Newark: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(77 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Voce divisione amm grado 2 = Contea di Essex (New Jersey)
|Amministratore locale = [[Ras J. Baraka]]
|Partito = [[Partito Democratico (Stati Uniti d'America)|
|Data elezione = 31
|Data istituzione =
|Superficie = 61.60
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Divisioni confinanti =
|Codice postale = 07100-07199
|Prefisso = 862, 973
|Targa =
|Nome abitanti = newarkesi
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Essex County New Jersey incorporated and unincorporated areas Newark highlighted.svg
|Didascalia mappa =
}}
[[File:Krueger Scott Mansion.jpg|thumb|Villa Krueger]]
[[File:Newark-broad-street.jpg|thumb|Incrocio tra le strade Broad e Market Street in centro]]
'''Newark''' è una [[città]] degli [[Stati Uniti d'America]], capoluogo della [[Contea di Essex (New Jersey)|contea di Essex]], nello Stato del [[New Jersey]]. Soprannominata "Brick City" (Città del Mattone), si affaccia sulla Baia di Newark a circa 8 km ad ovest dall'isola di [[Manhattan]] e a circa 4 km a nord di [[Staten Island]], entrambe parte della città di [[New York]]. È separata dalla Baia di New York dalla penisola di [[Jersey City]], ed è inclusa nell'area urbana di New York.▼
▲'''Newark''' è una [[città]] degli [[Stati Uniti d'America]], capoluogo della [[
La sua vicinanza con l'[[Oceano Atlantico]] ha favorito lo sviluppo del suo porto che, attualmente, è il porto col maggior traffico di [[container]] dell'intera Baia di New York. A Newark si trova il [[Aeroporto Internazionale di Newark-Liberty|Newark-Liberty International Airport]], il secondo aeroporto per traffico e volume passeggeri dell'[[area metropolitana di New York]], dopo l'[[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy]] e prima del [[Aeroporto LaGuardia|La Guardia]].▼
▲La sua vicinanza con l'[[Oceano Atlantico]] ha favorito lo sviluppo del suo porto che, attualmente, è il porto
== Storia ==
Newark venne fondata nel [[1666]] dai [[
=== Periodo coloniale ===
Newark era una città relativamente estesa durante il periodo coloniale, nota per la sua buona [[birra]], per il [[sidro]], e gli oggetti di [[cuoio]]. In campo religioso rimase più a lungo legata ai vecchi insegnamenti puritani che le altre città della regione e fu molto sensibile al [[Risveglio (movimento evangelico)|Grande Risveglio]]. Quando i collegi delle [[Università di Yale]] e di [[Università di Harvard|Harvard]] mostrarono sdegno per evangelizzazione del Grande Risveglio
=== Dalla rivoluzione industriale alla seconda guerra mondiale ===
La rapida crescita di Newark iniziò nei primi anni dell'[[Ottocento]], in gran parte dovuta all'impulso delle attività portate avanti da un trapiantato dal [[Massachusetts]] chiamato [[Seth Boyden]]. Boyden arrivò a Newark nel 1815, e iniziò immediatamente a
Newark prosperò anche grazie alla costruzione del
▲La rapida crescita di Newark iniziò nei primi anni dell'Ottocento, in gran parte dovuta all'impulso delle attività portate avanti da un trapiantato dal [[Massachusetts]] chiamato [[Seth Boyden]]. Boyden arrivò a Newark nel 1815, e iniziò immediatamente a dar vita ad un innumerevole serie di perfezionamenti nel campo della manifattura del [[cuoio]], culminati nei processi di verniciatura della pelle. Il genio di Boyden fece sì che le fabbriche di Newark, attorno al 1870, detenessero quasi il 90% della produzione in cuoio dell'intera nazione, portando in città, solo in quell'anno, un flusso 8,6 milioni di dollari. Nel 1824, Boyden, stanco del cuoio, ideò un procedimento per produrre [[ghisa malleabile]].
