modificate si deve:
* '''A.''' Usare nella pagina del titolo (e nelle copertine se ce ne sono) un titolo diverso da quello del documento, e da quelli di versioni precedenti (che devono essere elencati nella sezione storia del documento ove presenti). Si può usare lo stesso titolo di una versione precedente se l'editore di quella versione originale ne ha dato il permesso.
Riga 87 ⟶ 89:
 
== La versione 1.3 ==
Il 3 novembre [[2008]] la Free Software Foundation ha pubblicato una nuova versione (1.3) della licenza GNU FDL, contenente una nuova clausola elaborata appositamente per consentire, venendo incontro alla richiesta della Wikimedia Foundation, di rilicenziare i contenuti di Wikipedia sotto la licenza [[Licenze Creative Commons|CC BY-SA]].
 
La clausola consente a chi opera un sito MMC (''Massive Multiauthor Collaboration Site'', ossia un sito web che consente agli utenti di modificarne il contenuto) di ripubblicarne i contenuti sotto la licenza CC BY-SA 3.0 entro il 1º agosto [[2009]]. Sono però esclusi i testi già pubblicati altrove in precedenza, e non incorporati nel sito MMC entro il 1º novembre [[2008]].
 
La Free Software Foundation ha chiarito che l'intento di questa clausola è di permettere ''[[una tantum]]'' il cambio di licenza degli [[wiki]] già esistenti, e non di concedere un permesso illimitato di rilicenziare in CC BY-SA i testi pubblicati sotto GFDL<ref>[httphttps://www.gnu.org/licenses/fdl-1.3-faq.html GNU FDL 1.3 Frequently Asked Questions]</ref>.
 
=== Compatibilità con la licenza Creative Commons ===
Riga 111 ⟶ 113:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
{{interprogetto|commons=Licencia de documentación libre GNU|testo=Licenza per Documentazione Libera GNU|testo_oggetto=una traduzione (non ufficiale)|testo_preposizione=della}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.softwarelibero.it/gnudoc/fdl.it.html Traduzione in italiano del testo della licenza GFDL] - (Versione non normativa)
* {{FOLDOC}}
* {{en}} [http://www.gnu.org/copyleft/fdl.html Testo originale della licenza GFDL] - (Versione normativa)
* {{cita web|httphttps://www.gnu.org/licenses/gpl-violation.it.html|Violazioni delle licenze GPL, LGPL e GFDL}}
 
{{GNU}}
{{Portale|diritto|Software libero}}
 
[[Categoria:DocumentazioneGNU delFree softwareDocumentation License| libero]]
[[Categoria:Licenze GNU|FDL]]