Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(84 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo= Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio
|immagine= Lino Banfi.JPG
|didascalia= [[Lino Banfi]] in una nota scena del film
|titolooriginale=Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio
|paese= [[Italia]]
|annouscitaanno uscita= [[1983]]
|duratagenere = 113 minCommedia
|regista= [[Sergio Martino]]
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|genere= commedia
|regista=[[Sergio Martino]]
|soggetto= [[Franco Bucceri]], [[Romolo Guerrieri]], [[Roberto Leoni]], [[Franco Verrucci]]
|sceneggiatore= [[Mario Amendola]], [[Franco Bucceri]], [[Bruno Corbucci]], [[Romolo Guerrieri]], [[Roberto Leoni]], [[Sergio Martino]], [[Franco Verrucci]]
|produttore= [[Luciano Martino]]
|casa produzione = [[Medusa film|Medusa distribuzione]], [[Dania Film|Nuova Dania Cinematografica]], [[Filmes International]]
|attori= *
'''Il pelo della disgrazia'''
*[[Lino Banfi]]: Altomare Secca
*[[Milena Vukotic]]: Giovanna Secca
*[[Janet Agren]]: Helen
*[[Gegia]]: Mariella Secca
*[[Janet Agren]]: Helen
*[[Elisa Kadigia Bove]]: Jenny, la governante
*[[Dagmar Lassander]]: Ludovica Marchialla
*[[Mario Scaccia]]: Corinto Marchialla
*[[Luigi Costa Uzzo]]: il Commissario
*[[Bruno Rosa]]: il direttore della banca
*[[Franco Javarone]]: il Re dell'Occulto
*[[Andrea Azzarito]]: Carluccio
*[[Elisa Kadigia Bove]]: Jenny, la governante
*[[Jessica Leri]]: la commessa del negozio
*[[Luigi Costa Uzzo]]: il Commissariocommissario
*[[Dino Cassio]]: l'ufficiale della Guardia di Finanza
*[[Franco Javarone]]: il Re dell'Occulto
*[[Dino Cassio]]: l'ufficiale della Guardia di Finanza
*[[Bruno Rosa]]: il direttore della banca
*[[Jessica Leri]]: la commessa del negozio
'''Il mago'''
*[[Johnny Dorelli]]: ilGaspare magoCanestrari detto "Le grand Gaspar"
*[[Adriana Russo]]: Iole, moglie di Gaspar
*[[Paola Borboni]]: la marchesa Del Querceto
*[[Mario Brega]]: Alberigo
*[[Adriana Russo]]: Iole, moglie di Gaspar
*[[Paola Borboni]]: la marchesa Del Querceto
*[[Franco Solfiti]]: il presentatore della gara dei maghi
*[[Renzo Montagnani]]: il cavaliere AldovrandiAldrovandi
*[[Roberto Della Casa]]: il cliente del mago
*[[NicolettaUgo PietrasantiBologna]]: l'aiutanteimprenditore, cliente del mago
*[[Roberto Della Casa]]: il cliente del mago
*[[Ugo Bologna]]: commendator Raggiotti
*[[Anna Kanakis]]: moglie del cliente del mago
*[[Renzo Montagnani]]: il cavaliere Aldovrandi
*[[MarioLuigi BregaLeoni]]: AlberigoArtemio, cognatomaggiordomo didella Gasparmarchesa
*[[AnnaGloria KanakisSirabella]]: la moglieamante del cliente delcavaliere magoAldrovandi
*[[Galliano Sbarra]]: il direttoreregista del primo spettacolonumero di Gaspar a inizio episodio
*[[Silvan]]: se stesso
*[[Franco Solfiti]]: il presentatore della gara dei maghi
*[[Gloria Sirabella]]: l'amante del Cavalier Aldovrandi
*[[Nicoletta Piersanti]]: aiutante del mago
*[[Alessandro Fiorani]]: il cameramen
*[[Valerio Isidori]]: parente ereditiero della marchesa
*[[Calogero Caruana]]: il provocatore del Mago
*[[John Emmanuel Gartmann]]: parente ereditiero della marchesa
*[[Galliano Sbarra]]: il direttore del primo spettacolo di Gaspar
*[[EnnioNatale ColaianniTulli]]: il contadino che paga Gaspar e parente di Bastiano
*[[NataleGiulio TulliMassimini]]: Bastianovigile urbano
*[[LuigiEnnio LeoniColaianni]]: ilun maggiordomo Artemiocontadino
*[[Giulio MassiminiSilvan]]: il vigile urbanostesso
|doppiatori italiani =
*[[Valerio Isidori]]: il nipote ereditario della Marchesa che parla con Gaspar
*[[Fabio Grossi (attore)|Fabio Grossi]]: Carluccio
*[[John Emmanuel Gartmann]]: l'altro nipote (il ragazzo con i capelli biondi)
*[[Angelo Casadei]]: lo spettatore anziano che viene colpito da un colpo di fucile
|doppiatoriitaliani =
*[[Massimo Corizza]]: Carluccio / l'altro nipote della marchesa (il ragazzo con i capelli biondi)
*[[Solvejg D'Assunta]]: Ludovica Marchialla
*[[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]]: Alberigo
*[[Max Turilli]]: il vigile urbano
*[[Maurizio Mattioli]]: Bastiano / il trasportatore che manda in frantumi la vetrata del negozio / l'automobilista che insegue Altomare Secca dopo il tamponamento a catena
*[[Rino Bolognesi]]: l'ufficiale della Guardia di Finanza
*[[Fernando Cerulli]]: il portantino
|fotografo=[[Giancarlo Ferrando]]
|montatore=[[Eugenio Alabiso]]
|effetti speciali=[[Celeste Battistelli]], [[Paolo Ricci (effettista)|Paolo Ricci]]
|effettispeciali=
|musicista=[[Guido De Angelis]], [[Maurizio De Angelis]]
|scenografo=[[Antonello Geleng]]
|costumista=[[Vera Cozzolino]]
|premi=
|truccatore=[[Giulio Mastrantonio]], [[Antonio Colella (truccatore)|Antonio Colella]]
}}
{{Citazione|Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, ego me baptizzo contro il malocchio. ''Puh! Puh!''<br/>E con il peperoncino e un po' d'insalèta mi protegge la Madonna dell'Incoronèta;<br/>con l'olio, il sale, e l'aceto mi protegge la Madonna dello Sterpeto;<br/>corrrrrno di bue, latte scremèto, proteggi questa chésa dall'innominèto.|Altomare Secca esegue un antico rituale voodoo-pugliese}}
'''''Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio''''' è un [[film]] del [[1983]] diretto da [[Sergio Martino]].
 
