MechWarrior: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
riduco trama generica e ripetuta in più voci. -link generici
 
(28 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
{{Videogioco
|nomegioconome gioco=MechWarrior
|immagine=
|didascalia=
|game designer=
|ideazione=
|origine=USA
|sviluppo=[[Dynamix]]
|pubblicazione=[[Activision]]
|serie=[[MechWarrior (serie)|MechWarrior]]
|anno=1989
|data={{Uscita videogioco|NA=[[1989]]}}
|data=
{{bandiera|USA}} [[1989]]
|genere=[[Videogioco di simulazione]]
|tema=[[Fantascienza]]
|modi gioco=[[Giocatore singolo]]
|modigioco=[[Singolo giocatore]]
|piattaforma=[[MS-DOS]]
|piattaforma1=
|motore=
|motore fisico=
|motorefisico=
|tipomediatipo media=[[Floppy Diskdisk]]
|requisiti={{Requisiti videogioco
|requisiti='''Requisiti minimi''': [[CPU]] 8088 / 8086, 512 [[Kilobyte|KB]] [[RAM]], sistemi operativi supportati: [[MS-DOS]] dalla versione 1.0 alla 2.11
|titolo = m
|età=[[Entertainment Software Rating Board|ESRB]]: T<br />[[Unterhaltungssoftware Selbstkontrolle|USK]]: 12<br />[[Office of Film and Literature Classification (Australia)|OFLC]]: G8+
|so = [[MS-DOS]] dalla versione 1.0 alla 2.11
|cpu = [[Intel 8088]]/[[Intel 8086|8086]]
|ram = {{M|512|ul=kB}}
}}
|età= {{Classificazione videogioco|ESRB=T|USK=12|OFLCA=G8+}}
|periferiche=[[Tastiera (informatica)|Tastiera]], [[joystick]]
|espansioni=
Riga 25 ⟶ 30:
|seguito=[[BattleTech: Ubawareta Seihai]]
}}
'''''MechWarrior''''' è un [[videogioco]] realizzato dalla [[software house]] [[Dynamix]] e pubblicato da [[Activision]] nel [[1989]] per [[MS-DOS]]. Si tratta di una simulazione di pilotaggio di [[mech]] (in parte [[Videogioco di ruolo|GdR]] e [[Videogioco manageriale|gestionale]]), con visuale in prima persona.
 
L'applicazione video-ludica, èÈ ispirataispirato al [[gioco da tavolo]] ''[[BattleTech]]'',<ref>[http://bg.battletech.com/ ''BattleTech: the board game of armored combat'']</ref> dell'editore di [[Gioco di ruolo|giochi di ruolo]] e [[wargame]], [[FASA]].
 
Nel [[1993]] fu pubblicato ''[[MechWarrior (videogioco 1993)|MechWarrior]]'' (omonimo titolo) per [[Console (videogiochi)|console]] [[Super NESNintendo Entertainment System]].
 
== Trama ==
L'ambientazione generale è quella di ''[[BattleTech]]'', dove l'umanità ha colonizzato una larga porzione di [[Via Lattea]], poi suddivisa in Stati interstellari controllati da dinastie nobiliari guerrafondaie. In conseguenza di ciò, la galassia è divenuta teatro di ostilità interminabili. I [[mech]] detti BattleMech, macchine imponenti e avanzate, in genere antropomorfe, condotte da un'élite di piloti chiamati MechWarrior, divennero determinanti sui campi di battaglia.
===Premessa===
A partire dal XXII secolo, la razza umana, sostenuta da nuove scoperte scientifiche e propulsa da un avanzato progresso tecnologico (come il ''Progetto [[Deimos (astronomia)|Deimos]]'', per i viaggi a [[velocità superluminale]]), si diffuse per diverse centinaia di [[anni luce]] dalla Terra: un moto espansivo oltremodo celere che finì per rarefare il potere politico e militare centrale (quello dell'Alleanza Terrestre prima, dal 2086 al 2315 e dell'Egemonia Terrestre in seguito, 2315 - 2767), determinando fortissime tensioni sociali. Sorsero così, vaste regioni di spazio abitato (la ''Inner Sphere'', la ''Periphery'' e la ''Deep Periphery''), i cui mondi vennero governati da un nuovo [[feudalesimo]], in una condizione di guerra permanente.
 
