Louis-Victor Baillot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Il nome nell’infobox era sbagliato. Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Immagine = Louis-Victor Baillot.gif
|Didascalia = Baillot intorno ai 90 anni con indosso la [[Medaglia di Sant'Elena]] e quella di [[Legion d'onore|Cavaliere della Legion d'onore]].▼
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 9 aprile [[1793]]
|Nato_a = [[Percey]]
|Data_di_morte = 3 febbraio [[1898]]
|Morto_a = [[Carisey]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura = Cimitero di Flogny-la-Chapelle
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = {{FRA 1IMPERO}}
|Forza_armata = [[Grande Armata]]
|Arma = [[Fanteria]]
|Corpo =
|Specialità = [[Fuciliere]]
|Unità = 105º Reggimento di fanteria di linea dell'Armée du Nord
|Reparto =
|Anni_di_servizio = 1812-1815
|Grado = [[Soldato]]
|Ferite =
|Comandanti = [[Louis Nicolas Davout]]
|Guerre = [[Guerre napoleoniche]]
|Campagne = [[Campagne napoleoniche]]
|Battaglie = [[battaglia di Waterloo]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Louis-Victor
Riga 9 ⟶ 47:
|GiornoMeseMorte = 3 febbraio
|AnnoMorte = 1898
|Epoca = 1800
|Attività = militare
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , ultimo veterano francese della [[
▲|Immagine = Louis-Victor Baillot.gif
▲|Didascalia = Baillot intorno ai 90 anni con indosso la [[Medaglia di Sant'Elena]] e quella di [[Legion d'onore|Cavaliere della Legion d'onore]].
}}
== Biografia ==
Nato a [[Percey]] nel dipartimento della [[Yonne]] nella regione della [[Borgogna]] nel [[1793]], nel luglio [[1812]] cominciò la sua carriera militare nella [[Grande Armata]] di [[Napoleone]]<ref name="Guerres de 1792-1815"
Il 17 aprile 1813 ebbe il battesimo del fuoco a [[Wittenberg]], poi da settembre 1813 all'agosto [[1814]] fu sotto gli ordini del [[maresciallo dell'Impero]] [[Louis Nicolas Davout]]. Dopo la caduta di Napoleone venne smobilitato il 13 agosto 1814, ma nell'aprile [[1815]] venne richiamato alle armi e entrò a far parte del 105º
Il giorno dopo la battaglia venne catturato dagli inglesi e portato in [[Inghilterra]] a [[Plymouth]] come prigioniero di guerra; liberato alla fine del [[1816]], sbarcò a [[Boulogne-sur-Mer]] e raggiunse a piedi [[Auxerre]], dove venne riformato e giudicato invalido di secondo grado.
Non riconosciuto dai suoi familiari trascorse un periodo molto lontano dalla sua famiglia fino a quando non fu riaccolto.
Venne onorato della Medaglia di Sant'Elena per la sua partecipazione alle [[guerre napoleoniche]].
Riga 28 ⟶ 67:
== Tomba ==
{{citazione|L'ultimo di Waterloo Victor Baillot - Medaglia di Sant'Elena - Cavaliere della legion d'onore - Morto a 105 anni.||Le dernier de Waterloo Victor Baillot - Médaillé de Sainte-Hélène - Chevalier de la Légion d'Honneur - Mort à 105 ans.|lingua=fr}}
[[File:Napoleon Fusilier grenadier by Bellange.jpg|thumb|Divisa dei granatieri francesi della [[Grande Armata]] di Napoleone.]]
▲== Note ==
<references/>▼
== Onorificenze ==
Riga 41 ⟶ 77:
|collegamento_onorificenza=Medaglia di Sant'Elena
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
Riga 48 ⟶ 83:
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
}}
== Note ==
▲<references/>
== Altri progetti ==
Riga 56 ⟶ 93:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://derniersveterans.free.fr/bio/baillot.html|Biographie de le dernier survivant de Waterloo.|lingua=fr}}
{{Portale|biografie|guerra}}
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
[[Categoria:Decorati della médaille de Sainte-Hélène]]
[[Categoria:Centenari francesi]]
[[Categoria:Militari delle guerre napoleoniche]]
[[Categoria:Battaglia di Waterloo]]
| |||