Nánxì: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: orfanizzo template:Avvisounicode come da discussione |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{teatro orientale}}
Il '''Nánxi''' (cinese semplificato: 南戏; cinese tradizionale: 南戲) è una delle prime forme di [[opera cinese]], sviluppatosi da antiche forme tradizionali di mimo, canto e danza durante la [[dinastia Song]] ([[960]]–[[1279]]), nel [[XII secolo]]. Il nome significa letteralmente ''dramma meridionale'', dal momento che questa forma di teatro ebbe origine nell'area intorno a [[Wenzhou]], nella [[Cina]] meridionale.
Il Nánxi da principio era costituito da una combinazione di canti e ballate popolari legate da una trama cantata. I drammi erano divisi in un gran numero di scene e facevano uso di un linguaggio colloquiale. Come una sorta di [[operetta]], passaggi recitati erano alternati a brani di musica popolare. Le compagnie professionali mettevano in scena le opere nánxi in teatri che potevano contenere migliaia di spettatori. Successivamente, l'evoluzione del nánxi produsse il [[
I drammi Nánxi che sono pervenuti fino a noi, scritti da anonimi, non hanno divisioni interne in atti o scene e, secondo le descrizioni contemporanee, erano accompagnati da un'orchestra di strumenti a corde e a fiato, con un coro fuori scena che sottolineava le arie più importanti. Avevano sette tipi di personaggi, molti dei quali passarono poi nelle forme successive di opera cinese. I ruoli eroici maschili erano gli ''Shēng'' (生), quelli femminili le ''Dàn'' (旦). ''Jìng'' (淨) (visi dipinti), ''Mò'' (uomini anziani), ''Chǒu'' (clowns), ''Wai'' e ''Hou'' (detti anche ''Tie'') erano personaggi meno definiti, e gli attori che interpretavano questi personaggi avevano spesso più ruoli all'interno della stessa opera.
| |||