Mathis Hermes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Mathis_Hermes.jpg con File:Hermes-Simplex.jpg (da CommonsDelinker per: File renamed: Correct obvious errors in filenames.).
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome = Mathis Hermes
|immagine = Hermes-Simplex.jpg
|didascalia =
|bandiera = FRA
<!-- Sezione descrizione generale -->|costruttore = Mathis (azienda){{!}}Mathis
|tipo = phaeton
|inizio_produzione = 1904
|altre_versioni=
|antenata =
|costruttore=Mathis (azienda){{!}}Mathis
|fine_produzione = 1907
|design=
|erede =
|inizio_produzione=1904
|esemplari =
|fine_produzione= 1907
|famiglialunghezza =
|larghezza =
|lunghezza=
|altezza =
|larghezza=
|altezzapasso = 2900
|peso =
|passo=2900
|altre_versioni =
|peso=
|design =
|antenata=
|altre_eredi =
|altre-antenate=
|famiglia =
|erede=
|concorrenti = [[Panhard & Levassor 50CV e 65CV]]
|altre_eredi=
|note =
|concorrenti= [[Panhard & Levassor 50CV e 65CV]]
|immagine2 = Hermes-Simplex Biplace Sport (1904) jm63896.jpg
|esemplari=
|didascalia2 =
|note=
|altre-antenate =
|immagine2=
|didascalia2=
}}
 
La '''Hermes''' era un'[[autovettura]] di gran [[lusso]] prodotta tra il [[1904]] ed il [[1907]] dalla [[Casa automobilistica]] [[Francia|francese]] [[Mathis (azienda)|Mathis]]. Poiché la sua realizzazione ha visto la partecipazione di un giovane [[Ettore Bugatti]], questo modello viene talvolta indicato anche come '''Bugatti Tipo 6''' o '''Tipo 7''' a seconda delle versioni.
 
== Storia e profilo ==
[[File:Hermes-Simplex Biplace Sport (1904) jm63894.jpg|sinistra|miniatura|La trasmissione a doppia catena]]
 
All'inizio del [[XX secolo|Novecento]], proprio nei primissimi anni, Èmile Mathis, futuro fondatore dell'omonima Casa automobilistica, conobbe un giovanissimo [[Ettore Bugatti]] ed insieme si accordarono per la produzione di una vettura di gran lusso. Secondo gli accordi, Èmile Mathis avrebbe finanziato il progetto ed avrebbe creato un canale di vendita, mentre Bugatti avrebbe pensato allo studio e alla realizzazione della vettura stessa.<br />
Il lancio avvenne alla fine del 1904, ma la produzione ufficiale fu avviata all'inizio del [[1905]].<br />
La Hermes, detta anche '''Hermes Simplex''' per diverse sue analogie con l'[[Mercedes Simplex|omonima vettura]] prodotta dalla [[Mercedes-Benz|Mercedes]], era disponibile in quattro motorizzazioni differenti, tutte destinate ad una clientela molto facoltosa. I [[motore a scoppio|motori]] che equipaggiavano le Hermes erano tutti a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]], ma dalla [[cilindrata]] enorme.<br />
La meno costosa era equipaggiata da un motore da 7430 [[centimetro cubo|cm³]] ed erogava una [[potenza (fisica)|potenza]] massima di 50 [[cavallo vapore|CV]]. Data la vicinanza della sede di [[Strasburgo]] con la [[Germania]], questa vettura divenne nota anche ai [[tedeschi]], ma con la denominazione di '''40/50 PS''', come si usava all'epoca, dove la prima cifra indicava la [[potenza fiscale]] e la seconda la potenza effettiva del motore.<br />
Salendo un gradino nella gamma Hermes, si trovava la versione equipaggiata da un 8480&nbsp;cm³, in grado di erogare 60 CV. Per il mercato tedesco fu la '''50/60 PS'''.<br />
La terza versione era nota ai tedeschi con lo stesso nome della precedente, ma montava un motore più grande, da 8986&nbsp;cm³ di cilindrata.<br />
La versione più costosa montava un enorme 4 cilindri da ben 12058&nbsp;cm³, in grado di erogare 90 CV di potenza massima. Presso il mercato tedesco questa vettura era nota come '''80/90 PS'''. La lubrificazione doveva essere effettuata manualmente sulla versione "di base", mentre avveniva tramite pompa meccanica sulle altre versioni. La [[frizione (meccanica)|frizione]] era monodisco, la [[trasmissione (meccanica)|trasmissione]] avveniva tramite una doppia [[Catena (meccanica)|catena]] e la trazione era [[trazione posteriore|posteriore]] con [[cambio (meccanica)|cambio]] a 4 marce.<br />
Fu prodotta sia come ''single'', sia come ''double-[[phaeton]]'' e all'epoca era un esempio di vettura sportiva di lusso. Non per niente ebbe anche alcuni trascorsi sportivi. Una vettura del genere, capace di prestazioni che all'epoca erano considerate notevoli (la [[velocità]] massima della versione da 12 [[Litro|litri]] era di 105&nbsp;[[Chilometro orario|km/h]]), può essere considerata come l'antesignana delle odierne vetture sportive di lusso, tra le quali vi sono per esempio le [[Maserati Granturismo]] e le [[Porsche 911]].<br />
La produzione della Hermes terminò nel 1907.
 
Riga 48 ⟶ 47:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hermes-Simplex vehicles}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{cita web|http://mathis-auto.com/Page2-Voitures-avant-1918-Hermes.htm|Pagina dedicata alle Hermes}}
* {{cita web | 1 = http://www.histomobile.com/dvd_histomobile/histomo/432/7817.asp | 2 = Pagina dedicata alla Hermes con motore da 12 litri | accesso = 1º agosto 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081013235314/http://www.histomobile.com/dvd_histomobile/histomo/432/7817.asp | dataarchivio = 13 ottobre 2008 | urlmorto = sì }}
 
{{Mathis}}