Gideon Braver Vandenburg è il figlio diciottenne di Cameron Vandenburg, [[duca]] della Luna di Ander. Tale mondo fu colonizzato dalle famiglie nobili dei Vandenburg e dei McBrin. I Vandenburg furono ricompensati, dalla Casata dei Davion, con la concessione di un [[Ducato (circoscrizione)|ducato]], per il valore dei loro soldati, dimostrato nel corso delle ''Guerre di Successione''.<br />
I confini interni della ''Inner Sphere'' (zona che abbraccia la Terra con un raggio di 450-550 [[anni luce]]), in incessante ridefinizione, furono spartiti in cinque grandi "nazioni interstellari" (il Commonwealth Lirico, i Soli Confederati, la Lega Draconis, la Confederazione di Capella e la Lega dei Mondi Liberi), dominati da altrettante Grandi Casate nobiliari (Steiner, Davion, Kurita, Liao e Marik).
 
I BattleMech, imponenti e avanzate macchine, in genere [[antropomorfe]] (condotte da un'élite di piloti chiamati MechWarrior), divennero determinanti sui campi di battaglia.
 
==Contesto storico==
===La Lega Stellare===
Trascorsi interi secoli caratterizzati da selvagge ostilità fra i mondi, la Lega Stellare, un'alleanza interplanetaria politica, economica e militare, costituita nel 2571, fra la Terra e le Casate nobiliari, donò pace alla ''Inner Sphere'', proiettando l'umanità in un periodo bicentenario (un'epoca, in seguito chiamata "Età dell'Oro").<br />
La Lega Stellare, in seguito ad un tentativo di usurparne la guida, scivolò in una drammatica guerra civile e fu sciolta nel 2781.
 
===Le Guerre di Successione===
Nel vuoto di potere che seguì la caduta della Lega Stellare, i Lord delle cinque Grandi Casate nobiliari, si combatterono per quattro guerre interminabili, cercando ognuno di rifondare la Lega, ma sotto la propria sfera d'influenza. In due secoli e mezzo di conflitti, gli ''Stati Successori'' fecero scivolare la civiltà in una fase di pesante involuzione. Al tempo della fine della terza delle ''Guerre di Successione'', l'umanità aveva perduto quasi tutto il progresso tecnologico conseguito durante la Lega Stellare e gli ''Stati Successori'' continuavano a lottare in una serie di scaramucce, in cui nessuno dei contendenti riusciva a prevalere sull'altro.
 
===La Terza Guerra di Successione===
La ''Terza Guerra di Successione'' ebbe inizio nel 2866, quando la Lega Draconis invase i confini del Commonwealth Lirico.
 
La campagna militare durò per oltre 150 anni. Essendoché gli ''Stati Successori'' avevano perduto le conoscenze tecniche per produrre o riparare le macchine che avevano permesso loro di comunicare e viaggiare fra le stelle, e con le forze militari fortemente indebolite, il nuovo conflitto su scala interplanetaria, fu una sequela d'incursioni ed assalti diluiti nel tempo. Gli eserciti si affrontarono in grandi battaglie campali, con precise [[Regole di ingaggio|regole d'ingaggio]], per lo sfruttamento degli impianti industriali, impegnandosi però a non arrecarvi danno. Le parti in lotta riconobbero, inoltre, l'importanza assoluta delle BalzoNavi (astronavi in grado di "saltare" da un [[stella|astro]] all'altro in tempi molto ridotti), battenti bandiera di qualsiasi Stato, senza le quali la guerra stessa non era possibile e venne dunque sancito il divieto di sottoporle ad attacchi.
 
