Scala Torino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(64 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
La '''
==Caratteri generali==
La
Un oggetto riceve un valore da 0 a 10 in base alla probabilità di collisione e alla sua [[energia cinetica]] espressa in [[Megatone|megatoni]] (milioni di tonnellate di tritolo). A titolo di esempio ''[[
==
La
Una versione modificata è stata poi presentata nel giugno
==Caratteristiche==
La
{| class="wikitable" style="width:100%;"
!bgcolor="white" colspan="2"|
|-bgcolor="white"
|0.||La probabilità di collisione è quasi zero, o tanto bassa da essere praticamente
|-style="background-color: #32cd32"
!colspan="2"|
|-style="background-color: #98E698"
|1.||Osservazioni occasionali possono scoprire il passaggio vicino alla Terra di oggetti che li pongono in un livello di pericolo di collisione. Calcoli e analisi mostrano che le probabilità di collisione sono estremamente basse da non meritare grande attenzione e preoccupazione nella gente comune. Nuove osservazioni molto probabilmente porteranno una riassegnazione al livello 0.
|-bgcolor="yellow"
!colspan="2"|
|-bgcolor="#FFFF80"
|2.||Una scoperta, che potrebbe diventare anche di routine con ricerche diffuse e continuative, di un oggetto che ha un passaggio ravvicinato ma non comune con la Terra. Questo merita attenzione dagli astronomi, ma non c'è motivo di preoccupazione per la popolazione
|-bgcolor="#FFFF80"
|3.||Incontro ravvicinato, meritevole di attenzione da parte degli astronomi. Calcoli che danno fino a 1% o più di probabilità di collisione con capacità di causare una distruzione
|-bgcolor="#FFFF80"
|4.||Incontro ravvicinato, meritevole di attenzione da parte degli astronomi. Calcoli che danno probabilità dell'1% o più di collisione capace di causare devastazione regionale. Molto probabilmente, nuove osservazioni possono riassegnare il livello di pericolo a 0. L'attenzione da parte del pubblico e
|-bgcolor="orange"
!colspan="2"|
|-bgcolor="#FFBF80"
|5.||Incontro ravvicinato con un oggetto che propone una minaccia seria, ma ancora incerta di devastazione regionale. L'attenzione critica dagli astronomi è necessaria per determinare conclusivamente se
|-bgcolor="#FFBF80"
|6.||Un incontro ravvicinato di un grande oggetto che propone una minaccia seria, ma ancora incerta di una catastrofe globale.
|-bgcolor="#FFBF80"
|7.||Un incontro molto ravvicinato con un grande oggetto, che se accadesse entro il secolo,
|- style="background-color: red;"
!colspan="2"|
|- style="background-color: #FF8080;"
|8.||La collisione è sicura, e con la capacità di causare distruzione localizzata se si verifica sul terreno, o uno tsunami se impatta in mare aperto vicino. Tali eventi si presentano in media fra una volta ogni
|- style="background-color: #FF8080;"
|9.||La collisione è sicura, e con la capacità di causare devastazione regionale senza precedenti se si verifica sul terreno, o uno tsunami devastante se accade in pieno oceano. Tali eventi si presentano in media fra una volta ogni 10.000 anni ed una volta ogni 100.000 anni.
|- style="background-color: #FF8080;"
|10.||La collisione è sicura, e con la capacità di causare un disastro e una catastrofe climatica globale che può minacciare il futuro della civiltà quale noi la conosciamo,
|}
==Oggetti con più alta classificazione==
Al 23 Febbraio 2025 nessun oggetto è classificato con un livello sulla scala di Torino superiore a 0.<ref>{{cita web|url=https://cneos.jpl.nasa.gov/sentry/details.html#?des=2024%20YR4|titolo=(2024 YR4) -- Earth Impact Risk Summary |lingua=EN}}</ref>
L'attuale record per la più alta classificazione spetta a [[99942 Apophis]], un [[asteroide]] di 320 [[metri]] catalogato come NEO. Il 23 dicembre, [[2004]], il programma NASA dedicato agli asteroidi pericolosi annunciò che Apophis (allora conosciuto solo con il suo nome provvisorio {{DP|2004 MN|4}}) era il primo oggetto a raggiungere il livello 2 sulla Scala Torino, successivamente catalogato fino al livello 4. È adesso atteso per un incontro ravvicinato con la Terra il 13 aprile [[2029]] che non ha, attualmente, considerevoli possibilità di impatto. Future impreviste oscillazioni della sua orbita potrebbero verificarsi a seguito dell'incontro ravvicinato del [[2029]], tuttavia, almeno fino al [[2005]], un valore di 1 sulla scala Torino è applicato per i passaggi negli anni [[2035]] e [[2036]].▼
▲
Prima di Apophis, nessun NEO ha mai avuto un valore sulla scala Torino maggiore di 1, mentre diversi altri corpi sono stati in alcuni momenti con valori nella scala diversi da 0; successivamente questi oggetti conosciuti furono declassati al valore 0.
