Moist: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|musica|marzo 2025}}
{{Artista musicale
|nome = Moist
Riga 8 ⟶ 9:
|anno fine attività = 2000
|note periodo attività =
|numero totale album pubblicati = 5
|numero album studio = 4
|numero album live = 0
|numero raccolte = 1
}}
I '''Moist''' erano una band [[Alternative rock]], (attiva tra il 1992 -e il 2000), nata a [[Vancouver]] in [[Canada]] e capitanata dal cantautore [[David Usher]].
 
== Storia ==
Riga 20 ⟶ 21:
Nel novembre [[1992]] il gruppo inizia a preparare del nuovo materiale e nel gennaio [[1993]] inizia a esibirsi dal vivo.
 
David si dimostra essere un compositore pieno di talento e sfacettaturesfaccettature: è influenzato dal lato più scurooscuro della vita e nei testi tratta tematiche differenti quali politica, religione, attualità; ma sempre attraverso riflessioni profonde e intime.
Inoltre è un frontman pieno di carisma e vitalità.
 
Riga 27 ⟶ 28:
Il gruppo grazie alle sue entusiasmanti esibizioni live comincia a farsi conoscere, così nell'ottobre 1993 firmano un contratto con l'etichetta canadese [[EMI April Music]].
 
Così nel febbraio [[1994]] esce il primo album della band "[[Silver (Moist)|Silver]]" mixatio da [[Terry Brown]] ([[Rush (gruppo musicale)|Rush]], [[Klaatu (gruppo musicale)|Klaatu]]) e [[Chris Waddell]] ([[Doughboys (gruppo musicale)|Doughboys]]) e prodotto [[Kevin Hamilton (produttore)|Kevin Hamilton]] e dalla stessa band.
L'album ottiene un ottimo successo (vende 400.000 in Canada) e un buon responso dalla critica grazie ai singoli "Push", "Silver" e "Believe Me" .
Il disco è pieno di emotività, emozioni oscure e angoscianti che David racconta attraverso la sua voce appassionata, a volte sussurrando a volte gridando la sua frustrazione.
Tutto è sostenuto da un suono di chitarra potente dal ritmo "tormentato", che non entra in contrasto con l'interiorità del disco grazie all'accompagnamento del pianoforte che sembra dare atmosfera gotica ai pezzi.
 
Nel [[1994]] firmano un contratto (stavolta a livello mondiale) con l'etichetta [[EMI Music Canada]].
 
Alla fine del 1996 esce il secondo album ''[[Creature (album)|Creature]]''.
Riga 66 ⟶ 67:
Il nome ''Moist'' fu ripreso di nuovo nel [[2005]] da un gruppo [[metal jazz]], formato da [[Ralf Littlejohn]] (sax), [[Peter Marsh]] (basso), [[Andy Cato]] (batterista) e [[Simon Hopkins]] (chitarra).
Il gruppo è formato dagli ex componenti dei LOB, un gruppo di Londra attivo dai tardi anni novanta fino al 2004 che combinava un potente suono elettronico con suono jazz.
 
== Curiosità ==
 
* Il video per "Push" appare in un episodio di [[Beavis and Butt-head]].
* Le canzoni "Push" e "Resurrection" sono apparse su due episodi differenti del programma televisivo canadese ''Due South''.
 
== Formazione ==
 
* [[David Usher]] - [[Canto (musica)|Vocevoce]]
* [[Mark Makoway]] - [[Chitarrachitarra]]
* [[Kevin Young]] - [[Tastiera (strumento musicale)|Tastieretastiere]]
* [[Jeff Pearce]]- [[Basso elettrico|Basso]]
* [[Paul Wilcox]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
== Discografia ==
===;Album=== in studio
*1994 - ''[[Silver (Moist)|Silver]]''
 
*1996 - ''[[Creature (album)|Creature]]'' ([[1996]])
* ''[[Moist (demo)|Moist'']] (demo) ([[1993]])
*1999 - ''[[SilverMercedes (Moist)|Silver5 and Dime]]'' ([[1994]])
;Raccolte
* ''[[Creature (album)|Creature]]'' ([[1996]])
*2001 - ''[[Machine Punch Through]] (best of) ([[2001]])''
* ''[[Mercedes 5 and Dime]]'' (29 giugno [[1999]])
;Demo
* ''[[Machine Punch Through]] (best of) ([[2001]])
*1993 - ''[[Moist (demo)|Moist]]'']] (demo) ([[1993]])
 
===;Singoli===
*1994 - ''Push''
 
*1994 - ''Silver''
* "Push" (1994)
*1995 "- ''Believe Me" (1995)''
* "Silver" (1994)
*1996 "- ''Leave It Alone" (1996)''
* "Believe Me" (1995)
*1996 "Resurrection"- (1996)''Resurrection''
* "Leave It Alone" (1996)
*1997 "Tangerine"- (1997)''Tangerine''
* "Resurrection" (1996)
*1997 - ''Gasoline''
* "Tangerine" (1997)
*1999 - ''Breathe''
* "Gasoline" (1997)
*1999 "Underground"- (1999)''Underground''
* "Breathe" (1999)
*1999 "- ''Comes and Goes" (1999)''
* "Underground" (1999)
* "Comes and Goes" (1999)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.moist.ca|Sito ufficiale}}
* {{cita web | 1 = http://www.moist.ca | 2 = Sito ufficiale | accesso = 23 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150212032141/http://www.moist.ca/ | dataarchivio = 12 febbraio 2015 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.davidusher.com/|Sito ufficiale di David Usher}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock}}