Iker Casillas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiorno le statistiche
Ripristinata versione 146380741 di 9Aaron3 delle 11:52 del 23 ago 2025) (RipristinoRapido
Etichetta: Ripristino manuale
 
(753 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = Iker Casillas
|NomeCompletoImmagine = Iker -Casillas Fernández-SportsTrade-2021-cropped.jpg
|ImmagineDidascalia = Iker Casillas Euro 2012 vsnel France.jpg2021
|Didascalia = Casillas con la {{NazNB|CA|ESP}} ad [[Campionato europeo di calcio 2012|Euro 2012]], nella gara contro la {{NazNB|CA|FRA}}.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Altezza = 178
|Altezza = 185<ref name=profilo>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season%3D2013/clubs/player%3D34694/index.html|titolo=UEFA Champions League - Iker Casillas|sito=UEFA.com|accesso=30 settembre 2015}}</ref>
|Peso = 79<ref name=profilo/>
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Portiere (calcio)|Portiere]]
|TermineCarriera = 4 agosto 2020
|Squadra = {{Calcio Porto}}
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|TermineCarriera =
|sport = calcio
|SquadreGiovanili =
|1990-1998|Real Madrid|
{{Carriera sportivo
|1990-1998|{{Calcio Real Madrid|G}}|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1998-1999|{{Calcio Real Madrid C|G}}|27 (-26)<ref>33 (-?36) se si considerano i play-off</ref>
|1999-2000|{{Calcio Real Madrid B|G}}|4 (-2)
|1999-2015|{{Calcio Real Madrid|G}}|510 (-525)
|2015-2020|{{Calcio Porto|G}}|16116 (-1073)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1996|{{NazU|CA|ESP|M|15}}|1 (-?)
{{Carriera sportivo
|1996-1998|{{NazU|CA|ESP|M|1516}}|119 (-?)
|19961997-19981999|{{NazU|CA|ESP|M|1617}}|1910 (-?)
|1997-1999|{{NazU|CA|ESP|M|1718}}|104 (-?)
|1999|{{NazU|CA|ESP|M|1820}}|42 (-?2)
|1999-2000|{{NazU|CA|ESP|M|2021}}|25 (-23)
|2000-2016|{{Naz|CA|ESP|M}}|167 (-94)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio Under-20}}
{{Carriera sportivo
|1999-2000|{{NazU|CA|ESP||21}}|5 (-3)
|2000-|{{Naz|CA|ESP}}|165 (-94)
}}
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di Calcio Under-20}}
{{MedaglieOro|[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1999|Nigeria 1999]]}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 47 ⟶ 39:
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
{{MedaglieArgento|[[FIFA Confederations Cup 2013|Brasile 2013]]}}
|Aggiornato = 6 gennaio 2016
}}
{{Bio
Riga 55 ⟶ 46:
|PreData = {{IPA|[ˈiker kaˈsiʎas]}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = MadridMóstoles
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 20 maggio
|AnnoNascita = 1981
Riga 61 ⟶ 53:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[portiere (calcio)|portiere]]. delCon [[Futebol Clube do Porto|Porto]] e dellala [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionalenazionale spagnola]], della quale è diventato [[capitanoCampionato mondiale di (calcio)|capitanocampione del mondo]]. Con lanel [[NazionaleCampionato mondiale di calcio della Spagna2010|Nazionale spagnola2010]], della quale detiene il record di presenze,<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/span-recintlp.html Spain - Record International Players]</ref> si è laureatoe [[Campionato europeo di calcio|campione d'Europa]] nel [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]] e nel [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Campionato mondiale di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]]
}}
 
Considerato uno dei migliori portieri della storia del calcio,<ref>{{cita news|autore=Rossano Donnini|pubblicazione=Guerin Sportivo|data=novembre 2013}}</ref><ref name=cnn>{{cita web|url=https://edition.cnn.com/2009/SPORT/football/02/05/best.goalkeepers/index.html|titolo=The best goalkeepers of all time|data=9 febbraio 2009|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/11945/9846554/is-bayern-munichs-manuel-neuer-the-best-goalkeeper-ever|titolo=Is Bayern Munich's Manuel Neuer the best goalkeeper ever?|data=12 maggio 2015|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://archivio.panorama.it/sport/Tutti-vogliono-Iker-Casillas-dalle-parate-ai-baci-il-capitano-della-Spagna-e-gia-leggenda|titolo=Tutti vogliono Iker Casillas: dalle parate ai baci il capitano della Spagna è già leggenda|accesso=27 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170328111023/http://archivio.panorama.it/sport/Tutti-vogliono-Iker-Casillas-dalle-parate-ai-baci-il-capitano-della-Spagna-e-gia-leggenda|urlmorto=sì}}</ref> ha legato il suo nome principalmente al {{Calcio Real Madrid|N}}, club in cui ha militato per 16 anni e con cui ha vinto cinque [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], due [[Coppa del Re|Coppe del Re]], quattro [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]], tre [[UEFA Champions League]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]], due [[Coppe Intercontinentali]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.realmadrid.com/noticias/2020/08/04/comunicado-oficial-iker-casillas|titolo=Comunicado Oficial: Iker Casillas|data=4 agosto 2020|lingua=es|accesso=6 agosto 2020}}</ref> Con il Porto, squadra in cui ha giocato negli ultimi cinque anni della sua carriera, ha conquistato due [[Primeira Liga|campionati portoghesi]], una [[Coppa del Portogallo]] ed una [[Supertaça Cândido de Oliveira|Supercoppa portoghese]].
Con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], del quale è il primatista di presenze nelle [[competizioni UEFA per club]] (157),<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50051/profile/index.html|titolo=Real Madrid|accesso=16 gennaio 2015}}</ref> ha vinto cinque [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]], due [[Copa del Rey|Coppe del Re]], quattro [[Supercopa de España|Supercoppe spagnole]], tre [[UEFA Champions League|Champions League]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe europee]], una [[Coppa Intercontinentale]] e una [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]].
 
Durante la sua carriera ha partecipato a cinque [[Campionato europeo di calcio|campionati d'Europa]] ([[Campionato europeo di calcio 2000|2000]], [[Campionato europeo di calcio 2004|2004]], [[Campionato europeo di calcio 2008|2008]], [[Campionato europeo di calcio 2012|2012]] e [[Campionato europeo di calcio 2016|2016]]), quattro [[Campionato mondiale di calcio|campionati del mondo]] ([[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]], [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]], [[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]] e [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]) e due [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2009|2009]] e [[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]), vincendo da capitano gli europei 2008 e 2012 e il mondiale 2010. Della ''Roja'' è il secondo calciatore per numero di presenze in gare ufficiali (167), dietro al solo [[Sergio Ramos]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/span-recintlp.html|titolo=Spain - Record International Players|sito=rsssf.com|accesso=21 marzo 2017}}</ref> A livello giovanile ha vinto anche il Mondiale Under-20 del 1999.<ref name=":0" />
A livello individuale, è stato nominato cinque volte [[Miglior portiere dell'anno IFFHS|miglior portiere dell'anno]] dalla [[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]], stabilendo un nuovo primato.<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-gkoy.html IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year]</ref> Occupa inoltre la 2ª posizione, alle spalle di [[Gianluigi Buffon]], nelle classifiche IFFHS dei migliori portieri del decennio 2000-2010,<ref name=migliore>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/01/05-102044/Juve,+Buffon+miglior+portiere+del+decennio|titolo=Buffon miglior portiere del decennio|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=5 gennaio 2011|accesso=10 settembre 2015}}</ref> del quarto di secolo 1987-2011<ref name=iffhs25>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/01/25/news/buffon_miglio_portiere_25_anni-28741113/|titolo=Buffon miglior portiere degli ultimi 25 anni|pubblicazione=[[la Repubblica]]|data=25 gennaio 2012|accesso=10 settembre 2015}}</ref> e del [[XXI secolo]].<ref name=iffhsXXI>{{cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2012/02/07/buffon_miglior_portiere_secolo.html|titolo=L'Iffhs ha deciso: Buffon miglior portiere del XXI secolo|pubblicazione=[[Sky Sport]]|data=7 febbraio 2012|accesso=10 settembre 2015}}</ref>
 
A livello individuale è il primatista di presenze nelle competizioni europee per il Real Madrid (157).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50051/profile/index.html|titolo=Real Madrid|accesso=16 gennaio 2015}}</ref> È stato nominato cinque volte [[Miglior portiere dell'anno IFFHS|miglior portiere dell'anno]] dalla [[International Federation of Football History & Statistics|IFFHS]] (primato condiviso con [[Manuel Neuer]] e [[Gianluigi Buffon]]);<ref>{{en}} [http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-gkoy.html IFFHS' World's Best Goalkeeper of the Year]</ref> occupa la 2ª posizione, alle spalle di Buffon, nelle classifiche IFFHS dei più forti estremi difensori del decennio 2000-2010,<ref name=migliore>{{Cita web|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/01/05-102044/Juve,+Buffon+miglior+portiere+del+decennio|titolo=Buffon miglior portiere del decennio|data=5 gennaio 2011|accesso=10 settembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304110111/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2011/01/05-102044/Juve,+Buffon+miglior+portiere+del+decennio}}</ref> del quarto di secolo 1987-2011<ref name=iffhs25>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2012/01/25/news/buffon_miglio_portiere_25_anni-28741113/|titolo=Buffon miglior portiere degli ultimi 25 anni|data=25 gennaio 2012|accesso=10 settembre 2015}}</ref> e del [[XXI secolo]].<ref name=iffhsXXI>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2012/02/07/buffon_miglior_portiere_secolo.html|titolo=L'Iffhs ha deciso: Buffon miglior portiere del XXI secolo|data=7 febbraio 2012|accesso=10 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151120140453/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2012/02/07/buffon_miglior_portiere_secolo.html|urlmorto=sì}}</ref> Con 1119 partite ufficiali disputate, rientra nella ristretta cerchia dei [[calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]], classificandosi al 10º posto.
 
