HP-UX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m →Collegamenti esterni: Corretto wikilink |
||
(23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|proprietario =
|famiglia = [[Unix]]
|modello_sorgente = [[Software proprietario]]▼
|data_prima_pubblicazione = 1982▼
▲|prima_versione_pubblicata = 1984
|ultima_versione_pubblicata = 2305.11iv3
▲|data_prima_pubblicazione =
|data_ultima_pubblicazione = 31 Maggio 2023<ref>{{Cita web|url=https://support.hpe.com/connect/s/softwaredetails?language=it&collectionId=MTX-MSC_HPUX_VSEOE|titolo=HP-UX 11i v3 VSE-OE Media|sito=support.hpe.com|accesso=2024-04-19}}</ref>
|tipo_kernel = [[Kernel monolitico]] con moduli caricabili dinamicamente
|piattaforme_supportate = [[PA-RISC]], [[IA-64]]
|metodo_di_aggiornamento = Software Distributor
|
|stadio_sviluppo = Corrente
|predecessore =
|successore =
}}
'''HP-UX''' è un [[sistema operativo]] proprietario di tipo [[UNIX]]
HP-UX fu il primo UNIX a utilizzare una lista di accesso per gestire l'accesso alle unità logiche e ai file contenuti in esse. HP-UX fu altresì il primo UNIX a includere di serie il [[
== Versioni ==
Riga 32 ⟶ 31:
* '''11.22''' ([[2002]]) — Questa versione era dedicata alla famiglia di macchine basate su [[Itanium]] e venne chiamata ''11i v1.6''. Questa versione supportava sistemi scalabili a 64 vie, con MxN thread e aggiungeva molti parametri modificabili dinamicamente del Kernel oltre a includere l'HP Logical Volume Manager per IA64. In questa versione venne incluso il 11i v1 source code stream.
* '''11.23''' ([[2003]]) — La versione originale venne presentata nel settembre del [[2003]] ed era indirizzata alle macchine Itanium. Nel settembre del [[2004]] venne rilasciato un aggiornamento per le macchine PA-RISC e Itanium. Questo aggiornamento venne denominato ''11i v2''. Oltre a funzionare su macchine IA-64 questa versione includeva [[BIND]] 9.2.0, [[Non-Uniform Memory Access|ccNUMA]], un kernel ottimizzato per le applicazioni web e la configurazione dei dispositivi. Questa versione includeva anche [[IPv6]], [[Mozilla]], [[Sendmail]] 8.11.1, un nuovo generatore di numeri casuali e [[wu-ftpd]].
* '''11.31''' ([[2007]]) — Questa versione viene anche identificata come ''HP-UX 11i v3'' e supporta sia l'architettura PA-RISC che quella IA-64.<ref>{{Cita web | autore=Staff | data=14 marzo 2007 | url=http://h20338.www2.hp.com/hpux11i/downloads/HP-UX_Binary_Compatibility.pdf | titolo=HP-UX 11i compatibility for HP Integrity and HP 9000 servers | formato=PDF | editore=HP | accesso=24 luglio 2008 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081024031028/http://h20338.www2.hp.com/hpux11i/downloads/HP-UX_Binary_Compatibility.pdf | dataarchivio=24 ottobre 2008 }}</ref> È stata pubblicata il 15 febbraio 2007.<ref>{{Cita news
| autore=Staff | data=15 febbraio 2007
| titolo=HP Eases Deployment of UNIX Virtualization with Newest HP-UX Operating System, HP Integrity Servers
Riga 49 ⟶ 44:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
* [http://hpux.cs.utah.edu/ The HP-UX Porting and Archive Center]: Porting [[Open source|Open Source Software]] to HP-UX (In Inglese)
* {{cita web|url=
* {{cita web|http://www.faqs.org/faqs/hp/hpux-faq/|HP-UX FAQ|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.blacksheepnetworks.com/security/resources/sec_HPUX2.html|2=Securing HP-UX|lingua=en|accesso=29 marzo 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050311042440/http://www.blacksheepnetworks.com/security/resources/sec_HPUX2.html|dataarchivio=11 marzo 2005|urlmorto=sì}}
{{Sistemi operativi}}
Riga 61 ⟶ 59:
[[Categoria:Sistemi operativi Unix]]
[[Categoria:Hewlett-Packard]]
|