Gonyerite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: rimozione Categoria:Minerali ridondante |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Minerale
|nomeminerale = Gonyerite
|immagine =
|classificazione = 9.EC.55<ref name="Classificazione">{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=9&b=E&c=C | titolo= Strunz-mindat (2024) Classification - Phyllosilicates with mica sheets, composed of tetrahedral and octahedral nets | accesso= 7 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|edizionestrunz = 10
|formula = (Mn<sup>2+</sup>,Mg)<sub>5</sub>Fe<sup>3+</sup>(Fe<sup>3+</sup>Si<sub>3</sub>O<sub>10</sub>)(OH)<sub>8</sub><ref name="Mindat"/>
|gruppo =
|sistema = [[Sistema ortorombico|ortorombico]]<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Gonyerite | titolo= Gonyerite | accesso= 7 dicembre 2024 | lingua= de}}</ref>
|classe =
|parametri = a = 5,47 [[Ångström|Å]], b = 9,46 Å, c = 28,8 Å, Z = 4<ref name="Atlas"/>
|puntuale =
|spaziale = n.d.<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/gonyerite.pdf | titolo= Gonyerite | accesso= 7 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref><ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1725.html | titolo= Gonyerite | accesso= 7 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
|valoredensita =
|densitamisurata = 3,01(4)<ref name="Mindat"/>
|densitacalcolata = 3,03<ref name="Mindat"/>
|valoredurezza = 2,5<ref name="Mindat"/>
|tiposfaldatura = perfetta lungo {001}<ref name="Mindat"/>
|tipofrattura =
|coloreminerale = marrone scuro con riflessi interni rossastri<ref name="Handbook"/>
|tipolucentezza = perlacea<ref name="Webmin">{{cita web|url=http://webmineral.com/data/Gonyerite.shtml|titolo=Gonyerite Mineral Data|accesso=7 dicembre 2024|lingua=en}}</ref>
|tipoopacita = da trasparente a traslucida<ref name="Webmin"/>
|coloreriflessi = marrone cioccolato<ref name="Atlas"/>
|tipodiffusione = rara
}}
La '''gonyerite''' (simbolo IMA: ''Gye''<ref>{{cita pubblicazione | autore= Laurence N. Warr | titolo= IMA–CNMNC approved mineral symbols | rivista= Mineralogical Magazine | volume= 85 | anno= 2021 | pp= 291-320 | doi= 10.1180/mgm.2021.43 | url= https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf | accesso= 7 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>) è un [[minerale]] piuttosto raro del [[gruppo della clorite]] appartenente alla classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica {{chem|Mn|2+|5|Fe|3+|(Si|3|Fe|3+|O|10|)|(OH)|8}}.<ref>{{cita web | autore= Malcolm Back | etal= sì | url= https://cnmnc.units.it/files/IMA_Master_List_(2024-11).pdf | titolo= The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: November 2024 | editore= IMA/CNMNC, Marco Pasero | data= novembre 2024 | accesso= 7 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
== Etimologia e storia ==
Il minerale è stato nominato in questo modo nel 1955 da Clifford Frondel in onore di Forest A. Gonyer (1899 - 1971) chimico del dipartimento di mineralogia dell'[[Università Harvard]]. Gonyer ha studiato e analizzato chimicamente molte nuove specie minerali senza però essere coautore, tra cui dakeite (nome alternativo della [[schröckingerite]]), [[roweite]] e [[salesite]].<ref name="Mindat"/>
Il [[campione tipo]] è conservato presso l'Università Harvard col numero di catalogo 112842, presso il [[National Museum of Natural History]] di [[Washington]] con il numero di catalogo 106913 e presso il [[Museo di storia naturale (Londra)|Museo di storia naturale]] di Londra con il numero di catalogo 1956, 190-191.<ref name="Handbook"/>
== Classificazione ==
Nella [[Classificazione Nickel-Strunz|nona edizione]] della sistematica dei minerali di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]] la gonyerite è elencata nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9. Silicati (germanati)|9. Silicati (germanati)]]" e da lì nella sottoclasse "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.E Fillosilicati|9.E Fillosilicati]]"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale in modo tale che la gonyerite possa essere trovata insieme a [[baileycloro]], [[borocookeite]], [[franklinfurnaceite]], [[glagolevite]], [[nimite]], [[chamosite]], [[clinocloro]], [[cookeite]], [[donbassite]], [[pennantite]] e [[sudoite]], con le quali forma il sistema nº 9.EC.55.<ref name="Atlas"/>
Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", chiamata anche ''Classificazione Strunz-mindat''.<ref name="Classificazione"/>
Anche la classificazione dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la gonyerite nella classe dei "fillosilicati" e nel gruppo dei "fillosilicati: fogli di anelli a sei membri intercalati 1:1, 2:1 e ottaedri", dove è l'unico membro del sistema nº 71.4.4.<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/dana.php?a=71&b=4 | titolo= Dana Classification 8th edition - Sheets of 6-membered rings interlayered 1:1, 2:1, and octahedra | accesso= 7 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
== Abito cristallino ==
La gonyerite cristallizza nel [[sistema ortorombico]] nel [[gruppo spaziale]] ancora da definire;<ref name="Handbook"/><ref name="Mindat"/> i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] sono a = 5,47 [[Ångström|Å]], b = 9,46 Å e c = 28,8 Å, oltre a 4 [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Atlas"/>
== Origine e giacitura ==
La gonyerite si trova in vene idrotermali che attraversano gli [[skarn]]; si trova [[Paragenesi|associata]] a [[caryopilite]], [[bementite]], [[berzeliite]], [[barite]] e [[granato]].<ref name="Handbook"/>
La gonyerite è un minerale piuttosto raro, quindi è stata trovata solo in pochi siti: nel distretto minerario di Långban presso [[Filipstad]] (che è la sua [[località tipo]]), oltre a che nel distretto minerario di Persberg, entrambi in Svezia; nel ''Paddy's River Mine'' nel [[Territorio della Capitale Australiana]] (Australia); a [[Lubecca]] (nel [[Schleswig-Holstein]] in Germania); a [[Porsgrunn]] e [[Larvik]] (Norvegia); nella [[municipalità locale di Joe Morolong]] (Sud Africa); nelle contee di [[Contea di Sussex (New Jersey)|Sussex]], di [[Contea di Sierra (Nuovo Messico)|Sierra]] e di [[Contea di Jefferson (Washington)|Jefferson]] (Stati Uniti).<ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-1725.html#themap | titolo= Localities for Gonyerite | accesso= 7 dicembre 2024 | lingua= en}}</ref>
In Italia la gonyerite è stata trovata solo in Sardegna, a [[Gadoni]].<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/MineralDataShow?mineralid=1422§ions=12 | titolo= Gonyerite (Occurrences) | accesso= 7 dicembre 2024 | lingua= de}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://webmineral.com/data/Gonyerite.shtml|titolo=Gonyerite Mineral Data|lingua=en}}
{{Gruppo della clorite}}
{{Portale|mineralogia}}
[[Categoria:Fillosilicati]]
[[Categoria:Minerali del ferro]]
[[Categoria:Minerali del magnesio]]
[[Categoria:Minerali del manganese]]
|