Merluccius capensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nomicomuninome=Nasello sudafricano<br />o Merluzzo sudafricano<br />
|nome=''Merluccius capensis''
|statocons=NELC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=15522216|autore=Iwamoto, T. |anno=2015|id=15522216|titolo=Merluccius capensis}}</ref>
|immagine=[[File:Merluccius capensis.jpg|250px]]
|nomeimmagine=''Merluccius capensis''.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 15 ⟶ 16:
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI -->
|superclasse=[[Osteichthyes]]
|classe=[[OsteichthyesActinopterygii]]
|sottoclasse=[[Actinopterygii]]
|infraclasse=
|superordine=[[Paracanthopterygii]]
Riga 41 ⟶ 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=Merluccius capensis capensis, Merluccius merluccius capensis
|sinonimi?=
|nomicomuni=Nasello del Capo
|sinonimi=
|nomicomuni=Nasello sudafricano<br />Merluzzo sudafricano<br />
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
Il '''nasello sudafricano ''' ('''''Merluccius capensis ''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Francis de Laporte de Castelnau|Castelnau]], |1861</span>}})), comunemente noto anche come '''nasello sudafricanodel Capo'''<ref name=lista>Denominazione(Regolamento obbligatoria(CE) inN. Italia216/2009), aiè sensiun del[[Osteichthyes|pesce osseo]] marino appartenente alla [http[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Merlucciidae]]. Poiché è noto anche con il nome di '''merluzzo sudafricano'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/256311953|titolo=Mipaaf DM- 31Decreto gennaioMinisteriale 2008]</ref>n°19105 odel 22 '''merluzzosettembre sudafricano'''<ref2017 name=lista/>,- èDenominazioni unin [[Osteichthyes|pescelingua osseo]]italiana marinodelle appartenentespecie allaittiche [[famigliadi (tassonomia)interesse commerciale|famiglia]]lingua=it|accesso=2018-07-16}}</ref> non va confuso con il [[MerlucciidaeMerluccius paradoxus]].
 
== Descrizione ==
Parente stretto del [[Merluccius merluccius|nasello]]), a cui somiglia molto. La testa è grande, appuntita. La [[mandibola]] è prominente. La punta delle [[pinne pettorali]] raggiunge l'inizio della [[pinna anale]]. La [[pinna caudale]] ha margine diritto o con una piccola incisione centrale<ref name=autogenerato1>[http://www.fao.org/fishery/species/3029/en Scheda dal sito della FAO]</ref>.
 
La colorazione è bruno chiaro sul dorso e argenteo o biancastro sul ventre<ref name=Fishbase>{{FishBase|1828|''Merluccius capensis''|15.08.2012}}</ref>.
Riga 71:
 
==Pesca==
Questa specie ha notevole importanza per la [[pesca commerciale]]<ref name=Fishbase/>. Viene catturata con [[pesca a strascico|reti a strascico]], il paese che cattura le maggiori quantità è l'[[Angola]]<ref name=autogenerato1/>. Viene spesso importato sui mercati europei<ref name=Fishbase/>. Le carni sono ottime<ref name=autogenerato1/>. Le marinerie sudafricane che sfruttano questa specie sono certificate come sostenibili dal [[Marine Stewardship Council|MSC]]<ref>{{en}} [https://www.msc.org/html/content_1092.htm Scheda dal sito del Marine Stewardship Council] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080720023405/http://www.msc.org/html/Content_1092.htm |data=20 luglio 2008 }}</ref>.
 
==Note==
Riga 77:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 87:
 
[[Categoria:Gadiformes]]
[[Categoria:Taxa classificati da Francis de Laporte de Castelnau]]