La metà del [[XIX secolo]] vide al continua crescita e la diversificazione delle attività industriali di base di Newark. La celluloide, primo materiale plastico commerciato con successo, venne prodotta in una fabbrica di Mechanic Street da John Wesley Hyatt. La sua celluloide trovò applicazione nella produzione di diversi articoli prodotti nella stessa città, come: carrozze, palle da biliardo e dentiere. Edward Weston, invece, perfezionò a Newark il processo di [[elettrozincatura]] e la costruzione di una nuova e più efficiente lampada ad arco. La piazza d'armi di Newark ebbe il primo sistema di illuminazione pubblico a lampade elettriche in tutti gli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]]. Prima di trasferirsi in Menlo Park
▲Newark prosperò anche grazie alla costruzione del Canale Morris nel 1831. Il canale congiungeva Newark con l'area del New Jersey, che a quei tempi era una zona votata alla produzione agricola e dell'acciaio. Le ferrovie arrivarono nel 1834/35. Ne seguì una fiorente industria dei trasporti che portò Newark a diventare il centro industriale dell'intera regione. Dal 1826 la popolazione di Newark toccò le 8.017 anime, dieci volte di più di quelle del 1776.
Sempre nella metà del XIX secolo
▲La metà del [[XIX secolo]] vide al continua crescita e la diversificazione delle attività industriali di base di Newark. La celluloide, primo materiale plastico commerciato con successo, venne prodotta in una fabbrica di Mechanic Street da John Wesley Hyatt. La sua celluloide trovò applicazione nella produzione di diversi articoli prodotti nella stessa città, come: carrozze, palle da biliardo e dentiere. Edward Weston, invece, perfezionò a Newark il processo di [[elettrozincatura]] e la costruzione di una nuova e più efficiente lampada ad arco. La piazza d'armi di Newark ebbe il primo sistema di illuminazione pubblico a lampade elettriche in tutti gli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]]. Prima di trasferirsi in Menlo Park, pure [[Thomas Edison]] abitò a Newark attorno al 1870. Lì inventò la [[teleborsa]]. Negli ultimi anni del XIX secolo, l'industria di Newark si era ulteriormente sviluppata, soprattutto grazie all'impegno di uomini come Seth Boyden e J.W.Hyatt. Emigranti tedeschi e irlandesi arrivarono in città. Gli emigranti tedeschi fondarono pure propri giornali, ben presto emulati dagli altri gruppi etnici. Tuttavia non mancarono di nascere tensioni anche violente tra i cosiddetti nativi ("native stock") e i nuovi gruppi di abitanti.
La popolazione crebbe in maniera incredibile:
▲Sempre nella metà del XIX secolo, Newark aggiunse tra le sue attività, anche quella delle assicurazioni. Data al 1845 la nascita del Mutual Benefit ed al 1873 quella del Prudential. Prudential, noto pure come "the Pru" da generazioni di newarkesi, venne fondata da un emigrato dal New England, certo John Fairfield Dryden, il quale trovò il modo di inserirsi in una nicchia fornendo i propri servizi alle classi medie e basse. Al giorno d'oggi, a Newark si vendono il maggior numero di polizze assicurative che in ogni altra città, fatta esclusione per [[Hartford]] nel [[Connecticut]].
Nei primi anni del [[XX secolo
▲La popolazione crebbe in maniera incredibile: 136.508 abitanti nel 1880, 181.830 nel 1890, 246.070 nel 1900, 347.000 nel 1910. Un balzo di 200.000 persone nel giro di soli trent'anni. La popolazione di Newark sfiorò il mezzo milione di persone negli anni venti, quando il potenziale di crescita della città sembrava non avere limiti. Nel 1927 si diceva che: "La vitalità di Newark è grande. Nelle sue vene scorre sangue ricco e buono, la forza elementare che le consente di superare qualsiasi barriera che possa incontrare, che le permette di riprendersi da qualsiasi perdita possa soffrire e di lottare per ottenere i maggiori progressi industriali e finanziari, rendendola, infine, forse la più grande città industriale di tutto il mondo".
Nel 1922
▲Nei primi anni del XX secolo, Newark era una città animatissima. Market Street e Broad Street erano centri di commercio al dettaglio per l'intera regione, poggiandosi su fiorenti magazzini di vendita come Hahne & Company, L. Bamberger and Company, L.S. Plaut and Company, and Kresge's (noto più tardi come Kmart). "Broad Street oggi è una Mecca per i visitatori come lo è sempre stata nella sua lunga storia," si vantavano i commercianti di Newark, "essi arrivano ora in centinaia di migliaia come una volta arrivavano in centinaia".