Nel 3020, riconoscendo il costante declino dell'umanità verso la barbarie, l'Arconte Katrina Steiner del Commonwealth Lirico (Casata degli Steiner) inviò una proposta di pace ai leader delle altre Grandi Casate nobiliari. Hanse Davion, Principe dei Soli Confederati (Casata Davion), fu l'unico governante che accolse l'iniziativa: si andò verso l'unificazione del Commonwealth Lirico ed i Soli Confederati in un'unica super-potenza militare ed economica.<br />
Alla possibile creazione di un unico stato, gli altri tre leader, rimasero sgomenti: tale evento avrebbe cambiato gli equilibri di potere a loro sfavore.<br />
Nel 3022, la Lega Draconis, la Lega dei Mondi Liberi e la Confederazione di Capella, firmarono un accordo in base al quale fu chiesta la fine delle ostilità fra i loro tre stati, ora impegnati in una mutua difesa e in sforzi coordinati per far deragliare l'alleanza fra i Davion e gli Steiner.
Ufficialmente, la ''Terza Guerra di Successione'' terminò nel 3025, ma i combattimenti continuarono, seppur sporadicamente, fino al 3028.
 
===Operazione Inroad===
La Matabushi Incorporated, una società costruttrice di astronavi (con sede nella Lega Draconis), intorno al 3023-24 creò una particolare "divisione commerciale", al fine di preparare delle operazioni per il [[riciclaggio di denaro]] e il contrabbando a danno dei territori controllati dai Soli Confederati (nell'ambito della ''Terza Guerra di Successione'').<br />
Con l'''Operazione Inroad'', si tentò di attuare tale piano.
Nel 3023, la Luna di Ander fu identificata come il bersaglio ideale per concretizzare tali obiettivi. Il governo locale (guidato dal Duca Cameron Vandenburg) fu ritenuto "piccolo e controllabile", tuttavia, quando si dimostrò incorruttibile, la Matabushi Incorporated inviò dei mercenari sul pianeta, per eliminarne l'amministrazione ed instaurare un'autorità nuova e accomodante.
 
Nel 3024, unità da guerra azzerarono i vertici della Luna di Ander e Jarris McBrin (membro di una famiglia nobile rivale dei Vandenburg), il quale aveva ricevuto cospicue tangenti dalla Matabushi, prese il controllo dei beni della famiglia ducale. Egli, guadagnò rapidamente una notevole influenza sul proprio mondo, che usò per aggirarne le leggi ambientali ed estrarre minerali radioattivi (elementi di cui i militari Kurita della Lega Draconis avevano, a quel tempo, necessità assoluta).
 
==Contesto attuale==
Gideon Braver Vandenburg è il figlio diciottenne di Cameron Vandenburg, [[duca]] della Luna di Ander. Tale mondo fu colonizzato dalle famiglie nobili dei Vandenburg e dei McBrin. I Vandenburg furono ricompensati, dalla Casata dei Davion, con la concessione di un [[ducato (feudo)|ducato]], per il valore dei loro soldati, dimostrato nel corso delle ''Guerre di Successione''.<br />
Alla morte di un duca, il suo successore viene eletto dal Consiglio dei Rappresentanti ed "''unto''" con l'olio del sacro "Calice di Herne", un antico artefatto della Terra, simboleggiante la carica ducale.<br />
Il [[titolo nobiliare]] ha creato, nel corso dei secoli, una rivalità amara tra la famiglie dei Vandenburg e dei McBrin.
Riga 91 ⟶ 63:
Il recupero del calice e le prove contenute in un data disk (fornito da Tasha), riguardanti la verità sull'assalto al Castello Vandenburg, cancellano la macchia del disonore dalla famiglia Vandenburg.
 
== Modalità di gioco ==
=== Panoramica ===
In ''MechWarrior'', il giocatore viaggia per la ''Inner Sphere'', [[Negoziazione|negoziando]] contratti con le cinque grandi Casate nobiliari. A seconda delle azioni compiute, la sua unità mercenaria svilupperà una buona reputazione o una pessima nomea con ogni Casata.
 