== Biografia ==
Sebbene Iker sia nato a [[Móstoles]], un comune della Comunità di [[Madrid]], i suoi genitori sono tornati successivamente a [[Bilbao]] e, per quasi due anni, ha vissuto nel quartiere Zorroza, dove suo padre era cresciuto. Il suo nome Iker e quello di suo fratello Unai sono di origine [[Lingua basca|basca]].
È fidanzato con la giornalista di [[Mediaset España Comunicación|Mediaset España]], [[Sara Carbonero]], che come inviata speciale ai Mondiali del 2010 l'ha intervistato continuamente negli allenamenti, nel pre e post partita. Durante l'intervista dopo la vittoria della [[Campionato mondiale di calcio 2010|Coppa del Mondo]], l'ha interrotta e baciata in diretta televisiva<ref>[http://www.abc.es/20100711/deportes-futbol/iker-casillas-sara-carbonero-201007112352.html «Iker Casillas despeja la presión plantando un beso a su novia mientras le entrevistaba»]</ref>.
 
Iker Casillas mantiene forti legami emotivi con la città di [[Navalacruz]], il luogo di origine dei suoi genitori. In questa città, come nella vicina [[Navaluenga]], la scuola calcio Iker Casillas è stata attiva per diversi anni durante l'estate. È anche strettamente legato alla città madrilena di [[Móstoles]], dove è nato e ha vissuto durante l'infanzia e l'adolescenza. Egli è il "figlio prediletto" sia di Navalacruz che di Móstoles; in quest'ultima località gli è stata intitolata una strada nel gennaio 2012.
 
È stato sposato con [[Sara Carbonero]],<ref>{{cita web|titolo=Iker Casillas e Sara Carbonero: nozze in gran segreto|url=http://www.sport.it/calcio/nazionali/iker-casillas-sara-carbonero-nozze-gran-segreto_sn_87128.htm|data=1º aprile 2016|accesso=27 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170206185418/http://www.sport.it/calcio/nazionali/iker-casillas-sara-carbonero-nozze-gran-segreto_sn_87128.htm|urlmorto=sì}}</ref> giornalista di [[Mediaset España Comunicación|Mediaset España]]; la coppia ha due figli.<ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.huffingtonpost.es/2016/06/06/lucas-casillas-carbonero-fotos_n_10317294.html|titolo=Lucas, hijo de Iker Casillas y Sara Carbonero, sale del hospital: primera foto pública con sus padres|data=6 giugno 2016}}</ref> Si sono separati nel marzo del 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2021/03/12/news/sara_carbonero_conferma_la_separazione_con_iker_casillas_decisione_comune_-292014019/|titolo=Sara Carbonero e Iker Casillas si sono lasciati: "Decisione comune"|data=12 marzo 2021}}</ref>
 
Nel 2005 recita, insieme a [[Guti (calciatore)|Guti]] e [[Iván Helguera]], in ''[[Torrente 3: El protector]]''. Nel 2007 recita in ''[[Goal II - Vivere un sogno]]''.
 
Nel 2023 diventa presidente di una delle squadre della [[Kings League]], il torneo di calcio a 7 fondato dall’ex compagno di nazionale [[Gerard Piqué]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/26-03-2023/kings-league-pique-porta-90-mila-persone-camp-nou-460852305449.shtml|titolo=90 mila persone al Camp Nou: Barcellona impazzisce per la nuova creatura di Piqué|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2023-03-27}}</ref>
Il 3 gennaio 2014 all’Hospital Ruber Internacional di Madrid nasce Martín Casillas Carbonero, primogenito della coppia<ref>{{cita web|url=http://www.vanityfair.it/people/family-vip/14/01/04/casillas-carbonero-nato-figlio-martin-foto|titolo=Casillas e Carbonero: «Nato Martin»|accesso=18 maggio 2015}}</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Apprezzato per la forte personalità e il grande carisma,<ref name=uefa>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=1836741.html|titolo=Casillas and Buffon go head to head|accesso=15 febbraio 2016|lingua=en}}</ref><ref name=espn>{{cita web|url=http://en.espn.co.uk/football/sport/player/73939.html|titolo=Iker Casillas|lingua=en|accesso=26 gennaio 2016|dataarchivio=5 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190505002535/http://en.espn.co.uk/football/sport/player/73939.html|urlmorto=sì}}</ref><ref name=marca>{{cita web|url=http://www.marca.com/en/2015/07/12/en/football/real_madrid/1436718760.html|titolo=King of the keepers|data=7 dicembre 2015|accesso=28 gennaio 2016|lingua=en|autore1=J. L. Hurtado|autore2=H. Cerezo}}</ref> Casillas è stato un portiere atletico, reattivo e dotato di un buon senso della posizione.<ref name=espn/><ref name=telegraph>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/spain/9367049/Euro-2012-I-look-up-to-Italy-goalkeeper-Gianluigi-Buffon-reveals-Spains-No-1-Iker-Casillas.html|titolo=Euro 2012: I look up to Italy goalkeeper Gianluigi Buffon, reveals Spain's No 1 Iker Casillas|data=30 giugno 2012|accesso=26 gennaio 2016|autore=Henry Winter|lingua=en}}</ref> Pur avendo sofferto di un calo di rendimento nelle ultime stagioni al Real Madrid,<ref name=repubblica>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/mondiali/brasile2014/spagna/2014/06/14/news/il_declino_di_san_iker_simbolo_di_una_squadra_che_non_c_pi-88923979/|titolo=Il declino di San Iker, simbolo di una squadra che non c'è più|data=14 giugno 2014|autore=Andrea Sorrentino|accesso=15 aprile 2016}}</ref><ref name=goal>{{cita web|url=http://www.goal.com/en/news/1717/editorial/2015/05/04/11280582/debate-buffon-vs-casillas-who-has-had-a-greater-career|titolo=Debate: Buffon vs Casillas - who has had a greater career?|data=4 maggio 2015|accesso=26 gennaio 2016|lingua=en|autore1=Carlo Garganese|autore2=Ben Hayward}}</ref> si è comunque distinto per la prolungata affidabilità ad alti livelli fin da giovane.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Michael Cox|url=http://www.espnfc.us/blog/tactics-and-analysis/67/post/1839716/trendsetting-goalkeepers-buffon-casillas-keep-it-legendary|titolo=Trendsetters Buffon, Casillas keep it legendary|data=25 giugno 2013|accesso=27 marzo 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/football/news-and-comment/james-lawton-spanish-can-always-have-faith-in-miracle-saves-of-saint-iker-casillas-7897190.html|autore=James Lawton|titolo=Spanish can always have faith in miracle saves of 'Saint' Iker Casillas|lingua=en|data=28 giugno 2012|accesso=28 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2212331.html|titolo=Casillas chiede maggiore considerazione|autore=Alfredo Rodríguez|data=23 marzo 2015|accesso=27 marzo 2017}}</ref> Abile nel parare i [[calcio di rigore|calci di rigore]],<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/news/y=2012/m=2/news=meet-the-penalty-killers-1585700.html|titolo=Meet the penalty killers|data=6 luglio 2014|accesso=26 gennaio 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180716053914/https://www.fifa.com/news/y=2012/m=2/news=meet-the-penalty-killers-1585700.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.marca.com/en/2015/10/05/en/football/international_football/1444072758.html|titolo=The game's best penalty stoppers||data=10 maggio 2015|lingua=en|accesso=26 gennaio 2016}}</ref> sapeva farsi rispettare anche nelle [[Glossario calcistico#Uscita|uscite]],<ref name=italiaspagna>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciali/calcio/europei/polonia-ucraina2012/squadre/italia/2012/06/30/news/italia_spagna_ruolo_per_ruolo-38269386/|titolo=Da Buffon-Casillas a Balotelli-Torres. Italia contro Spagna ruolo per ruolo|autore=Alessandro Vocalelli|data=30 giugno 2012|accesso=28 gennaio 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefaeuro/news/newsid=520743.html|titolo=Casillas nel club dei numero uno|data=28 marzo 2007|accesso=15 aprile 2016}}</ref> anche se è stato talvolta criticato per le sue abilità sulle palle alte e con i piedi.<ref name=mourinho>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/31-05-2013/real-madrid-ultimo-sgarbo-mourinho-casillas-non-convocato-20488657687.shtml|titolo=Real Madrid, l'ultimo sgarbo di Mourinho a Casillas: non convocato|data=31 maggio 2013|accesso=27 marzo 2017}}</ref>
Portiere dotato di ottimi riflessi e senso della posizione, fa della costanza di rendimento uno dei suoi maggiori punti di forza.<ref name=calciomercato/> Abile nel parare i [[calcio di rigore|calci di rigore]] grazie alla notevole esplosività, non è sempre perfetto nelle uscite alte.<ref name=calciomercato>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/156356/Campioni-ai-Raggi-X-Iker-Casillas-il-capitano-perfetto.html|titolo=Campioni ai Raggi X: Iker Casillas, il capitano perfetto|sito=Calciomercato.it|autore=Stefano D'Alessio|data=7 maggio 2012|accesso=29 settembre 2015}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== GliReal anni al RealMadrid ====
===== 1999-2012 =====
Casillas nasce calcisticamente al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], al quale approda all'età di soli 8 anni. Compie l'intera trafila nel vivaio giovanile partendo dai pulcini fino alla terza, seconda e infine prima divisione. La prima convocazione nella prima squadra delle ''merengues'' arriva in piena stagione 1997-1998 quando, alla vigilia di una partita di [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]] in [[Norvegia]] contro il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]], l'allora allenatore [[Jupp Heynckes]] è costretto a convocare l'appena sedicenne portiere in seguito agli infortuni di secondo e terzo portiere della squadra, rispettivamente [[Bodo Illgner]] e [[Pedro Contreras]].
[[File:CasillasReal cropped.jpg|miniatura|sinistra|verticale|Casillas con la maglia del Real Madrid nel 2010]]
Casillas nasce calcisticamente al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], al quale approda all'età di soli 9 anni.<ref name=":0" /> Compie l'intera trafila nel vivaio giovanile partendo dai pulcini fino alla terza, seconda e infine prima squadra. La prima convocazione arriva in piena stagione 1997-1998, alla vigilia di una partita di [[UEFA Champions League 1997-1998|Champions League]] in [[Norvegia]] contro il [[Rosenborg Ballklub|Rosenborg]]. Le ottime prestazioni nel [[campionato mondiale di calcio Under-20|campionato del mondo under-20]] disputato in [[Nigeria]] valgono a Casillas il posto da titolare nel Real Madrid nella stagione 1999-2000. Casillas debutta a 18 anni come titolare la sera del 12 settembre 1999 allo [[Stadio di San Mamés (1913)|Stadio San Mamés]] contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]].
 
