Timo Glock: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (51 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Timo Glock
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Disciplina = Automobilismo
|Categoria = [[
|Squadra = {{Bandiera|BRA}} [[R.Mattheis Motorsport|Lubrax Podium]] (Stock Car Pro Series)<br/>{{Bandiera|ITA}} [[BMW Team Italia]] (Campionato Italiano Gran Turismo)<br/>{{Bandiera|ITA}} [[ROAL Motorsport|Ceccato Motors]] (DTM)
|TermineCarriera =
|RigaVuota = {{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data =
|anni = {{F1|2004}}, {{F1|2008}}-{{F1|2012}}
|scuderie = {{Automobilismo Jordan|G}} 2004<br/>{{Automobilismo Toyota|G}} 2008-2009<br/>{{Automobilismo Virgin|G|2010}} 2010<br/>{{Automobilismo Virgin|G|2011}} 2011<br/>{{Automobilismo Marussia|G|2012}} 2012
|mondiali =
|migliore = 10º (
|disputati = 95 (91 partenze)
|vinti =
Riga 43 ⟶ 38:
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , attivo in Formula 1 per sei stagioni e vincitore del campionato GP2 nel 2007. Dal 2013
}}
==Carriera==
===Gli esordi===
Nel [[1998]] Glock
===Tra Champ Car e GP2===
[[File:Timo Glock GP2 2007.jpg|thumb|Glock in [[GP2]] nel [[GP2 stagione 2007|2007]].]]
Nel [[2005]] si
===Formula 1===
====2004: Jordan====
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]] Glock
====2007: BMW Sauber====
Per il campionato [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|2007]]
====2008-2009: Toyota====
[[File:Timo Glock 2008 China.jpg|thumb|left|Glock alla guida della sua [[Toyota Racing|Toyota]] durante il [[Gran Premio di Cina 2008|Gran Premio della Cina del 2008]].]] Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] ritorna in [[Formula 1]] a quattro anni dal suo esordio e viene ingaggiato dalla [[Toyota Racing|Toyota]] al fianco dell'esperto [[Jarno Trulli]]; ottiene punti per la prima volta nella stagione nel concitato [[Gran Premio del Canada 2008|Gran Premio del Canada]], centrando un buon 4º posto. Sfiora già la zona punti in occasione del [[Gran Premio del Bahrein 2008|Gran Premio del Bahrein]], dove è giunto nono al traguardo. Dopo diversi risultati deludenti nel corso della stagione, Glock riesce ad arrivare secondo (complice il ritiro a 3 giri dal termine di [[Felipe Massa]]) nel [[Gran Premio d'Ungheria 2008|Gran Premio d'Ungheria]]; nei due gran premi seguenti, a [[Gran Premio d'Europa 2008|Valencia]] e in [[Gran Premio del Belgio 2008|Belgio]], Glock ottiene altri due piazzamenti a punti, giungendo rispettivamente settimo e ottavo al traguardo; tuttavia, nel secondo gran premio viene penalizzato per un sorpasso effettuato in presenza di bandiere gialle, venendo retrocesso in nona posizione. Alla vigilia del [[Gran Premio di Singapore 2008|Gran Premio di Singapore]] la [[Toyota Racing|Toyota]] annuncia ufficialmente la conferma del pilota tedesco per la stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2009|2009]];<ref>[http://formula-1.updatesport.com/news/article/1222445673/formula_one/F1headlines/Glocks-Toyota-future-secure-team/view.html Glock's Toyota future secure - team] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081122153349/http://formula-1.updatesport.com/news/article/1222445673/formula_one/F1headlines/Glocks-Toyota-future-secure-team/view.html |data=22 novembre 2008 }}</ref> Proprio a [[Gran Premio di Singapore 2008|Singapore]] Glock conquista un quarto posto. Nell'ultima gara della stagione il pilota tedesco è indirettamente decisivo per l'assegnazione del titolo piloti, quando, in difficoltà con le gomme da asciutto su una pista ormai completamente bagnata, viene superato da [[Lewis Hamilton]] alla penultima curva del [[Gran Premio del Brasile 2008|Gran Premio del Brasile]], permettendo così al pilota inglese di conquistare il quinto posto ed il titolo iridato per un punto di vantaggio sul rivale [[Felipe Massa]].<ref>{{Cita web |url= http://www.f1web.it/?p=332|titolo= Interlagos, vince Massa ma non basta. Il Mondiale va a Hamilton|accesso=4 gennaio 2012|data=2 novembre 2008|editore = F1WEB.it}}</ref> La seconda stagione in [[Toyota Racing|Toyota]] inizia in modo molto positivo per Glock che, sfruttando la competitività della monoposto (l'unica, insieme a [[Williams F1|Williams]] e [[Brawn GP|Brawn]] a montare il cosiddetto "doppio diffusore"), conquista quattro piazzamenti a punti nelle prime quattro gare, con un terzo posto nel [[Gran Premio della Malesia 2009|Gran Premio della Malesia]] ed un secondo posto in griglia di partenza in [[Gran Premio del Bahrain 2009|Bahrain]]. Nelle gare successive il pilota tedesco ha un rendimento altalenante, soprattutto a causa delle prestazioni discontinue della monoposto, anche all'interno dello stesso week-end di gara. Nella parte centrale della stagione Glock giunge solo due volte a punti, conquistando però il primo giro più veloce in carriera nel [[Gran Premio d'Europa 2009|Gran Premio d'Europa]], gara conclusa in quattordicesima posizione dopo essere partito tredicesimo; il tempo da lui stabilito in gara resta tuttora il migliore sul [[Circuito urbano di Valencia|circuito di Valencia]]. A [[Gran Premio di Singapore 2009|Singapore]] Glock bissa il miglior risultato in carriera, chiudendo in seconda posizione alle spalle di [[Lewis Hamilton|Hamilton]]; Glock non prende parte alle prove libere del [[Gran Premio del Giappone 2009|Gran Premio del Giappone]] a causa di un'indisposizione, venendo sostituito dal collaudatore [[Kamui Kobayashi|Kobayashi]];<ref>{{cita web| url=http://www.formula1.com/news/headlines/2009/10/10025.html| titolo=Toyota's Kobayashi to fill in for unwell Glock in practice| editore=formula1.com| data=2 ottobre 2009| accesso=2 ottobre 2009| lingua=en| dataarchivio=18 gennaio 2012| urlarchivio=https://archive.today/20120118053230/http://www.formula1.com/news/headlines/2009/10/10025.html| urlmorto=sì}}</ref> il pilota tedesco ha poi un violento incidente durante le qualifiche,<ref>{{Cita web |url= http://www.f1web.it/?p=8241|titolo= Ammaccati e miracolati. Gli incidenti più seri degli ultimi 10 anni|accesso=4 gennaio 2012|data=1º giugno 2011|editore = F1WEB.it}}</ref> riportando una ferita ad una gamba e la rottura di una vertebra e chiudendo anticipatamente la stagione.<ref>{{cita web | url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=25186&cat=1 | titolo=Kobayashi al posto di Glock a San Paolo | editore=italiaracing.net | data=11 ottobre 2009 | accesso=11 ottobre 2009}}</ref>
====2010-2011: Virgin====
[[File:Timo Glock 2010 Malaysia 3rd Free Practice.jpg|thumb|Glock durante le prove libere del [[Gran Premio della Malesia 2010]].]]
