Atollo K: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(95 versioni intermedie di 46 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Atollo K
|immagine =Con Oliver & Hardy.jpg
|titolooriginale= Atoll K
|didascalia = Laurel e Hardy durante la lavorazione del film
|immagine = Atollo_k_9.jpg
|titolo originale = Atoll K
|didascalia = Una scena del film
|lingua originale = francese
|paese= [[Francia]]
|paese2paese = [[ItaliaFrancia]]
|annouscitapaese 2 = [[1951Italia]]
|anno uscita = 1951
|durata = 100 min <small>([[Francia]])</small>, 80 min <small>([[Stati Uniti d'America|USA]])</small>, 90 min <small>([[Germania]])</small>, 97 min <small>([[Italia]])</small><br>85 min <small>(versione cinematografica internazionale distribuita in [[DVD]])</small>
|durata = 93 min <small>(vers. francese)</small><br />97 min <small>(vers. italiana)</small><br />82 min <small>(vers. inglese)</small><br />98 min <small>(vers. dell'anteprima)</small>
|tipocolore= B/N
|tipo colore = B/N
|tipoaudio= sonoro
|aspect ratio = 1,37:1
|genere= comico
|genere = Comico
|regista= [[Leo Joannon]]
|regista = [[Léo Joannon]], [[John Berry (regista)|John Berry]]
|produttore= [[Raymond Eger]] per Franco London Films S.A./Films
|soggetto = Léo Joannon
E.G.E./Films Sirius/Fortezza Film
|sceneggiatore = [[René Wheeler]], [[Piero Tellini]]
|soggetto = [[Leo Joannon]]
|produttore = [[Raymond Eger]]
|sceneggiatore= [[John Klorer]], [[Frederick Kohner]], [[Monte Collins]], [[Rene Wheeler]] e [[Piero Tellini]]
|casa produzione = Fortezza Film, Franco London Films, La Société des Films Sirius
|fotografo= [[Armand Thirard]]
|casa distribuzione italiana = [[Minerva Film]]
|montatore= [[Raymond Isnardon]]
|attori =
|musicista= [[Paul Misraki]]
*[[Stan Laurel]]: Stanlio
|attori=
* [[StanOliver LaurelHardy]]: StanlioOllio
* [[OliverSuzy HardyDelair]]: OllioChérie Lamour
* [[SuzyMax DelairElloy]]: Cherie LamourAntonio
* [[AdrianoSuzet RimoldiMaïs]]: Giovannisignora CopiniDolan
*[[Adriano Rimoldi]]: Giovanni Copini
* [[Guglielmo Barnabò]]: Ex capo di Giovanni
*[[Vittorio Caprioli]]: agente delle tasse
* [[Max Elloy]]: Antonio
* [[Luigi Tosi (attore)|Luigi Tosi]]: Jack Frazer
|doppiatori italiani=
* [[Vittorio Caprioli]]: Avvocato Paltroni
* [[Felix Oudart]]: Sindaco
* [[Michael Dalmatoff]]: Alecto
* [[Suzet Mais]]: Mrs. Donel
|doppiatoriitaliani=
*[[Mauro Zambuto]]: Stanlio
*[[Alberto Sordi]]: Ollio
*[[Rosetta Calavetta]]: CherieChérie Lamour
*[[Lauro Gazzolo]]: Antonio
*[[Giulio Panicali]]: Giovanni Copini
*[[Gualtiero De Angelis]]: Jack Frazer
|fotografo = [[Armand Thirard]]
*[[Mario Besesti]]: Sindaco
|montatore = [[Robert Isnardon]]
*[[Lauro Gazzolo]]: Antonio
|musicista = [[Paul Misraki]]
*[[Carlo Romano]]: Ex capo di Giovanni
|scenografo = [[Roland Quignon]]
*[[Olinto Cristina]]: Alecto
|costumista = Jean Zay
 
|truccatore = Carmen Brel
}}
'''''Atollo K''''' (''Atoll K'') è un [[film]] del [[1951]] diretto da [[Léo Joannon]] e (non accreditato) [[John Berry (regista)|John Berry]]. È l'ultimo film interpretato dal duo [[Stanlio e Ollio]] e ha come co-protagonista [[Suzy Delair]]. La produzione del film (realizzato tra [[Francia]] e [[Italia]] anziché negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] come i precedenti) subì varie battute d'arresto dovute principalmente alle condizioni fisiche dei protagonisti e alle divergenze con Joannon, sostituito da Berry nel mezzo della lavorazione. Il film fu distribuito in Francia da La Société des Films Sirius il 17 ottobre 1951.
'''''Atollo K''''' è un [[film]] del [[1951]] diretto da [[Leo Joannon]]. È l'ultimo film interpretato da [[Stanlio e Ollio]].
 