A
▲Nel 1922, Newark aveva 63 teatri, 46 cinema e una vita notturna molto attiva. Il famoso [[gangster]] [[Dutch Schultz]] venne ucciso nel 1935 all'interno del Palace Bar. [[Billie Holiday]] alloggiava spesso presso il Coleman Hotel. Da alcuni rilievi fatti, l'incrocio tra la Market Street e la Board Street (noto come "i quattro canti") era l'incrocio più trafficato di tutti gli [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]]. Nel 1915, le autorità vi contarono il movimento di oltre 280.000 pedoni nell'arco di trenta ore. Undici anni più tardi, il 26 ottobre 1926, il Dipartimento di Stato per la motorizzazione verificò ai "quattro canti" il transito di 2.644 tram, 4.098 autobus, 2.657 taxi, 3.474 veicoli commerciali e 23.571 automobili. Il traffico di Newark divenne così intenso che venne riempito il letto del vecchio canale Morris per farne la Newark City Subway, così che Newark divenne una delle pochissime città dotate di un sistema di strade sotterraneo. Nuovi grattacieli vennero costruiti ogni anno: i più alti furono i palazzi di 40 piani dell'Art Deco National Newark Building e del Lefcourt-Newark Building. Nel 1948, immediatamente dopo la fine della [[Seconda guerra mondiale]], Newark raggiunse il suo picco massimo di popolazione con 450.000 abitanti. La popolazione era andata aumentando grazie all'arrivo di numerosi emigranti provenienti dall'Europa meridionale e orientale. Newark vide la nascita di diversi quartieri distinti per etnie, compresa una grande comunità ebraica concentrata lungo Prince Street.
== Infrastrutture e trasporti ==
▲A dar retta ad una leggenda, il famoso artista [[Texas|texano]] [[Robert Rauschenberg]], perse il proprio autobus a Newark e impiegò almeno una settimana per rendersi conto che non si trovava a New York.
La città è servita da una [[rete tranviaria di Newark|rete tranviaria]] con due linee, da varie linee del [[servizio ferroviario suburbano]] [[New Jersey Transit Rail]] e dalla metropolitana regionale [[Port Authority Trans-Hudson]]. Inoltre la città è servita anche dall'[[Aeroporto Internazionale di Newark-Liberty]].
== Newark nella letteratura, nel cinema, nella televisione e nella musica ==
* A Newark è ambientato il telefilm ''[[I Soprano]]'' ed il prequel ''[[I molti santi del New Jersey]]'' (''The Many Saints of Newark''), nonché il romanzo [[Pastorale americana]] e molti altri (per esempio ''Nemesi'' e ''[[La macchia umana]]'') dello scrittore [[Philip Roth]].
* Newark è la città natale di Daniel LaRusso, protagonista delle primi tre film della saga di [[The Karate Kid (serie di film)|The Karate Kid]].
* A Newark nacque, il [[9 agosto]] [[1963]], [[Whitney Houston]], una delle cantanti più conosciute di sempre, la cui voce è stata riconosciuta come una delle più talentuose di tutti i tempi nonché la donna più premiata nella storia della musica.
* Sempre a Newark, 20 anni prima (7 settembre 1943), nacque [[Gloria Gaynor]], celeberrima icona della musica disco, nota al grande pubblico per la canzone "[[I Will Survive]]", simbolo di libertà e emancipazione.
==
=== Gemellaggi ===▼
* {{Gemellaggio|Italia|Spilinga}}
== Sport ==
La città è rappresentata in una delle principali leghe professionistiche statunitensi:
[[New Jersey Devils]] ([[NHL]]) - [[hockey su ghiaccio]]
▲== Gemellaggi ==
=== Impianti sportivi ===
▲* {{Gemellaggio|Azerbaigian|Ganja (città){{!}}Ganja}}
* [[Bob Carpenter Center]] - arena multifunzione
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Contea di Essex (New Jersey)}}
|