Maometto secondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(34 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Opera
|titoloitaliano=Maometto secondo
|titolooriginale=
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|genere=[[Opera seria]]
|libretto=[[Cesare
▲|libretto=[[Cesare Della Valle]]<br />([http://www.karadar.com/Librettos/rossini_maometto.html libretto online])
▲|soggetto=''Anna Erizo'' ([[1820]]) di [[Cesare Della Valle]]
|numeroatti=due
|epocacomposizione=
|teatro=[[Teatro San Carlo (Napoli)|Teatro San Carlo]], [[Napoli]]
|primaitaliana=
|teatroprimaitaliana=
|versionisuccessive=
|personaggi=*''Paolo Erisso'', provveditore dei Veneziani in Negroponte ([[tenore]])
*''Anna'', sua figlia ([[soprano]])
*''Calbo'', generale veneziano ([[contralto]])
*''Condulmiero'', altro generale (tenore)
* ''Maometto II'' ([[basso (voce)|
* ''Selimo'', suo confidente (tenore)
*[[coro (musica)|coro]] di Donne di Negroponte, Guerrieri musulmani, Donzelle musulmane, Soldati veneziani, Soldati musulmani
Riga 33 ⟶ 29:
Che gemendo<br />
Che implorar la tua pietà|Anna, Atto I}}
'''''Maometto secondo''''' è un'opera di [[Gioachino Rossini]] su libretto di [[Cesare
==Cast della prima rappresentazione==
{| class="wikitable"
Riga 39 ⟶ 35:
!Registro vocale
!Interprete della prima versione <br>(3 dicembre 1820)
!Interprete della revisione veneziana<br>(26
|-
|Maometto II
Riga 73 ⟶ 69:
==Genesi e versioni successive==
Il soggetto dell'opera è tratto dalla tragedia ''Anna Erizo'' (scritta dallo stesso
Successivamente, per il palcoscenico parigino dell'[[Opera]], Rossini elaborò una revisione dell'opera, adattando alcuni pezzi e componendone altri nuovi: il 9 ottobre
La prima rappresentazione dell'opera in tempi moderni
Nel
== Trama ==
L'opera è ambientata nel [[1470]] ai tempi della conquista ottomana di [[Isola_di_Negroponte|Negroponte]].
=== Atto I ===
La colonia veneziana di Negroponte è cinta d'assedio da [[Maometto II
=== Atto II ===
Anna è nella tenda di Maometto, dove egli la invita a cedere all'amore. Intanto, si sparge la notizia che i Veneziani hanno respinto l'attacco alla rocca
Erisso e Calbo si sono rifugiati nei sotterranei del tempio, dove compiangono il tradimento di Anna. La ragazza giunge, e impone loro di salvarsi, dando loro l'anello e
Rimasta sola, Anna viene accerchiata dai musulmani, che vogliono ucciderla per la vittoria dei Veneziani.
==Numeri musicali (Napoli, 1820)==
Riga 132 ⟶ 126:
|-
|1983
|[[Samuel Ramey]], [[June Anderson]], Margarita
|[[Claudio Scimone]]
|[[Philips]]
|-
|1993
Riga 149 ⟶ 143:
|Denis Sedov, Luisa Islam-Ali-Zade, Anna Rita Gemmabella, Massimiliano Barbolini
|Brad Cohen
|[[Naxos Records]]
|-
|2018
|Mirco Palazzi, Elisa Balbo, Victoria Yarovaya, Mert Süngü
|[[Antonino Fogliani]]
|[[Naxos Records]]
|}
==Registrazioni video==
{|class="wikitable"
!Anno
!Cast (Maometto, Anna, Calbo, Erisso)
!Direttore
!Etichetta
|-
|2005
Riga 156 ⟶ 163:
|Dynamic
|}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* [https://web.archive.org/web/20131029195359/http://www.teatrolafenice.it/media/libretti/52_9080maomcompleto.pdf
*[
{{OpereRossini}}
Riga 169 ⟶ 179:
[[Categoria:Opere liriche di Gioachino Rossini]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua italiana]]
[[Categoria:Opere liriche basate su opere teatrali]]
[[Categoria:Musica nel 1820]]
|