Monteferrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NTBot~itwiki (discussione | contributi)
m warnfile Adding:pt
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(198 versioni intermedie di 94 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{ComuniF|centri abitati dell'Abruzzo|novembre stub2021}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Monteferrante
|Panorama=Monteferrante chieti.JPG
|Didascalia=
|Bandiera=Monteferrante-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Monteferrante-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Abruzzo
|Divisione amm grado 2=Chieti
|Amministratore locale=Patrizia D'Ottavio
|Partito=[[lista civica]] Per Monteferrante
|Data elezione=8-6-2009
|Data rielezione=9-6-2024
|Mandato=4
|Data istituzione=
|Altitudine=800
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Castiglione Messer Marino]], [[Colledimezzo]], [[Montazzoli]], [[Pietraferrazzana]], [[Roio del Sangro]], [[Villa Santa Maria]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=2389
|Nome abitanti=monteferrantesi
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=24 giugno
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Monteferrante (province of Chieti, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Monteferrante all'interno della provincia di Chieti
}}
 
'''Monteferrante''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]], facente parte dell'[[unione dei comuni montani del Sangro]]. È tra i comuni meno popolati della provincia e della regione.
 
== Origini del nome ==
Di seguito, la cronologia delle variazioni del nome del paese<ref name="territorio">{{Cita web |autore=Comune.monteferrante.ch.it |url=http://comune.monteferrante.ch.it/territorio/ |titolo=Il nome |accesso=2017-05-07}}</ref>:
*[[1150]] Munt'frand
*[[1279]] Mons Ferrantus
*[[1320]] Mons Ferrandus
*[[1436]] Monte Fernando
*[[1447]] Mons Ferrante
*[[1481]] Mon Ferrans
*[[1600]]-[[1700]] Mons Ferdinandus
*Attuale Monteferrante.
*La prima parte del nome, "monte", è dovuta alla posizione geografica del paese, abbarbicato su un monte.
*La seconda è soggetta a discussioni:
**c'è chi vuole far discendere da [[Ferrante I d'Aragona]] o da Ferdinando d'Aragona (vedi cronologia del nome del paese sopra). Alcuni testi<ref>Enciclopedia dei comuni italiani, De Agostini, Novara.</ref>, invece, vogliono far derivare addirittura il nome da [[Ferrante Caracciolo]], uno dei feudatari del paese;
**altri ancora vogliono far derivare la seconda parte del nome del paese alla "ferrea" fortificazione del paese, anche se, di fortificazioni attualmente, nel piccolo paese abruzzese, ne rimangono solamente poche tracce sparse nel centro storico.
 
== Storia ==
Le prime notizie risalgono al [[XII secolo]] come proprietà di Robertus de Monteferrante, feudatario di Symon conte di Sangro. Nella ''Generalis Subventio'' degli angioini risalente al [[1320]] il valore del paese ammontava a 5 once e 4 tari. Nel [[XIV secolo]] viene menzionato per le decime dovute alle chiese: S. Johannis, s. Petri e S. Leucite in Monteferrante.<ref name="storia">{{Cita web |autore=Abruzzoinfesta.it |url=http://www.abruzzoinfesta.it/abruzzo/10182/comune-di-monteferrante.html |titolo=Monteferrante |accesso=2017-05-07}}</ref>
 
Dal [[XV secolo]] fino all'[[eversione della feudalità|eversione dei feudi]] fu feudo dei [[Caracciolo]].<ref name="storia" />
 
=== Simboli ===
Lo stemma del comune di Monteferrante è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 14 febbraio 2008.<ref>{{Cita web|url=https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2008/comuni/monteferrante.html|titolo=Monteferrante (Chieti) D.P.R. 14.02.2008 concessione di stemma e gonfalone|accesso=2022-04-20}}</ref>
{{citazione|Stemma di azzurro, alla [[Torre (araldica)|torre]] d'argento, murata di nero, merlata alla guelfa di tre, finestrata di due [[in palo]], di nero, chiusa [[Attributi araldici di smalto#Del medesimo (dello stesso)|dello stesso]], fondata sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] di verde, accompagnata dalle lettere maiuscole M ed F, d'oro, poste all'altezza del [[Scudo (araldica)#Organizzazione dello scudo (punti dello scudo)|punto d'onore]], una [[Destra (araldica)|a destra]], l'altra [[Sinistra (araldica)|a sinistra]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di verde.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Interno chiesa San Giovanni Monteferrante 1.JPG|thumb|left|Interno della chiesa di San Giovanni Battista]]
*La [[chiesa di San Giovanni Battista Decollato]] sita nel centro storico. È stata rimaneggiata più volte a partire dal [[XVII secolo]]. La prima citazione risale al ''Rationes decimarum Italiae''. La forma attuale è dovuta al restauro del [[1927]]. Gli interni sono barocchi. Elementi principali della chiesa sono un portale e un campanile su pianta quadrata.<ref>{{Cita web |autore=Bassosangrotrigno.it |url=http://www.bassosangrotrigno.it/comuni/monteferrante/chiesa-san-giovanni-battista/ |titolo=Chiesa di San Giovanni Battista Decollato |accesso=2017-05-09}}</ref>
*I ruderi del castello fatto erigere dalla famiglia [[di Sangro]], sito nella parte alta del paese.<ref>{{Cita web |autore=Borghiautenticiditalia.it |url=https://www.borghiautenticiditalia.it/borgo/monteferrante#da-vedere |titolo=Cose da vedere |accesso=2017-05-09}}</ref>
*Le mura, di cui resta una porta presso la suddetta chiesa ed un rimasuglio di fortificazione nel centro storico.<ref name="territorio"/>
:I resti delle mura si trovano presso la Chiesa di San Giovanni Battista, trattasi di una piccola porta urbica con una fornice ad [[arco a tutto sesto]] e di un breve tratto della cinta muraria. Le mura sono realizzate in tecnica irregolare mediante pietre sbozzate.
*Al centro della piazza principale vi è una fontana monumentale di acqua minerale di libero accesso. Dalla fontana sgorga acqua oligominerale utilizzata per la [[calcolosi]] renale e per le diete povere di [[sodio]].
*Nei pressi, in un bosco di [[Quercus cerris|cerri]], [[faggio|faggi]] e [[Abies|abeti]] vi è la chiesa di Santa Maria del Monte.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Monteferrante}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
==== Le Tavole di San Giuseppe ====
<ref>{{Cita web
|autore=Idem come sopra
|url=http://www.comune.monteferrante.ch.it/index.php?option=com_content&view=article&id=55&Itemid=79
|titolo=Le Tavole di San Giuseppe
|data=2009
|accesso=10-02-09
}} {{Cita web
|autore=Sangroaventino
|url=http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Monteferrante/eventi.asp?idn=228
|titolo=Le Tavole di San Giuseppe
|data=2004
|accesso=13-10-09
|dataarchivio=6 giugno 2006
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060606055609/http://www.sangroaventino.it/sezioni/-Monteferrante/eventi.asp?idn=228
|urlmorto=sì
}}</ref>
 