La trama, si dipana per mezzo di "dialoghi a scelta multipla" e da questi, è pesantemente influenzato il destino dell'[[Avatar (realtà virtuale)|avatar]] del giocatore, viene pesantemente influenzato. Esiste anche il fattore casuale: ad esempio, giocando a due partite diverse potrebbe divenire necessario cercare un personaggio della storia su pianeti differenti. Il sistema di gioco è impostato in modo da non concedere grandi margini d'errore all'utente: una scelta sbagliata infatti, gli sarà fatale in molti casi, o gli impedirà di completare il gioco.
 
L'elemento principe di ''MechWarrior'' riguarda i BattleMech: queste macchine da guerra possono essere comperatecomperati/venduti eo vendute, sottoposte a riparazioneriparati. Analogamente, i piloti mercenari (gregari dell'utente), si possono assoldare e licenziare. La reputazione acquisita dall'unità comandata dal giocatore risulteràè determinante per assoldare mercenari di maggiore abilità.
 
=== Simulazione di combattimento ===
A seconda delle missioni, al giocatore vengono proposti contratti aventi per oggetto, ad esempio, la difesa di un impianto industriale, la distruzione di un deposito di munizioni, l'annientamento di un nemico.
 
Ogni BattleMech appartiene ad una particolare classe di utilizzo:
* classe ''Leggera'': mech veloci e dalle dimensioni "contenute" impiegati nelle operazioni di ricognizione e per gli attacchi in stile [[guerriglia]];
* classe ''Media'': mech sufficientemente agili e potenti per le incursioni;
* classe ''Pesante'': macchine progettate per generare un notevole volume di fuoco, dotate di corazze e sistemi difensivi attivi in grado di proteggerle da un fuoco nemico pesante e sopperire all'assenza di agilità.
 
Le modalità di combattimento seguono le norme del gioco da tavolo [[BattleTech]]. La potenza di fuoco è limitata dalla capacità del mech di dissipare il calore conseguenza stessa dell'azione offensiva. I danni vengono riportati dopo ogni missione e le riparazioni hanno un costo. Alle prime battute del gioco si può essere costretti ad accomodare solo parzialmente una parte del proprio mech a causa dei fondi limitati.
Riga 111 ⟶ 83:
Durante il combattimento, il giocatore può anche impartire comandi di base ai propri gregari, i quali sono dotati di una intelligenza artificiale semplice. Una caratteristica interessante proprio di questa [[Intelligenza artificiale|IA]] è la capacità, da parte dei personaggi impegnati al fianco del giocatore, di ripiegare autonomamente se un danno al proprio mech raggiunge un livello prestabilito.
 
== Tecnologia ==
Il [[Motore grafico|motore di gioco]] è dotato di [[grafica vettoriale]] semplice e utilizza una [[Risoluzione (grafica)|risoluzione]] di 320 x 200 [[pixel]], con una [[Tavolozza (informatica)|palette]] di 16 colori ed è una versione migliorata del motore che spingeva il videogioco [[Arcticfox]] per [[Amiga]], uscito nel [[1986]] e sviluppato sempre da [[Dynamix]].{{sf}}
 
==Fazioni==
Tabella riassuntiva delle principali fazioni<ref>{{cita web|url=http://bg.battletech.com/download/DarkAge_Touring_the_Stars.pdf|titolo=Touring the Stars|accesso=31-03-2013}} [[PDF]]</ref> che si contendono lo spazio della ''Inner Sphere'' nel periodo in cui è ambientato ''MechWarrior''<ref>{{cita web|url=http://bg.battletech.com/?page_id=207|titolo=Great Houses}}</ref>:
 
