Leopoldamys: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|statocons=
|statocons_versione=
|immagine=Leopoldamys sabanus.jpg
|didascalia=''Leopoldamys sabanus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 49 ⟶ 48:
}}
 
'''''Leopoldamys''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[John Reeves Ellerman|Ellerman]], [[|1947]]</span>}}) è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Roditori]] della [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Muridae]], comunemente noti come ''Ratti giganti dalla coda lunga''.
==Descrizione==
===Dimensioni===
Al genere '''''Leopoldamys''''' appartengono roditori di grandi dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 180 e 290&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 245 e 427&nbsp;mm e un peso fino a 532&nbsp;g.<ref>{{cita|Novak, 1999}}.</ref><br/>
Il cranio è lungo e sottile, con le radici dell'arcata zigomatica poste molto in alto sulla scatola cranica. I fori incisivi sono corti e larghi. La bolla timpanica è molto piccola.<br/>
===Caratteristiche craniche e dentarie===
Il cranio è lungo e sottile, con le radici dell'arcata zigomatica poste molto in alto sulla scatola cranica. I fori incisivipalatali anteriori sono corti e larghi. La [[bolla timpanica]] è molto piccola.<br/>
 
Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:
{{Formula dentaria
Riga 58 ⟶ 60:
|molari= 3
|premolari= 0
|canini= 0
|incisivi= 1
|molariinf= 3
Riga 68 ⟶ 70:
|legenda= si}}
{{clear|left}}
===Aspetto===
La pelliccia è corta e liscia, talvolta cosparsa da lunghi peli spinosi ma soffici. Le orecchie sono piccole, marroni e cosparse di pochi peli. I piedi sono lunghi e sottili, ognuno con sei cuscinetti plantari distinti. La coda è molto più lunga della testa e del corpo. Ogni scaglia è corredata da tre peli. Le femmine hanno un paio di mammelle pettorali, un paio post-ascellari e due paia inguinali.
 
Riga 86 ⟶ 89:
== Bibliografia ==
* Ronald M. Novak, ''Walker's Mammals of the World, 6th edition'', Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
== Altri progetti ==
 
{{interprogetto|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mammiferi}}