'''''Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio''''' è un [[film a episodi]] del [[1983]] diretto da [[Sergio Martino]].
Il film è uscito nei cinema [[italia]]ni il 30 novembre [[1983]].<ref>{{cita web|http://www.imdb.com/title/tt0086033/releaseinfo|accesso=12 febbraio 2012|editore=[[Internet Movie Database]]|titolo=Date di uscita per Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)}}</ref>
 
==Trama==
Riga 76 ⟶ 66:
 
===''Il pelo della disgrazia''===
Altomare Secca è proprietario di un negozio di elettrodomestici e ha una serie di problemi, sia familiari sia lavorativi. Egli siSi sente solo, dato che la moglie, Giovanna, non ha occhi che per le telenovelas ementre la figlia, Mariella, pensa solamente al suo fidanzato, Carluccio, che Altomare odia profondamente. Un giorno arriva Corinto Marchialla, il nuovo vicino di casa, che Altomare chiamerà Marchiella per via della cadenza pugliese. Altomare, che è fortementemolto superstizioso, subisce una serie di avvenimenti sfortunati e, dopo vari ragionamenti, arriva alla conclusione che Marchialla è la fonte di tutte le sue disgrazie.
 
Così la moglie Giovanna, inizialmente scettica su questi avvenimenti,gli consiglia ad Altomare di rivolgersi ada un mago, il Re dell'occulto, il quale gli svela il modo per neutralizzare la iella: sprigionataestirpare dal suoal vicino: estirpargli un "pelo irto e setoso", che è la causa della malasorte che attanaglia Altomare. Altomare, allora, invita a cena i suoi vicini mettendo del sonnifero nel vino e così Marchialla si addormenta, mentre Carluccio (scappato e tornato dalla fidanzata dopo essersi convertito al buddhismo a [[Frascati]]) mette nella bevanda della moglie, Ludovica, uno stimolante. Altomare accompagna Marchialla nellanel suasuo casaappartamento fingendo di volerlo mettere a dormire, ma Ludovica Marchialla lo disturba perché ha un interesse sunei disuoi lui checonfronti, costringecostringendo Altomare a tentare di allontanarla in ogni modo.
 
PoichéAltomare rade Marchialla non ha un rasoio in casa,ogni Altomare,parte ricordandodel checorpo; ilmentre suoè commessoal spessolavoro si faceva la barba nel suo negozio, vi scende per prendere la lametta e la schiuma da barba. Qui incontrairrompe Helen, la sua "amante", che gli ridà il borsello e mostra desiderio per l'uomo, cosicché Altomare, resistendo alla donna, torna in casa di Marchialla. Mentre Altomare sta radendo Marchialla in ogni parte del corpo irrompe Helen, che mette fine al loro rapporto in quanto si convince che Altomare èsia omosessuale. Il mattino seguente, Altomare e Giovanna, convinti di essersi liberati dal malocchio, brindano, ma la commessa del negozio rivelalo un'altraavvisa bruttache notizia ad Altomare in quanto quest'ultimo, uscendo dal negozio, si era dimenticato di abbassaredurante la serrandanotte ei cosìladri deihanno ladricompletamente loripulito hannoil derubatosuo di tuttonegozio.
 
