Zero Emission: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione) |
+U |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Zero
'''
A questo iter diversi soggetti tecnici presenti sul mercato rilasciano marchi che garantiscono l'azzeramento delle emissioni di [[gas serra]]
== ISO 14064-1:un focus ==
Nel 2006 la norma ISO 14064-1 ha avuto
* UNI ISO 14064-1:2006 "Gas ad [[effetto serra]] - Parte 1: Specifiche e guida, al livello dell'organizzazione, per la quantificazione e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra e della loro rimozione".▼
* UNI ISO 14064-2:2006 "Gas ad [[effetto serra]] - Parte 2: Specifiche e guida, al livello di progetto, per la quantificazione, il monitoraggio e la rendicontazione delle emissioni di gas ad effetto serra o dell'aumento della loro rimozione".▼
* UNI ISO 14064-3:2006 "Gas ad [[effetto serra]] - Parte 3: Specifiche e guida per la validazione e la verifica delle asserzioni relative ai gas ad effetto serra".▼
Essa è suddivisa in tre capitoli, tra loro interconnessi:
▲* UNI ISO 14064-1
▲* UNI ISO 14064-2
▲* UNI ISO 14064-3
== I Marchi Zero Emission - Emissioni Zero ==
I Marchi attestano che l'entità certificata ha posto in atto il totale azzeramento delle emissioni di gas ad [[effetto serra]].
La certificazione
# Definizione dello scopo: confini di azzeramento e di certificazione
# Carbon Audit: quantificazione
# Azzeramento
# Controllo della documentazione di azzeramento
# Richiesta di integrazioni o correzioni alla documentazione
# Rilascio del label Zero Emission - Emissioni Zero
* Attuazione di progetti di efficienza e risparmio energetico;
Riga 38 ⟶ 34:
* Attività di riforestazione / confinamento di [[gas serra]].
I principali vantaggi derivanti dall'applicazione
* aumentare l'integrità ambientale promuovendo la trasparenza e la credibilità nella quantificazione di [[gas serra]], nel loro controllo,
* permettere alle organizzazioni di valutare e controllare le emissioni di gas a effetto serra, nonché di gestirne i rischi;
* facilitare la quantificazione e la relativa transazione dei permessi o dei crediti di emissione gas a [[effetto serra]];
Riga 57 ⟶ 53:
* [[Riscaldamento globale]]
* [[Global Warming Potential]]
* [[
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.green-net.it/ | titolo = Rete nazionale di misura dei gas ad effetto serra | accesso = 7 settembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120105162943/http://www.green-net.it/ | urlmorto = sì }}
{{Portale|diritto|ecologia e ambiente}}
|