==Trama==
[[Londra]], anni '50. Stanlio riceve un'eredità da un ricco zio. Sfortunatamente la maggior parte di essa va in fumo a causa di tasse e spese legali, e gli rimane solo uno yacht traballante ma completamente rifornito e un'isola privata nell'[[Oceano Pacifico]]. Stanlio e Ollio partono per l'isola dal porto di [[Marsiglia]], accompagnati dal rifugiato [[apolide]] Antonio e dal clandestino Giovanni Copini, uno scontento [[muratore]] italiano, nascosto nell'imbarcazione.
Stanlio e Ollio ricevono in eredità uno [[Panfilo|yacht]], un'[[isola]] e una grossa quantità di denaro ma rigorosamente ridotta per questioni di tasse. Imbarcatisi a [[Marsiglia]] verso i mari del Sud, attratti dalla possibilità di coltivare una tra le più classiche utopie di felicità, nel bel mezzo del viaggio devono affrontare una tempesta che li fa sbarcare su un'isola sperduta, insieme ad Antonio, esperto in arte culinaria, che le guardie portuali hanno deliberatamente "scaricato" a loro facendo credere che potesse praticare il lavoro del motorista.
 
Prima di partire, il motore non funziona, quindi Ollio lo smonta nel tentativo di ripararlo. Nel corso dell'operazione consegna i pezzi a Stanlio che li mette sul ponte dove scivolano fuori bordo. Ollio si rende conto che i suoi sforzi sono stati vani quando si accorge che l'indicatore del livello del carburante è vuoto. Avendo perso il motore, issano la vela, scoprendo il clandestino Giovanni che vi si era nascosto dentro.
Successivamente verrà scoperto che il raggiro delle guardie è stato architettato per potersi sbarazzare di Antonio in quanto [[apolide]]. Mentre i quattro si preparano ad un'esistenza in stile [[Robinson Crusoe]], l'isola inizia a popolarsi di gente, sempre più interessata ad un ricco giacimento d'[[uranio]] lì presente. È la fine di ogni quiete, ma anche il preludio ad una nuova e risolutiva tempesta, che stavolta porterà davvero il gruppo al sospirato approdo.
 
Il gruppo si imbatte in una tempesta e naufraga su un'isola deserta appena emersa che chiamano "Crusoelandia" dal libro ''[[Robinson Crusoe]]'' che è sul loro yacht. Stanlio adotterà anche
== Note di produzione ==
un'aragosta che chiama affettuosamente Oscar. Presto a loro si uniscono Chérie Lamour, una cantante di nightclub che sta fuggendo dal suo fidanzato geloso Jack Frazer, un tenente della marina. L'isola viene istituita come una nuova repubblica, con Ollio come presidente e Stanlio che rappresenta "il popolo". Scrivono una [[costituzione]] che dichiara che il loro [[atollo]] non avrà leggi, tasse e controlli sull'immigrazione.
===Realizzazione===
''Atollo K'' fu il film più infelice di [[Stanlio e Ollio]], poiché recitarono in pessime condizioni fisiche. La storia venne proposta ai due comici agli inizi del [[1950]]: i due, ormai inattivi al cinema da cinque anni e senza dubbio in declino, accettarono l'offerta. Laurel fu inizialmente deluso dalla sceneggiatura e chiamò un suo vecchio collega, [[Alfred Goulding]], per revisionarla. Nella primavera 1950 la coppia partì alla volta della [[Francia]] per iniziare a girare il film e, nel tragitto dagli USA alla Francia, Hardy tenne anche un'intervista, in seguito divenuta celebre, nella quale per la prima volta accennò ad alcune curiosità sui propri esordi.
 