Fin dal primo anno nella squadra madridista inizia a collezionare trofei: nella primavera del 2000 il club conquista l'ottavo [[UEFA Champions League 1999-2000|titolo europeo]], mentre l'anno seguente si aggiudica la [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|Liga]]. È però nel 2002 che arriva la consacrazione di Casillas che, attraverso una serie di ottimi interventi negli ultimi minuti della finale contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]], consegna la [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]] alla propria squadra, la nona per il club e la seconda per lui. L'incontro ha luogo in un periodo di scarsa forma di Casillas, che aveva perso il posto in squadra in favore di [[César Sánchez|César]]. Relegato alla panchina, subentra dopo l'infortunio di César e grazie alla grande prestazione riprende definitivamente la maglia di titolare, che conquisterà anche nella [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]].
La prima maglia da titolare arriva dopo il [[campionato mondiale di calcio Under-20|campionato del mondo under-20]] disputato in [[Nigeria]] nel 1999, dove, dando prova delle sue capacità soprattutto nella finale giocata a [[Kaduna]] contro il {{NazNB|CA|GHA}}, è determinante nella vittoria che permette alla selezione giovanile spagnola di portare a casa il titolo mondiale. La prestazione in quella finale vale a Casillas la maglia di primo portiere dell'''Equipo Blanco'' nella stagione 1999-2000. Casillas debutta a 18 anni come titolare la sera del 12 settembre 1999 allo [[Stadio di San Mamés (1913)|Stadio San Mamés]] contro l'[[Athletic Club|Athletic Bilbao]].
[[File:IkerCasillas2010.jpg|thumb|left|upright|Casillas con la maglia del Real Madrid.]]
 
Il 4 febbraio 2012, in occasione del match vinto per 1-0 contro il [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]], gioca la sua partita numero 600 con la maglia dei ''Blancos''.
Fin dal primo anno nella squadra madridista inizia a collezionare trofei: nella primavera del 2000 il club conquista l'ottavo [[UEFA Champions League 1999-2000|titolo europeo]], mentre l'anno seguente si aggiudica la [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|Liga]]. È però nel 2002 che arriva la consacrazione di Casillas che, attraverso una serie di ottimi interventi negli ultimi minuti della finale contro il [[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]], consegna la [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]] alla propria squadra, la nona per il club e la seconda per lui. L'incontro ha luogo in un periodo di scarsa forma di Casillas, che aveva perso il posto in squadra in favore di [[César Sánchez|César]]. Relegato alla panchina, subentra dopo l'infortunio di César e grazie alla grande prestazione riprende definitivamente la maglia di titolare.
 
===== 2012-2015 =====
La carriera del portiere prosegue con la squadra madridista e, contemporaneamente, diventa il titolare inammovibile della selezione nazionale. Casillas, che ha sempre dichiarato di voler giocare a vita nel [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]],<ref>{{es}} [http://www.elperiodicodearagon.com/noticias/noticia.asp?pkid=378926 Iker Casillas sueña con ser presidente del Real Madrid algún día]</ref> nel febbraio 2008 ha ottenuto dalla società il rinnovo del contratto fino al 2017. Il 4 febbraio 2012, in occasione del match vinto per 1-0 contro il [[Getafe Club de Fútbol|Getafe]], gioca la sua partita numero 600 con la maglia dei ''Blancos''.
[[File:Iker Casillas 2012.jpg|miniatura|Casillas con il Real Madrid nel 2012]]
La sua esperienza con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] conosce un periodo di crisi nella seconda parte della stagione [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]], quando, dopo una lunga serie di polemiche con l'allenatore [[José Mourinho]],<ref>{{en}} [https://www.theguardian.com/football/blog/2012/jan/23/mourinho-real-madrid-sid-lowe Mourinho meltdown and hints of civil war at Real Madrid], theguardian.com</ref><ref>{{en}} [http://espnfc.com/news/story/_/id/1122592/xavi%27s-father-claims-mourinho-objected-to-iker-casillas-friendship?cc=4716 Xavi's father reveals Spain tensions], espnfc.com</ref><ref>{{en}} [http://www.marca.com/2012/12/22/en/football/real_madrid/1356203895.html Iker on the bench], marca.com</ref> perde la titolarità del ruolo per scelta "tecnica" per la prima volta dal 2002, venendo sostituito inizialmente dal giovane [[Antonio Adán]] e poi dal neo-acquisto [[Diego López (calciatore 1981)|Diego López]]<ref name=mourinho/> e non venendo convocato neanche in seguito ad un infortunio al polso ed ai conseguenti tre mesi di inattività occorsi a López. L'emarginazione di Casillas, elemento simbolo sia del club madrileno che della [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] campione del mondo in carica (nella quale mantiene la titolarità del ruolo durante la crisi nel club) ed annoverato tra i migliori portieri di sempre, crea una spaccatura sia nella squadra sia nella tifoseria.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/22-08-2013/bernabeu-abbraccia-raul-kaka-casillas-diego-lopez-guerra-tifosi-201014670380.shtml|titolo=Il Bernabeu abbraccia Raul. Ma su Casillas e Diego Lopez è guerra tra tifosi|data=22 agosto 2013|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
Nella stagione [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]], nonostante la partenza di [[José Mourinho|Mourinho]] e l'arrivo di [[Carlo Ancelotti]] sulla panchina dei ''Blancos'', viene di nuovo relegato al ruolo di riserva, alle spalle di Diego López, disputando solamente le partite di coppa.<ref name=repubblica/> Dopo la vittoria sul [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nella finale di [[Coppa del Re]], la tribolata stagione si conclude con il trionfo in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], grazie al 4-1 sui concittadini dell'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]] nella finale di [[Lisbona]], che garantisce al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real]] la conquista della coppa per la decima volta nella sua storia.
La sua esperienza con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] conosce un periodo di crisi nella seconda parte della stagione [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]], quando, dopo una lunga serie di polemiche con l'allenatore [[José Mourinho]],<ref>{{en}} [http://www.theguardian.com/football/blog/2012/jan/23/mourinho-real-madrid-sid-lowe Mourinho meltdown and hints of civil war at Real Madrid], theguardian.com</ref><ref>{{en}} [http://espnfc.com/news/story/_/id/1122592/xavi%27s-father-claims-mourinho-objected-to-iker-casillas-friendship?cc=4716 Xavi's father reveals Spain tensions], espnfc.com</ref><ref>{{en}} [http://www.marca.com/2012/12/22/en/football/real_madrid/1356203895.html Iker on the bench], marca.com</ref> viene messo fuori squadra per scelta "tecnica" per la prima volta dal 2002. Sostituito inizialmente dal giovane [[Antonio Adán]], perde definitivamente il posto da titolare in favore del neo-acquisto [[Diego López Rodríguez|Diego Lopez]] in seguito ad un infortunio al polso, che lo costringe ad uno stop di tre mesi. La sua emarginazione crea una spaccatura sia nella squadra sia nella tifoseria. La crisi nel club non ha comunque compromesso il suo posto di titolare in [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/22-08-2013/bernabeu-abbraccia-raul-kaka-casillas-diego-lopez-guerra-tifosi-201014670380.shtml|titolo=Il Bernabeu abbraccia Raul. Ma su Casillas e Diego Lopez è guerra tra tifosi|editore=gazzetta.it|data=22 agosto 2013|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
Con la cessione di Diego López al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nell'agosto del 2014, Casillas ritrova il posto da titolare per la stagione [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], sempre con Ancelotti in panchina, nonostante la concorrenza del neo-acquisto [[Keylor Navas]]. Il 12 agosto arriva la vittoria in [[Supercoppa UEFA 2014|Supercoppa Europea]] contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] (2-0),<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-08-2014/supercoppa-europea-real-madrid-siviglia-2-0-doppietta-ronaldo-90122359491.shtml|titolo=Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo|data=12 agosto 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> mentre il 20 dicembre seguente conquista il [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Mondiale per club]], grazie al 2-0 in finale contro il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/real-madrid-vs-san-lorenzo-de-almagro/1974876/report|titolo=Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo|data=20 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/12/21/real-madrid-mondiale-per-club/|titolo=Il Real Madrid è campione del mondo|data=21 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
Nella stagione [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|2013-2014]], nonostante la partenza di [[José Mourinho|Mourinho]] e l'arrivo di [[Carlo Ancelotti]] sulla panchina dei ''Blancos'', viene di nuovo relegato al ruolo di riserva, alle spalle di [[Diego López Rodríguez|Diego Lopez]], disputando solamente le partite di coppa. Dopo la vittoria sul [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] nella finale di [[Copa del Rey]], la tribolata stagione si conclude con il trionfo in [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], grazie al 4-1 sui concittadini dell'[[Club Atlético de Madrid|Atletico Madrid]] nella finale di [[Lisbona]], che garantisce al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real]] la conquista della coppa per la decima volta nella sua storia.
 