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], dopo l'abbandono della [[Toyota Racing|Toyota]], Glock ottiene un volante con la [[
====2012: Marussia====
[[File:Timo Glock 2012 Malaysia Qualify.jpg|thumb|Timo Glock a bordo della [[
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2012|2012]], come nelle due stagioni precedenti, la [[
Nel [[Gran Premio di Singapore 2012|Gran Premio di Singapore]] Glock
===DTM===
[[File:2014 DTM HockenheimringII Timo Glock by 2eight 8SC4912.jpg|thumb|Timo Glock, Deutsche Tourenwagen Masters 2014 - Hockenheimring]]
==Risultati
=== GP2 ===
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%"
! Stagione
! Squadra
!width="15px" | 1
!width="15px" | 2
!width="15px" | 3
!width="15px" | 4
!width="15px" | 5
!width="15px" | 6
!width="15px" | 7
!width="15px" | 8
!width="15px" | 9
!width="15px" | 10
!width="15px" | 11
!width="15px" | 12
!width="15px" | 13
!width="15px" | 14
!width="15px" | 15
!width="15px" | 16
!width="15px" | 17
!width="15px" | 18
!width="15px" | 19
!width="15px" | 20
!width="15px" | 21
! Punti
! Pos.
|-
|rowspan="2"| [[GP2 Series 2006|2006]]
|rowspan="2"| {{Bandiera|ESP}} [[Ocean Racing Technology|BCN Competición]] (1-9)<br/>{{Bandiera|GBR}} [[iSport International]] (10-21)
!colspan=2| [[Circuito di Valencia|VAL]]<br/>{{Bandiera|ESP}}
!colspan=2| [[Autodromo Enzo e Dino Ferrari|SMR]]<br/>{{Bandiera|SMR}}
!colspan=2| [[Nürburgring|EUR]]<br/>{{Bandiera|EUR}}
!colspan=2| [[Circuito di Catalogna|ESP]]<br/>{{Bandiera|ESP}}
![[Circuito di Monte Carlo|MON]]<br/>{{Bandiera|MCO}}
!colspan=2| [[Circuito di Silverstone|GBR]]<br/>{{Bandiera|GBR}}
!colspan=2| [[Circuito di Nevers Magny-Cours|FRA]]<br/>{{Bandiera|FRA}}
!colspan=2| [[Hockenheimring|GER]]<br/>{{Bandiera|DEU}}
!colspan=2| [[Hungaroring|HUN]]<br/>{{Bandiera|HUN}}
!colspan=2| [[Circuito di Istanbul|TUR]]<br/>{{Bandiera|TUR}}
!colspan=2| [[Autodromo nazionale di Monza|ITA]]<br/>{{Bandiera|ITA}}
|rowspan="2" | '''58'''
|rowspan="2" | '''4º'''
|-
|bgcolor=cfcfff| 16
|bgcolor=cfcfff| 8
|bgcolor=dfffdf| 7
|bgcolor=dfffdf| 4
|bgcolor=cfcfff| 17
|bgcolor=efcfff| Rit
|bgcolor=cfcfff| 11
|bgcolor=cfcfff| 10
|bgcolor=efcfff| Rit
|bgcolor=dfdfdf| 2
|bgcolor=dfffdf| 6
|bgcolor=ffffbf| 1
|bgcolor=dfffdf| ''4''
|bgcolor=ffdf9f| 3
|bgcolor=ffffbf| 1
|bgcolor=dfdfdf| 2
|bgcolor=dfffdf| 5
|bgcolor=dfffdf| 4
|bgcolor=dfffdf| 4
|bgcolor=efcfff| Rit
|bgcolor=ffffff| NP
|-
| rowspan="2" |[[GP2 Series 2007|2007]]
| rowspan="2" |{{Bandiera|GBR}} [[iSport International]]
! colspan="2" |[[Bahrain International Circuit|BHR]]<br/>{{bandiera|BHR}}
