Merluccius hubbsi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome=''Merluccius hubbsi''
|statocons=NE
|immagine=[[File:Merluccius hubbsi.jpg|250px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 40:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 46 ⟶ 45:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Merluccius hubbsi''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Tomás Leandro Marini|Marini]], |1933</span>}}), comunemente noto come '''nasello atlantico'''<ref name=lista>Denominazione obbligatoria in Italia ai sensi del [http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2563 DM 31 gennaio 2008]</ref> o '''merluzzo atlantico'''<ref name=lista/>, è un [[Osteichthyes|pesce osseo]] marino appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Merlucciidae]]. Non va confuso con il [[Merluccius bilinearis]], il [[Merluccius albidus]], il [[Merluccius senegalensis]] ed il [[Merluccius polli]]: tutti conosciuti come nasello/merluzzo atlantico.
 
==Aspetti morfologici==
Riga 61 ⟶ 60:
 
===Riproduzione===
La riprduzioneriproduzione avviene nei mesi caldi dell'estate australe in acque costiere meno profonde di 100 metri. I principali territori di riproduzione sono situati al largo dell'[[estuario]] del [[Río de la Plata]]. La [[maturità sessuale]] viene raggiunta a una lunghezza di 35–40&nbsp;cm<ref name=Fishbase/><ref name=FAO/>.
 
== Pesca ==
Riga 70 ⟶ 69:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:Merluccius hubbsi}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{FishBase|325|''Merluccius hubbsi''|14.10.2015}}
* {{cita web|http://www.fao.org/fishery/species/3027/en|Scheda della specie della FAO|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
{{pesci commerciali}}