ICub: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: http → https |
||
| (43 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Titolo minuscolo}}
{{Robot
|nome = iCub
|immagine = P058324-119830 (cropped).jpg
|didascalia = ICub nel 2022
|altezza = 104
|peso = 22
Riga 11:
|anno_uscita =
|os = open source
|capacita = <small> * Modello "F": dotato di microtelecamera ad alta risoluzione; interazione emotiva; movimento degli arti; movimento delle dita delle mani con
|utilizzi = ricreativi/ricerca
|costo = 200
}}
'''iCub''' è un [[robot]] [[androide]] costruito dall'[[Istituto Italiano di Tecnologia|Istituto Italiano di Tecnologia (IIT)]] di [[Genova]]. Alto 104 [[Centimetro|cm]] e pesante 22 kg, la sua estetica e funzionalità ricordano quelle di un bambino di circa tre anni.
Riga 19:
iCub viene sviluppato congiuntamente al RobotCub Consortium<ref>[http://www.icub.org/ iCub.org - an open source cognitive humanoid robotic platform]</ref>, una [[società mista]] di alcune università europee. Il maggiore scopo di questa [[piattaforma informatica]] e [[hardware]] è quella di studiare la [[cognizione]], attraverso l'implementazione di [[Algoritmo|algoritmi]] motivati dalla [[biologia]].
Il progetto è ''[[open
iCub è stato presentato dall'[[Istituto Italiano di Tecnologia|IIT]] al [[Festival della Scienza]] di [[Genova]] nel [[2009]], dopo una serie di prototipi di complessità crescente, in base a ricerche iniziate nel [[2003]].
== Nome ==
iCub viene proposto come un [[prototipo]] diretto a una comunità di sviluppatori software [[
Questo robot potrebbe essere utilizzato dai [[Neuropsichiatria infantile|neuropsichiatri]] nella terapia di pazienti con [[autismo]] (utile anche come presidio di sorveglianza).
==Caratteristiche==
Le dimensioni del
Il [[robot]] [[umanoide]] iCub versione 1 è alto 104 cm e pesa 22 kg. Possiede 53 motori e può muovere [[testa]], [[Arto superiore|arti superiori]] e vita. Possiede inoltre un elevato senso di [[propriocezione]]. Le sue [[mano|mani]], dotate di [[tatto]], hanno nove snodi. Può manipolare oggetti con grande facilità. ICub vanta una serie crescente di abilità: può muovere le [[Palpebra|palpebre]] e le [[Labbro|labbra]]. Sa anche simulare [[Emozione|emozioni]] ([[sorpresa]], [[gioia (emozione)|gioia]]...) grazie a luci ed espressioni del viso. Il sistema Open Source crea [[software]] e [[hardware]] modificabili da chiunque ne sia in grado.<ref>{{Cita web|url=https://eagle-sera.webnode.it/|titolo=Eagle-sera|sito=eagle-sera.webnode.it|lingua=it|accesso=2020-06-14}}</ref>
===53 gradi libertà di movimento===
Si stima che iCub, nella sua versione finale, avrà 53
* 7 per ogni [[braccio]] [[robotico]]
* 9 per ogni [[mano
* 6 per i movimenti della testa
* 3 per il [[torace]] e la [[colonna vertebrale]]
* 6 per ogni [[gamba
===Capacità===
* [[Gattonare]] (crawling).
* Funzioni basiche di
* Sensori di basso livello per il controllo del movimento oculare, [[Sistema di navigazione inerziale|inerziale corporeo]] e della [[propriocettività]].
* Telecamera ad alta risoluzione, che può ritrasmettere le immagini.
* Buone abilità di manipolazione destrimana.
* [[ITALK]]: programmi per l'[[apprendimento]] progressivo della [[Lingua (linguistica)|lingua]] da parte del robottino, in modo casuale e oggetto e situazione-correlato<ref>{{
== Note ==▼
<references/>▼
==Bibliografia==
* {{cita pubblicazione |quotes= |cognome=Segantini |nome=Edoardo |linkautore= |coautori= |anno=2010 |mese=aprile |titolo=Robotica e nanotecnologie: L'Iit alza il livello della sfida|rivista=Corriere della Sera |volume=(27-04-2010) |numero= |pagine=pag.31 |id= |url=
==Voci correlate==
Riga 59 ⟶ 62:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
▲== Note ==
▲<references/>
==Collegamenti esterni==
Riga 68:
* [http://www.icub.org Community Wiki] per lo sviluppo dell'iCub.
* [http://www.cyberbotics.com Webots] - Un simulatore di robot commerciale che integra un modello realistico dell'iCub
* {{cita web|url=
* {{cita web|http://www.razorrobotics.com/icub.html|Article on the RobotCub project|lingua=en}}
*{{cita web|url=
▲*{{cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-f40ca72a-aac6-44f8-b046-eb327409a3f3.html#p=0|titolo=Ballarò, puntata con ospite Roberto Cingolani e iCub, 23 giugno 2015}}
{{Robot umanoidi}}
{{Portale|ingegneria|software libero}}
| |||