Tutto va bene fino a quando Jack arriva sull'isola e conferma che essa è ricca di depositi di [[uranio]]. Persone provenienti da tutto il mondo affollano l'"Atollo K" (come è stato chiamato), ma la situazione diventa caotica quando una rivolta cerca di rovesciare e giustiziare gli abitanti originari dell'isola. Prima dell'esecuzione, un'altra tempesta colpisce e inonda l'isola. Stanlio e Ollio vengono salvati e arrivano sull'isola ereditata da Stanlio, trovandosi però con la terra e le provviste confiscate per il mancato pagamento delle tasse.
A giugno i due comici visitarono l'Italia passando per [[Genova]] salvo poi arrivare a [[Roma]]<ref>[http://www.corriere.it/foto-gallery/cronache/15_dicembre_30/fotogallerry-stanlio-ollio-quel-viaggio-italia-1950-d6cb548c-af40-11e5-8a3c-8d66a63abc42.shtml ''Stanlio e Ollio, quel viaggio in Italia nel luglio 1950'', Corriere.it, 2 gennaio 2016]</ref>; lì Laurel e Hardy incontrarono i due loro doppiatori d'epoca che sono a tutt'oggi i più celebri: [[Mauro Zambuto]] e [[Alberto Sordi]]. A luglio si era ormai pronti per le riprese, ma la quasi totale revisione della sceneggiatura portò la data delle riprese ad agosto.
 
== Produzione ==
Nel cast del film avrebbero dovuto comparire anche l'italiano [[Totò]] e il francese [[Fernandel]], ma entrambi rifiutarono e alla stessa maniera agirono anche [[Walter Chiari]], [[Erminio Macario]] e [[Carlo Croccolo]]. Alla fine vennero sostituiti da [[Max Elloy]] (l'imitatore "ufficiale" di Fernandel all'epoca in Francia) e da [[Adriano Rimoldi]].
===Pre-produzione===
Nell'Europa del secondo dopoguerra, [[Stan Laurel]] e [[Oliver Hardy]] stavano godendo di una rinnovata popolarità presso un pubblico che non aveva potuto vedere i loro film durante la guerra. Di conseguenza la coppia ricevette un'offerta da un consorzio cinematografico franco-italiano per recitare in un film da girarsi in [[Francia]] con 1,5 milioni di dollari (grande budget per l'epoca).<ref>{{Cita|Aping|p. 24}}.</ref>
 
La produzione di ''Atollo K'' fu molto travagliata e perché fosse completato il film richiese molto tempo. Ida Kitaeva Raphael, ultima moglie di Laurel, raccontò al biografo [[John McCabe]]: "Difficilmente posso dimenticare la data in cui siamo partiti per la Francia e quella in cui siamo tornati – 1º aprile 1950 e 1º aprile 1951. Ma non ci fu pesce d'aprile in quel terribile anno. Si supponeva che quel dannato film avrebbe richiesto dodici settimane e ci vollero dodici mesi".<ref name=JM>{{Cita libro|titolo = The Comedy World of Stan Laurel|url = https://archive.org/details/comedyworldofsta0000mcca|autore = [[John McCabe]]|editore = Robson Books|città = Londra|anno = 2004|lingua = en|annooriginale = 1975|ISBN = 1861057806}}</ref>
Poche settimane dopo l'inizio delle riprese in [[Costa Azzurra]] Laurel, già ammalato da un anno di [[diabete]], fu colpito da una [[dissenteria]] che lo fece dimagrire di parecchi chili al punto che, quando nel dicembre 1950 - dopo un'operazione a [[Parigi]] - guarì, si ritrovò terribilmente dimagrito. Malgrado tutto, nel gennaio 1951 decise di ricominciare a girare e di sottoporsi a molte ore di riprese; anche Hardy ebbe problemi di salute, tra problemi circolatori e cardiaci.
 
Sin dall'inizio ci furono disaccordi sulla sceneggiatura del film. Laurel era scontento della trama immaginata dal regista francese [[Léo Joannon]] e del primo trattamento scritto a 8 mani da [[René Wheeler]], [[Piero Tellini]], [[John Klorer]] e [[Paul Kohner]],<ref>{{Cita|Aping|pp. 29-39}}.</ref> e insistette nel chiamare [[Alfred J. Goulding]] e [[Monte Collins]] per aiutare nella scrittura (Goulding non ricevette alcun credito sullo schermo e Collins fu accreditato solo per le gag). C'erano anche notevoli problemi di comunicazione, dal momento che né Laurel né Hardy parlavano francese e Joannon parlava pochissimo inglese.<ref>{{Cita|Aping|p. 69}}.</ref>
Come se non bastasse, quando Laurel cominciò a riprendersi veramente, vide il suo rapporto con il regista Leo Joannon guastarsi definitivamente: la moglie del comico, Ida Laurel, definì il regista un incompetente che "passò tre giorni a filmare un lago, perché era il lago più bello che avesse mai visto". Verso la fine delle riprese, tra febbraio e marzo 1951, il regista statunitense John Berry iniziò a collaborare alla regia; Berry si ritrovò in Francia per via dei problemi che aveva avuto con il [[maccartismo]].
 
