Nebulosa a riflessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Didascalia errata della foto della nebulosa. Rigel si trova fuori dell'angolo in basso a dx dell'immagine. Vedere https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/47/Orion_Head_to_Toe.jpg per conferma
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Reflection.nebula.arp.750pix.jpg|thumb|upright=1.5|La ''nebulosa Testa di Strega'' ([[IC 2118]]), a circa 1000 [[anno luce|anni luce]] dalla [[Terra]], è associata col brillante astro [[Rigel]] nella [[Orion (astronomia)|costellazione di Orione]]. La nebulosa splende principalmente di luce riflessa da Rigel, che si trova poco sopra l'angolo inferioresuperiore destro dell'immagine. Il colore blu non è causato solamente dal colore blu di Rigel ma anche perché i grani di polvere riflettono la luce blu più efficientemente della rossa.]]
In [[astronomia]], le '''nebulose a riflessione ''' sono [[nube interstellare|nubi]] di polvere che riflettono la luce di [[stella|stelle]] vicine. Si formano quando le stelle (o la stella) vicine non sono calde abbastanza per causare la [[ionizzazione]] del gas, come nella [[nebulosa a emissione]], ma sono abbastanza brillanti a dare sufficiente [[scattering]] e rendere visibile la polvere. Perciò lo [[spettro elettromagnetico|spettro]] mostrato dalle nebulose a riflessione è simile a quello delle stelle che le illuminano.

Fra le particelle microscopiche responsabili della diffusione ci sono i [[composti del [[carbonio]] (es. polvere di diamante) e composti di altri elementi, in particolare [[ferro]] e [[nichel]]. Gli ultimi due sono spesso allineati col [[campo magnetico]] [[Via Lattea|galattico]] e causano la [[polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione]] della luce diffusa (Kaler, [[1998]]). La distinzione tra questi due tipi di nebulose fu fatta da [[Edwin Hubble|Hubble]] nel [[1922]].
Le nebulose a riflessione sono solitamente blu perché lo [[scattering]] è più efficiente per la luce blu che per la rossa (è lo stesso processo di diffusione che ci dà [[cielo|cieli]] blu e [[tramonto (giorno)Tramonto|tramonti]] rossi).
Le nebulose a riflessione sono solitamente blu perché lo [[scattering]] è più efficiente per la luce blu che per la rossa (è lo stesso processo di diffusione che ci dà [[cielo|cieli]] blu e [[tramonto (giorno)|tramonti]] rossi).
Nebulose a riflessione e nebulose a emissione si trovano spesso insieme, qualche volta sono entrambe definite come [[nebulosa diffusa]], un esempio è la [[Nebulosa di Orione]].
Sono conosciute circa 500 nebulose a riflessione. Fra le più belle ci sono quelle che circondando le [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]]. Una nebulosa a riflessione blu può essere vista nella stessa area di cielo della [[Nebulosa Trifida]]. La [[gigante rossa]] [[Antares]] è circondata da una grande nebulosa a riflessione rossa.
Le nebulose a riflessione sono solitamente luoghi di [[formazione stellare]].
Nel 1922, [[Edwin Hubble]] pubblicò il risultato delle sue ricerche sulle nebulose brillanti. Una parte di questo lavoro è la legge di luminosità di Hubble per le nebulose a riflessione che pone una relazione tra il [[diametro angolare]] (''R'') della nebulosa e la [[magnitudine apparente]] (''m'') della stella associata:
:5 [[logaritmo|log]](''R'') = -''m'' + ''k''
dove ''k'' è una costante che dipende dalla sensibilità della misurazione.
 
== Bibliografia ==
* James B. Kaler ''Kosmische Wolken. Materie-Kreisläufe in der Milchstraße.'' Spektrum Akademischer Verlag. 1998
Riga 24 ⟶ 25:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Reflection nebulae}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|oggetti del profondo cielo}}