Jan van Scorel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|pittori|novembre 2022}}[[File:Jan van Scorel 001b.jpg|thumb|Jan van Scorel, ''Presentazione al Tempio'', [[1530]]-[[1540]] circa, [[Vienna]], [[Kunsthistorisches Museum]].]]
[[File:
{{Bio
|Nome = Jan van
Riga 15:
|Nazionalità = olandese
|PostNazionalità = molto influente per quanto riguardò l'introduzione dell'arte rinascimentale italiana in [[Pieno Rinascimento fiammingo e olandese|Olanda]]
}}
== Biografia ==
Van Scorel iniziò probabilmente i suoi studi con [[Jan Gossaert]] (a [[Utrecht]]) o [[Jacob Cornelisz van Oostsanen|Jacob Cornelisz]] (ad [[Amsterdam]]) e viaggiò molto, in gioventù, soprattutto tra [[Norimberga]] e l'[[Austria]] meridionale. Proprio in
Nel [[1522]], van Scorel venne in Italia, sbarcò a Venezia e di lì visitò diverse città fino ad arrivare a Roma, dove venne ricevuto da [[papa Adriano VI]] che lo nominò suo pittore ufficiale e gli commissionò numerose opere tra cui un famoso ritratto: van Scorel ebbe così l'occasione di conoscere l'opera di [[Michelangelo]] e [[Raffaello]], cui succedette ai lavori per il [[Cortile del Belvedere|Belvedere]]. Dopo il suo ritorno in [[Contea d'Olanda|Olanda]] nel [[1524]], intraprese con successo la carriera di insegnante, affiancata a quella di pittore, e si cimentò come ingegnere ed architetto. Morì a [[Utrecht]] nel [[1562]] lasciando dietro di sé un gran numero di opere (molte delle quali sarebbero poi state distrutte dall'iconoclastia nel [[1566]]).
Il suo allievo [[Anthonis Mor|Antonio Moro]], pittore di Filippo re di Spagna, nel 1560 lo aveva ritratto e dopo la sua morte dietro la tela lasciò un epitaffio privato:
<poem>
allorché egli morì, anch'essa temette di scomparire».
</poem>
Ed eseguì anche quest'epitaffio pubblica:
<poem>
J. Schorelio, il più grande pittore di questo secolo, autore di numerosissimi monumenti artistici, lasciò, con la sua morte in età venerabile un vuoto incolmabile dietro di sé. Visse sessantasette anni, quattro mesi e sei giorni. Morì nell'anno 1562 dalla nascita di Cristo, il 6 dicembre."▼
«A Dio, onnipotente e altissimo.
▲J. Schorelio, il più grande pittore di questo secolo, autore di numerosissimi monumenti artistici, lasciò, con la sua morte in età venerabile un vuoto incolmabile dietro di sé. Visse sessantasette anni, quattro mesi e sei giorni. Morì nell'anno 1562 dalla nascita di Cristo, il 6 dicembre».
</poem>
== Opere ==
Riga 43 ⟶ 50:
== Bibliografia ==
*
*
* {{EI |nomeurl=jan-van-scorel |nome=SCOREL, Jan van |autore=[[Godefridus Johannes Hoogewerff|G.I. Hoogewerff]] |anno=1936 |accesso=2025-01-27}}
== Voci correlate ==
Riga 51 ⟶ 58:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.artcyclopedia.com/artists/scorel_jan_van.html|Artcyclopedia}}
* {{cita web|url=http://www.rijksmuseum.nl/aria/aria_artists/00017205?lang=en&context_space=&context_id=|titolo=Rijks museum|accesso=4 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080424121253/http://www.rijksmuseum.nl/aria/aria_artists/00017205?lang=en&context_space=&context_id=|dataarchivio=24 aprile 2008}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura}}
|