Marja' al-taqlid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione |
→Voci correlate: ripetitivo |
||
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il [[prenome|nome proprio di persona]] femminile|[[Maria (nome)]]|Marja}}
{{F|religione|marzo 2021}}
Il '''marjaʿ al-taqlīd''' (in [[Lingua araba|
== La figura religiosa ==
Il concetto di ''Marjaʿ al-taqlīd'', si sviluppa alla fine dell'[[VIII secolo]], a partire da quello di ''[[mujtahid]]''
Ad essi si opponeva la corrente degli ''[[Akhbari|Akhbārī]]'' che, insistendo sulla validità eterna e immutabile delle tradizioni ( ''akhbār'' ) degli [[imām]], rifiutava categoricamente
La tesi, che i giuristi-teologi ''[[Usuli|uṣūlī]]'' portavano a sostegno delle loro interpretazioni delle fonti trasmesse, era che non potevano essere applicate decisioni legali che fossero in contrasto con i principi razionali. Per il ''mujtahid'' (il giurista pienamente competente che pratica
Il passaggio dalla figura del semplice ''mujtahid'' a quella, più autoritaria, del ''Marjaʿ al-taqlīd'' è segnato
Dopo la sua morte,
Si sviluppa, così, il concetto di ''marjaʿiyya'', che porta alla ricerca del più erudito fra tutti i giuristi, che per la sua esperienza e competenza, è riconosciuto come ''marjaʿ al-taqlīd'', fonte di emulazione.
Riga 18 ⟶ 20:
Viene così a crollare la tradizionale uguaglianza di tutti i ''mujtahid'' per quanto riguarda la loro autorità e nasce un acceso dibattito per stabilire chi, in ogni dato periodo, sia degno di rivestire tale titolo, quali siano i criteri per stabilirlo e quali i limiti della sua sfera di competenza.
Sono annoverate sei qualità che il ''marjaʿ al-taqlīd'', con accordo unanime dei giuristi-teologi sciiti, deve assolutamente possedere: la maturità, la sanità mentale,
Presto hanno cominciato a crearsi delle fratture e spesso diverse persone hanno rivestito il ruolo di ''marjaʿ al-taqlīd'' contemporaneamente, tanto che
Non manca neppure un certo qual dissenso su quale sia la città più autorevole per l'Islam sciita, se [[Najaf]] in [[Iraq]] (dove è il luogo di sepoltura del primo Imam, [['Ali ibn Abi Talib]] o [[Qom]], in [[Iran]], sviluppatasi dopo che in [[Persia]] fu introdotto in modo cogente lo [[Sciismo]] dai [[Safavidi]].
Riga 42 ⟶ 44:
*[[Akhbari]]
*[[Ayatollah]]
*[[Sciismo]]
*[[
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.atimes.com/atimes/Middle_East/GH31Ak03.html | 2 = Sistani.Qom: In the wired heart of Shi'ism | accesso = 27 gennaio 2014 | dataarchivio = 1 ottobre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051001020205/http://atimes.com/atimes/Middle_East/GH31Ak03.html | urlmorto = sì }}
{{Portale|Islam}}
[[Categoria:Capi religiosi]]▼
|