Inizialmente il film prevedeva accanto a Laurel e Hardy due grandi nomi del cinema comico italiano e francese in rappresentanza dei due paesi produttori del film. I primi nomi presi in considerazione furono quelli di [[Totò]] e [[Fernandel]],<ref name="Aping2536">{{Cita|Aping|pp. 25, 36}}.</ref><ref>Ennio Bispuri, ''Vita di Totò'', Roma, Gremese Editore, 2000.</ref> ma entrambi rifiutarono e alla stessa maniera agirono anche [[Walter Chiari]], [[Erminio Macario]] e [[Carlo Croccolo]] per parte italiana e [[Bourvil]] e [[Rellys]] per parte francese.<ref name="Aping2536" /> Alla fine vennero sostituiti da [[Max Elloy]] (l'imitatore "ufficiale" di Fernandel all'epoca in Francia) e da [[Adriano Rimoldi]].
La collaborazione sotto banco di Berry non venne mai rivelata all'epoca per paura di poter creare disaccordi nel distribuire il film negli Stati Uniti, solo nel [[1967]] per la prima volta venne citata nella sua filmografia tale collaborazione. Una volta terminato il [[montaggio]] del film, Laurel fu così deluso del risultato che sperò che nessuno lo importasse oltreoceano, per ovvia paura che avesse potuto compromettere la reputazione e l'immagine esuberante e divertente che i comici avevano ormai da decenni nel mondo intero.
 
===Riprese===
Le luogo delle riprese furono [[Marsiglia]] e [[Antheor]] nel [[Var (dipartimento)|dipartimento del Var]] e gli Studi SFP di [[Boulogne-Billancourt]] per gli interni<ref>* {{Imdb}}</ref>.
Durante la lavorazione i due comici affrontarono seri problemi di salute. Già malato di [[Diabete mellito|diabete]] durante le riprese Laurel fu colpito da altri problemi di salute: venne colpito da [[colite]], [[dissenteria]] e soprattutto da un'ulcera [[Prostata|prostatica]], che lo costrinse a sottoporsi a un intervento<ref name=EDGE>{{Cita web|url = https://boston.edgemedianetwork.com/index.php?ch=entertainment&sc=books&sc2=&sc3=biography&id=78725|titolo = The Final Film of Laurel and Hardy|autore = Phil Hall|sito = boston.edgemedianetwork.com|editore = EDGE Publications|data = 17 agosto 2008|lingua = en|accesso = 28 agosto 2018}}</ref> e la sua consorte avrebbe in seguito biasimato l'assistenza medica francese sostenendo che a un certo punto dovette sostituire un'infermiera assente cambiando le bende del marito. Laurel dimagri moltissimo, arrivando a pesare 51,7 chili<ref>Prima di ammalarsi Laurel pesava {{M|76|ul=kg}} per 1,73 m.</ref> e per la maggior parte delle riprese poté lavorare solo a sprazzi di 20 o 30 minuti.<ref>{{Cita libro|titolo = Laurel & Hardy|url = https://archive.org/details/laurelhardy00anni|autore = Annie McGarry|editore = Book Sales|città = New York|anno = 1992|lingua = en|p = [https://archive.org/details/laurelhardy00anni/page/73 73]|ISBN = 1555217923}}</ref> Hardy, dal canto suo, vide il suo già elevato peso arrivare a quasi 150 chili mentre era in Francia e richiese cure mediche per fibrillazione cardiaca e [[influenza]]. Ai problemi medici si aggiunse [[Adriano Rimoldi]], che cadde da uno yacht attraccato e richiese un mese di recupero.<ref name=EDGE />
 
