Bionica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo standard |
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20251016sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (46 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''bionica''' (conosciuta anche come '''[[biomimetica]]''', '''mimetica biologica'
Alcune applicazioni sono nell'acquisizione di informazione mediante organi di senso artificiale e della circolazione dei segnali nelle reti nervose.
== Descrizione ==
La parola "bionico" fu coniata da [[Jack E. Steele]] nel 1958, probabilmente originandola dal lemma greco "βίον" (pronunciato "bion"), che significa "unità di vita", e il suffisso -ic, che significa "come", "simile a" o "nella maniera di", da cui quindi "come la vita". Diversi dizionari, comunque, spiegano anche che la parola è formata dai termini "'''bio'''logia" e "elettro'''nica'''".
Riga 10 ⟶ 9:
A) che una macchina artificiale possa svolgere compiti in maniera similare ad un sistema biologico;<br />
B) che i vantaggi di un sistema biologico dipendano dall'accumulo e riutilizzo dei dati, dalla correlazione di numerosi dati provenienti da numerosi sensori e dai processi di trasferimento utilizzati.<br />
Queste due fondamenta forniscono l'ispirazione per il tracciamento delle linee guida tipiche delle ricerche di bionica che possono essere riassunte come segue
1)
2)
3)
Si definisce "copia omologica" quel sistema bionico in cui viene riprodotto artificialmente l'esatto schema funzionale biologico, mentre si definisce "modello simulato" il sistema bionico in cui vengono sintetizzati i parametri funzionali del modello biologico in modo da riprodurre la medesima funzionalità di questo senza però riprodurre esattamente il suo schema.
Riga 20 ⟶ 19:
Branche scientifiche strettamente legate alla bionica sono la cibernetica (dato che i sistemi biologici sono fortemente retroattivi e lo studio della retroattività è particolarmente importante in cibernetica), la [[teoria dell'informazione]] (in quanto, come già detto in B viene sviluppato lo studio del trasferimento dei dati) nonché, più in generale, l'[[informatica]] la quale da una parte potrebbe prendere a prestito concetti sviluppati in bionica e dall'altra l'aiuta, mediante l'uso di simulatori, permettendo l'affinamento dei modelli prima della produzione dei prototipi.
==
Un [[robot]] (ultimo video) imita una [[Periplaneta americana]] (primo video) e un [[Hemidactylus platyurus]] (secondo video).
<gallery>
Riga 29 ⟶ 28:
== Storia ==
Il nome biomimetica fu coniato da [[Otto Schmitt]] negli anni '50. Il termine bionica fu coniato da [[Jack E. Steele]] nel 1958 mentre lavorava all'''[[Aeronautics Division House]]'' presso la [[Wright-Patterson Air Force Base]] a [[Dayton (Ohio)|Dayton]]. Comunque, termini come biomimicry o biomimetica sono preferiti in tecnologia per evitare confusione con il termine medico omonimo. Nel 1972 [[Martin Caidin]] utilizzò il termine ''[[Cyborg]]'', che ispirò la serie ''[[L'uomo da sei milioni di dollari]]''. Caidin fu giornalista di aviazione industriale, prima di diventare sceneggiatore.
== Metodi ==
Riga 43 ⟶ 42:
== Esempi ==
* Il [[velcro]] è l'esempio più noto di biomimetica. Nel 1948, l'ingegnere svizzero [[Georges de Mestral]] pulendo il suo cane dai semi volanti, capì il modo in cui gli stessi si attaccavano al [[pelo]].
* {{Senza fonte|La lama a dente di sega, a forma di corno, usata dai boscaioli dal [[XIX secolo]] per tagliare alberi, fu ideata dopo l'osservazione di [[maggiolino comune|maggiolini]] mangiatori di legno. Rivoluzionò l'industria del settore, data la sua velocità di taglio.}}
* Il [[riflettore a occhio di gatto]] (''Cat's eye'') fu inventato da [[Percy Shaw]] nel 1935 studiando gli occhi di gatto. I gatti hanno un sistema detto [[tapetum lucidum]], in grado di riflettere la luce.
* [[Leonardo da Vinci]], con le sue macchine, imitò la natura con l'ingegneria.
