Teddy Boy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Fix minore |
||
(35 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|moda|maggio 2016}}
'''Teddy Boy''' o '''Ted''' è una [[subcultura]] giovanile nata in [[Inghilterra]] che si prefiggeva di imitare lo stile in voga durante l'[[epoca edoardiana]], riproposto dai sarti di [[Savile Row]] dopo la [[Seconda guerra mondiale]].▼
[[File:Teddy Boys at the Queens Hotel.jpg|thumb|Teddy boy suonano al Queens Hotel nel [[1977]]]]
▲'''Teddy Boy''' o '''Ted''' è una [[subcultura]] giovanile nata in [[Inghilterra]] che
== Storia ==
=== Origini del movimento === Il nome della subcultura venne scelto prendendo in prestito il titolo in prima pagina di un giornale del [[1953]], che abbreviava il nome ''Edward'' in ''Teddy''. L'epicentro del movimento fu la città di [[Londra]], ma ben presto la moda teddy boy si estese in tutto il [[Regno Unito]], venendo legato indissolubilmente al [[rock and roll]] statunitense in voga al periodo. Si può dire che i teddy boy furono il primo gruppo giovanile ad emergere, creando così l'idea di un mercato rivolto principalmente a quella fascia d'età.
Molti teddy
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], molti teddy
▲Molti teddy boys si riunivano in bande che spesso si scontravano ferocemente fra loro, sotto l'occhio vigile della stampa che gonfiava gli eventi, contribuendo alla demonizzazione della subcultura. Fra gli scontri più violenti, si ricordano i [[fatti di Notting Hill]] del [[1958]], quando molti teddy boys, in concomitanza con bande razziste e [[neonazismo|neonaziste]], organizzarono ronde nel quartiere londinese danneggiando le proprietà di immigrati di colore ed aggredendone alcuni,in realtà questo evento fu spinto dal [[Fronte Nazionale Britannico|National Front]] ovvero la destra inglese
=== Revival ===▼
▲Negli [[Anni 1960|anni sessanta]], molti teddy boys si convertirono alla subcultura [[rocker]] e [[mod]]
Quando, negli [[Anni 1970|anni settanta]], vi fu un revival della musica [[rockabilly]], emerse parallelamente un nuovo interesse per la moda Teddy boy, che venne riproposta nel negozio di [[Vivienne Westwood]] e [[Malcolm McLaren]] a [[King's Road]].
Per molti Teds, tutto ciò rappresentava un insulto in quanto ai loro occhi era allo stesso tempo un furto e una parodia del loro stile. Sempre in quegli anni, alcuni adottarono il look Teddy Boy solo come un fattore di moda e spesso erano fan di gruppi musicali come Showaddywaddy e Sha-Na-Na i quali reinterpretavano il Rock'n'Roll con arrangiamenti e coreografie palesemente [[kitsch]] che ben poco avevano a che fare con il suo spirito originario. Questi, venivano definiti ''Plastic Teds'' o semplicemente ''Plastics'' ("Fasulli") in quanto imitavano il movimento Teddy Boy senza conoscerlo appieno sia socialmente che musicalmente.▼
Nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] vi fu una seconda ondata di teddy boy, lanciata da un'associazione conosciuta come TEDS (''The Edwardian Drape Society''), con sede nel quartiere londinese di [[Tottenham]].
== Stile ==
[[File:Creepers shoes White.jpg|miniatura|Tipiche calzature in pelle scamosciata neri (creeper)]]
I teddy
Il vestiario teddy boy consisteva principalmente di:
Riga 18 ⟶ 26:
* [[Blazer]] scuri.
* Magliette a dolce vita dal collo alto (chiamate ''Mr. B'' in onore del [[jazz]]ista [[Billy Eckstine]], che era solito indossare queste maglie).
* [[Gilet (
* [[Jeans]] a sigaretta usurati, spesso con gli orli ripiegati in modo tale da far vedere i calzini, i quali solitamente avevano colori vivaci.