AltomareProprio pensando di trovare la governante in casa fruga nelle sue cose e trova un rito [[Vudù]], imbestialito pensa che è lei la causa delle sue sfortune in quanto la tratta sempre male e quindi va daallora Marchialla per chiedergli scusa per averlo depilato ma la governante tornando a casa dice a Giovanna che quella "fattura" in realtà l'ha fatta all'amante del suo ex marito e non ad Altomare che nel frattempo, Marchialla gli rivela che ha un "pelo, irto e setoso" che ricresce sempre sul sopracciglio e quindi: Altomare coglie la palla al balzo e tenta di strappargli il pelo ma affacciandosi troppo cade dal balcone dal quinto piano; fortunatamente un camion attutisce la caduta eperché, ilnel protagonistacadere, siAltomare salvariesce proprioa graziestrappare alil pelo strappatoe a spezzare il malocchio.
 
===''Il mago''===
Gaspare Canestrari, detto "Le Grand Gaspar", è un illusionista di basso livello che tenta di diventare famoso. Le sue condizioni di vita non sono delle migliori, tanto che è costretto a vivere a casa delladi sua moglie, Iole, e del fratello di lei, Alberigo, i quali riescono in qualche modo a mantenerlo. Dopo aver fatto uno spettacolo disastroso il suo agente, il cavaliere Aldrovandi, lo scarica definitivamente invitandolo a cambiare mestiere. Un giorno, Gaspare incontra la marchesa Del Querceto, un'anziana strega di ben 318 anni, che gli dona i suoi poteri soprannaturali; in cambio, Gaspare dovrà portarle un cono [[gelato]] al [[Pistacia vera|pistacchio]] prima della morte di lei, altrimenti i poteri svaniranno.
 
Grazie ai poteri della strega, "Le grand Gaspar" diventa in breve tempo un autentico fenomeno della magia. Viene chiamato in un villaggio dove non piove da tanto tempo e gli chiedono di far piovere solo sul loro terreno,: il mago accetta, ma se sbaglia dovrà essere pagato da Bastiano, non proprio affettuoso nei suoi confronti. Dopo una piccola incomprensione iniziale, Gaspar legge il libretto della marchesa e riesce a far piovere. Dopo aver saputo dei suoi nuovi poteri, il cavaliere AndrovaldiAldrovandi richiama Gaspar e, dopo un iniziale rifiuto, dopo averlo sempre trattato male riaccetta di lavorare con lui.
 
AndrovaldiAldrovandi riesce a strappare un sì al [[Silvan|Mago Silvan]] per fare una sfida contro Gaspar ma, proprio sul più bello, i poteri svaniscono, in quanto la lettera della marchesa, per portarle il gelato al pistacchio, gli è arrivata in ritardo e quindi la marchesa è morta. Gaspar, nel panico, tenta di ritirarsi dalla gara, ma AndrovaldiAldrovandi lo convince a non arrendersi e così il primo suo numero (indovinare i dati di una patente ada occhi bendati) è andato bene con l'ausilio del cognato, Alberigo, che gli comunica i dati tramite una radiolina. Dopo il numero di Silvan, che fa levitare una ragazza in aria, Gaspar tenta il numero della scatola con i coltelli e invita proprio Aldrovandi a partecipare, ma l'esibizione si rivela un flop e, dopo un litigio, Silvan li fa tornare amici, utilizzando l'[[ipnosi]], attraverso la quale fa ballare loro un grottesco giro di walzer tra l'ilarità del pubblico.
 
Dopo questa umiliazione subita, Gaspar torna mestamente alla sua vita di sempre, sbarcando il lunario con i suoi improbabili spettacoli improvvisati tra mercatini di provincia. Non rinuncia tuttavia a sfogare la sua frustrazione prendendosi gioco per l'ennesima volta del cognato Alberigo, radioamatore. Ma quest'ultimo, da tempo alla ricerca dell'autore di continui provocatori scherzi ai suoi danni, attraverso le frequenze della [[Banda cittadina|ricetrasmittente CB]], scopre finalmente che l'autore degli scherzi è proprio lo stesso Gaspar. Il film termina con Gaspar, ormai scoperto, intento ad una rocambolesca fuga, inseguito da un furibondo Alberigo.
== Altomare Secca ==
Altomare è lo stereotipo dell'uomo superstizioso, conoscitore di riti del buon augurio e di tutto ciò che è legato con la sfortuna. Egli nasce ad [[Andria]] e sin da piccolo cresce in un convento essendo stato abbandonato dalla madre. Come da lui ammesso, pesava 5 chili alla nascita. Giunto a [[Roma]], acquista un negozio di elettrodomestici: la sua vita cambia quando, nella casa vicina alla sua, va a vivere Corinto Marchialla, un ingegnere edile, il quale porta sfortuna anche se viene solo nominato. A causa sua ad Altomare capiteranno tante disgrazie:
 