Quando furono in grado di lavorare, Laurel e Hardy videro la loro relazione con Joannon logorarsi drammaticamente. In seguito la moglie di Laurel dichiarò che Joannon era un incompetente che passò tre giorni a filmare un lago perché, come lei disse, "era il lago più fotogenico che avesse mai visto".<ref name=JM /> Nel mezzo della lavorazione il regista statunitense John Berry fu assunto per sostituire Joannon. La carriera americana di Berry era stata rovinata dalla [[lista nera di Hollywood]] e stava cercando di ricominciare da capo in Francia. Tuttavia la sua partecipazione fu tenuta segreta nel timore che il film non avrebbe ottenuto una distribuzione negli Stati Uniti se si fosse saputo che un regista della lista nera era al timone.<ref name=Aping>{{Cita|Aping|pp. 79-81}}.</ref> Il contributo di Berry non fu pubblicamente riconosciuto fino al 1967, quando lo storico del cinema [[William K. Everson]] citò l'input del regista non accreditato nel suo libro ''The Films of Laurel & Hardy''.<ref>{{Cita libro|titolo = The Complete Films of Laurel & Hardy|autore = [[William K. Everson]]|editore = Citadel|città = New York|anno = 2000|lingua = en|annooriginale = 1967|p = 210|ISBN = 0806501464}}</ref> Benché Berry non abbia mai riconosciuto pubblicamente il suo lavoro su ''Atollo K'', la co-protagonista [[Suzy Delair]] confermò il suo ruolo durante un'intervista con lo storico Norbert Aping.<ref name=Aping />
===Distribuzione===
==== Regno Unito e America ====
La distribuzione del film fu decisamente irregolare, non è stata mai montata né distribuita una versione integrale e completa del film: ciascuna versione ha il suo montaggio e la sua lunghezza: venne distribuita la versione [[Lingua francese|francese]] da 93 minuti con il titolo ''Atoll K'' la versione [[italia]]na da 97 minuti chiamata ''Atollo K'' e quella in [[Lingua inglese|inglese]] da 82 minuti che uscì nel [[Regno Unito]] con il titolo ''Robinson Crusoeland'' e negli [[Stati Uniti d'America|USA]] con il titolo ''Utopia''. Negli Stati Uniti il film fu distribuito solo nel [[1954]] in quanto si volle tentare di non mettere in eccessivo risalto la compromessa immagine fisica dei due comici, lontana anni luce da quella del periodo d'oro.
 
==Distribuzione==
==== Versione italiana ====
La distribuzione del film fu decisamente irregolare, non è stata mai montata né distribuita una versione integrale e completa del film; ciascuna versione ha il suo montaggio e la sua lunghezza: venne distribuita la versione [[Lingua francese|francese]] da 93 minuti con il titolo ''Atoll K'', la versione [[italia]]na da 97 minuti chiamata ''Atollo K'' e quella in [[Lingua inglese|inglese]] da 82 minuti che uscì nel [[Regno Unito]] con il titolo ''Robinson Crusoeland'' e negli [[Stati Uniti d'America|USA]] con il titolo ''Utopia''; esiste inoltre una versione in inglese da 98 minuti vista solo in anteprime britanniche nel settembre 1951.<ref name=EDGE />
Oggi la versione italiana è sopravvissuta in una copia in pessime condizioni e priva di numerose sequenze (per un totale di 84 minuti circa), distribuita in [[DVD]] insieme ad una comica muta di [[Stan Laurel]]: ''[[Smithy]]''. Tale versione è distribuita dalla [[Elleu Multimedia]].
 
===Data di uscita===
Le date di uscita internazionali sono state:
* 17 ottobre [[1951]] in [[Francia]]
* 25 ottobre in [[Italia]]
* 14 dicembre in [[Austria]] (''Die beiden Robinsons auf Atoll K'')
* 21 dicembre in [[Germania Ovest]] (''Dick und Doof erben eine Insel'')
* 25 aprile [[1952]] in [[Finlandia]] (''Ohukaisen ja Paksukaisen jättiläisperintö'')
* 1º agosto in [[Danimarca]] (''Gøg og Gokke på atomøen'')
* [[1953]] nel [[Regno Unito]] (''Robinson Crusoeland'')
* 14 dicembre [[1954]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (''Utopia'')
 
=== Edizione italiana ===
La versione italiana originariamente durava 97 minuti ma ad oggi risulta irreperibile, in quanto a partire dal [[1963]] il film è stato ridistribuito nella penisola (ad opera di distributori indipendenti) in una versione di circa dieci minuti più corta, della durata di 83 minuti. Da allora si trovano solo copie di questa seconda edizione. Le scene eliminate da questa versione riguardano:
 