* La [[
* [[Julian Vincent]] disegnò nel 2004, dallo studio delle [[pigne]],
* ''[[Morphing aircraft wings]]'', che cambiano forma in funzione della velocità, furono ideati nel 2004 da studiosi della [[
[[File:Lotus3.jpg|thumb|Render di una foglia di loto al microscopio]]
* Alcune vernici e tegole sono state
* [[Cholesteric liquid crystal]] (
* [[nanostruttura|Nanostrutture]] e meccanismi fisici che producono i colori di una [[farfalla]] sono state prodotte [[in silico]] da [[Greg Parker]], professore di ''Electronics and Computer Science'' alla [[University of Southampton]] e da [[Luca Plattner]] nel campo della [[fotonica]].
* La struttura delle ali della [[farfalla]] ''[[Morpho (zoologia)|Morpho]]'' è stata studiata nel modo di riflettere la luce per creare dei [[RFID]] che possono essere letti in acqua e su metalli
* Le ali di farfalla hanno anche ispirato l'ideazione di [[nanosensori]] per rilevare [[esplosivi]]
* [[
* [[Tecnoecosistemi]] o ''[[EcoCyborg]]'' imitano le funzioni naturali ecologiche implementandole nell'ingegneria. Sistemi ibridi autoregolamentanti vengono creati
* [[
* [[Computer virus]] sono assimilabili a quelli naturali nel modo di diffondersi e autoriprodursi.
* Il sistema di raffreddamento dell'Eastgate Centre building a [[Harare]] è stato ideato sulla base dei cunicoli delle [[termiti]].
* Nuovi velivoli possono essere creati, come descritto da [[Geoff Spedding]] e [[Anders Hedenström]] sul [[Journal of Experimental Biology]]. Anche [[John Videler]] e [[Eize Stamhuis]], nel loro libro [[Avian Flight]]<ref>{{Cita libro|autore=John J. Videler|titolo=Avian Flight|url=http://books.google.com/books?id=5Xr9NZdgzP0C|lingua=en|accesso=23 aprile 2011|data=ottobre 2006|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-929992-8}}</ref> e nel loro articolo su [[Science]] circa i LEV
== Usi specifici del termine ==
=== Medicina ===
Bionica è un termine che si riferisce a concetti dalla [[biologia]] all'[[ingegneria]] e viceversa. Ma ci sono due differenti punti di vista riguardo al significato. In medicina, '''bionica''' significa impianto o miglioramento di [[organo (anatomia)|organi]] o parti del corpo grazie a versioni elettroniche. Impianti bionici differiscono dalle [[protesi]] imitando le funzioni originali molto fedelmente, o addirittura migliorandole.
''"Bionik"'' in lingua tedesca, significa tentare di sviluppare soluzioni ingegneristiche dal modelli [[natura|biologici]], plasmati dall'[[evoluzione]]. Un esempio reale è l'[[impianto cocleare]] per la [[sordità]]. Dal 2004 un [[cuore artificiale]] esiste per gli impianti. Significativi sviluppi ci si aspetta dalla [[nanotecnologia]]. Un dispositivo nano è il [[respirocyte]], una [[cellula rossa]] artificiale sviluppata da [[Robert Freitas]]. [[Kwabena Boahen]] dal [[Ghana]] fu professore nel dipartimento di [[bioingegneria]]
=== Politica ===
Una forma in politologia della biomimetica è il [[bioregionalismo]], ove i confini politici si conformano a quelli naturali ([[ecoregioni]]) piuttosto che culturali dell'uomo o di conflitti.
Critiche di questo approccio spesso argomentano che la [[selezione ecologica]] è di per sé un modello povero di mimetismo e ''[[manufacturing complexity]]'' o
Avvocati dell'''[[movimento no-global|anti-globalization movement]]'', argomentano che il processo di [[mondializzazione]] di standard, finanza e marketing, sono già esempi di ''[[runaway evolution]]'' come argomentato da [[Ronald Fisher]] – rendendo il sistema appetibile al consumatore ma non efficiente nell'uso di energie e materie prime. Biomimetica, argomentano, è una strategia per ristabilire l'efficienza naturale. Biomimetismo è il secondo principio del [[Capitalismo naturale]].