==Distribuzione==
* si intasa il water del bagno
* gli viene revocato l'ordine dei televisori
* il vetro corazzato del suo negozio viene sfondato da un camion in retromarcia
* in una rapina in banca i ladri riescono a svaligiare un'unica cassetta di sicurezza... la sua
* si brucia una mano
* casca da una casa in costruzione
* la Finanza sequestra i suoi televisori
 
Il film è uscito nei cinema italiani il 30 novembre 1983.<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario del cinema italiano: I film|autore=Roberto Poppi|editore=Gremese|città=Roma|anno=2000|isbn=88-7742-429-X}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Dizionario dei film italiani stracult|autore=Marco Giusti|editore=Sperling & Kupfer|città=Segrate|anno=1999|isbn=88-200-2919-7}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Il Mereghetti. Dizionario dei film 2011|altri=3 voll.|editore=Baldini & Castoldi|città=Milano|anno=2010|ISBN=978-88-6073-626-0}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Il Morandini. Dizionario dei film 2006|autore=Morando Morandini|autore2=Luisa Morandini|editore=Zanichelli|città=Bologna|anno=2005|ISBN=978-88-083-2708-6}}</ref>
Altomare alla fine decide di rivolgersi ad un esperto dell'occulto, e, in questo modo, scopre che la sfortuna emanata dal Marchialla è dovuta ad un pelo situato sul suo corpo. Grazie alla moglie di Corinto Marchialla, Altomare riuscirà ad estirpare questo pelo.
 
== Famiglia di AltomareAccoglienza ==
=== Incassi ===
* '''Giovanna''': è la moglie di Altomare, appassionata di serie tv e telenovelas di cui non perde un singolo episodio, in particolar modo della serie ''[[Dallas (serial televisivo)|Dallas]]''. A causa dei suoi continui riferimenti alle serie, Altomare finisce sempre per arrabbiarsi con lei.
Il film si è classificato al 64º posto tra i primi 100 film di maggior incasso della stagione cinematografica italiana 1983-1984.<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/bof/boi/boi1983-84.htm|titolo=Stagione 1983-84: i 100 film di maggior incasso|editore=hitparadeitalia.it|accesso=21 agosto 2025}}</ref>
* '''Mariella''': è la figlia di Altomare. Appassionata di musica, ha una voce molto squillante ed è fidanzata con Carluccio, un ragazzo di fervente orientamento [[nichilista]]; è spesso in lite col padre, mentre mantiene un rapporto più affettuoso con la madre.
* '''Carluccio''': è il fidanzato di Mariella un ragazzo obeso che porta un paio occhiali. Di orientamento [[nichilista]], utilizza frasi filosofiche con cui cerca di umiliare il suocero: per questo motivo (e anche perché mangia a sbafo in casa dei suoceri) Altomare non lo sopporta e si arrabbia sempre per colpa sua "''Ha consumato 180 dentifrici, 108 saponette e 1 quintale e mezzo di pasta''".
 
== Curiosità ==
*EntrambiIn iuna protagonistiscena deglidel episodiprimo citanoepisodio l'altro"Il durantepelo ildella film:disgrazie" Lino Banfi mentrepronuncia èla contesobattuta da''"Ma più donne si rivolge ironicamente alla telecamera dicendo "non è che questequesti hanno sbagliato episodio e voglionovoglio scoparescopere con Dorelli?"; mentre.'' DorelliLa adbattuta inizioè episodioun mentreesempio di metacinema, stain facendoquanto il suo numeropersonaggio di magiaSecca pronunciasi lariferisce frase:all'episodio "noncon èprotagonista bello[[Johnny ciòDorelli]]. cheLo bello,stesso maDorelli ènel bellosecondo ciòepisodio chefa piace...una comebattuta disseriferita la moglie dia Lino Banfi".
*Curiosamente [[Mario Brega]] in questo film è doppiato: la sua voce viene "prestata" dal collega [[Riccardo Garrone (attore)|Riccardo Garrone]].
 
==Note==
Riga 119 ⟶ 100:
{{interprogetto|q|etichetta=''Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
 
{{Film di Sergio Martino}}
{{Portale|cinema|erotismo}}
 
[[Categoria:Film commedia|Occhio, malocchio,sexy prezzemolo e finocchioall'italiana]]
[[Categoria:Film commedia erotica all'italiana|Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio]]
[[Categoria:Film diretti da Sergio Martino]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]