Napoli spara!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
Correggo genere, replaced: |genere= poliziesco → |genere = Poliziesco
Annullata la modifica 145855763 di 151.48.18.8 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(67 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Napoli spara!
|immagine = Napoli_spara.png
|titolooriginale= Napoli spara!
|didascalia = [[Leonard Mann]] ed [[Henry Silva]] in una scena del film
|immagine= Napoli_spara.png
|titolooriginaletitolo originale = Napoli spara!
|didascalia= Una scena del film
|paese = [[Italia]]
|annouscitaanno uscita = [[1977]]
|durata = 8590 minminuti
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|genere = Poliziesco
|regista = [[Mario Caiano]]
|soggetto = [[Gianfranco Clerici]], [[Vincenzo Mannino]]
|sceneggiatore = [[Gianfranco Clerici]], [[Vincenzo Mannino]]
|produttorecasa produzione = [[Capitolina Produzioni Cinematografiche]]
|casa distribuzione italiana = [[Fida Cinematografica]]
|attori=
|attori = *[[Leonard Mann]]: il commissario Belli
*[[Henry Silva]]: Santoro
*[[Jeff Blynn]]: Guidi
*[[Massimo Deda]]: Gennarino
*[[Ida Galli]] (accreditata come |Evelyn Stewart)]]: Lucia Parise
*[[Adolfo Lastretti]]: il pedofilo
*[[Kirsten Gille]]: la ragazza francese
*[[Mario ErpichiniDeda]]: questoreNardi
*[[Enrico Maisto]]: Licata
*[[Tommaso Palladino]]: Don Calise
*[[Tino Bianchi]]: Don Alfredo Criscuolo
*[[JeffMario BlynnErpichini]]: Guidiil questore
*[[Maurizio Gueli]]: Serrao
*[[Ida Galli]] (accreditata come Evelyn Stewart): Lucia Parise
*[[Dino Mattielli]]: un amico di Licata e Calise
*[[Adolfo Lastretti]]: pedofilo
*[[Mario Erpichini]]: questore
*[[Massimo Vanni]]: Rosati
*[[Mario Granato]]: un agente
|doppiatoriitaliani=
*[[CesareMaurizio BarbettiMattioli]]: commissarioun Belliagente
*[[Enrico Chiappafreddo]]: uno sgherro di Santoro
*[[Benito Pacifico]]: uno sgherro di Santoro
*[[Nazzareno Cardinali]]: uno sgherro di Santoro
|doppiatori originali = *[[Cesare Barbetti]]: il commissario Belli
*[[Giuseppe Rinaldi]]: Santoro
*[[Pino Locchi]]: Guidi
*[[Vittoria Febbi]]: Lucia Parise
*[[Serena Verdirosi]]: la ragazza francese
*[[Gigi Reder]]: Nardi
*[[Ferruccio Amendola]]: Licata
*[[Sergio Fiorentini]]: don Alfredo
*[[Antonio Guidi (attore)|Antonio Guidi]]: il questore
*[[Michele Gammino]]: Serrao
*[[Massimo Giuliani]]: Rosati
|fotografo = [[Pierluigi Santi]]
|montatore = [[Vincenzo Tomassi]]
|effetti speciali = Gino De Rossi
|effettispeciali=
|musicista = [[Francesco Dede Masi]]
|scenografo = [[Antonio Visone]]
|costumista = [[Maria Luisa Panaro]]
|truccatore = Stefano Trani
}}
'''''Napoli spara!''''' è un [[film poliziottesco]] del [[1977]], diretto da [[Mario Caiano]].
 
Rappresenta lo [[Spin-off (mass media)|spin-off]] della [[Commissario Betti|Trilogia del commissario Betti]]. Infatti, il protagonista è il commissario Belli (interpretato da [[Leonard Mann]]), il sostituto del commissario Betti. Compare anche Gennarino, bambino già presente in ''[[Napoli violenta]]'', secondo capitolo della trilogia.
 