La versione italiana uscita nelle sale nel 1951 (distribuita dalla Minerva film) originariamente durava 97 minuti ma ad oggi risulta irreperibile, in quanto negli anni Sessanta il film è stato ridistribuito nella penisola (ad opera di distributori indipendenti) in una versione di circa dieci minuti più corta. Da allora si trovano solo copie di questa seconda edizione. Le scene tagliate riguardano:
*Panoramica iniziale di Londra
*Preparativi di Stanlio e Ollio a Marsiglia per il battello
*Osservazioni dei poliziotti nel porto sulla situazione di Giovanni e Antoine e inizio dialogo tra il capitano del porto e Stanlio e Ollio poco dopo
*Dopo la tempesta e nascita dell'atollo in mare
*Nascita dell'atollo in mare e prime battute dei naufraghi dopo la fine della tempesta
*Introduzione narrata del personaggio di Cherie
*La prima canzone cantata da Cherie e arrivo della ragazza in municipio
*Lite tra Cherie Lamour e il fidanzato in ufficio
*Inizio serata al night club di Cherie
*Innalzamento della bandiera di Crusoelandia e scene dei passeggeri diretti all'isola su navi e treni
Riga 84 ⟶ 95:
 
La versione italiana all'epoca conteneva tre sequenze (due di esse girate appositamente per tale edizione) non presenti nelle versioni uscite negli altri paesi:
*Il flashback di Giovanni e del suo cliente in Italia, interpretato da [[Guglielmo Barnabò]] (nelle altre versioni c'è solo il racconto dello stesso Giovanni)
*Il fuorilegge Alecto che pianifica con i suoi tirapiedi le sue malefatte sull'isola dopo aver messo a soqquadro il bar
*StaccoInquadratura condi Ollio che attacca il cartello dove annuncia che sull'isola regnerà l'ordine e la legge (le altre versioni mostrano il cartello già attaccato in lontananza).
 
Una differenza molto significativa tra la versione italiana e le altre è l'assenza della voce fuori campo (tranne che nelle sequenze finali) presente in tutte le altre versioni.
Nel [[2003]] la Elleu Multimedia pubblicò in DVD una buona edizione del film, proveniente da una copia 35mm in discrete condizioni, tuttavia sempre frutto della riedizione anni sessanta.
 
=== Edizioni home video ===
==== Versione francese e questioni VHS e DVD ====
Nel [[2003]] la Elleu Multimedia pubblicò un'edizione DVD in Italia proveniente da una copia 16mm, sempre frutto della riedizione anni sessanta di durata 83 minuti. La versione francese è stata pubblicata in DVD nel [[2011]].
 
Ad oggi l'unico restauro del film disponibile è quello effettuato sulla versione tedesca del [[1952]], uscito nel [[2005]] in [[DVD]] ad opera della [[Tobis]] film.
 
Dopo decenni di invisibilità, la versione integrale in [[Lingua inglese|inglese]] (98 minuti circa) è stata pubblicata in DVD nel [[2013]] nel Regno Unito e in Germania. Tale versione si può considerare come il montaggio più completo del film, sebbene non si possa ritenere come edizione originale in quanto mai distribuita all'epoca ufficialmente in nessun paese.
{{cn|Considerata perduta per molti anni, la versione in inglese di 98 minuti, proiettata solo in alcune anteprime britanniche e americane a fine estate 1951}} è stata ritrovata nei primi anni duemila e pubblicata in DVD nel [[2013]].
 
Quando il film venne distribuito negli [[Stati Uniti]] a causa di problemi di diritti, la versione americana del film divenne di [[pubblico dominio]] e da allora ebbe una capillare diffusione fino a diventare una delle pellicole della coppia più diffuse nei paesi di lingua inglese. Come se non bastasse, questa versione non è mai stata sottoposta finora ad un [[restauro]] e i numerosissimi DVD in circolazione negli USA e nel Regno Unito hanno una qualità video scarsa.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo = The Final Film of Laurel and Hardy: A Study of the Chaotic Making and Marketing of Atoll K|autore = Norbert Aping|url = https://books.google.it/books?id=1ZpbpOQt9cQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|via = [[Google Libri]]|editore = McFarland & Company|città = Jefferson|anno = 2009|lingua = en|ISBN = 978-0-7864-3302-5|cid = Aping|accesso = 27 agosto 2018}}
 
== Altri progetti ==
Riga 106 ⟶ 118:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Internet Archive film|id=utopia|name=Atollo K }}
* {{Imdb}}
* {{en}} [http://www.youtube.com/watch?v=Q_P6QCRM0Qs Trailer di Atoll K] su [[YouTube]] (come ''Utopia'')
 
{{Stanlio&Ollio}}
Riga 114 ⟶ 124:
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film comici]]
[[Categoria:Film di Stanlio e Ollio]]