Levon Shant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Levon
Riga 20 ⟶ 19:
== Biografia ==
Nacque come ''Levon Nahashbedian'', in seguito cambiò il nome in ''Levon Seghposian'' e infine in ''Levon Shant''. La sua opera intellettuale legata alla diaspora armena in Libano, lo portò a fondare la Hamazkayin National Cultural Foundation. È stato un membro permanente della [[Federazione Rivoluzionaria Armena]] e dell'omonimo comitato Shant Student Association legato allo stesso partito politico.
==La formazione==
Riga 31 ⟶ 30:
==Maturità ed esilio==
Lasciò l'Armenia dopo l'inizio del regime sovietico nel [[1921]] e si stabilì a [[Parigi]], in seguito al [[Cairo]], e, infine, a [[Beirut]].
È stato uno dei fondatori
Fu uno dei molti autori vietati durante il regime comunista in Armenia per le sue opinioni politiche, ma un suo volume di scritti teatrali fu eccezionalmente pubblicato in Unione Sovietica nel [[1968]], è considerato da molti come il più grande drammaturgo armeno. Levon Shant fu Tradotto in Italiano, tedesco, italiano, francese e russo.
Riga 41 ⟶ 40:
*«Ինկած բերդի իշխանուհին»
*«Կայսրը», 1916
==Saggi critici==
*Agop J. Hacikyan, "The Heritage of Armenian Literature", vol. III, Detroit, ISBN 0814332218, p. 642. (eds.) (2005)
== Voci correlate ==
* [[Letteratura armena]]
* [[Arpiar Arpiaryan]]
* [[Hrand Nazariantz]]
* [[Azadamard]]
* [[Arevelk]]
* [[Masis (periodico)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Armenia|Letteratura|Biografie}}
| |||