Zen Arcade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il disco: rimuovo i toni da recensione |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Zen Arcade
|artista = Hüsker Dü
|tipo
|giornomese = luglio
|anno = 1984
Riga 8:
|etichetta = [[SST Records]]
|produttore =
|durata = 70
|genere = Alternative rock
|genere2 = Hardcore punk
|genere3 = College rock
|genere4 = American punk
|genere5 = Post-hardcore
|nota genere = <ref name=AM>{{allmusic|album|mw0000197795|accesso=16 aprile 2014}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AM/>
Riga 29 ⟶ 30:
}}
{{Recensioni album|recensione1 = [[Piero Scaruffi]]<ref>[http://www.scaruffi.com/vol4/huskerdu.html The History of Rock Music. Husker Du: biography, discography, reviews, links<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>|giudizio1 ={{Giudizio|9|10}}
|recensione2 = [[
|recensione3 = Ondarock<ref name=Ondarock>{{cita web|url=http://www.ondarock.it/pietremiliari/huskerdu_zen.htm|titolo=Husker Du - Zen Arcade :: Le pietre miliari di OndaRock|accesso=28 febbraio 2014}}</ref>|giudizio3 = Pietra miliare
}}
'''''Zen Arcade''''' è il quarto album del gruppo [[hardcore punk]] [[statunitense]] [[Hüsker Dü]], pubblicato nel [[1984]] dalla [[SST Records]].
È generalmente considerato dalla critica uno dei dischi più importanti degli [[Anni 1980|anni ottanta]] e dell'intera storia del rock, nonché uno dei più influenti
== Il disco ==
Nel [[1983]], la band aveva pubblicato l'EP ''[[Metal Circus]]'', il cui stile singolare (sempre radicato nel punk ma aperto alla melodia e alla sperimentazione, e con testi a carattere intimista<ref>metal-circus-r9692</ref>) destò l'attenzione della [[SST Records]], [[etichetta indipendente]] [[
Nell'ottobre del [[1983]], la band entrò negli studi "Total Access" a [[Redondo Beach (California)|Redondo Beach]], per cominciare le registrazioni. L'album venne completato in meno di ottantacinque ore, anche perché la maggior parte dei brani furono registrati in presa diretta<ref>Azerrad, Michael. ''Our Band Could Be Your Life|Our Band Could Be Your Life: Scenes from the American Indie Underground, 1981-1991''. Little Brown and Company, 2001. ISBN 0-316-78753-1, pag. 181</ref>.
I brani presenti furono scritti in parte dal chitarrista [[Bob Mould]], in parte dal batterista [[Grant Hart]]. ''Zen Arcade'' è un album doppio a sviluppo [[Concept album|concept]] (due fattori piuttosto insoliti per un gruppo punk) che, a detta degli autori, tratta dell'alienazione adolescenziale raccontata dal punto di vista di un giovane qualsiasi<ref>[
Venne pubblicato nel luglio del [[1984]], riscuotendo un discreto successo commerciale (ventimila copie vendute in meno di un anno)<ref>Azerrad, pg. 186</ref>, nonostante fosse prodotto da un'etichetta indipendente.
Riga 73 ⟶ 74:
== Formazione ==
* [[Bob Mould]] - [[Canto
* [[Grant Hart]] - voce, [[batteria (strumento musicale)|batteria]], pianoforte, percussioni
* [[Greg Norton]] - basso, [[coro (musica)|cori]]
Riga 79 ⟶ 80:
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|punk}}
|