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|+
!colspan=14|GRANDI CASATE NOBILIARI (''e pertinenti colori simbolici'')
|-
| style="background: #f5f5f5; width:10%;" | '''STATO SUCCESSORE'''
| style="background: #f5f5f5; width:10%;" | '''CASATA'''
| style="background: #f5f5f5; width:10%;" | '''CAPO DI STATO'''
| style="background: #f5f5f5; width:10%;" | '''GOVERNO'''
| style="background: #f5f5f5; width:10%;" | '''CITTÀ E PIANETA CAPITALE'''
| style="background: #f5f5f5; width:10%;" | '''LINGUE DOMINANTI'''
| style="background: #f5f5f5; width:10%;" | '''ANNO DI FONDAZIONE'''
|-
| style="background: #ffd700; width:10%;" | Soli Confederati
| style="background: #ffd700; width:10%;" | Davion
| style="background: #ffd700; width:10%;" | Primo Principe
| style="background: #ffd700; width:10%;" | Aristocrazia Costituzionale
| style="background: #ffd700; width:10%;" | New Avalon City, New Avalon
| style="background: #ffd700; width:10%;" | Inglese, Francese, Tedesco
| style="background: #ffd700; width:10%;" | 2317
|-
| style="background: #0000FF; width:10%;" | Commonwealth Lirico
| style="background: #0000FF; width:10%;" | Steiner
| style="background: #0000FF; width:10%;" | Arconte
| style="background: #0000FF; width:10%;" | Monarchia Costituzionale
| style="background: #0000FF; width:10%;" | Tharkad City, Tharkad
| style="background: #0000FF; width:10%;" | Inglese, Tedesco, Gaelico scozzese, Italiano, Francese
| style="background: #0000FF; width:10%;" | 2341
|-
| style="background: #F01000; width:10%;" | Lega Draconis
| style="background: #F01000; width:10%;" | Kurita
| style="background: #F01000; width:10%;" | Coordinatore
| style="background: #F01000; width:10%;" | Autocrazia
| style="background: #F01000; width:10%;" | Imperial City, Luthien
| style="background: #F01000; width:10%;" | Giapponese, Arabo, Inglese
| style="background: #F01000; width:10%;" | 2319
|-
| style="background: #00E030; width:10%;" | Confederazione di Capella
| style="background: #00E030; width:10%;" | Liao
| style="background: #00E030; width:10%;" | Cancelliere
| style="background: #00E030; width:10%;" | Dittatura
| style="background: #00E030; width:10%;" | Zi-jin Cheng, Sian
| style="background: #00E030; width:10%;" | Cinese (''Mandarino e Cantonese''), Russo, Inglese, Hindi
| style="background: #00E030; width:10%;" | 2366
|-
| style="background: #da70d6; width:10%;" | Lega dei Mondi Liberi
| style="background: #da70d6; width:10%;" | Marik
| style="background: #da70d6; width:10%;" | Capitano-Generale
| style="background: #da70d6; width:10%;" | Confederazione Parlamentare
| style="background: #da70d6; width:10%;" | Atreus City, Atreus
| style="background: #da70d6; width:10%;" | Inglese, Spagnolo, Greco, Romeno, Urdu
| style="background: #da70d6; width:10%;" | 2271
|}
 
==BattleMech==
Di seguito, i modelli di BattleMech presenti in ''MechWarrior'':
 
{| class="wikitable" style="text-align: center; width: auto"
|-
! Modello !! Classe !! Stazza Max (t)!! Produttore industriale !! Tipo
|-
| Locust || Leggero || 20 || Bergan Industries, Achernar BattleMechs, Corean Enterprises, Defiance Industries, Gibson Federated BattleMechs, Majesty Metals and Manufacturing, Pinard Protectorates Limited, Taurus Territorial Industries
|| Inner Sphere
|-
| Jenner || Leggero || 35 || Diplan Mechyards, Luthien Armor Works || Inner Sphere
|-
| Phoenix Hawk || Medio || 45 || Orguss Industries, Achernar BattleMechs, Ceres Metals Industries, Earthwerks Incorporated,
Coventry Metal Works
|| Inner Sphere
|-
| Shadow Hawk || Medio || 55 || Lang Industries Incorporated, Earthwerks Incorporated, Majesty Metals and Manufacturing,
Odin Manufacturing, Vandenberg Mechanized Industries
|| Inner Sphere
|-
| Rifleman || Pesante || 60 || Kallon Industries, Red Devil Industries, Trellshire Heavy Industries || Inner Sphere
|-
| Warhammer || Pesante || 70 || StarCorps Industries, Olivetti Weaponry, Nimakachi Fusion Products Limited, Ronin Incorporated,
Taurus Territorial Industries, Vandenberg Mechanized Industries
|| Inner Sphere
|-
| Marauder || Pesante || 75 || General Motors, Bowie Industries, Ceres Metal Industries, Gibson Federated BattleMechs,
Ibuki Robotics & Manufacturing, Independence Weaponry, Majesty Metals and Manufacturing, Ronin Incorporated, Taurus Territorial Industries
|| Inner Sphere
|-
| BattleMaster || Assalto || 85 || Hollis Industries, Blankenburg Technologies, Earthwerks Incorporated, J.B. BattleMechs Incorporated, Red Devil Industries, Trellshire Heavy Industries
|| Inner Sphere
|-
|}
 