In carriera ha conseguito diversi record: a 18 anni è diventato titolare del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]],<ref>{{es}} [http://www.elmundo.es/1999/09/13/deportes/13N0037.html El Mundo.es Un inicio titubeante, un final prometedor]</ref> a 19 ha vinto la [[UEFA Champions League|Champions League]]<ref>{{es}} [http://ikercasillas.org/ Iker Casillas.org - Biografia]</ref> ed ha esordito in [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale]], a 21 è diventato titolare fisso della Spagna ed a 23 ha indossato per la prima volta la fascia di capitano delle'' Furie Rosse''.
Con la cessione di [[Diego López Rodríguez|Diego López]] al [[Associazione Calcio Milan|Milan]] nell'agosto del 2014, Casillas ritrova il posto da titolare per la stagione [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], nonostante la concorrenza del neo-acquisto [[Keylor Navas]]. Il 12 agosto arriva la vittoria in [[Supercoppa UEFA 2014|Supercoppa Europea]] contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] (2-0),<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/12-08-2014/supercoppa-europea-real-madrid-siviglia-2-0-doppietta-ronaldo-90122359491.shtml|titolo=Supercoppa Europea, Real Madrid-Siviglia 2-0: doppietta di Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=12 agosto 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> mentre il 20 dicembre seguente conquista il [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Mondiale per club]], grazie al 2-0 in finale contro il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]].<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/real-madrid-vs-san-lorenzo-de-almagro/1974876/report|titolo=Real Madrid-San Lorenzo 2-0: Ramos e Bale portano i Blancos sul tetto del Mondo|editore=goal.com|data=20 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilpost.it/2014/12/21/real-madrid-mondiale-per-club/|titolo=Il Real Madrid è campione del mondo|editore=ilpost.it|data=21 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
==== Porto ====
In carriera ha conseguito diversi record: a 18 anni è diventato titolare del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]],<ref>{{es}} [http://www.elmundo.es/1999/09/13/deportes/13N0037.html El Mundo.es Un inicio titubeante, un final prometedor]</ref> a 19 ha vinto la [[UEFA Champions League|Champions League]]<ref>{{es}} [http://ikercasillas.org/ Iker Casillas.org - Biografia]</ref> ed ha esordito in [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale]], a 21 è diventato titolare fisso della [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] ed a 23 ha indossato per la prima volta la fascia di capitano delle'' Furie Rosse''.
[[File:DK-Porto15_(9).jpg|miniatura|sinistra|verticale|Casillas in azione con la maglia del Porto nella stagione 2015-2016]]
 
L'11 luglio 2015 risolve il proprio contratto con il Real Madrid e passa al [[Futebol Clube do Porto|Porto]], lasciando il club madrileno dopo 16 stagioni (25 anni contando la trafila nelle giovanili), 725 gare disputate e 18 trofei vinti.<ref>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/noticias/2015/07/comunicado-oficial-iker-casillas|titolo=Comunicado Oficial: Iker Casillas|accesso=12 luglio 2015|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/11-07-2015/casillas-accordo-col-real-madrid-via-25-anni-puo-andare-porto-120523754686.shtml|titolo=Casillas, è ufficiale: addio al Real dopo 25 anni, può andare al Porto|accesso=12 luglio 2015}}</ref> Esordisce con la nuova maglia il 15 agosto 2015 nella vittoria per 3-0 contro il Vitoria Guimaraes. Il 9 dicembre, in occasione dell'ultimo turno della fase a gironi, raggiunge quota 158 presenze in [[UEFA Champions League]] e, superando [[Xavi]] fermo a 157, ne diviene l'allora primatista di presenze.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/10-12-2015/casillas-mister-champions-lui-record-piu-amaro-1301247954706.shtml|titolo=Casillas Mister Champions. Per lui il record più amaro|data=10 dicembre 2015|accesso=11 dicembre 2015}}</ref> Le sue prestazioni nel corso della stagione risultano inferiori alle attese.<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/porto-casillas-ha-deluso-tutti-a-giugno-puo-partire_1092030-201602a.shtml|titolo=Porto, Casillas ha deluso tutti: a giugno può partire|data=16 marzo 2016|accesso=15 aprile 2016}}</ref>
==== Il passaggio al Porto ====
[[File:DK-Porto15_(9).jpg|thumb|upright=0.7|Casillas in azione con la maglia del Porto nella stagione 2015-2016.]]
 
Il 5 maggio 2018, alla penultima giornata di [[Primeira Liga 2017-2018|Primeira Liga]], Casillas si laurea campione di Portogallo con il Porto grazie al pareggio per 0-0 nel derby di Lisbona tra Sporting e Benfica. Questo è il suo diciannovesimo titolo con maglie di club, oltre che il primo coi ''Dragões.'' Nel corso della stagione, dalla fine di ottobre del 2017 fino alla metà di febbraio, perde il posto da titolare in favore del più giovane [[José Sá]]. Nella volata finale fornisce, tuttavia, un grande contributo per il successo del Porto, che non vinceva il campionato da cinque anni e aveva effettuato il sorpasso sul Benfica battendolo all'Estádio da Luz per 1-0 alla quintultima giornata.
L'11 luglio 2015 risolve il proprio contratto con il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] e passa al [[Futebol Clube do Porto|Porto]], firmando un contratto biennale da 10 milioni di euro lordi complessivi (circa 7,5 milioni netti) con rinnovo per una terza stagione nel caso raggiunga oltre 30 presenze in gare ufficiali. Il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real]] si fa carico del resto dell’ingaggio da 12,5 milioni di euro netti che avrebbe guadagnato nei due anni di contratto che gli rimanevano. Il giorno seguente saluta i tifosi con una conferenza stampa; lascia così il Real Madrid dopo 16 stagioni (25 anni contando la trafila nelle giovanili), 725 gare disputate e 18 trofei vinti.<ref>{{cita web|url=http://www.realmadrid.com/noticias/2015/07/comunicado-oficial-iker-casillas|titolo=Comunicado Oficial: Iker Casillas|editore=realmadrid.com|accesso=12 luglio 2015|lingua=es}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calciomercato/11-07-2015/casillas-accordo-col-real-madrid-via-25-anni-puo-andare-porto-120523754686.shtml|titolo=Casillas, è ufficiale: addio al Real dopo 25 anni, può andare al Porto|editore=gazzetta.it|accesso=12 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calcioweb.eu/2015/07/mercato-casillas-porto-arriva-lufficialita/235848/|titolo=Mercato, Casillas-Porto: arriva l’ufficialità|editore=calcioweb.eu|accesso=12 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/casillas-addio-al-real-in-lacrime_1071209-201502a.shtml|titolo=Casillas, addio al Real in lacrime|editore=sportmediaset.it|accesso=12 luglio 2015}}</ref> Esordisce con la nuova maglia il 15 agosto 2015 nella vittoria per 3-0 contro il Vitoria Guimaraes. Il 9 dicembre, in occasione dell'ultimo turno della fase a gironi, raggiunge quota 158 presenze in [[UEFA Champions League]] e, superando [[Xavi]] fermo a 157, ne diviene il primatista di presenze.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/10-12-2015/casillas-mister-champions-lui-record-piu-amaro-1301247954706.shtml|titolo=Casillas Mister Champions. Per lui il record più amaro|editore=gazzetta.it|data=10 dicembre 2015|accesso=11 dicembre 2015}}</ref>
 
Il 4 agosto 2018, all'Estádio Municipal de Aveiro, il Porto batte per 3-1 l'[[Clube Desportivo das Aves|Aves]]. Casillas, schierato come titolare, vince così la [[Supertaça Cândido de Oliveira 2018|Supercoppa di Portogallo]], il ventesimo titolo della sua carriera con maglie di club. Il successivo 11 dicembre, nella partita vinta per 2-3 sul campo del {{Calcio Galatasaray|N}}, raggiunge [[Cristiano Ronaldo]] a quota 100 vittorie in [[UEFA Champions League]], record per la competizione.<ref name="record 2018">''[https://sport.sky.it/calcio/champions-league/2018/12/12/casillas-record-100-vittorie Porto, Casillas da record: 100 vittorie in Champions League come Cristiano Ronaldo]'', Sky Sport, 12 dicembre 2018.</ref> Ottiene contestualmente la propria 173ª presenza nella competizione, record per il torneo, oltre a essere il primo giocatore a essere sceso in campo in 20 stagioni consecutive di UEFA Champions League.<ref name="record 2018"/>
 
