Squadra statunitense di Fed Cup: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
|||
| (15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Squadra di Coppa Davis
|Paese = Stati Uniti
|Immagine = Flag of the United States.svg
▲|Capitano = [[Mary Joe Fernandez]]
▲|Ranking ITF = 14° <small>(apr. [[2015]])</small>
|Debutto = 1963
|Edizioni disputate = 52
Riga 32 ⟶ 21:
La '''squadra statunitense di Fed Cup''' rappresenta gli [[Stati Uniti d'America]] nella [[Fed Cup]], ed è posta sotto l'egida della ''[[United States Tennis Association]] (USTA)''.
La squadra partecipa alla competizione dal [[1963]] (la prima edizione della manifestazione), ed è la squadra più titolata in assoluto con
Nel [[Fed Cup 2011|2011]] la squadra, finalista nelle precedenti due edizioni, è retrocessa nel Gruppo Mondiale II a seguito della sconfitta contro il [[Squadra belga di Fed Cup|Belgio]] nel primo turno e la successiva pesante battuta d'arresto contro la [[Squadra tedesca di Fed Cup|Germania]] nello spareggio finale, palesando la crisi del tennis femminile a stelle e strisce.
Nel 2012, la nazionale USA riesce a rientrare nel World Group, vincendo per 5-0 la sfida contro la [[Squadra bielorussa di Fed Cup|Bielorussia]] nel Gruppo Mondiale II e poi battendo in trasferta l'[[Squadra ucraina di Fed Cup|Ucraina]] nel play-off.
Nel 2013, sulla terra di Rimini, le statunitensi non riescono a battere l'Italia con [[Jamie Hampton|Hampton]] e [[Varvara Lepchenko|Lepchenko]], venendo sconfitte per 3-2 da coloro che poi vinceranno il titolo. Nello spareggio per la permanenza nel Gruppo Mondiale, grazie anche al contributo di [[Serena Williams]], le americane si impongono sulla [[Squadra svedese di Fed Cup|Svezia]] per 3-2, rimanendo così nel World Group per il 2014.
Nella Fed Cup 2014, gli USA ritrovano l'Italia nella prima sfida: come successo un anno orsono, anche questa volta le americane cedono alle azzurre col punteggio di 1-3. Nello spareggio per rimanere nel World Group, gli USA di [[Sloane Stephens|Stephens]] e [[Madison Keys|Keys]] vengono sconfitti dalla nazionale francese, causando la retrocessione nel Gruppo Mondiale II.
Nel 2015, le nordamericane sconfiggono l'[[Squadra argentina di Fed Cup|Argentina]] per 4-1 nella sfida all'interno del Gruppo Mondiale II. Nel playoff per rientrare nel World Group, agli USA non basta la presenza di Serena Williams per battere l'Italia, che prevale per 3-2 sulle americane.
Nel 2016, la squadra USA riesce a ritornare nel World Group, sconfiggendo la [[Squadra polacca di Fed Cup|Polonia]] nel Gruppo Mondiale II e poi l'[[Squadra australiana di Fed Cup|Australia]] nello spareggio, entrambe con il punteggio di 4-0.
Nel 2017, dopo 4 anni, gli Stati Uniti tornano tra le prime otto squadre del mondo: nella sfida contro la [[Squadra tedesca di Fed Cup|Germania]], le statunitensi, guidate da [[Alison Riske-Amritraj|Riske]] e [[Coco Vandeweghe|Vandeweghe]], travolgono per 4-0 le tedesche, qualificandosi per la prima semifinale in Fed Cup dal 2010. Nel penultimo atto, sulla terra verde di Tampa, la nazionale a stelle e strisce ospita le campionesse in carica della [[Squadra ceca di Fed Cup|Repubblica Ceca]]: nel primo singolare, Vandeweghe lascia 5 giochi alla giovane [[Markéta Vondroušová]]. Nel secondo singolare, le ceche riequilibrano la situazione grazie alla vittoria di [[Kateřina Siniaková]] su [[Shelby Rogers]]. Nel terzo singolare, Vandeweghe riporta in vantaggio le statunitensi, battendo Siniaková per 6-4 6-0. Rogers non riesce a chiudere il tie in favore delle americane, perdendo il quarto singolare contro Vondroušová. Nel doppio decisivo per il passaggio del turno, la coppia Vandeweghe/[[Bethanie Mattek-Sands|Mattek-Sands]] si impone su Siniaková/[[Kristýna Plíšková|Plíšková]] in due set, riportando le statunitensi in finale dopo 7 anni dall'ultima volta. Nell'atto finale, la squadra USA è ospite della sorpresa [[Squadra bielorussa di Fed Cup|Bielorussia]]: nel primo scontro, Vandeweghe regola con un doppio 6-4 [[Aliaksandra Sasnovich]]; nel secondo singolare, [[Aryna Sabalenka|Sabalenka]] pareggia, battendo [[Sloane Stephens]] in tre set; Vandeweghe vince poi la sfida contro Aryna Sabalenka (7-6<sup>(5)</sup> 6-1), riportando in vantaggio le nordamericane. Stephens ha l'occasione di portare a casa il tie contro Sasnovich, ma viene sconfitta per 8-6 al terzo set dalla bielorussa. Nel doppio decisivo, Rogers e Vandeweghe superano in due parziali Sabalenka/Sasnovich, chiudendo il confronto con il punteggio di 3-2 e conquistando il 18° trofeo nella storia della Fed Cup per gli Stati Uniti.