==Voci correlate==
{{MultiCol}}
*[[BattleTech]]
*[[BattleTech: Ubawareta Seihai]]
*[[MechWarrior (1993)]]
*[[BattleTech: A Game of Armored Combat (videogioco)]]
*[[BattleTech: Gray Death Legion]]
*[[MechWarrior 3050]]
*[[BattleTech 3050]]
*[[MechWarrior 2: 31st Century Combat]]
*[[MechWarrior 2: Ghost Bear's Legacy]]
*[[NetMech]]
*[[MechWarrior 2: Mercenaries]]
{{ColBreak}}
*[[MechWarrior 3]]
*[[MechWarrior 3: Pirate's Moon]]
*[[MechWarrior 4: Vengeance]]
*[[MechWarrior 4: Black Knight]]
*[[MechWarrior 4: Inner Sphere Mech Pak]]
*[[MechWarrior 4: Clan Mech Pak]]
*[[MechWarrior 4: Mercenaries]]
*[[MechWarrior: Tactical Command]]
*[[MechWarrior Online]]
*[[MechWarrior Tactics]]
*[[MechWarrior (serie)]]
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{MobyGames|id=mechwarrior}}
* {{MobyGames|id=mechwarrior}}
*{{en}} [http://www.abandonia.com/files/extras/Mechwarrior_Manual.zip Manuale di ''MechWarrior''] ([[ZIP (formato di file)|ZIP]])
* {{en}} [http://www.abandonia.com/files/extras/Mechwarrior_Manual.zip Manuale di ''MechWarrior''] ([[ZIP (formato di file)|ZIP]])
*{{cita web|http://www.sarna.net/wiki/History|Storia dell'universo immaginario di BattleTech|lingua=en}}
* {{cita web|http://sarnawww.netabandonia.com/wikien/Timelinegames/471/Mechwarrior.html|CronologiaRecensione degli eventi storicidi dell'universo'MechWarrior'' immaginariosu di BattleTechAbandonia.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://sarnawww.netthe-spoiler.com/wikiACTION/Main_PageActivision/mech.warrior.1.html|BattleTechWiki''MechWarrior'': walkthrough - Strategy Guide|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://wwwstrategywiki.abandonia.comorg/enwiki/games/471/Mechwarrior.htmlMechWarrior|RecensioneMechWarrior disu ''MechWarriorStrategywiki'' su Abandonia.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.the-spoilersarna.comnet/ACTIONfiles/Activisionprograms/games/mechwarrior_1/mech.warrior.1.html|Download di ''MechWarrior'': walkthrough -in Strategyversione Guidecompleta|lingua=en}}
*{{cita web|http://strategywiki.org/wiki/MechWarrior|MechWarrior su ''Strategywiki''|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.sarna.net/files/programs/games/mechwarrior_1/|Download di ''MechWarrior'' in versione completa|lingua=en}}
*{{cita web|http://battletech.catalystgamelabs.com/|Sito ufficiale BattleTech|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.mechwarriorwiki.com/wiki/MechWarrior_Wiki|MechWarrior Wiki|lingua=en}}
*{{cita web|http://bg.battletech.com/|BattleTech: il gioco da tavolo|lingua=en}}
 
{{BattleTech}}
{{Portale|Videogiochivideogiochi}}
 
[[Categoria:MechWarrior]]