Largario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Annullata la modifica di 178.197.203.249 (discussione), riportata alla versione precedente di Gattoarturo Etichetta: Rollback |
||
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Divisione amm grado 2 = Blenio
|Divisione amm grado 3 = Acquarossa
|Superficie = 1.25▼
|Abitanti = 25
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2000
▲|Superficie = 1.25
}}
'''Largario''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] di 25 abitanti del [[comune svizzero]] di [[Acquarossa]], nel [[Canton Ticino]] ([[distretto di Blenio]]).
== Geografia fisica ==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
== Storia ==
[[File:Karte Gemeinde Largario 2003.png|thumb|left|Il territorio del comune di Largario prima degli accorpamenti comunali del 2004]]
Fino al 3 aprile 2004 è stato un comune autonomo che si estendeva per 1,25 km²; il 4 aprile 2004 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di [[Castro (Acquarossa)|Castro]], [[Corzoneso]], [[Dongio]], [[Leontica]], [[Lottigna]], [[Marolta]], [[Ponto Valentino]] e [[Prugiasco]] per formare il nuovo comune di [[Acquarossa]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==▼
*
* {{Senza fonte|Oratorio dei Santi Rocco e Sebastiano}};
*
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
{{Demografia
|titolo=
|dimx=
|dimy=
|popmax= 100
|passo1= 20
Riga 64 ⟶ 55:
}}
== Amministrazione ==
▲==Monumenti e luoghi d'interesse==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. Largario condivide un unico patriziato con [[Campo (Blenio)|Campo]] e [[Olivone]]<ref name=dss/>.
▲* La [[chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Largario)|chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo]]<ref>Gilardi, 1967, 377.</ref> fondata nel [[1283]]<ref>Bernasconi Reusser, 2010, 241.</ref>.
▲* L'archivio parrocchiale conserva preziosi documenti storici<ref>Bernasconi Reusser, 2010, 214 nota 50.</ref>.
== Note ==
== Bibliografia ==
* [[Piero Bianconi]], ''Arte in Blenio. Guida della valle'', S.A. Grassi & Co. Bellinzona-Lugano 1944; Idem, ''Inventario delle cose d'arte e d'antichità'', volume I, Le tre valli superiori, S. A. Grassi & Co, Bellinzona 1948, 99-100.
* [[Virgilio Gilardoni]], ''Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino'', La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 91, 283, 377.
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 78-79
* Flavio Maggi, ''Patriziati e patrizi ticinesi'', Pramo Edizioni, Viganello 1997.
* Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, ''Terre del Ticino. Diocesi di Lugano'', Editrice La Scuola, Brescia 2003, 56.
* AA. VV., ''Guida
* Marina Bernasconi Reusser, ''Monumenti storici e documenti d'archivio. I «Materiali e Documenti Ticinesi» (MDT) quali fonti per la storia e le ricerche sull'architettura e l'arte medievale delle Tre Valli'', in Archivio Storico Ticinese, seconda serie, 148, Casagrande, Bellinzona 2010, 231.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.acquarossa.ch//|titolo=Sito istituzionale del comune di Acquarossa|accesso=1º settembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170831042815/http://www.acquarossa.ch/|dataarchivio=31 agosto 2017}}
* {{DSS|I2054|Largario|lingua=it|autore=Sonia Fiorini|data=
{{Frazioni di Acquarossa}}
{{Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (Ticino)}}
{{Controllo di autorità}}
{{
[[Categoria:
[[Categoria:Comuni del Canton Ticino soppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Ticino]]
[[Categoria:Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere]]
|