Nel 2018, con l'aiuto di [[Venus Williams]], le americane passano il primo turno contro i [[Squadra olandese di Fed Cup|Paesi Bassi]], vincendo il ''tie'' per 3-1. In semifinale, le americane sfidano la [[Squadra francese di Fed Cup|Francia]]: la recente campionessa dello US Open [[Sloane Stephens]] supera [[Pauline Parmentier]] mentre [[Kristina Mladenovic|Mladenovic]] batte in rimonta [[Coco Vandeweghe]]. Nel terzo singolare, Stephens lascia due giochi a Mladenovic mentre, nel quarto, Vandeweghe redime la sconfitta precedente, battendo Parmentier in due set. Il doppio perso dagli USA fissa il risultato finale sul 3-2 in favore delle americane, che tornano così in finale un anno dopo il tironfo del 2017. Nella O2 Arena di Praga, le americane provano a difendere il titolo contro le ceche: la giovane [[Sofia Kenin]] viene battuta dall'esperta [[Barbora Strýcová]] mentre [[Alison Riske-Amritraj|Riske]] cede il passo a [[Kateřina Siniaková]]. Nel terzo singolare, la vittoria di Siniaková contro Kenin porta la Repubblica Ceca sul 3-0, consentendo alla nazionale est europea di vincere l'11º titolo. Per gli USA è la 12° sconfitta in una finale di Fed Cup.
Nel 2019, le statunitensi ospitano l'[[Squadra australiana di Fed Cup|Australia]] nel primo match del World Group: [[Sofia Kenin|Kenin]] perde il primo singolare contro [[Ashleigh Barty]]. [[Madison Keys|Keys]] pareggia i conti, rifilando un doppio 6-2 a [[Kimberly Birrell|Birrell]]; nel terzo singolare, Barty lascia 5 giochi a Keys, riportando avanti le australiane. [[Danielle Collins|Collins]] tiene vive le speranze USA, battendo [[Daria Gavrilova]] in tre set. Nel doppio decisivo, le australiane prevalgono grazie a Barty/[[Priscilla Hon|Hon]], che sconfiggono [[Nicole Melichar|Melichar]]/Collins per 6-4 7-5. Gli Stati Uniti sono così costretti a disputare i play-off per rimanere nel World Group: contro la [[Squadra svizzera di Fed Cup|Svizzera]], Stephens e Kenin firmano il 3-2 che permette alle americane di permanere nel Gruppo Mondiale anche per il 2020.
Nella nuova [[Billie Jean King Cup 2020-2021|Billie Jean King Cup]], che cambia formato e regolamento, le statunitensi devono passare un turno di qualificazione per entrare nella fase finale: nella sfida contro la [[Squadra lettone di Fed Cup|Lettonia]], gli USA schierano la fresca campionessa dell'Australian Open [[Sofia Kenin|Kenin]] e [[Serena Williams]]; Kenin esordisce con un netto successo su [[Anastasija Sevastova|Sevastova]] (6-2 6-2), a cui segue la vittoria di Williams ai danni di [[Jeļena Ostapenko|Ostapenko]] in due tie-break. Tuttavia, la nazionale baltica recupera i due punti di svantaggio, con Ostapenko che si impone su Kenin (6-3 2-6 6-2) e Williams che cede a Sevastova al tie-break del terzo set. Nel doppio decisivo, [[Bethanie Mattek-Sands|Mattek-Sands]] e Kenin riescono ad avere la meglio su Sevastova/Ostapenko, permettendo alle americane di accedere alla fase a gironi finali della competizione. Un anno e mezzo dopo, nel novembre 2021, si disputano a Praga gli incontri dei vari gironi: il team USA è nel gruppo C assieme a [[Squadra spagnola di Fed Cup|Spagna]] e [[Squadra slovacca di Fed Cup|Slovacchia]]. Nel primo tie, gli Stati Uniti perdono a sorpresa contro le slovacche, che prevalgono per 2-1 nel doppio decisivo. Nel secondo tie, [[Sloane Stephens|Stephens]] e [[Danielle Collins|Collins]] portano al successo la squadra contro la Spagna (2-1). Tutte e tre le nazionali terminano con un successo e una sconfitta: grazie alla migliore differenza set vinti/persi, le nordamericane chiudono al primo posto il gruppo C e accedono alla semifinale. Nella sfida contro la [[Squadra russa di Fed Cup|Russia]], Sloane Stephens cede il passo a [[Ljudmila Samsonova]] (6-1 4-6 3-6); nel secondo singolare, Collins pareggia la situazione battendo [[Anastasija Pavljučenkova]] in tre set. Nel doppio che decide il tie, [[Shelby Rogers|Rogers]]/[[Coco Vandeweghe|Vandeweghe]] si arrendono a [[Veronika Kudermetova|Kudermetova]]/Samsonova con un periodico 6-3, decretando l'eliminazione degli USA.