==Trama==
A [[Napoli]] il giovane commissario Antonio Belli, nonostante la buona volontà e l'appoggio di una squadra speciale, non riesce ad arrestare il bandito Salvatore Santoro, sicuro della protezione del padrino Don Alfredo Criscuolo, boss della [[camorra]] che gestisce tutti i mercati di [[droga]] della città. Neppure il tentativo di mettergli contro una banda rivale conduce a migliori risultati, e Santoro ed i suoi continuano a mettere a segno diversi colpi ede a spargere il terrore in città. Finalmente catturato e messo in prigione, il Santoro ne evade per intervento dell'anziano boss. e ilIl commissario Belli viene addirittura sospettato dai suoi superiori di amicizia con il boss. L'unico modo per incastrare Santoro sarà tendergli una trappola,. ma comunque allaAlla fine il [[camorrista]] sarà ucciso in una sparatoria alla [[Stazione di Napoli Centrale]].
 
==Critica==
Il film si può considerare come una sorta di [[sequel]] di ''[[Napoli violenta]]'', pellicola di [[Umberto Lenzi]] realizzata l'anno prima. Infatti il commissario Belli, interpretato da [[Leonard Mann]] è il sostituto del [[commissario Betti]], interpretato da [[Maurizio Merli]] nel film di Lenzi. Caiano decide pure di reinserire nella vicenda la figura di Gennarino, il bambino interpretato da [[Massimo Deda]], già presente in ''Napoli violenta'', che in questo film, già orfano del padre, si guadagna da vivere facendo il ladruncolo, e che finirà per essere ucciso involontariamente da Santoro durante un conflitto a fuoco.
 
A proposito del film Massimo Pepoli ha scritto su ''[[Il Messaggero]]'': «Il filmetto, nonostante la banalità della trama, non mancherà però di soddisfare gli appassionati del genere, zeppo com’è di azione, di sangue e di sparatorie. Inoltre, qualche sporadica punta patetica e un montaggio velocissimo e ben congegnato, meritevole senz’altro di miglior causa, contribuiscono a distaccarlo un po’ dalla squallida produzione corrente».
 
==Colonna sonora==
La [[colonna sonora]] è composta da [[Francesco Dede Masi]] e include il tema ''Gangster Story'' di [[Guido De Angelis|Guido]] e [[Maurizio De Angelis]], già presente in ''[[La polizia incrimina, la legge assolve]]'' e ''[[Roma violenta]]''. I brani della colonna sonora dell'edizione [[CD]] della Beat Records del [[2007]] sono:<ref>[http://www.soundtrackcollector.com/catalog/soundtrackdetail.php?movieid=24808 Scheda] della colonna sonora su ''[http://www.soundtrackcollector.com/index.php SoundtrackCollector]''</ref>:
 
#''Violent Life''
Riga 71 ⟶ 83:
#''An Innocent End Title''
#''Smooth Thrill''
 
== Distribuzione ==
Distribuito nei cinema italiani il 22 febbraio 1977, ''Napoli spara!'' ha incassato complessivamente 1.049.324.370 [[lira italiana|lire]] dell'epoca.<ref>{{cita libro|Roberto|Curti|Italian Crime Filmography, 1968-1980||2013|McFarland|wkautore=Roberto Curti||ISBN=0786469765}}</ref>
 
== Accoglienza ==
=== Critica ===
Il film si può considerare come una sorta di [[sequel]] di ''[[Napoli violenta]]'', pellicola di [[Umberto Lenzi]] realizzata l'anno prima. Infatti il commissario Belli, interpretato da [[Leonard Mann]] è il sostituto del [[commissario Betti]], interpretato da [[Maurizio Merli]] nel film di Lenzi. Caiano decide pure di reinserire nella vicenda la figura di Gennarino, il bambino interpretato da [[Massimo Deda]], già presente in ''Napoli violenta'', che in questo film, già orfano del padre, si guadagna da vivere facendo il ladruncolo, e che finirà per essere ucciso involontariamente da Santoro durante un conflitto a fuoco.
 
A proposito del film Massimo Pepoli ha scritto su ''[[Il Messaggero]]'': «Il filmetto, nonostante la banalità della trama, non mancherà però di soddisfare gli appassionati del genere, zeppo com’ècom'è di azione, di sangue e di sparatorie. Inoltre, qualche sporadica punta patetica e un montaggio velocissimo e ben congegnato, meritevole senz’altrosenz'altro di miglior causa, contribuiscono a distaccarlo un po’po' dalla squallida produzione corrente».
 
==Note==
Riga 76 ⟶ 97:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti cinemaesterni}}
 
{{portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film poliziotteschi]]
[[Categoria:Film sulla camorra]]
[[Categoria:Film ambientati a Napoli]]
[[Categoria:Film diretti da Mario Caiano]]
[[Categoria:Film con composizioni originali di Francesco De Masi]]