=== Altri usi ===
''[[Business biomimetics]]'' è l'ultimo sviluppo nelle applicazioni di biomimetica. Applica i principi e pratiche derivanti da sistemi biologici alle strategie aziendali, processi, organizzazioni e [[strategic thinking]]. È stato utilizzato con successo in industrie in [[FMCG]], difesa, enti governativi, packaging e servizi. Basato sul lavoro di [[Phil Richardson]]
Più specificatamente, è una ''[[creativity techniques]]'' che prova a usare la natura per avere idee in soluzioni ingegneristiche. Questo approccio è motivato dal fatto che i sistemi biologici sono stati ottimizzati nel tempo dall'[[evoluzione]]. In [[chimica]], una ''sintesi biomimetica'' è una [[sintesi chimica]] ispirata da processi [[biochimica|biochimici]].
Un altro più recente significato si riferisce all'unione di organismi con macchine
== Studi universitari ==
L'[[Università di Pisa]] propone nella sua offerta formativa il corso di laurea in [[Ingegneria bionica]], in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore Sant'Anna.
Il corso é a numero chiuso e prevede un numero limitato di partecipanti (30). Le materie principalmente studiate sono: biomeccanica, materiali soft ed intelligenti, sensoristica per sistemi bionici, robotica per il vivere assistito, ecc...
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita web |1=http://www.thoughtcrew.net/index-4.html |2=Summary on the use of biomimetics in business |urlmorto=sì }}
* [https://web.archive.org/web/20070429203223/http://www.esa.int/gsp/ACT/bio/index.htm European Space Agency] – Advanced Concepts Team Biomimetics Website
* {{cita web | 1 = http://www.biomimicryinstitute.org | 2 = Biomimicry Institute | accesso = 29 novembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140930093238/http://www.biomimicryinstitute.org/ | dataarchivio = 30 settembre 2014 | urlmorto = sì }}
* [[Janine Benyus]], Biomimicry:Innovation Inspired by Nature, 1997
* [[Kevin M. Passino]], Biomimicry for Optimization, Control, and Automation, Springer-Verlag, London, UK, 2005,
* [
* [[Jill E. Steele]], Bionics and Engineering:The Relevance of Biology to Engineering, presented at Society of Women Engineers Convention, Seattle, WA, 1983
* Bionics: Nature as a Model. 1993. PRO FUTURA Verlag GmbH, München, Umweltstiftung WWF Deutschland
Riga 99 ⟶ 103:
* [[La donna bionica]]
* [[Biofisica]]
* [[Cyborg
* [[Storia della tecnologia]]
* [[Trapianto]]
Riga 106 ⟶ 110:
* [[L'uomo da sei milioni di dollari]]
* [[Bios (filosofia)]]
* [[
== Altri progetti ==▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.isbe-online.org | 2 = International Society of Bionic Engineering | accesso = 29 novembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190328171155/http://www.isbe-online.org/ | dataarchivio = 28 marzo 2019 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.biomimetic-architecture.com|Biomimetic Architecture – Bionics applied to building and construction}}
* {{cita web|http://www.cimit.org|Center for Integration of Medicine and Innovative Technology developing nano-hair bionics}}
* {{cita web | 1 = http://www.biomimicryinstitute.org | 2 = Biomimicry Institute | accesso = 29 novembre 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140930093238/http://www.biomimicryinstitute.org/ | dataarchivio = 30 settembre 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.scq.ubc.ca/?p=321|titolo=An overview of biomimetics/biomimicry at the Science Creative Quarterly}}
* {{cita web|http://www.biomimetics.org.uk|Biomimetics Network for Industrial Sustainability (BIONIS)}}
* {{cita web|
* {{cita web|url=http://www.kompetenznetz-biomimetik.de/index.php?lang=en|titolo=Competence Network Biomimetics}}
* [http://www.fh-potsdam.de/informieren/aktuelles/news-detailansicht/artikel/biomimicry-ausstellung-zu-gebaeuden-und-projekten-des-architekten-moti-bodek-im-freiland-potsdam// Bionica - Architettura influenzato da sistemi di natura, Mostra di edifici e progetti dell'architetto
* {{Treccani|bionica}}
▲* [http://www.fh-potsdam.de/informieren/aktuelles/news-detailansicht/artikel/biomimicry-ausstellung-zu-gebaeuden-und-projekten-des-architekten-moti-bodek-im-freiland-potsdam// Bionica - Architettura influenzato da sistemi di natura, Mostra di edifici e progetti dell'architetto [[Moti Bodek]], Potsdam Germania 2014.]
▲== Altri progetti ==
▲{{interprogetto|commons=Category:Bionics}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia|ingegneria}}
| |||