* Scarpe di cuoio,
I capelli venivano portati lunghi e tenuti alzati sulla fronte con la [[brillantina]] nel tipico ''[[quiff]]'', mentre nei lati erano spostati a formare la [[coda d'anatra]]. Un'altra acconciatura tipica del teddy boy era il taglio ''[[Boston]]'', dove i capelli erano tenuti contropelo e tagliati a quadrato attorno alla nuca.
Riga 26 ⟶ 34:
=== Teddy girl ===
Le ragazze che sceglievano la moda teddy boy indossavano le ''hobble skirts'' edoardiane, cappelli da pescatore di paglia, spille di [[cammeo]], [[espadrilla]]s e capelli raccolti in lunghe [[treccia|trecce]].<br />Più tardi, le teddy girl adottarono anche elementi americani come pantaloni attillati, voluminose gonne circolari e capelli raccolti a [[coda di cavallo (acconciatura)|coda di cavallo]].
▲== Revival ==
▲Quando, negli [[Anni 1970|anni settanta]], vi fu un revival della musica [[rockabilly]], emerse parallelamente un nuovo interesse per la moda Teddy boy, che venne riproposta nel negozio di [[Vivienne Westwood]] e [[Malcolm McLaren]] a [[King's Road]].<br />I nuovi teddy boy introdussero nuovi elementi nel movimento, principalmente mutuandoli dal [[glam rock]]. I colori dei vestiti erano più appariscenti, ed adesso tendevano a tenere alti i capelli con la [[lacca]] o con la [[brillantina]].<br />Questa nuova ondata di teddy boy si autoproclamò la [[nemesi]] del nascente movimento [[punk (cultura)|punk]], in quanto spesso i punk usavano elementi dello stile teddyboy modificandoli, ad esempio portando drape jackets riempite di spille e scritte abbinandoli a collari borchiati.
▲Sempre in quegli anni, alcuni adottarono il look Teddy Boy solo come un fattore di moda e spesso erano fan di gruppi musicali come Showaddywaddy e Sha-Na-Na i quali reinterpretavano il Rock'n'Roll con arrangiamenti e coreografie palesemente [[kitsch]] che ben poco avevano a che fare con il suo spirito originario.
▲Nei primi [[Anni 1990|anni novanta]] vi fu una seconda ondata di teddy boy, lanciata da un'associazione conosciuta come TEDS (''The Edwardian Drape Society''), con sede nel quartiere londinese di [[Tottenham]].<br />Questa nuova ondata reclamava la purezza del movimento teddy boy, in contrasto con la commercializzazione che esso aveva subito negli [[Anni 1970|anni settanta]] a causa dell'influenza del [[cultura di massa|pop]] sulla subcultura. I TEDS divennero i protagonisti del film di [[Bruce Weber]] ''[[The Teddy Boys]]'', che vinse il [[Cambridge Film Festival]] nel giugno [[2006]]<ref>[http://www.cambridge-news.co.uk/lifestyle/stage_screen/news/2006/06/29/d7c45d52-e42e-4f5a-8aa1-ad29f428f788.lpf Cambridge Evening News]</ref>.
== Note ==
Riga 46 ⟶ 41:
* [[Greaser]]
* [[Rocker]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{Cita web |autore=Luigi Buonanno |url=http://www.instoria.it/home/teddy_boy.htm |titolo=Teddy Boy. La sfrontatezza degli anni '50 |sito=InStoria |data=maggio 2007}}
* {{Cita web |autore=Harry Sword |url=https://www.vice.com/it/read/teddy-boy-inghilterra-anni-settanta-930 |titolo=Cravatte e coltelli a serramanico: la storia dei teddy boy inglesi |sito=Vice.com |data=3 febbraio 2015}}
{{Portale|
[[Categoria:Moda e subculture]]
[[Categoria:Movimenti giovanili]]
[[Categoria:Subculture]]
[[Categoria:Rocker]]
[[Categoria:Costume]]
[[Categoria:Antropologia culturale]]
|