Il 1º maggio 2019 viene colpito da un [[infarto miocardico acuto]] durante un allenamento.<ref>{{cita web|url=https://www.quotidiano.net/sport/calcio/iker-casillas-ricoverato-1.4567817|titolo=Iker Casillas ricoverato d'urgenza e operato. "Infarto acuto al miocardio"|data=1º maggio 2019}}</ref> In attesa di sapere se e quando potrà tornare in campo, a luglio, pur rimanendo in rosa, intraprende l'attività di dirigente del Porto, facendo da tramite tra giocatori, allenatore e dirigenza.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Campionati-Esteri/15-07-2019/casillas-ritiro-col-porto-dirigente-aiutero-miei-compagni-340899260918.shtml|titolo=Casillas in ritiro col Porto. Da dirigente: “Aiuterò i miei compagni”|editore=La Gazzetta dello Sport|data=15 luglio 2019}}</ref>
 
Nella stagione 2019-2020 rimane nella rosa del Porto ma non scende mai in campo. Il 4 agosto 2020 annuncia ufficialmente il proprio ritiro dall'attività agonistica.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/calcio-estero/2020/08/04-72476543/casillas_lascia_il_calcio_ho_vissuto_un_sogno_/|titolo=Casillas lascia il calcio: "Ho vissuto un sogno"|data=4 agosto 2020}}</ref>
 
=== Nazionale ===
[[File:Iker Casillas Eurocopa (cropped).jpg|miniatura|verticale|Iker Casillas durante l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]]]]
Nell'estate del 2002 Casillas è stato l'estremo difensore titolare della [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]] nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|campionato del mondo 2002]], subentrando in extremis all'infortunato [[Santiago Cañizares|Cañizares]]. La sua presenza è stata decisiva, in particolare nel passaggio ai quarti di finale, dopo aver battuto l'{{NazNB|CA|IRL}} ai [[Tiri di rigore|calci di rigore]].
Convocato per la prima volta nella [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]] nel 2000, nell'estate del 2002 Casillas ne è stato l'estremo difensore titolare nel [[Campionato mondiale di calcio 2002|campionato del mondo 2002]], subentrando in extremis all'infortunato [[Santiago Cañizares|Cañizares]]. La sua presenza è stata decisiva nell'ottavo di finale contro l'{{NazNB|CA|IRL|M}}, in cui Casillas ha parato un rigore nei tempi regolamentari e due dopo i supplementari, contribuendo alla vittoria della Spagna.
 
Sempre con la divisa delle ''Furie Rosserosse'' ha preso parte al [[Campionato europeo di calcio 2004|campionato d'Europa 2004]], al [[Campionato mondiale di calcio 2006|campionato del mondo 2006]] ed al [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa 2008]], vincendo il titolo continentale nella finale vinta 1-0 sulla Germania. In quest'occasione è stato anche nominato capitano dadal [[Luiscommissario Aragonés|Aragonéstecnico]], ct[[Luis della nazionaleAragonés]]: ha avuto così l'onore di alzare al cielo di [[Vienna]] il massimo trofeo europeo per selezioni nazionali.
[[File:FIFA World Cup 2010 Spain Honduras.jpg|thumb|left|Casillas durante la gara contro l'[[Nazionale di calcio dell'Honduras|Honduras]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiali 2010]].]]
 
Ma leLe sue soddisfazioni in Nazionalenazionale non terminano con la vittoria del [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa 2008]]: l'11 luglio 2010 a [[Johannesburg]], in [[Sudafrica]], quale capitano della sua Nazionalenazionale, sotto la guida del nuovo CT [[Vicente del Bosque]], è il primo a sollevare la Coppa del [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo 2010]], la prima conquistata dalla {{NazNB|CA|ESP|M}} nella sua prima finale mondiale, vinta battendo per 1-0 i {{NazNB|CA|NLD|M}} dopo i tempi supplementari con gol al 116' di [[Andrés Iniesta]]. Viene eletto miglior portiere dei mondiali, anche in virtù di due interventi prodigiosi susull'olandese [[Arjen Robben]] in finale.
 
Il 12 novembre 2011, in occasione dell'amichevole della sua nazionale contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}}, a [[Wembley Stadium (2007)|Wembley]], diventa il giocatore con più presenze nella storia della [[Nazionaleselezione dispagnola, calcioraggiungendo della[[Andoni Spagna|Nazionale spagnolaZubizarreta]], raggiungendosuo infattipredecessore lotra storicoi portierepali [[Andonidella Zubizarreta]]porta spagnola, a quota 126 partite giocate. Tre giorni più tardi, a [[San José]], contro la {{NazNB|CA|CRI|M}}, diventadiviene il primatista assoluto delledi presenze con le ''Furie rosse''.
[[File:Iker Casillas Euro 2012 final trophy.jpg|thumb|150px|Iker Casillas con il trofeo dell'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], vinto dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]].]]
 
[[File:Iker Casillas Euro 2012 final trophy.jpg|miniatura|verticale|sinistra|Iker Casillas con il trofeo dell'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], vinto dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]]]]
Il 1º luglio 2012, a [[Kiev]], si laurea nuovamente [[Campionato europeo di calcio 2012|campione d'Europa]] con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionalenazionale spagnola]], grazie al 4-0 inflitto all'{{NazNB|CA|ITA|M}} in finale, diventando così il primo calciatore in assoluto a vincere la coppa per due volte, tra l'altro consecutive, in qualità di capitano. Durante la competizione subisce un solo [[goal|gol]], segnatogli da [[Antonio Di Natale]] nella partita di esordio ({{NazNB|CA|ESP|M}}-{{NazNB|CA|ITA|M}} 1-1).
 
Convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2014|campionato del mondo 2014]], (dovein cui la Spagna esce nella fase a gironi) da campione uscente, Casillas gioca le prime due gare contro i {{NazNB|CA|NLD|M}} e il {{NazNB|CA|CHL|M}}. Offre una brutta prestazione, commettendo anche diversi errori, e subisce in queste due gare 5 reti dagli olandesi e 2 dai cileni.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/18-06-2014/brasile-2014-spagna-chiude-ciclo-irripetibile-come-barcellona-80972204252.shtml|titolo=Brasile 2014, la Spagna chiude un ciclo irripetibile. Come il Barcellona|editore=gazzetta.it|data=18 giugno 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
Il 13 novembre 2015, nella vittoria casalinga 2-0 contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}}, raggiunge lequota 165 presenze con la nazionale spagnola, eguagliando il record europeo di [[Vitālijs Astafjevs]], e diventando inoltre il primo portiere a raggiungere le 100 gare con la nazionale del proprio paesePaese senza subire gol.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2015/11/13/futbol/seleccion/1447452264.html|titolo=Una noche de fiesta para Iker|editore=marca.com|data=13 novembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref>
 
Viene convocato anche per il [[Campionato europeo di calcio 2016|campionato d'Europa 2016]] in [[Francia]],<ref>{{cita web|url=http://www.rfef.es/noticias/oficial-esta-es-lista-definitiva-seleccion-espanola-eurocopa-francia|titolo=OFICIAL - Esta es la lista definitiva de la Selección española para la Eurocopa de Francia|data=31 maggio 2016|accesso=31 maggio 2016|lingua=es}}</ref> manifestazione nella quale tuttavia non scende in campo, ricoprendo il ruolo di secondo portiere dietro [[David de Gea]].
L'edizione del 2016, conclusa agli ottavi di finale a causa della sconfitta per 2-0 contro [[Nazionale di calcio dell'Italia|l'Italia]], è il quinto e ultimo campionato d'Europa giocato da Casillas.
 
== Statistiche ==
Al 6 gennaio 2016 Casillas ha disputato, tra club, Nazionalenazionale maggiore e Nazionalinazionali giovanili, 9831119 partite.
 