== Oggetti declassati a valore zero ==
*[[(143649) 2003 QQ47|(143649)]]
* L'8 ottobre 2013 l'[[Osservatorio
* L'asteroide {{DPL|2022 AE|1}}, scoperto il 6 gennaio 2022, è stato classificato al livello 1 per la possibilità di un impatto con la Terra prevista il 4 luglio 2023. Dopo un primo declassamento a 0 avvenuto il 12-13 gennaio dello stesso anno, venne riportato nuovamente a 1 e, in seguito alla ripresa delle osservazioni impedite dalla vicinanza della luna crescente, declassato definitivamente a 0 il 20 gennaio 2022 e quindi rimosso dalla tabella dei rischi.<ref>{{Cita web|url=https://www.esa.int/Space_Safety/Planetary_Defence/The_rise_and_fall_of_the_riskiest_asteroid_in_a_decade|titolo=The rise and fall of the riskiest asteroid in a decade|sito=www.esa.int|lingua=en|accesso=27 marzo 2023}}</ref>
* L'asteroide [[2023 DW]], scoperto il 26 febbraio 2023, è stato classificato al livello 1 della scala Torino il 28 febbraio 2023<ref>{{Cita web|url=https://ssd.jpl.nasa.gov/horizons_batch.cgi?batch=1&COMMAND=%272023+DW%27&START_TIME=%272046-02-14%2021:36%27&STOP_TIME=%272046-02-15%27&STEP_SIZE=%272%20day%27&QUANTITIES=%2720,39%27|titolo=JPL/HORIZONS (2023 DW) 2023-Feb-28 14:08:07|data=|accesso=26 marzo 2023|dataarchivio=28 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230228220807/https://ssd.jpl.nasa.gov/horizons_batch.cgi?batch=1&COMMAND=%272023+DW%27&START_TIME=%272046-02-14%2021:36%27&STOP_TIME=%272046-02-15%27&STEP_SIZE=%272%20day%27&QUANTITIES=%2720,39%27|urlmorto=sì}}</ref>, dopo che i primi calcoli orbitali avevano stimato una possibilità d'impatto con la Terra per il giorno 14 febbraio 2046 alle 21:36 [[Tempo coordinato universale|UTC]]. Dopo successive osservazioni e un calcolo più preciso dell'orbita, è stato escluso il rischio d'impatto e declassato nuovamente a 0 definitivamente il 20 marzo 2023<ref>{{Cita web|url=https://cneos.jpl.nasa.gov/sentry/removed.html|titolo=Sentry: Earth Impact Monitoring|sito=cneos.jpl.nasa.gov|accesso=26 marzo 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ssd.jpl.nasa.gov/tools/sbdb_lookup.html#/?sstr=2023%20DW&view=OPC|titolo=Small-Body Database Lookup|sito=ssd.jpl.nasa.gov|accesso=26 marzo 2023}}</ref>.
* L'asteroide [[2024 YR4]], scoperto il 27 dicembre 2024, è stato classificato al livello 1 della scala Torino il 29 dicembre 2024 per la possibilità di un impatto con la Terra prevista il 22 dicembre 2032 alle 14:10 UTC. Il 27 gennaio 2025 il livello si è alzato a 3. Dopo successive osservazioni e un calcolo più preciso dell'orbita, è stato declassato al livello 0 il 23 febbraio 2025. È stato l'asteroide che ha raggiunto temporaneamente la più alta probabilità di colpire la Terra, con il 3,1%.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.esa.int/Space_Safety/Planetary_Defence/Asteroid_2024_YR4_no_longer_poses_significant_impact_risk|titolo=Asteroid 2024 YR4 no longer poses significant impact risk|sito=www.esa.int|accesso=27 febbraio 2025}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Scala Palermo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=https://cneos.jpl.nasa.gov/sentry/torino_scale.html|lingua=en|accesso=30 gennaio 2025|titolo=Torino Impact Hazard Scale}}
*{{en}} [http://neo.jpl.nasa.gov/risk/ Programma NEO della NASA: Rischio di impatto]{{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131125010526/http://neo.jpl.nasa.gov/risk/ |data=25 novembre 2013 }} – Lista degli attuali rischi di impatto
*{{en}} [
*{{en}} [
▲*{{en}} [http://www.lpl.arizona.edu/impacteffects/ Earth Impact Effects Program] – Sito web interattivo per stimare gli effetti di un impatto
{{Portale|astronomia|metrologia|scienza e tecnica}}
[[Categoria:Asteroidi]]
[[Categoria:Unità di misura astronomiche]]
|