Satriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gatto Nero (discussione | contributi)
aggiunta nota disambigua
Dominicus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(265 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{nota disambigua|il comune [[Basilicata|lucano]] in [[provincia di Potenza]]|[[Satriano di Lucania]]}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Satriano
|Panorama = Vista di satriano cz.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Satriano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Satriano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Divisione amm grado 2 = Catanzaro
|Amministratore locale = Massimiliano Chiaravalloti
|Partito = [[lista civica]] "L'Altra Satriano"
|Data elezione = 21-9-2020
|Data istituzione =
|Altitudine = 293
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Cardinale (Italia)|Cardinale]], [[Davoli]], [[Gagliato]], [[Petrizzi]], [[San Sostene (Italia)|San Sostene]], [[Soverato]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 1275
|Nome abitanti = satrianesi
|Patrono = [[Teodoro di Amasea|san Teodoro]]
|Festivo = 9 novembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Satriano (province of Catanzaro, region Calabria, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Satriano all'interno della provincia di Catanzaro
}}
'''Satriano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Catanzaro]], in [[Calabria]].
 
== Geografia fisica ==
<span><!-- Il testo commentato è SOLO UN ESEMPIO --></span>
=== Territorio ===
{{Template:Comune
Il territorio di Satriano si spinge dal territorio pianeggiante sul [[mar Ionio]], sino alle colline. La popolazione è distribuita fra la zona marina e la collina (Satriano centro) dove hanno sede gli uffici comunali. Nella parte alta del paese vi sono molti [[castagneti]], mentre in collina vi sono molte piante d'[[Olea europaea|ulivo]].
|nomeComune = Satriano
|linkStemma = <!-- Satriano (CZ)-Stemma.png -->
|siglaRegione = CAL
|siglaProvincia = CZ
|latitudineGradi = 38
|latitudineMinuti = 40
|latitudineSecondi = 0
|longitudineGradi = 16
|longitudineMinuti = 28
|longitudineSecondi = 0
|mappaX = 241
|mappaY = 277
|altitudine = 287
|superficie = 22
|abitanti = 3.061
|anno = <!-- solo valore dell'anno di riferimento -->
|densita = 139
|frazioni = <!-- elenco delle frazioni, separate da virgola e spazio - senza ritorni a capo -->
|comuniLimitrofi = [[Cardinale (CZ)|Cardinale]], [[Davoli]], [[Gagliato]], [[Petrizzi]], [[San Sostene]], [[Soverato]]
|cap = 88060
|prefisso = 0967
|istat = 079123
|fiscale = I463
|nomeAbitanti = satrianesi
|patrono = [[San Teodoro (Santo)|San Teodoro]]
|festivo = [[9 novembre]]
|sito = <!-- http://www.comune.bovezzo.bs.it/ -->
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Comune -->
'''Satriano''' è un comune di 3.061 abitanti della [[provincia di Catanzaro]].
 
== Origini del nome ==
==Evoluzione demografica==
{{...|centri abitati d'Italia}}
{{Demografia/Satriano (CZ)}}
 
== Voci correlateStoria ==
=== Gironda, Ravaschieri, Filangieri ===
 
Satriano, allo stesso modo di [[Cardinale (Italia)|Cardinale]], venne governato dapprima dalla famiglia Gironda, successivamente dalla famiglia [[Ravaschieri (famiglia)|Ravaschieri]] ed infine dalla famiglia [[Filangieri]].
 
=== Terremoto del 1783 ===
{{vedi anche|Terremoto della Calabria meridionale del 1783}}
Satriano come tantissimi altri centri della [[Calabria]] subì dannose conseguenze dalla serie di terremoti che iniziarono il 5 febbraio 1783 e si conclusero con una ultima e tremenda scossa il 28 marzo 1783. [[Giovanni Vivenzio]] scrisse: "sembra come altrove abbiamo detto, che il sotterraneo scoppio della materia efficiente il Tremuoto de' 28 marzo fosse stata nelle contrade di Girifalco o sia nel centro della parte più stretta della Provincia poiché quanto più i Paesi si accollano a detto luogo tanto maggior danno si osserva aver essi sofferto. Infatti lo Stato di Satriano che aveva patito delle lesioni per le prime scosse in quella de' 28 marzo ebbe considerevoli rovine essendo caduti molti edifici e gli altri rimasi inabitabili. I campi di questo Stato producono Vettovaglie di ogni genere Olio, Seta, Bambagia e Castagne"<ref>''Istoria e teoria de' tremuoti in generale ed in particolare di quelli della Calabria, e di Messina del 1783'', 1783</ref>. Dunque, fu proprio il terremoto del 28 marzo 1783 quello che distrusse maggiormente Satriano che invece subì danni minori dalle altre scosse avvenute nei mesi precedenti.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Chiesa Matrice Santa Maria di Altavilla a Satriano (agosto 2019).jpg|thumb|upright|Chiesa matrice di Santa Maria di Altavilla a Satriano (agosto 2019)]]
*Monumentale [[Chiesa matrice di Santa Maria di Altavilla]] - Centro storico
*Statua marmorea raffigurante Sant'Agata datata 1549 di scuola gaginiana
*Torre "Ravaschiera", 1818
*Piazza Spirito Santo con “Milite Ignoto”
*Monumento Ai Caduti Sul Lavoro All’estero
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Satriano_(CZ)}}
 
== Economia ==
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il territorio comunale è attraversato dalla [[Strada statale 106 Jonica]] e dalle strade provinciali 128, 130, 148 e 149.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|19 novembre [[1995]]
|16 novembre [[1997]]
|Luigi Battaglia
|[[lista civica]] di [[Centro (politica)|centro]]
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|16 novembre [[1997]]
|27 maggio [[2002]]
|Domenico Battaglia
|[[Alleanza Nazionale]]
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2002]]
|28 maggio [[2007]]
|Domenico Battaglia
|[[lista civica]] di [[centro-destra]]
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|28 maggio [[2007]]
|7 giugno [[2012]]
|Michele Drosi
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 maggio [[2012]]
|11 giugno [[2017]]
|Michele Drosi
|[[lista civica]] "Nuova Satriano"
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|11 giugno [[2017]]
|10 giugno [[2018]]
|
|
|[[commissario straordinario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[2018]]
|24 settembre [[2019]]
|Teodoro Aldo Battaglia
|[[lista civica]] "Alba per Satriano"
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 settembre [[2019]]
|21 settembre [[2020]]
|
|
|[[commissario straordinario]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|21 settembre [[2020]]
|in carica
|Massimiliano Chiaravalloti
|[[lista civica]] "L'Altra Satriano"
|[[sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Giulio De Loiro, ''Satriano nel 700'', "GENTE NOSTRA", Rubbettino
*Raffaele Ranieri, ''Satriano'', Aldo Primerano editrice tipografica
 
== Voci correlate ==
*[[Serre calabresi]]
*[[Parco Naturale Regionale delle Serre]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.soveratonews.com/category/satriano/ Informazioni su Satriano]
 
 
{{Provincia di Catanzaro}}
 
{{Comuni della provincia di Catanzaro}}
{{Portale|Calabria}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Catanzaro]]
[[Categoria:Comuni della Calabria]]
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[en:Satriano]]
[[eo:Satriano]]
[[fr:Satriano]]
[[nap:Satriano (CZ)]]
[[nl:Satriano]]
[[pl:Satriano]]
[[pt:Satriano]]