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2016.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
Riga 151 ⟶ 163:
!Reti
|-
| 1998-1999 || |{{Bandiera|ESP}} [[{{Calcio Real Madrid Club de Fútbol C|Real Madrid C]]N}} || [[Tercera División 1998-1999 (Spagna)|TD]] || 2627+6<ref name="regular season play off">[[Regular season]]+[[Play-off]]</ref> || -?26 + -10<ref name="regular season play off"/>|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || 2633 || -?36
|-
| 1999-2000 || |{{Bandiera|ESP}} [[Real{{Calcio Madrid Castilla|Real Madrid B]]|N}} || [[Segunda División B 1999-2000|SDB]] || 4 || -2 || - || - || - || - || - || -|| - || - || - || 4 || -2
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 1999-2000|1999-2000]] || rowspan="16"|{{Bandiera|ESP}} [[{{Calcio Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]]N}} || [[Primera División 1999-2000 (Spagna)|PD]] || 27 || -25 || [[Coppa del Re 1999-2000|CR]] || 5 || -1 || [[UEFA Champions League 1999-2000|UCL]] || 12 || -19 || [[Campionato mondiale per club FIFA 2000|Cmc]] || 3 || -5 || 47 || -50
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2000-2001|2000-2001]] || [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|PD]] || 34 || -37 || [[Coppa del Re 2000-2001|CR]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 11 || -15 || [[Supercoppa UEFA 2000|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2000 (calcio)|CInt]] || 1+1 || -2 + -2 || 47 || -56
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2001-2002|2001-2002]] || [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|PD]] || 25 || -27 || [[Coppa del Re 2001-2002|CR]] || 5 || -5 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 9 || -6 || [[Supercopa de España 2001|SS]] || 1 || -0 || 40 || -38
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2002-2003|2002-2003]] || [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|PD]] || 38 || -42 || [[Coppa del Re 2002-2003|CR]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2002-2003|UCL]] || 15 || -21 || [[Supercoppa UEFA 2002|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 2002 (calcio)|CInt]] || 1+1 || -1 + -0 || 55 || -64
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2003-2004|2003-2004]] || [[Primera División 2003-2004 (Spagna)|PD]] || 37 || -50 || [[Coppa del Re 2003-2004|CR]] || 2 || -1 || [[UEFA Champions League 2003-2004|UCL]] || 9 || -10 || [[Supercopa de España 2003|SS]] || 2 || -2 || 50 || -63
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2004-2005|2004-2005]] || [[Primera División 2004-2005 (Spagna)|PD]] || 37 || -30 || [[Coppa del Re 2004-2005|CR]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 10<ref>Due presenze ede un gol subito nel Terzoterzo Turnoturno Preliminarepreliminare.</ref> || -11 || - || - || - || 47 || -41
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2005-2006|2005-2006]] || [[Primera División 2005-2006 (Spagna)|PD]] || 37 || -38 || [[Coppa del Re 2005-2006|CR]] || 4 || -6 || [[UEFA Champions League 2005-2006|UCL]] || 7 || -7 || - || - || - || 48 || -51
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2006-2007|2006-2007]] || [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|PD]] || 38 || -40 || [[Coppa del Re 2006-2007|CR]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2006-2007|UCL]] || 7 || -10 || - || - || - || 45 || -50
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2007-2008|2007-2008]] || [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|PD]] || 36 || -32 || [[Coppa del Re 2007-2008|CR]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 8 || -13 || [[Supercopa de España 2007|SS]] || 2 || -6 || 46 || -51
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2008-2009|2008-2009]] || [[Primera División 2008-2009 (Spagna)|PD]] || 38 || -52 || [[Coppa del Re 2008-2009|CR]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2008-2009|UCL]] || 7 || -10 || [[Supercopa de España 2008|SS]] || 2 || -5 || 47 || -67
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2009-2010|2009-2010]] || [[Primera División 2009-2010 (Spagna)|PD]] || 38 || -35 || [[Coppa del Re 2009-2010|CR]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8 || -9 || - || - || - || 46 || -44
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2010-2011|2010-2011]] || [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|PD]] || 35 || -32 || [[Coppa del Re 2010-2011|CR]] || 8 || -2 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 11 || -6 || - || - || - || 54 || -40
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2011-2012|2011-2012]] || [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|PD]] || 37 || -31 || [[Coppa del Re 2011-2012|CR]] || 4 || -6 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 10 || -7 || [[Supercopa de España 2011|SS]] || 2 || -5 || 53 || -49
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2012-2013|2012-2013]] || [[Primera División 2012-2013 (Spagna)|PD]] || 19 || -17 || [[Coppa del Re 2012-2013|CR]] || 3 || -0 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 5 || -8 || [[Supercopa de España 2012|SS]] || 2 || -4 || 29 || -29
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2013-2014|2013-2014]] || [[Primera División 2013-2014 (Spagna)|PD]] || 2 || -2 || [[Coppa del Re 2013-2014|CR]] || 9 || -1 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || 13 || -9 || - || - || - || 24 || -12
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2014-2015|2014-2015]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 32 || -35 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 10 || -9 || [[SupercopaSupercoppa de EspañaUEFA 2014|SSSU]]+[[SupercoppaSupercopa UEFAde España 2014|SUSS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Cmc]] || 2+1+2+2 || -20 + -02 + -0 || 47 || -46
|-
! colspan=3|Totale Real Madrid || 510 || -525 || || 40 || -22 || || 152 || -170 || || 23 || -34 || 725 || -751
|-
| [[Futebol Clube do Porto 2015-2016 |2015-2016]]|| rowspan="5" |{{Bandiera|PRT}} [[Futebol Clube do{{Calcio Porto|Porto]]N}} || [[Primeira Liga 2015-2016|PL]] || 1632 || -1028 || [[Taça de Portugal 2015-2016|CP]]+[[Taça da Liga 2015-2016|CdL]] || 0 || -0 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]]+[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 6+02 || -8 + -3 || - || - || - || 2240 || -1839
|-
| [[Futebol Clube do Porto 2016-2017|2016-2017]]|| [[Primeira Liga 2016-2017|PL]] || 33 || -16 || [[Taça de Portugal 2016-2017|CP]]+[[Taça da Liga 2016-2017|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 10<ref>Due presenze e un gol subito nei play-off.</ref> || -7 || - || - || - || 43 || -23
! colspan=3|Totale carriera || 556 || -537+ || || 40 || -22 || || 158 || -178 || || 23 || -34 || 777 || -771+
|-
| [[Futebol Clube do Porto 2017-2018|2017-2018]] || [[Primeira Liga 2017-2018|PL]] || 20 || -10 || [[Taça de Portugal 2017-2018|CP]]+[[Taça da Liga 2017-2018|CdL]] || 5+3 || -4 + -2 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 3 || -3 || - || - || - || 31 || -19
|-
|[[Futebol Clube do Porto 2018-2019|2018-2019]] || [[Primeira Liga 2018-2019|PL]] || 31 || -19 || [[Taça de Portugal 2018-2019|CP]]+[[Taça da Liga 2018-2019|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2018-2019|UCL]] || 10 || -15 || [[Supertaça Cândido de Oliveira 2018|SP]] || 1 || -1 || 42 || -35
|-
| [[Futebol Clube do Porto 2019-2020|2019-2020]] || [[Primeira Liga 2019-2020|PL]] || 0 || 0 || [[Taça de Portugal 2019-2020|CP]]+[[Taça da Liga 2019-2020|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2019-2020|UCL]]+[[UEFA Europa League 2019-2020|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan=3|Totale Porto || 116 || -73 || || 8 || -6 || || 31 || -36 || || 1 || -1 || 156 || -116
|-
!colspan=3|Totale carriera || 657+6 || -626 + -10 || || 48 || -28 || || 183 || -206 || || 24 || -35 || 918 || -905
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|03/06/3-6-2000|Göteborg|SWE|1|1|ESP|-1|Amichevole|13={{Sostin|63}}}}
{{Cronopar|07/06/7-6-2000|Lussemburgo|LUX|0|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|02/09/2-9-2000|Sarajevo|BIH|1|2|ESP|-1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|07/7-10/-2000|Madrid|ESP|2|0|ISR|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11/-10/-2000|Vienna|AUT|1|1|ESP|-1|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15/-11/-2000|Siviglia|ESP|1|2|NLD|-2|Amichevole}}
{{Cronopar|28/02/-2-2001|Birmingham|ENG|3|0|ESP|-2|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|24/03/-3-2001|Alicante|ESP|5|0|LIE|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|25/04/-4-2001|Cordova|ESP|1|0|JPN|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|05/09/5-9-2001|Vaduz|LIE|0|2|ESP|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14/-11/-2001|Huelva|ESP|1|0|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|13/02/-2-2002|Barcellona|ESP|1|1|PRT|-1|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|17/04/-4-2002|Belfast|NIR|0|5|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|73}}}}
{{Cronopar|02/06/2-6-2002|Gwangju|ESP|3|1|SVN|-1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|07/06/7-6-2002|Jeonju|ESP|3|1|PRY|-1|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|12/06/-6-2002|TaejonDaejeon|ZAF|2|3|ESP|-2|Mondiali|2002|1º turno}}
{{Cronopar|16/06/-6-2002|Suwon|ESP|1|1|IRL|-1|Mondiali|2002|Ottavi di finale|dcrdts|3 - 2}}
{{Cronopar|22/06/-6-2002|Gwangju|ESP|0|0|KOR|-|Mondiali|2002|Quarti di finale|dcrdts|3 - 5}}
{{Cronopar|21/08/-8-2002|Budapest|HUN|1|1|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|07/09/7-9-2002|Atene|GRC|0|2|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|12/-10/-2002|Albacete|ESP|3|0|NIR|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|20/-11/-2002|Granada|ESP|1|0|BGR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12/02/-2-2003|Las Palmas|ESP|3|1|DEU|-1|Amichevole|13={{Sostout|84}}|14=Las Palmas de Gran Canaria}}
{{Cronopar|29/03/-3-2003|Kiev|UKR|2|2|ESP|-2|QEuro|2004}}
{{Cronopar|02/04/2-4-2003|León|ESP|3|0|ARM|-|QEuro|2004|14=León (Spagna)}}
{{Cronopar|30/04/-4-2003|Madrid|ESP|4|0|ECU|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|07/06/7-6-2003|Saragozza|ESP|0|1|GRC|-1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/06/-6-2003|Belfast|NIR|0|0|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|06/09/6-9-2003|Guimarães|PRT|0|3|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|66}}}}
{{Cronopar|10/09/-9-2003|Elche|ESP|2|1|UKR|-1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|11/-10/-2003|YerevanErevan|ARM|0|4|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|14/15-11/-2003|Valencia|ESP|2|1|NOR|-1|QEuro|2004}}
{{Cronopar|19/-11/-2003|Oslo|NOR|0|3|ESP|-|QEuro|2004}}
{{Cronopar|18/02/-2-2004|Barcellona|ESP|2|1|PER|-1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|31/03/-3-2004|Gijón|ESP|2|0|DNK|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|28/04/-4-2004|Genova|ITA|1|1|ESP|-1|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|05/06/5-6-2004|Getafe|ESP|4|0|AND|-|Amichevole|13={{Sostout|31}}}}
{{Cronopar|12/06/-6-2004|Faro|ESP|1|0|RUS|-|Euro|2004|1º turno|14=Faro (Portogallo)}}
{{Cronopar|16/06/-6-2004|OportoPorto|GRC|1|1|ESP|-1|Euro|2004|1º turno|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|20/06/-6-2004|Lisbona|ESP|0|1|PRT|-1|Euro|2004|1º turno}}
{{Cronopar|03/09/3-9-2004|Valencia|ESP|1|1|SCO|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|08/09/8-9-2004|Zenica|BIH|1|1|ESP|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|09/9-10/-2004|Santander (Spagna){{!}}Santander|ESP|2|0|BEL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/-10/-2004|Vilnius|LTU|0|0|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17/-11/-2004|Madrid|ESP|1|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|09/02/9-2-2005|Almería|ESP|5|0|SMR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|26/03/-3-2005|Salamanca|ESP|3|0|CHN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30/03/-3-2005|Belgrado|SCG|0|0|ESP|-|QMondiali|2006|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|04/06/4-6-2005|Valencia|ESP|1|0|LTU|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/06/8-6-2005|Valencia|ESP|1|1|BIH|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|07/09/7-9-2005|Madrid|ESP|1|1|SCG|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|08/8-10/-2005|Bruxelles|BEL|0|2|ESP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13/12-10/-2005|Città di San MarinoSerravalle|SMR|0|6|ESP|-|QMondiali|2006|14=Serravalle (San Marino)}}