La sera del 18 marzo le famiglie che intendono assolvere un voto o una devozione imbandiscono una tavola nella propria casa e la mettono a disposizione di parenti e altri ospiti. I cibi vengono consumati in piedi recitando litanie liturgiche cristiane. Vengono fatti avvicinare ai tavoli anche i bambini.
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
<ref>{{Cita web
|autore=Comune di Monteferrante
|url=http://www.comune.monteferrante.ch.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53&Itemid=76
|titolo=Manifestazioni
|data=2009
|accesso=10-02-09}}</ref>
*19 marzo ''"Le [[tavole di San Giuseppe]]"'' e la rievocazione della "[[Sacra Famiglia]]".
*agosto Agosto Monteferrantese.
*28 agosto Sant'Antonio.
*29 agosto [[San Giovanni Battista]] (festa [[Santo patrono|patronale]]).
*30 agosto [[San Rocco]].
 
== Amministrazione ==
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
{{ComuniAmminPrec
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|23 aprile 1995
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|13 giugno 1999
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Vincenzo Di Fabio
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|[[Lista civica]] di [[Centrismo|centro]] Insieme per Monteferrante<ref>{{Cita news|titolo=Ecco i sindaci e i consigli comunali eletti|pubblicazione=il Centro|città=Teramo|data=25 aprile 1995|p=25}}</ref>
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Sindaco
{{Comune|
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230520&levsut3=3&lev3=520&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 23 aprile 1995|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'interno]]}}</ref>
nomecomune =
Monteferrante <!--scrivere qui il nome del comune-->
|
nomepaese =
[[Italia]] <!--non modificare-->
|
nomeregione =
[[Abruzzo]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|
nomeprovincia =
di Chieti <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|
siglaprovincia =
CH <!--sigla della provincia di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|
latitudine =
41° 57‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|
longitudine =
14° 23‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
altitudine =
&nbsp; <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|
superficie =
15 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
|
popolazione =
190 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia - eventualmente aggiungere <small>2001</small>-->
|
densita =
13 <!--scrivere la densità di popolazione del comune - con due decimali-->
|
frazionicomune =
&nbsp; <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
[[Castiglione Messer Marino]], [[Colledimezzo]], [[Montazzoli]], [[Pietraferrazzana]], [[Roio del Sangro]], [[Villa Santa Maria]] <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
66040 <!--codice di avviamento postale del comune - anche più di uno-->
|
prefisso =
0872 <!--prefisso telefonico del comune - anche più di uno-->
|
istat =
069052 <!--codice istat del comune - 6 cifre con 0 iniziale-->
|
fiscale =
&nbsp; <!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
&nbsp; <!--nome degli abitanti-->
|
nomepatrono =
&nbsp; <!--nome del Santo Patrono del Comune-->
|
datapatrono =
&nbsp; <!--ricorrenza del Santo Patrono - giorno festivo per il Comune - nella forma [[7 maggio]] con doppie parentesi quadre-->
|
sito =
[] <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
}}
{{ComuniAmminPrec
<!-- fine della tabella comune -->
|14 giugno 1999
|7 giugno 2009
|Pietro Massa
|[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro]]
|Sindaco
|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/06/1999&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230520&levsut3=3&lev3=520&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 giugno 1999|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230520&levsut3=3&lev3=520&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 12 giugno 2004|autore=Archivio storico delle Elezioni del [[Ministero dell'interno]]}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno 2009
|25 maggio 2014
|Patrizia D'Ottavio
|[[Lista civica]] Per Monteferrante
|Sindaco
|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|25 maggio 2014
|26 maggio 2019
|Patrizia D'Ottavio
|[[Lista civica]] Per Monteferrante
|Sindaco
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 maggio 2019
|9 giugno 2024
|Patrizia D'Ottavio
|[[Lista civica]] Per Monteferrante
|Sindaco
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 giugno 2024
|''in carica''
|Patrizia D'Ottavio
|[[Lista civica]] Per Monteferrante
|Sindaco
|<ref name=interno/>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlate==
'''Monteferrante''' è un comune di 190 abitanti della [[provincia di Chieti]].
*[[Parco eolico di Monteferrante]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Chieti]]}}
[[Categoria:Comuni dell'{{Portale|Abruzzo]]}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Chieti]]
[[pt:Monteferrante]]
[[Categoria:Monteferrante| ]]