Nel 2022, il team nordamericano passa il turno di qualificazione grazie al successo per 3-2 sull'[[Squadra ucraina di Fed Cup|Ucraina]]. Nella fase finale di Glasgow, inserite nel gruppo D, gli USA prevalgono sulla [[Squadra polacca di Fed Cup|Polonia]] per 2-1, grazie al successo di [[Danielle Collins|Collins]] su [[Magdalena Fręch|Fręch]] e alla vittoria di [[Coco Gauff|Gauff]]/[[Caty McNally|McNally]] su [[Alicja Rosolska|Rosolska]]/[[Magda Linette|Linette]]. Nel secondo tie, il team americano viene sconfitto dalla [[Squadra ceca di Fed Cup|Repubblica Ceca]] per 2-1, con Collins e Gauff che perdono i loro due singolari contro [[Markéta Vondroušová|Vondroušová]] e [[Kateřina Siniaková|Siniaková]]. A causa di questa sconfitta, la squadra USA termina al secondo posto del girone, non avendo accesso alla semifinale.
Nel 2023, le americane non mancano la qualificazione per la fase finale, battendo agevolmente l'[[Squadra austriaca di Fed Cup|Austria]] (4-0). Nel gruppo A, il team USA esordisce con un netto successo sulle campionesse in carica della [[Squadra svizzera di Fed Cup|Svizzera]], maturato per 3-0; nella sfida decisiva per accedere alla semifinale, gli USA perdono contro la [[Squadra ceca di Fed Cup|Repubblica Ceca]] per 2-1, non riuscendo a qualificarsi tra le ultime quattro nazionali che si sfidano per il titolo.
==Squadra recente==
Riga 191 ⟶ 202:
| width="33.33%" align="left" valign="top" |
|}
===2010-2019===
Riga 205 ⟶ 216:
|- style="border-top:2px solid gray;"
| align="center" rowspan="3"| [[Fed Cup 2010|2010]]
|
| 6-7 febbraio
| [[Liévin]] ([[Francia|FRA]])
Riga 212 ⟶ 223:
| align="center" bgcolor="#98FB98"| Vittoria
|-
|
| 24-25 aprile
| [[Birmingham (Alabama)|Birmingham]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
Riga 219 ⟶ 230:
| align="center" bgcolor="#98FB98"| Vittoria
|-
|
| 6-7 novembre
| [[San Diego]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
Riga 228 ⟶ 239:
|- style="border-top:2px solid gray;"
| align="center" rowspan="2"| [[Fed Cup 2011|2011]]
|
| 5-6 febbraio
| [[Anversa]] ([[Belgio|BEL]])
Riga 260 ⟶ 271:
|- style="border-top:2px solid gray;"
| align="center" rowspan="2"| [[Fed Cup 2013|2013]]
|
| 9-10 febbraio
| [[Rimini]] ([[Italia|ITA]])
Riga 276 ⟶ 287:
|- style="border-top:2px solid gray;"
| align="center" rowspan="2"| [[Fed Cup 2014|2014]]
|
| 8-9 febbraio
| [[Cleveland]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
Riga 285 ⟶ 296:
| Spareggi Gruppo Mondiale
| 19-20 aprile
| [[Saint Louis
| {{Naz|Fed Cup|FRA}}
| align="center"| 2 – 3
Riga 309 ⟶ 320:
==Statistiche giocatrici==
Di seguito la classifica delle tenniste statunitensi con almeno una partecipazione in Fed Cup, ordinate in base al numero di vittorie. In caso di parità si tiene conto del maggior numero di incontri disputati; in caso di ulteriore parità viene dato più valore agli incontri in singolare; come quarto e ultimo criterio viene considerata la data d'esordio. In grassetto quelle tuttora in attività (Aggiornata ad aprile [[2015]]).
{{
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
!#
Riga 390 ⟶ 401:
|-
|13
| [[Mary Joe
| 12-8
| 4-2
Riga 468 ⟶ 479:
|-
|}
{{
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
!#
Riga 627 ⟶ 638:
|-
|}
{{
{| class="wikitable" style="font-size:95%;"
!#
Riga 780 ⟶ 791:
|-
|}
{{
==Note==
Riga 786 ⟶ 797:
==Voci correlate==
* [[
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Rappresentative sportive nazionali statunitensi}}
{{Fed Cup Gruppo Mondiale 2}}
{{portale|tennis}}
[[Categoria:Rappresentative sportive nazionali femminili statunitensi|Tennis]]
[[Categoria:Squadre di Fed Cup|Stati Uniti]]
[[Categoria:Tennis negli Stati Uniti d'America]]
| |||