{{Cronopar|12/-11/-2005|Madrid|ESP|5|1|SVK|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16/-11/-2005|Bratislava|SVK|1|1|ESP|-1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|01/03/1-3-2006|Valladolid|ESP|3|2|CIV|-2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27/05/-5-2006|Albacete|ESP|0|0|RUS|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|03/06/3-6-2006|Elche|ESP|2|0|EGY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14/06/-6-2006|Lipsia|ESP|4|0|UKR|-|Mondiali|2006|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19/06/-6-2006|Stoccarda|ESP|3|1|TUN|-1|Mondiali|2006|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27/06/-6-2006|Hannover|ESP|1|3|FRA|-3|Mondiali|2006|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|02/09/2-9-2006|Badajoz|ESP|4|0|LIE|-|QEuro|2008}}
{{Cronopar|06/09/6-9-2006|Belfast|NIR|3|2|ESP|-3|QEuro|2008}}
{{Cronopar|07/7-10/-2006|Solna|SWE|2|0|ESP|-2|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15/-11/-2006|Cadice|ESP|0|1|ROU|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|07/02/7-2-2007|Manchester|ENG|0|1|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24/03/-3-2007|Madrid|ESP|2|1|DNK|-1|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28/03/-3-2007|Palma di Maiorca|ESP|1|0|ISL|-|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|02/06/2-6-2007|Riga|LVA|0|2|ESP|-|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|08/09/8-9-2007|Reykjavík|ISL|1|1|ESP|-1|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12/09/-9-2007|Oviedo|ESP|2|0|LVA|-|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13/-10/-2007|Aarhus|DNK|1|3|ESP|-1|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17/-11/-2007|Madrid|ESP|3|0|SWE|-|QEuro|2008|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|06/02/6-2-2008|MálagaMalaga|ESP|1|0|FRA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26/03/-3-2008|Elche|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|31/05/-5-2008|Huelva|ESP|2|1|PER|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|04/06/4-6-2008|Santander (Spagna){{!}}Santander|ESP|1|0|USA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10/06/-6-2008|Innsbruck|ESP|4|1|RUS|-1|Euro|2008|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14/06/-6-2008|Innsbruck|SWE|1|2|ESP|-1|Euro|2008|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|22/06/-6-2008|Vienna|ESP|0|0|ITA|-|Euro|2008|Quarti di finale|dts|4 - 2|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26/06/-6-2008|Vienna|RUS|0|3|ESP|-|Euro|2008|SemifinaliSemifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29/06/-6-2008|Vienna|DEU|0|1|ESP|-|Euro|2008|Finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|42}}<ref>2º titolo europeo</ref>}}
{{Cronopar|20/08/-8-2008|Copenaghen|DNK|0|3|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|06/09/6-9-2008|Murcia|ESP|1|0|BIH|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|10/09/-9-2008|Albacete|ESP|4|0|ARM|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11/-10/-2008|Tallinn|EST|0|3|ESP|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15/-10/-2008|Bruxelles|BEL|1|2|ESP|-1|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19/-11/-2008|Vila-real|ESP|3|0|CHL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11/02/-2-2009|Siviglia|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|28/03/-3-2009|Madrid|ESP|1|0|TUR|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|01/04/1-4-2009|Istanbul|TUR|1|2|ESP|-1|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|09/06/9-6-2009|Baku|AZE|0|6|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|14/06/-6-2009|Rustenburg|NZL|0|5|ESP|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17/06/-6-2009|Bloemfontein|ESP|1|0|IRQ|-|Conf.Cup|2009|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|24/06/-6-2009|Bloemfontein|ESP|0|2|USA|-2|Conf.Cup|2009|SemifinaliSemifinale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|28/06/-6-2009|Rustenburg|ESP|3|2|ZAF|-2|Conf.Cup|2009|Finale 3º posto|dts|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|05/09/5-9-2009|La Coruña|ESP|5|0|BEL|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|09/09/9-9-2009|Mérida|ESP|3|0|EST|-|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Mérida (Spagna)}}
{{Cronopar|14/-10/-2009|Zenica|BIH|2|5|ESP|-2|QMondiali|2010|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14/-11/-2009|Madrid|ESP|2|1|ARG|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|18/-11/-2009|Vienna|AUT|1|5|ESP|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|03/03/3-3-2010|Saint-Denis|FRA|0|2|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|29/05/-5-2010|Innsbruck|ESP|3|2|SAU|-2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|08/06/8-6-2010|Murcia|ESP|6|0|POL|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16/06/-6-2010|Durban|ESP|0|1|CHE|-1|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|21/06/-6-2010|Johannesburg|ESP|2|0|HND 1949-2022|-|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25/06/-6-2010|TshwanePretoria|CHL|1|2|ESP|-1|Mondiali|2010|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29/06/-6-2010|Città del Capo|ESP|1|0|PRT|-|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|03/07/3-7-2010|Johannesburg|ESP|1|0|PRY|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|07/07/7-7-2010|Durban|DEU|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Semifinali|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|11/07/-7-2010|Johannesburg|NLD|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Finale|dts|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small><ref>1º titolo mondiale</ref>}}
{{Cronopar|11/08/-8-2010|Città del Messico|MEX|1|1|ESP|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|03/09/3-9-2010|Vaduz|LIE|0|4|ESP|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|08/8-10/-2010|Salamanca|ESP|3|1|LTU|-1|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12/-10/-2010|Glasgow|SCO|2|3|ESP|-2|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|17/-11/-2010|Lisbona|PRT|4|0|ESP|-4|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|09/02/9-2-2011|Madrid|ESP|1|0|COL||Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|25/03/-3-2011|Granada|ESP|2|1|CZE|-1|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|29/03/-3-2011|Kaunas|LituaniaLTU|1|3|ESP|-1|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|04/06/4-6-2011|Boston|USA|0|4|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|07/06/7-6-2011|Puerto La Cruz|VEN|0|3|ESP|-|Amichevole|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|10/08/-8-2011|Bari|ITA|2|1|ESP|-1|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|02/09/2-9-2011|San Gallo|ESP|3|2|CHL|-2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|06/09/6-9-2011|Logroño|ESP|6|0|LiechtensteinLIE||QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|Cap.]]</small>}}
{{Cronopar|07/7-10/-2011|CZEPraga|CZE|0|2|ESP|-|QEuro|2012|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12/-11/-2011|Londra|ENG|1|0|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15/-11/-2011|San José|CRI|2|2|ESP|-2|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29/02/-2-2012|Malaga|ESP|5|0|VEN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|26/05/-5-2012|San Gallo|ESP|2|0|SRB|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30/05/-5-2012|Berna|ESP|4|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|03/06/3-6-2012|Siviglia|ESP|1|0|CHN|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10/06/-6-2012|Danzica|ESP|1|1|ITA|-1|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14/06/-6-2012|Danzica|ESP|4|0|IRL|-|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18/06/-6-2012|Danzica|HRV|0|1|ESP|-|Euro|2012|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|23/06/-6-2012|DonetskDonec'k|ESP|2|0|FRA|-|Euro|2012|Quarti di finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27/06/-6-2012|DonetskDonec'k|PRT|0|0|ESP|-|Euro|2012|SemifinaliSemifinale|dts|2 - 4|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|01/07/1-7-2012|Kiev|ESP|4|0|ITA|-|Euro|2012|Finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small><ref>3º titolo europeo</ref>}}
{{Cronopar|15/08/-8-2012|BayamonBayamón|PRI|1|2|ESP|-1|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|07/09/7-9-2012|Pontevedra|ESP|5|0|SAU|-|Amichevole|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|11/09/-9-2012|Tbilisi|GEO|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|12/-10/-2012|Minsk|Bielorussia|0|4|ESP|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|16/-10/-2012|Madrid|ESP|1|1|FRA|-1|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14/-11/-2012|PanamáPanama|PAN|1|5|ESP|-1|Amichevole|13={{Sostin|60}}|14=PanamáPanama (città)}}
{{Cronopar|08/06/8-6-2013|Miami Gardens|ESP|2|1|HTI|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|12/06/-6-2013|New York|ESP|2|0|IRL|-|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|17/06/-6-2013|Recife|ESP|2|1|URY|-1|Conf.Cup|2013|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27/06/-6-2013|Fortaleza|ESP|0|0|ITA|-|Conf.Cup|2013|Semifinali|dts|7 – 6|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|30/06/-6-2013|Rio de Janeiro|BRA|3|0|ESP|-3|Conf.Cup|2013|Finale|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small><ref>2º posto</ref>}}
{{Cronopar|14/08/-8-2013|Guayaquil|ECU|0|2|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|50}}}}
{{Cronopar|06/09/6-9-2013|Helsinki|FIN|0|2|ESP|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15/-10/-2013|Albacete|ESP|2|0|GEO|-|QMondiali|2014|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|19/-11/-2013|Johannesburg|ZAF|1|0|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|05/03/5-3-2014|Madrid|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|07/06/7-6-2014|Landover|SLV|0|2|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|83}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|13/06/-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|-5|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Cartellinogiallo|65}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18/06/-6-2014|Rio de Janeiro|ESP|0|2|CHL|-2|Mondiali|2014|1º turno|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|08/09/8-9-2014|Valencia|ESP|5|1|MKD 1995-2019|-1|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|09/9-10/-2014|Žilina|SVK|2|1|ESP|-2|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|15/-11/-2014|Huelva|ESP|3|0|BLR|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|18/-11/-2014|Vigo|ESP|0|1|DEU|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|77}}|14=Vigo (Spagna)}}
{{Cronopar|27/03/-3-2015|Siviglia|ESP|1|0|UKR|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|14/06/-6-2015|Barysaŭ|BLR|0|1|ESP|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|05/09/5-9-2015|Oviedo|ESP|2|0|SVK|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|09/9-10/-2015|Logroño|ESP|4|0|LUX|-|QEuro|2016|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|13/-11/-2015|Alicante|ESP|2|0|ENG|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>}}
{{Cronopar|27-3-2016|Cluj|ROU|0|0|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small>|14=Cluj-Napoca}}
{{Cronofin|165|-94|1||Calciatori della Nazionale spagnola}}
{{Cronopar|1-6-2016|Wals-Siezenheim|ESP|6|1|KOR|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|74}}}}
{{Cronofin|167|-94|2||Calciatori della Nazionale spagnola}}
 