! colspan="2" |[[Circuito di Catalogna|ESP]]<br/>{{bandiera|ESP}}
![[Circuito di Monte Carlo|MON]]<br/>{{bandiera|MCO}}
! colspan="2" |[[Circuito di Nevers Magny-Cours|FRA]]<br/>{{bandiera|FRA}}
! colspan="2" |[[Circuito di Silverstone|GBR]]<br/>{{bandiera|GBR}}
! colspan="2" |[[Nürburgring|EUR]]<br/>{{bandiera|EUR}}
! colspan="2" |[[Hungaroring|HUN]]<br/>{{bandiera|HUN}}
! colspan="2" |[[Circuito di Istanbul|TUR]]<br/>{{bandiera|TUR}}
! colspan="2" |[[Autodromo nazionale di Monza|ITA]]<br/>{{bandiera|ITA}}
! colspan="2" |[[Circuito di Spa-Francorchamps|BEL]]<br/>{{bandiera|BEL}}
! colspan="2" |[[Circuito di Valencia|VAL]]<br/>{{bandiera|ESP}}
| rowspan="2" bgcolor=ffffbf|'''88'''
| rowspan="2" bgcolor=ffffbf|'''1º'''
|-
|bgcolor=dfdfdf| 2
|bgcolor=dfdfdf| ''2''
|bgcolor=dfdfdf| '''2'''
|bgcolor=ffffbf| ''1''
|bgcolor=ffdf9f| 3
|bgcolor=efcfff| '''Rit'''
|bgcolor=efcfff| Rit
|bgcolor=efcfff| Rit
|bgcolor=efcfff| Rit
|bgcolor=ffffbf| '''1'''
|bgcolor=dfffdf| 5
|bgcolor=cfcfff| '''10'''
|bgcolor=efcfff| Rit
|bgcolor=dfffdf| 4
|bgcolor=ffffbf| 1
|bgcolor=ffdf9f| 3
|bgcolor=ffffbf| 1
|bgcolor=cfcfff| ''17''
|bgcolor=ffffff| NP
|bgcolor=dfffdf| 7
|bgcolor=ffffbf| ''1''
|}
=== Formula 1 ===
{{RisF1|Anno=2004|Ritiro=2012|Scuderia=[[Jordan Grand Prix|Jordan]]|Vettura=[[Jordan EJ14|EJ14]]
|1R=TP|2R=TP|3R=TP|4R=TP|5R=TP|6R=TP|7R=TP|8R=7|9R=TP|10R=TP|11R=TP|12R=TP|13R=TP|14R=TP|15R=TP|16R=15|17R=15|18R=15|Punti=2|Pos=19}}
{{RisF1|Anno=2008|Ritiro=2012|Scuderia=[[Toyota
|1R=Rit|2R=Rit|3R=9|4R=11|5R=13|6R=12|7R=4|8R=11|9R=12|10R=Rit|11R=2|12R=7|13R=9|14R=11|15R=4|16R=Rit|17R=7|18R=6|Punti=25|Pos=10}}
{{RisF1|Anno=2009|Ritiro=2012|Scuderia=[[Toyota
|1R=4|2R=3|3R=7|4R=7|5R=10|6R=10|7R=8|8R=9|9R=9|10R=6|11R=14|G11=GV|12R=10|13R=11|14R=2|15R=
{{RisF1|Anno=2010|Ritiro=2012|Scuderia=[[
|1R=Rit|2R=Rit|3R=Rit|4R=NP|5R=18|6R=Rit|7R=18|8R=Rit|9R=19|10R=18|11R=18|12R=16|13R=18|14R=17|15R=Rit|16R=14|17R=Rit|18R=20|19R=Rit|Punti=0|Pos=25}}
{{RisF1|Anno=2011|Ritiro=2012|Scuderia=[[
|1R=NC|2R=16|3R=21|4R=NP|5R=19|6R=Rit|7R=15|8R=21|9R=16|10R=17|11R=17|12R=18|13R=15|14R=Rit|15R=20|16R=18|17R=Rit|18R=19|19R=Rit|Punti=0|Pos=25}}
{{RisF1|Anno=2012|Ritiro=2012|Scuderia=[[
|1R=14|2R=17|3R=
==Note==
<references />
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.timo-glock.de|Sito ufficiale|lingua=de}}
{{Toyota Racing}}
{{Virgin Racing}}
{{Marussia F1}}
{{Campioni GP2}}
{{Portale|automobilismo|biografie|Formula 1}}
Riga 114 ⟶ 215:
[[Categoria:Piloti di Formula 1 tedeschi]]
[[Categoria:Piloti di GP2]]
| |||