=== Record ===
* Calciatore del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] con più presenze nelle [[competizioni UEFA per club]] (157).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50051/profile/index.html|titolo=Real Madrid CF|accesso=27 novembre 2015}}</ref>
''Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2015.''
 
== Curiosità ==
* Calciatore con più presenze in [[UEFA Champions League|Champions League]] (158).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/MultimediaFiles/Download/EuroExperience/competitions/Publications/02/28/56/90/2285690_DOWNLOAD.pdf|titolo=UEFA Champions League statistics handbook - All-time records|editore=uefa.com|formato=PDF|pagina=6|accesso=15 marzo 2015}}</ref>
{{Curiosità}}
* Calciatore con più presenze con la [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]] (165).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/span-recintlp.html|titolo=Spain - Record International Players|editore=rsssf.com|accesso=27 novembre 2015}}</ref>
*Nel 2002, quando il [[Bayern Monaco]] venne eliminato per mano del Real Madrid in [[UEFA Champions League 2001-2002|Champions League]] (che avrebbe poi vinto la squadra spagnola), al termine della partita Casillas chiese la maglia al portiere della squadra bavarese [[Oliver Kahn]], vedendosi negata la richiesta. Più tardi, davanti alla stampa, Casillas descrisse il fatto come una sfacciataggine e un gesto di arroganza, ricevendo le scuse del collega tedesco, il quale gli inviò la maglia in seguito e lo invitò anche a trascorrere una giornata a [[Monaco di Baviera]] insieme a lui.
* Calciatore del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] con più presenze nelle [[competizioni UEFA per club]] (157).<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/teamsandplayers/teams/club=50051/profile/index.html|titolo=Real Madrid CF|editore=uefa.com|accesso=27 novembre 2015}}</ref>
*Durante una sessione di calciomercato, il [[Manchester United]] si interessò a Casillas, arrivando addirittura a dare per scontato il trasferimento e ad aggiungere la foto di Casillas nel suo sito ufficiale; alla fine il trasferimento non si concretizzò.
*In un'occasione il quotidiano sportivo ''[[AS (quotidiano)|AS]]'', che classifica i giocatori nelle partite assegnando loro da uno a tre assi, ha assegnato quattro assi a Casillas, volendo descrivere la sua prestazione come particolarmente buona.
*Un giorno, stufo, come i suoi compagni, del soprannome e dell'etichetta che la stampa aveva loro dato, «I Galacticos», ad una domanda a tale riguardo Casillas rispose stizzito: "Non sono un galattico, sono di Móstoles". Questa frase compare ancora oggi nei campi di calcio che portano il suo nome nella sua città natale.
 
== Palmarès ==
{{MultiColColonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* [[File:Liga trophy (adjusted).png|20px]] {{Calciopalm|Campionato spagnolo|5}}
 
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|5}}
:Real Madrid: [[Primera División 2000-2001 (Spagna)|2000-2001]], [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|2002-2003]], [[Primera División 2006-2007 (Spagna)|2006-2007]], [[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
 
Riga 384 ⟶ 410:
:Real Madrid: [[Coppa del Re 2010-2011|2010-2011]], [[Coppa del Re 2013-2014|2013-2014]]
 
* {{Calciopalm|Campionato portoghese|2}}
==== Titoli internazionali ====
:Porto: [[Primeira Liga 2017-2018|2017-2018]], [[Primeira Liga 2019-2020|2019-2020]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Portogallo|1}}
:Porto: [[Supertaça Cândido de Oliveira 2018|2018]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Portogallo|1}}
:Porto: [[Taça de Portugal 2019-2020|2019-2020]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|3}}
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 1999-2000|1999-2000]], [[UEFA Champions League 2001-2002|2001-2002]], [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]
Riga 391 ⟶ 426:
:Real Madrid: [[Supercoppa UEFA 2002|2002]], [[Supercoppa UEFA 2014|2014]]
 
* [[File:Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|32x32px]] {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|12}}
:Real Madrid: [[Coppa Intercontinentale 1998 (calcio)|1998]], [[Coppa Intercontinentale 2002 (calcio)|2002]]
 
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
Riga 398 ⟶ 433:
 
=== Nazionale ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Campionato mondiale di calcio Under-20|1}}
* {{Calciopalm|Mondiale U-20 1999-2011|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio Under-20 1999|Nigeria 1999]]
:{{WCU2|1999}}
 
==== Competizioni maggiori ====
* {{Calciopalm|Europeo|2}}
:{{EC2|2008}}, {{EC2|2012}}
 
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
{{ColBreakColonne spezza}}
 
=== Individuale ===
Riga 413 ⟶ 452:
:2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012
 
* [[European Sports Media|ESMSquadra Teamdell'anno of the YearESM]]: 1
:2007-2008
 
Riga 419 ⟶ 458:
:[[Primera División 2007-2008 (Spagna)|2007-2008]] <small>(32 reti subite)</small>
 
* [[FIFA/ FIFPro World XI]]: 5
:2008, 2009, 2010, 2011, 2012
 
* [[Campionato europeo di calcio|EuropeiSquadra Topdel 11torneo del campionato europeo]]: 2
:{{EC2|2008}}, {{EC2|2012}}
 
* [[PortiereMiglior portiere dell'anno IFFHS]]: 5
:2008, 2009, 2010, 2011, 2012
 
Riga 431 ⟶ 470:
:[[Primera División 2008-2009 (Spagna)|2008-2009]], [[Primera División 2010-2011 (Spagna)|2010-2011]], [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Guanto d'oro|Guanto d'oro del campionato mondiale di calcio]]: 1
:{{WC2|2010}}
:[[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica 2010]]
 
* [[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#All-Star Team|All-Star Team]] deidel [[Campionatocampionato mondiale di calcio|mondiali]]: 1
:{{WC2|2010}}
 
* [[Premi LFP|Premio BBVA Fair Play]]: 1
:[[Primera División 2012-2013 (Spagna)|2012-2013]]
 
{{EndMultiCol}}
* [[Golden Foot]]: 1
:2017
 
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:Premio alla carriera per calciatori: 2020
{{Colonne fine}}
 
== Onorificenze ==
Riga 447 ⟶ 493:
|collegamento_onorificenza=Premio Principe delle Asturie
|motivazione=
|luogodata=[[2012]]
}}
 
== Note ==
<references />
{{References}}
 
== Voci correlate ==
* [[Calciatori con almeno 100 presenze in nazionale]]
* [[Calciatori con almeno 1000 presenze in carriera]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|q|commons=Category:Iker Casillas}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|176644Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1193040475259/1193040532681/jugador/Jugador/Casillas.htm |titolo=Profilo su Realmadrid.com|accesso=1º ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091214203031/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1193040475259/1193040532681/jugador/Jugador/Casillas.htm|urlmorto=sì}}
* {{Transfermarkt|3979}}
* {{Footballdatabase|iker.casillas.378}}
* {{NFT|6241|Iker_Casillas}}
* {{Futbolsportec|114}}
* {{Bdfutbol|1090}}
* {{Fussballdaten|casillasiker}}
* {{Lequipe|8346}}
 
{{Spagna maschile Under-20 calcio mondiale 1999}}
{{Calcio Porto rosa}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2000}}
{{Nazionale spagnola under-20 mondiali 1999}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2002}}
{{Nazionale spagnola europei 2000}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2004}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2002}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2006}}
{{Nazionale spagnola europei 2004}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2008}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2006}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale spagnola europei 2008}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2009}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2012}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2010}}
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2013}}
{{Nazionale spagnola europei 2012}}
{{Spagna maschile calcio mondiale 2014}}
{{Nazionale spagnola confederations cup 2013}}
{{Spagna maschile calcio europeo 2016}}
{{Nazionale spagnola mondiali 2014}}
{{Golden Foot}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
Riga 486 ⟶ 530:
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale spagnola]]
[[Categoria:PersoneRecord legatedi apresenze Móstolesin nazionale di calcio]]